Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve a tutti
avrei bisogno di un'informazione riguardo alle eq.come da titolo
dunque posto un esempio: $2x^4-9x^3+14x^2-9x+2=0$
dunque dividendo per $x^2$ si ha: $2(x^2+1/x^2)-9(x+1/x)+14=0$
quindi pongo $x+1/x=y$ e andando a sostituire si ha: $ 2(y^2-2)-9y+14=0$ e risolvendola vado ad ottenere: ...

Ciao a tutti, sto studiando l'esame di Fisica Matematica e mi sono imbattuto nel concetto di scalare assoluto e non assoluto.
Uno scalare si dice assoluto quando non dipende dal riferimento. (questo ha detto il prof. in aula)
Io non sono riuscito a trovare nulla a proposito in rete, e quindi vi chiedo:
"Mi sapreste fare qualche esempio di scalare assoluto e non assoluto?"
Grazie in anticipo!!!
p.s. Il prof ha detto che lo Jacobiano è un esempio di scalare non assoluto, io non ho ...

Buongiorno a voi del forum. Sto studiando per l'esame di analisi matematica e mi sono imbattuto in un esercizio che mi resta parecchio complicato. é un integrale triplo, tuttavia non avendo il risultato io ho provato a farlo così vi metto sotto lo svolgimento e qualcuno magari può darmi qualche dritta. Anche perchè stranamente mi viene negativo ....
Grazie a chiunque mi aiuterà.
[mod="gugo82"]La prossima volta o usi il MathML per le formule, oppure facci la cortesia ...

Salve a tutti ! Vorrei capire perchè lo spazio $ c_(00) $ delle successioni definitivamente nulle non è uno spazio completo e perchè non è chiuso nello spazio $ l^oo $ !!! Qualcuno di voi me lo saprebbe spiegare ? mi è stato suggerito all'università di provare prendendo le successioni troncate di $ {1/n} $ quindi ad esempio $ ( 1,0,0.....) $, $ (1,1/2,0,0...) $...$ (1,1/2,....1/k,0,....) $ ma non riesco a dire che tale successione tende ad un elemento che non sta in ...

Ciao a tutti!
Sto studiando la ricerca del luogo delle radici e mi è sorto un dubbio.
Sappiamo che per cercare i punti di emergenza e convergenza del luogo, cioè quei punti in cui due rami si dividono o si uniscono sull'asse reale, dobbiamo calcolare gli $s$ tale che:
$\frac{dG(s)}{ds} = 0$
Però potrebbe capitare che il polinomio derivato non sia divisibile. Ad esempio:
$s^3 + 2s^2+s+1=0$
In questi casi come trovo le soluzioni dell'equazione?
Grazie
Giulio
essendo sordo, attualmente ho 56 anni, vorrei imparare le frasi italiane corrette xke fino ad oggi nn l ho imparate bene. qualcuno di voi possa aiutarmi e correggermi le frasi italiane.

Ho la seguente funzione:
$ y = arctg(1/x) $
Per x = 0 la funzione presenta un punto di discontinuità, in quanto limite destro e sinistro sono diversi.
Però, sappiamo che se una funzione è derivabile in punto x1, allora la funzione è continua in x1.
Il problema è che la derivata, ovvero $ -1/(1+x^2) $, esiste per x = 0, ed è precisamente -1. Quindi teoricamente la funzione dovrebbe essere continua in quel punto.
Cosa c'è di sbagliatissimo ed orrore nel mio ragionamento? Il fatto che ...
tesina di terza media

$y'=-4senx-4sen2x$
per trovare i massimi e minimi devo studiare il segno di questa funzione che nn saprei come procedere...mi aiuto con le formule di duplicazione per semplificarla?

Ciao a tutti,giorni fa ho fatto un esame di fisica ,che non ho superato Sto riguardando gli esercizi per vedere un po cosa ho combinato...mi potete aiutare su questo?
"una particella si trova in una scatola unidimensionale di lunghezza L. Determinare la probabilità di trovare la particella nella regione centrale della scatola L/4 < x< 3L/4 se la particella si trova nello stato fondamentale Po oppure nel primo o nel secondo stato eccitato." Allora io ho calcolato l'integrale definito tra L/4 ...

Salve a tutti..
vorrei chiedere il vostro aiuto su un quesito ritengo semplice per voi!
Dunque ho una popolazione di circa 17.000 famiglie e devo fare un campionamento per ottenere una stima statisticamente significativa di una variabile (che nello specifico riguarda la produzione pro-capite di rifiuti). Non ho altre informazioni. Di quante famiglie dovrebbe comporsi il campione?
Grazie mille a tutti quelli che vorranno aiutarmi
Ciao
P.

Signori,
sono alla ricerca di un buon libro per esercitazioni su algebra e geometria per il biennio di Liceo Scientifico: specificatamente per la prima liceo.
In particolare per geometria: dimostrazioni sui teoremi di uguaglianza dei triangoli, rette parallele, proprietà dei parallelogrammi.
Ma perchè gli insegnanti fanno fare pochissimi esercizi ????
Grazie per l' attenzione.
nicola

Buongiorno a tutti.
Vorrei esporvi un (semplice) quesito di probabilità che mi sta facendo dannare.
Vi sono 2 palline rosse, 2 nere, 2 bianche e 2 verdi.
Vengono divise a caso in due urne, contenenti 4 palline ciascuna. Calcolare la probabilità che in ciascuna urna vi siano tutte palline di colore diverso.
RISOLUZIONE
Innanzitutto ho pensato che il problema si limita ad una sola urna: se infatti le palline nella prima sono tutte diverse, chiaramente varrà lo stesso per la seconda. Ho ...

c'è un modo per risolvere queste forme indeterminate senza usare hopital ?
$lim_(x->-oo)(e^(3x+1)/(x^2-2x))$
$lim_(x->+oo)(e^(3x+1)/(x^2-2x))$
le forme indeterminate sono del tipo $oo/oo$ dove applicando l'hopital mi viene il primo limite 0 mentre il secondo infinito.... idee ?

Salve...sto preparando un esame di informatica, ma non ho esercizi svolti sulle basi di dati...volevo sapere se qualcuno mi sa risolvere un problema tipo il seguente:
Dato il seguente schema di base di dati relazionale:
SCUOLA (Nome, Indirizzo, Città, CodPreside)
PERSONALE(CF, Nome, Cognome, Indirizzo, Città , DataNascita, Telefono)
ALUNNO(CF, Nome, Cognome, Indirizzo, Città , DataNascita, Telefono)
CLASSE(Alunno, AnnoScolastico, Classe, Sezione, Scuola)
INSEGNAMENTO (Docente, ...

Ciao a tutti cari matematici di matematicamente.it
stasera ho da prpoporvi due problemi carini il primo è in un triangolo abc inscritto in una smicirconferenza ha come diamtero e base AB= [tex]6\sqrt{2}[/tex]
se l'altezza relativa all'ipotenusa è di [tex]\sqrt{10}[/tex] calcola CA e CB. Ho fatto diversi tentativi ma niente.
Il secondo a mio parere un po' più difficile
è Sul lato AB di un rettangolo di dimensioni AB=3a e BC=a determina un punto p tale che sia vera la relazione ...
2*2+6-5:2+0.50-1+80-79:2*5
__________________________ =
2
Buongiorno, c'è qualcuno che può consigliarmi una serie di cortometraggi o film da proporre a bambini di 4 elementare sui diritti dei bambini?