Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve ragazzi,volevo solo chiedervi se il risultato di questo integrale è giusto oppure no!
$ int_(1)^(2) x(3+2x)^(-7) dx $
il mio risultato è questo:
$ -1/12 x(3+2x)^(-6) - 1/120 (3+2x)^(-5) $
si lo so poi devo fare la sostituzione con gli estremi,però prima volevo assicurarmi che il calcolo fosse giusto!
Grazie

Relativamente ad un'esponenziale di parametro $1/lambda$ lo stimatore ML (campionamento iid)
vale:
$lambda_(ML)=(sum x_i)/N$
ovvero la media campionaria, il cui valore atteso $E(lambda_(ML))$ si dimostra facilmente essere $lambda$
peraltro si vede anche facilmente che
$Var(lambda_(ML))=lambda^2/N$
tuttavia il mio dubbio è:
non dovrebbe anche valere
$Var(lambda_(ML))=E(lambda_(ML)^2)-E(lambda_(ML))^2$ eppure a me viene uguale a $(N-2)*lambda/N$
non mi sembra di aver sbagliato i conti quindi
perché???????

ciao ragazzi vi chiedo aiuto x l'esame di maturità 2010 praticamente dunque
nel punto 1 del questionario non capisco proprio cosa chiede.
nel punto 3 del questinario mi tocca fare la derivata di e^3x però diciamo il risultato mio non combacia con le soluzione io ho fatto la formula quella di f(x)^g(x) quella lunghissima ecc... xo non torna...
poi all' esercizio n 4 c'è limite per x che tende a infinito di:4xsen(1/x) e non sò partire.
potete aiutarmi ? grazie

Ciao a tutti, spero possiate aiutarmi con questa funzione:
$f(x,y)= (x-y)*sqrt(|y-x^2|)$
1- determinare l'insieme di definizione
2- la funzione è continua in (2,4) e in (3,3)?
3- la funzione è derivabile in (10,6/7) e in (1,1)?
4- cercare i punti di max e min. In particolare (1,1) è un punto di max relativo?
allora
1- l'insieme di definizione non è tutto R?
2- per studiare la continuità di una funzione con più variabili devo studiare i limiti? se si quali di preciso? oppure posso ...

Ciao ragazzi... sto studiando elementi di termodinamica statistica (sono iscritta a matematica) e, devo dire la verità, mi trovo ogni giorno di fronte a grandi difficoltà, in quanto non ci sono stati consigliati adeguati testi di riferimento e non ho la possibilità di parlare direttamente col professore in questo periodo.
Cerco di spiegare brevemente e nel miglior modo possibile il mio problema attuale.
Dato un sistema termodinamico isolato, in cui gli stati microscopici sono equiprobabili ...
quando si saprà che professori saranno interni e quali esterni?
salve a tutti,
ho un'equazione differenziale di questo tipo in un problema di cauchy:
$y'=(1)/(x^2(y-1))$
è a variabili separabili quindi lavoro in questo modo:
$b(y)=1/(y-1)=0$ --> $y(x)=1$ ma questa non è soluzione perchè il problema di cauchy mi dice che $y(1)=4$
successivamente ho che $\int(y-1)dy=\int(1)/(x^2)dx$
che svolto avrò: $y^2/2-y=-1/x+c$
adesso sarà banale ma non riesco a trovare la soluzione
tra l'altro mi si chiede di trovare il più ampio intervallo in cui è ...
Abbiamo urgentissimo bisogno di avere informazioni su questi prof:
FERRI AGNESE
VARI ROBERTO
AMERI ELISABETTA
ERRICO SIMONA
Vi prego rispondeteci siamo disperati e disponibili a dare informazioni su:
SIRINI MARIARITA
FELICE DE ANGELIS
NAVARRA VINCENZO
PIERATTINI MARIAPIA
e altri prof del Liceo Scientifico Lazzaro Spallanzani Tivoli

Se ho una forma bilineare simmetrica non degenere su $RR^(4)$ come faccio a sapere se esistono sottospazi vettoriali bidimensionali di $RR^(4)$ formati solamente da vettori isotropi?
Ho pensato di utilizzare un lemma che afferma che se $B$ è una forma bilineare simmetrica non degenere allora esistono vettori non isotropi, ma dovrei dimostrare che su qualsiasi sottospazio bidimensionale di $RR^(4)$ quella forma è non degenere e non so come fare... ...

Salve, sono uno studente di ing. informatica e volevo chiedere un opinione riguardo a due libri inerenti il medesimo esame (ELETTRONICA):
# Titolo: Circuiti Per La Microelettronica. Con Cd-rom
# Autori: Sedra Adel S., Smith Kenneth C.
# Editore: Edises
# Titolo: Microelettronica
# Autori: Jaeger Richard C., Blalock Travis N.
# Editore: McGraw-Hill Companies
Quale mi conisgliate?...si accettano anche pareri su altri libri (in ITALIANO)

Ciao a tutti, devo risolvere questo esercizio sulle variabili aleatorie discreta ma non riesco a venirne a capo. Mi potete dare una mano per favore??
L'esercizio è questo:
Sia:
Calcolare:
1. la costante $c > 0$ tale che $f$ diventi la densità della legge di una variabile aleatoria X discreta
2. l'attesa $EX$ di X
3. la varianza $VX$ di X
EDIT: io ho provato a farlo così:
se $ sum_(x = 1)^(n) f(x) = 1 $ allora ...
ciao ragazzi, mi manca letteratura,mi potete consigliare un poeta che centri con il sudafrica??? deve esserci un collegamento sensato!!!!! GRAZIE, ah e che nn sia nelson mandela o martin luter king, deve essere un poeta
geografia=sudafrica
storia=apartheid
letteratura=???????????????????????????????
scienze=minerali
tecnologia=estrazione minerali
musica=musiche africane
arte=cubismo e picasso
ed.fisica=rugby

Salve a tutti. Sto cercando di risolvere un esercizio sulla dinamica dei moti rotatori, in particolare un moto di roto-traslazione, ma proprio non riesco a venirne a capo.
Il testo:(la molla spinge la sfera su per il piano inclinato)
Una sfera omogenea di massa M = 4 kg e raggio R = 25 cm è appoggiata su di un piano scabro,
inclinato di un angolo θ = 30° con l’orizzontale. L’asse orizzontale passante per il suo CM è
collegato con una molla ideale di massa nulla e di costante elestica k ...

Salve nell'esame di analisi ho un esercizio che chiede:
Si studi la monotonia e l'eventuale limite della successione ricorsiva $a_{n+1}=(2a_n)/(a_n+1)$, supponendo che il dato iniziale $a_0$ non negativo.
Io ho pensato che $a_0$ se non deve essere negativo sarà 1.
Ma così mi viene tutta la successione uguale a 1..
Quindi la funzione non è ne decrescente ne crescente.. è quindi monotona?
Sto sbagliando qualcosa?
Su internet ho trovato poco e niente..
e altra ...

Sto studiando una possibile dimostrazione che data una funzione [tex]$f(z)=u(x,y)+iv(x,y)$[/tex] con [tex]f: \mathbb{C}\supseteq \Omega \rightarrow \mathbb{C}$[/tex] essa è olomorfa se e solo se soddisfa le equazioni di Cauchy-Riemann. Ho compreso la dimostrazione della necessità ed adesso sto vedendo di dimostrare la sufficienza.<br />
Nella dimostrazione ad un certo punto appare questo:<br />
<br />
[tex]$\Delta u=u(x+\Delta x, y+\Delta y)-u(x, y)=\{u(x+\Delta x, y+\Delta y)-u(x,y+\Delta y)\}+\{u(x,y+\Delta y)-u(x,y)\}=(\frac{\delta u}{\delta x}+\epsilon_1)\Delta x+(\frac{\delta u}{\delta y}+\eta_1)\Delta y=\frac{\delta u}{\delta x}\Delta x+\frac{\delta u}{\delta y}\Delta y+\epsilon_1 \Delta x+\eta_1 \Delta ...
sull'insieme dei numeri reali $[-2,2]$ si consideri la seguente relazione di equivalenza
$x sim y$ se e solo se $ x=y$ oppure$ -1<x,y<1$
e sia $X=$ [-2,2]$ / sim$
stabilire se X è connesso, compatto di haussdorf
-mi potete spiegare chi sono gli elementi di X, perchè non ho trovato su internet nulla di soddisfacente sulla topologia quoziente.
inoltre, quando bisogna usare la proiezione quoziente per risolvere questo tipo di ...

ciao ragazzi, mi manca letteratura,mi potete consigliare un poeta che centri con il sudafrica??? deve esserci un collegamento sensato!!!!! GRAZIE, ah e che nn sia nelson mandela o martin luter king, deve essere un poeta
geografia=sudafrica
storia=apartheid
letteratura=???????????????????????????????
scienze=minerali
tecnologia=estrazione minerali
musica=musiche africane
arte=cubismo e picasso
ed.fisica=rugby

Salve a tutti, ho questo esercizio:
$A = ((3,0,0),(0,1,2),(1,2,1))$
Ho calcolato il determinante della matrice $(A-lambda I)$ e mi viene $-2(3-lambda)(1-lambda)^2$ quindi:
$ma(3) = 1$
$ma(1) = 2$
riscrivo per $lambda=3$
$(A-3I) = ((0,0,0),(0,-2,2),(1,2,-2))<br />
<br />
di cui ho calcolato il nucleo che viene $$ (in questo caso $ma(3)=mg$<br />
<br />
per $lambda=1$ mi viene il dubbio, perché il nucleo mi viene il vettore nullo e non so come andare avanti :S