Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ehi :) Quest'anno devo fare l'esame di terza media e come tema centrale vorrei fare la fame nel mondo..Però in storia,tecnologia,scienze e arte non so come collegarla..Mi potete aiutaree?? :) Se volete ditemi anche come collegate le altre materie,così vedo se ho fatto bene...Grazie mille!! :)
Ciao cerco appunti riguardo al trattamento delle acque reflue da impianti di autolavaggio o in generale sulle tecniche di trattamento di acque ricche di olii grassi e tensioattivi.Grazie!!

Scusate.... Avrei bisogno di un aiutino
ho bisogno dell'analisi del periodo della poesia "spesso il male di vivere" ma non riesco ad eseguirla... mi potreste aiutare? Grazie!
Riporto sotto il testo:
Spesso il male di vivere ho incontrato
era il rivo strozzato che gorgoglia
era l'incartocciarsi della foglia
riarsa, era il cavallo stramazzato.
Bene non seppi, fuori del prodigio
che schiude la divina Indifferenza:
era la statua nella sonnolenza
del meriggio, e la nuvola, e il ...
Molte volte egli era stato solo: in alcuni casi anche da bambino, smarrito per la
campagna, altre volte nella città notturna, nelle vie abitate dai delitti, e persino la notte
prima, che aveva dormito per strada. Ma adesso era una cosa ben diversa, adesso
ch'era finita l'eccitazione del viaggio, e i suoi nuovi colleghi erano già a dormire, e lui
sedeva nella sua camera, alla luce della lampada, sul bordo del letto, triste e
sperduto. Adesso sì capiva sul serio che cosa fosse solitudine ...
sulla retta R dei numeri reali considero le seguenti relazioni di equivalenza
1)$x sim y $ se e solo se $y-x in Z$
2))$x simsim y $ se e solo se $x=y$ o $x,y in Z$
devo verificare se c'è o no un omeomorfismo tra
1) $S^1$
2) $X=R/sim$
3) $Y=R/(sim sim)$
tra $S^1$ e Y io ho ragionato cosi:
sia $pi:R->Y$ la proiezione sul quoziente e prendo $y=pi(1) in Y$. se i due spazi fossero omeomorfi ...

[tex]\int \frac{\sqrt(x)}{(1+x^4)}dx[/tex]
Da dove partire per risolvere un integrale del genere?

$a_n=(4-3sqrt(n))/(12sqrt(n))=(4/sqrt(n)-3)/12$
$n->oo ; a_n=-1/4$
$|a_n-l|<epsilon$ $|(4-3sqrt(n))/(12sqrt(n))+1/4|=|(4-3sqrt(n)+3sqrt(n))/(12sqrt(n))|=|1/(3sqrt(n))|<br />
$|1/(3sqrt(n))|
frequento il liceo socio psico pedagogico e vorrei fare una tesina sulla donna, il problema è che l'argomeonto è troppo generico e dovrei trovare un punto di vista della donna da analizzare, ma non so quale!
voi state facendo qualche tesina sulla donna? avete qualche consiglio?
ciao ragazzi... io frequento il liceo psico pedagogico e ho pensato di fare la tesina sulla doppio... tutti i collegamenti fatti, tranne quello fondamentale: pedagogia.ovviamente inizialmente ho pensato freud, ma vorrei trovare qualche autore che riguarda più strettamente l'ambito socio-pedagogico!!!
qualcuno che fa lo stesso liceo può consigliarmi qualcosa?
graziee!

Ciao
Chiamiamo $u$ e $v$ le componenti rispettivamente lungo $x$ e lungo $y$ del vettore $\vec u$.
Allora $\nabla * \vec u = ((\partialu)/(\partialx) + (\partialv)/\(partialy))$ (divergenza di $\vec u$)
Se ciò che ho scritto è corretto $\vec u\nabla*\vec u = (u*(\partialu)/(\partialx) + v*(\partialv)/\(partialy))$
Inoltre vorrei sapere se $\nabla * (\vecu\vecu) = \vec u\nabla*\vec u$
Vi ringrazio.
come faccio a trasformare un problema in un equazione??


Buongiorno,
Frequento l’ ultimo anno dell'erica, e stavo pensando di fare la tesina/percorso su “Il fiore e i vari significati” .come materie in italiano Pascoli con il gelsomino notturno, storia dell'arte Monet e le ninfee.. è troppo forzata come cosa?!..avevo inoltre pensato di collegare anche Van Gogh con i suoi quadri degli iris e i girasoli..
E poi.. ci sono altre materie collegabili con questo argomento?! Grazie mille.aspetto una risposta,
Sabrina

La mia tesina si basa sull'ottocento però non riesco a trovare un collegamento con quest'ultimo. qualcuno mi saprebbe aiutare ?
un dialogo a due in francese o anche in italiano sulle vacanze studio a parigi
tesina studio di una funzione
J= X+3/x-2
dominio
campo di esistenza
asintodo vert/orizz
derivate
positivita'
derivat SECONDA
GRAFICO
GRAZIE SONO DISPERATO

Presidente: TASCIOTTI ADELE
proveniente da: I.T.C.G. J.VON NEUMANN SCUOLA STATALE C.C. REBIBBIA ROMA RM
Commissario: DRAGONETTI LUISELLA proveniente da : ROMA 3
Commissario: TANGA ROSA MARIA proveniente da : LICEO SCIENTIFICO "G. PIAZZI"
Commissario: VOLPI ANTONIO proveniente da : VIA COLLE DEI FRATI - ZAGAROLO
questi sono i miei.... chi li conosce???
Dialogo in francese (66805)
Miglior risposta
mi fareste un dialogo in francese sulla citta universitaria a parigi?
vi prego aiutatemi sono disperata è molto urgente...
Aggiunto 9 minuti più tardi:
vi do 10 punti per chi mi risponde

Raga' mi fate un piacere....
Mappa concettuale del desiderio infinito(come immagine da un tema centrale si collegano con freccia altri argomenti).
Grazie;)