Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dissonance
Sia $(A, D(A))$ è un operatore lineare sullo spazio di Hilbert $H$ tale che esiste una costante $c>0$ per cui $A-cI ge 0$ (i.e. $(Au, u) ge c ||u||^2, u in H$). Come si chiamano di solito gli operatori con questa proprietà?
14
25 mag 2011, 20:02

mony cullen
aiuto!!come posso collegare l'inghilterra,scienze,tecnologia e la musica alla prima guerra mondiale?? la traccia del mio esame sarà questa: storia=prima guerra mondiale geografia=?? letteratura=ungaretti poesia "fratelli" scienze=?? inglese=un brano sullo stato di cui devo parlare in geografia francese=un brano sulla prima guerra mondiale arte=astrattismo-->kandinskij-->composizione vi musica=?? tecnologia=?? Aggiunto 2 giorni più tardi: bhe vedi mi spaventa molto l'orale,ti ...
2
2 giu 2011, 11:53

menale1
Il programma deve eseguire una tale operazione , ossia : data una stringa ed un determinato carattere immesso dall'utente , definisca se tale carattere sia presente nella stringa e quante volte vi compaia . Io ho optato per questa soluzione : #include #include #include int main (void){ char s[20]; int len , i , som , d ; printf("INSERIRE STRINGA"); scanf("%s",s); printf("INSERIRE CARATTERE"); scanf("%s",&d); som=0; ...
3
4 giu 2011, 16:14

dejan
mi serve 1 aiuto x i collegamenti x la mappa d'esame orale partendo dalla 2 guerra mondiale
1
4 giu 2011, 19:19

Evil9931
Ciao a tutti domani ho il compito in classe su PH e equilibrio chimico mentre sull'equilibrio penso di aver capito sul PH non riesco assolutamente a fare gli esercizi =( Qualcuno può spiegarmi come si fanno magari con esercizi svolti su tutte le combinazioni possibili tra acido e base perchè so che se l'acido è forte o viceversa cambia il procedimento, abbiamo anche fatto l'idrolisi grazie a tutti quelli che mi aiuteranno =)

Rulla1
Ciao a tutti, stavo cercando di risolvere questo esercizio: Sia [tex]f: \mathbb{R} \rightarrow \mathbb{R}[/tex] una funzione continua e si ponga [tex]g(x)=\int_1^2 f(xt)dt[/tex] per ogni x reale Provare che g è derivabile per ogni x!=0 La teoria degli integrali dipendenti da parametro mi dice che si puó derivare sotto segno di integrale se la funzione integranda è derivabile rispetto alla x, però in questo caso f non è detto che sia derivabile... Come posso fare? Non so bene da dove ...
6
4 giu 2011, 11:49

Johns
ragazzi mi serve una mano per la tesina della maturità, c'è qualcuno che mi può dare una mano? la mia idea base è quella fra la realtà e virtuale ma non sò come metterla giù...
1
4 giu 2011, 20:48

utentemain4
Posto qui questa domanda importante per me perché in questo sito ho visto una marea di persone preparate e gentili. Vi ringrazio di cuore, è urgente. 1) Definire un automa finito deterministico il cui linguaggio L(A) sia l'insieme L= {w appartenente a {a,b}* ||w| = 3K,K >= 0} delle parole in {a,b}* la cui grandezza è un multiplo di 3 2) Le differenze tra automi deterministici e non deterministici? 3) Ditemi inoltre se è corretto il risultato dei seguenti 2 esercizi. Definire un automa ...
2
3 giu 2011, 22:31

Summerwind78
ciao a tutti ho un problema relativo al post di dati da una pagina ad una altra nella pagina 1 ho questo codice: Nick (obbligatorio) Password (opzionale) ...
2
3 giu 2011, 23:45

Scura
ciao !!...chiedo aiuto per i collegamenti al percorso d'esame di maturità 2011......il tema centrale è pearl harbor ..... come posso collegare filosofia , italiano, inglese, scienze,fisica, latino ed arte ??
2
9 mag 2011, 15:36

saretta<3 97
un solido è formato da tre cubi sovrapposti aventi gli spigoli rispettivamente uno 1/3 dell'altro. sapendo che l'area della superficie laterale del cubo maggiore è 26244 [math][math][/math][/math]cm^2, calcola il volume del solido. [551853 [math][math][/math][/math]cm^3] un solido di cera(ps 0.95) del peso di 166.25 g è formato da una piramide regolare quadrangolare e da un cubo avente una faccia coincidente con la base della ...
4
4 giu 2011, 13:30

poncelet
Devo separare la parte reale dalla parte immaginaria della seguente funzione complessa: [tex]$w=f(z)=ze^{-z}$[/tex] Ho provato ad usare l'identità di Eulero: [tex]f(z)=\frac{x+iy}{e^{x}(\cos{y}+i\sin{y})}$[/tex] ma non so come proseguire.
5
4 giu 2011, 18:08

dvdu
che collegamenti posso fare con pasolini?
1
4 giu 2011, 18:25

vancychantal
tema sulla percezione dello straniero nella letteratura e nell’arte.
2
4 giu 2011, 14:37

barboncino
salve ho bisogno di un tema svolto sui 150 anni d'italia!! è urgenteeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee Aggiunto 1 giorni più tardi: si gia l'ho avevo letto... nn c'è qualks'altro??
1
4 giu 2011, 16:11

giolb10
se ho una carica puntiforme Q in una cavità sferica di un conduttore sferico di raggio interno R1 e raggio esterno R2, isolato ed inizialmente scarico, cosa posso dire della densità superficiale che si distribuisce sulla superficie R1? quando è uniforme? (quando è al centro)? - se non è al centro? -se mantenessi la sfera conduttrice cava a potenziale nullo cosa accade?(non ho più carica all'esterno?) la mia densità superficiale all'esterno sarebbe 0? grazie

Nannini
Come posso collegare la Rivoluzione Russa del 1917 con l'arte?? Aiutatemii..grazie in anticipo :)
2
4 giu 2011, 18:02

LABA
tesina di terza media sul comunismo mi serve aiuto per i collegamenti salve a tutti sto facendo una tesina sul comunismo come argomento principale a storia porto le foibe geografia il cile che ripeto in inglese tecnica il lavoro ma non so come collegare scienze musica arte motoria
0
4 giu 2011, 19:45

stef9841
salve ragazzi,volevo solo chiedervi se il risultato di questo integrale è giusto oppure no! $ int_(1)^(2) x(3+2x)^(-7) dx $ il mio risultato è questo: $ -1/12 x(3+2x)^(-6) - 1/120 (3+2x)^(-5) $ si lo so poi devo fare la sostituzione con gli estremi,però prima volevo assicurarmi che il calcolo fosse giusto! Grazie
4
4 giu 2011, 18:16

markowitz
Relativamente ad un'esponenziale di parametro $1/lambda$ lo stimatore ML (campionamento iid) vale: $lambda_(ML)=(sum x_i)/N$ ovvero la media campionaria, il cui valore atteso $E(lambda_(ML))$ si dimostra facilmente essere $lambda$ peraltro si vede anche facilmente che $Var(lambda_(ML))=lambda^2/N$ tuttavia il mio dubbio è: non dovrebbe anche valere $Var(lambda_(ML))=E(lambda_(ML)^2)-E(lambda_(ML))^2$ eppure a me viene uguale a $(N-2)*lambda/N$ non mi sembra di aver sbagliato i conti quindi perché???????
18
2 giu 2011, 22:36