Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
CinderellaNay
Ciao ragazzi mi servirebbe un riassunto dettagliato e un analisi del libro l'ultima legione,sono arrivata ad un punto ma non ce la farò a leggerlo tutto.. Scusatemi il disturbooo Grazie mille anticipatamente
1
3 giu 2011, 14:25

96_NENE_96
tema sull'amore nella tradizione epica?? urgenteeeee
1
3 giu 2011, 17:20

pennaaa
Cercasi aiuto Miglior risposta
scusate in italiano sto portando montale in storia con cosa potrei collegarlo??? aiutatemi please!! grazie in anticipo Aggiunto 1 minuti più tardi: sisi può andare :kiss
2
3 giu 2011, 16:24

Beawinnie88
vorrei fare un percorso per la maturità tecnico turistico....chi mi può dare una mano??le materie sono: italiano, storia dell'arte, discipline turistiche, matematica, geografia, inglese. grazie fattemi sapere
2
30 mag 2011, 14:41

Maily!!
CIAO Avete visto il film "pirati dei caraibi oltre ai confini del mare"? Secondo voi cm finisce? La sirena si mangia il missionario o lo salva? Jack Sparrow torna prendere la figlia di Barbanera o no?? Dite la vostra
9
26 mag 2011, 18:00

Kenta1988
Ciao ragazzi Per l'ennesima volta mi trovo qui con voi nell'affrontare un argomento che potrà sembrare banale ma sul quale trovo numerose difficoltà!!! Spero possiate aiutarmi... Per definizione dato $XcG$ dove G è l'insieme sostegno del nostro gruppo definiamo come il più piccolo sottogruppo di G contenente X. Dando per scontato la definizione di gruppo ciclico e finitamente generato a me manca una definizione a priori. Per esempio: so che $(z,+)$ è un ...

myrym
Salve a tutti sto tentando di risolvere questo esercizio di statistica inferenziale. Sul punto a) non ho trovato difficoltà, il punto b) è quello che mi da problemi. L'esercizio è: Sia Xn = (X1, . . . , Xn) un campione casuale dalla popolazione con distribuzione di probabilita` fX (x; θ, α) = (Γ( α + x)/Γ(x + 1)Γ(α)) θ^α(1 − θ)^x, x = 0, 1, 2, . . . , θ ∈ (0, 1), α > 0. Assumendo che α sia una quantit`a nota, a) determinare, se esiste, una statistica sufficiente ...
0
3 giu 2011, 16:54

G.G211
Si dica se esiste un automorfismo diverso dall'identità per ciascuno dei seguenti campi: $ CC $, $ QQ(sqrt(7)) $, $ QQ(sqrt(-2)) $, $ QQ(i) $. E' sufficiente secondo voi dire che per ognuno di questi campi esiste sicuramente un automorfismo di coniugio? Grazie anticipatamente :)

PAD1
Quest'oggi il mio professore mi ha chiesto di dimostrare che per convertire un numero decimale di 10 cifre ci vuole un numero binario con molte cifre(così mi sembra di aver capito). Quindi ho concluso che devo dimostrare il procedimento di conversione da decimale a binario (questo) in modo da appiccarlo, poi, per numero di 10 cifre. Grazie in anticipo . P.S. Qualcosa ho in mente ma non so esprimerla in caratteri matematici.
3
3 giu 2011, 15:04

piccola_stella07@live.it
chi mi aiuta devo fare la tesina l'argomento che ho scelto e' il progresso e le nuove tecnologie vorrei chiedervi dei collegamenti sopt=ratutto di economia aziendale e di georafia e di inglese io cmq faccio ragioneria xd grazie
2
9 mag 2011, 18:08

luisa_momo
le 3 rivoluzioni industriali???
3
3 giu 2011, 14:56

_korost11
Ciao a tutti, buona Festa della Repubblica mi appena iscritto, anche perché, navigando e nei libri che ho a disposizione, non trovo risposte a un quesito che al momento mi è fondamentale. Il mio problema è relativamente semplice da intuire ma complicato da spiegare... ci provo: sto facendo un programma che dovrebbe calcolare le ordinate di alcuni punti che compongono una serie. Cosa so: - Se nella serie ci sono due punti P e Q successivi, questi due punti appartengono alla stessa ...
9
2 giu 2011, 16:52

Alelali
Aiuto!Devo scrivere un dialogo tra una commessa di un negozio di dischi e dei clienti che vogliono fare un regalo...Mi serve un dialogo abbastanza lungo e strutturato...Chi mi aiuta? Aggiunto 1 ore 18 minuti più tardi: Grazie mille,vanno benissimo tutti e due!
2
3 giu 2011, 14:52

chenervi!
aiutoo per favore non riesco a calcolare questo limite: lim e^-|x|( sqrt x^2-8x+15), per x che tende a -infinito! mi potete aiutare per favore?? graziee!!
14
3 giu 2011, 14:57

BuBu089
Usando il metodo dei moltiplicatori di Lagrange, risolvere il seguente problema di ottimizzazione vincolata: MAX f (x,y) = 4 x^2 + 10 y^ 2 vincolo x^2+ y^2 - 4 = 0 mi aiutate a risolverla .. grazie mille
9
1 giu 2011, 20:56

Walden
Ho 27 anni, mi sono diplomato ormai tanti anni fa in Ragioneria e avevo una modesta media del 6 in matematica, più che altro perchè la studiavo poco, come del resto tutte le altre materie. In questo periodo non sto lavorando e nel mio folle cervello sta girando l'idea di iscrivermi all'università a settembre, nel corso di laurea in Informatica. Il problema è che io ho completamente dimenticato tutto di matematica e quindi ho bisogno di un libro da primo anno di scuole superiori per ripartire ...
5
20 mag 2011, 19:33

Licia9
Ciao a tutti. Sto studiando la seguente serie di potenze $\sum_{k=1}^oo (3^n+(-5)^n)/n(x+1/3)^n$ Con il criterio del rapporto ho trovato il raggio di convergenza che è $1/5$. La serie quindi per $|x+1/3|<1/5$ converge. Ora dovrei studiare cosa accade agli estremi per $-8/15<x<-2/15$ $\sum_{k=1}^oo (3^n+(-5)^n)/n(-8/15+1/3)^n=\sum_{k=1}^oo (3^n+(-5)^n)/n(-3/15)^n$ Spezzo la sommatoria $\sum_{k=1}^oo (3^n(-3)^n)/(n(-15)^n)+((-5)^n(-3)^n)/(n(-15)^n)$ Però sono bloccata e non so come stabilire se la serie converge oppure no. Potete darmi una mano?
9
2 giu 2011, 12:34

_overflow_1
Ciao a tutti!! Mi scuso in anticipo per la banalità delle domande, tuttavia sono un po' confuso per quanto riguarda le grammatiche CS (context-sensitive). Allora per definizione una grammatica è CS se ogni sua produzione è in una delle seguenti forme: $1) yAz->ywz$ con y e z che possono essere composte da terminali, non terminali oppure possono essere stringhe vuote e w che può essere composta da terminali o non terminali. $2) S->lambda$ purché $S$ non compaia a ...
5
1 giu 2011, 19:55

fantomius2
Buonasera a tutti. Ho bisogno di aiuto, sono conscio però del mio poco studio della materia, ho però bisogno di passare lo scritto di analisi 1 nel quale geometria è inserita. Riesco a calcolare Ker e Im e anche le basi di ker. Pensavo di sapere calcolare anche le basi di Im e invece mi trovo in difficoltà. Ricapitolando, le basi di ker non sono altro che le soluzioni che avrò dopo aver fatto la matrici a scalini e dando un valore generico al parametro. Invece le basi di Im sono le ...

francescaNeri
tesina per la maturità sull'empatia e sulla morte del prossimo...
3
19 mag 2011, 19:54