Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

[mod="Paolo90"] Ma stiamo scherzando?
Sai quello che dici? Sei consapevole delle parole che usi?
Io fossi in te non scherzerei su queste cose, sono scherzi di cattivo gusto.
Se cerchi un testo c'è la sezione Leggiti questo! oppure la sezione Annunci.
Ma soprattutto, prima di ogni altra cosa, c'è il regolamento. Per favore, attieniti alle regole vigenti.
Grazie.
[/mod]

Dati due sottospazi di $ R^4 $
U = < (1,2,1,1), (2,3,1,0), (3,1,1,-2) >
W = < (0,4,1,3), (1,0,-2,-6), (0,1,3,5) >
trovare le basi per U+W e $ U \cap W $
Ho trovato che (0,4,1,3) = (1,2,1,1) + (2,3,1,0) - (3,1,1,-2) e inoltre (1,0,-2,-6) = -32(1,2,1,1) + 21(2,3,1,0) - 3(3,1,1,-2) + 4(0,1,3,5) quindi la base di U+W è
costituita dai vettori indipendenti {(1,2,1,1), (2,3,1,0), (3,1,1,-2), (0,1,3,5)} e dim(U+W)=4. Per Grassman allora dim($ U \cap W $)= 3+3-4 = 2, ...

Salve ragazzi volevo segnalare questa cosa. Mentre navigavo proprio su questo sito, è comparso sullo schermo del pc questo avviso:http://img810.imageshack.us/f/avviso.png/ Devo ignorarlo?
traccia della Serie:
Sicuramente si tratta di una serie geometrica, solamente non riesco a studiare gli intervalli in cui la x è: convergente - divergente- non regolare???

Silancia una pallina equa 3 volte.
se esce testa si introducono 3 palline bianche in un urna
se esce croce se ne introducono 4 rosse
Calcolare la densità di $N_b$ e $N_r$
Calcolare $ E(N_b)$ e $ E(N_r)$
N_b=$3* sum_(N_teste=1) ^3((3),(N_teste))p^N_teste*(1-p)^(3-N_teste)$
$P(N_b=0)=1/8$
$P(N_b=3)=3/8$
$P(N_b=6)=3/8$
$P(N_b=9)=1/8$
mentre per calcolare la media $ E(N_b)$
$ E(N_b)=sum_(N_b=3) ^9 N_b* P(N_b=N_b)$
praticamente faccio la sommatoria di :Nbianche moltiplicato la probabilità ...

Dopo vari quesiti sullo studio di questa funzione: $f(x)=1/(x^2-3x+2)$ sono incappato in questi 2:
1)Considerato poi il fascio di rette passanti per il punto C di intersezione di $f(x)$ con l' asse $y$, determinare le rette del fascio che interesecano la curva in altri due punti reali.
mio tentativo: troverei il fascio di rette conoscendo il punto d'intersezione, metterei a sistema con la curva e metterei $delta>0$ ma non credo sia la strada giusta
2)Detti ...

Propongo un esercizio, presente sul mio libro di liceo, che mi è parso carino. Non mi è sembrato troppo banale (anche se di certo lo sarà per i signori che abitualmente frequentano quest'area), indi per cui ho deciso di postarlo qui, sperando che sia la sezione giusta; qualora non lo sia, chiedo scusa anticipatamente.
Verificare che il valore di $x$ che rende minima la somma dei quadrati: $y=(x-a_1)^2+(x-a_2)^2+...+(x-a_n)^2$ dove le $a_i$ sono numeri positivi dati e ...

teoricamente una funzione è limitata quando è limitato il suo codominio, ma se dovessi verificare in un esercizio se una funzione è limitata o no, qual è il procedimento da eseguire? ricordo che si fa il limite ma non ricordo di preciso..

Una scatola marrone contienere 3 calze blu,3 calze rosse,4 calze marroni.
Le 10 calze vengono tirate fuori una ad una. In quanti modi puo' avvenire questo?( Calze dello stesso colore sono indistinguibili)

qualcuno, per favore, mi può dare la definizione di funzione limitata?? ne ho trovata + di una e non so quale prendere... grazie

devo fare una tesina sui diritti umani di terza media quali collegamenti posso fare con le altre materie? storia, geografia, inglese, spagnolo, arte, tecnologia, educazione fisica, matematica! italiano? Grazie per la risposta ma ho molta confusione
Ciao a tutti, sono nuova del forum e non vorrei fare errori, comunque avrei bisogno di aiuto per questo esercizio; "in una piramide non retta a base quadrangolare, quali tipo di triangoli sono le sue facce laterali?Non riesco a capire bene la differenza fra piramide retta e piramide regolare. grazie per l'aiuto
[mod="Steven"]Spostato[/mod]

Ciao, la seguente equazione:
[tex]{\LARGE \frac {a -2x} {a-b} - \frac {x+b} {a+b} + \frac{x} {a-b} = \frac {x - a} {a^2 - b^2} -1 }[/tex]
l'$mcm$ è $(a-b)(a+b)$
[tex](a+b)(a-2x) - (a-b)(x+b) + (a+b)x = x-a-1
a^2 -2ax +ab -2bx - (ax+ab-bx+b^2) +ax+bx = x-a-1
a^2-2ax+ab-2bx-ax-ab+bx-b^2+ax+bx = x -a -1
a^2 -2ax -2bx +2bx -b^2 = x-a-1
a^2-2ax-b^2=x-a-1
-x-2ax = -a^2-a-1[/tex]
non so dove sta l'errore perchè alla fine mi trovo con:
$-x-2ax=-a2-a-1$
invece il ...

Quando un insieme si dice [tex]\sigma-finito[/tex]? Quando posso scriverlo come unione di sottoinsiemi contenuti in esso???
Se sono in [tex]\mathbb{R}[/tex], un intervallo aperto è un insieme boreliano perchè [tex]\mathbb{R}[/tex] è uno spazio topologico e considero la topologia indotta dalla distanza euclidea. Ma ogni aperto o chiuso dei reali è un insieme [tex]\sigma-finito[/tex]????[/tex]
analisi grammaticale "compleanno"

Data l'equazione differenziale $ y'= 4*e^{y} $ quale delle seguenti affermazioni è vera?
(A) le soluzioni sono costanti
(B) ogni soluzione è convessa
(C) non esistono soluzioni
(D) ogni soluzione è decrescente
Trovando la deriata seconda è uguale alla y' qundi direi che la risposta corretta è la A. Ma risulta corretta anche la B perche la y'' è positiva. Dove sbaglio visto che la risposta corretta è una?
salve a tutti, non ho capito il dominio della seguente funzione:
$(|x|)/(e^(x-1)^2)$ è (x-1)elevato alla seconda... la riscrivo in questo modo per nn confondersi $(|x|)/(e^(x^2+1-2x))$
il dominio ho visto la soluzione e dovrebbe essere x diverso da 1 e ad 1 mi porta l'asintoto verticale, ma non ho capito il perche.... se per esempio sostituisco 1 mi viene una forma 1/1 che è uguale ad uno e nn ad infinito......il dominio dovrebbe essere tutto R.... perche no?!??!??
grazie a tutti quelli ke mi ...

Seconda guerra mondiale (60270)
Miglior risposta
cm si fa a fare lo schema + corto della 2 guerra mondiale???Per favore aiutatemi e grazie mille

Buongiorno a tutti....
ma se io ho un seno elevato ad una potenza in una trasformata di Laplace o Zeta cosa mi conviene usare per portarlo in una forma più "manipolabile"?
Grazie a tutti per i consigli