Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marcodjbrando
Salve a tutti, mi servirebbe una descrizione dettagliate del romanzo sociale. Mi interessa sapere le origini, gli autori e i loro testi Vi prego aiutatemi voi, è importante
1
5 giu 2011, 16:51

C_Laura
Ragazzi dovi fare la tesina sul 900, cosa posso mettere di storia, diritto, inglese e italiano?
1
5 giu 2011, 19:32

Marco L.G
un verbo transitivo può non avere la forma passiva ?
4
5 giu 2011, 18:47

Darèios89
Mi sapreste dimostrare matematicamente, molto semplicemente, che in un digrafo la somma dei grandi entranti è uguale alla somma dei gradi uscenti? Io ho provato a ragionare ma non riesco.. Grazie.
4
4 giu 2011, 18:24

mensola1
Dovevo risolvere il seguente sistema: [tex]\displaystyle \begin{cases} z_1'=z_2-z_3\\ z_2'=2z_1+z_2+6z_3\\z_3'=z_2-z_3\end{cases}[/tex] Indicando con [tex]\varphi[/tex] la soluzione generale ottengo che, è giusto: [tex]\displaystyle \varphi(t) = c_1\left(\begin{matrix} 7\\-2\\-2 \end{matrix}\right) + c_2\left(\begin{matrix} 1\\4\\1 \end{matrix}\right)e^{3t}+c_3\left(\begin{matrix} -1\\2\\-1 \end{matrix}\right)e^{-3t}[/tex] Quello che voglio sapere io è: in che senso [tex]\varphi(t)[/tex] è ...
5
5 giu 2011, 16:31

giuto
chi mi aiuta x favre???
1
5 giu 2011, 17:04

silver 97
rispondete presto! qualcuno sa come posso fare un collegamento logico con Ungaretti e il Sudafrica??? geografia=sudafrica storia=apartheid letteratura=Ungaretti scienze=minerali tecnologia=estrazione diamanti musica=musiche africane arte=cubismo e picasso, maschere africane ed.fisica=rugby p.s. so che è nato ad Alessandria d'Egitto, ma non so lo stesso come collegarlo! :no :dontgetit
2
5 giu 2011, 16:32

Fabios87
Salve a tutti, cortesemente mi servono delle informazioni circa alcuni esercizi riguardanti la semplificazione di funzioni con “LE REGOLE DELL’ALGEBRA DI BOOLE”: praticamente ho bisongno di sapere se gli esercizi che ho risolto sono CORRETTI O ERRATI. Poiché non conosco il modo per mettere la negazione sulle lettere vi farò un semplice apice “ ‘ “ : questo carattere indica che la lettera è negata. Quando ho una somma di due lettere, negata (linea continua), metto l’apice anche sul ...
0
5 giu 2011, 17:41

gio881
salve , sembrerà un stupidata , ma sto faendo degli esercizi sul polinomio di maclaurin , e nonostante il risultato mi venga giusto, i segni mi vengono sbagliati e non riesco a capire perchè l'esercizio è : il polinomio di maclaurin di ordine 7 della funzione f(x)= $4-4xln(1-x^2)$ per lo svolgimento uso normalmente la formula di $ln(1+x)$ cioè $x-(x^2)/2+(x^3)/3+(x^4)/4$ e così via sostituisco alla funzione facendo $4-4x(x^2-(x^4)/2+(x^6)/3)$ il risultato che mi viene è ...
9
4 giu 2011, 16:18

mirko_unifi
Salve a tutti, avrei bisogno di un aiutino con il seguente esercizio: -Determinare e disegnare il dominio della funzione di due variabili f(x,y)=arcsen( $ x^(2) $ +y) Sono partito considerando il dominio dell'arcoseno e quindi: -1≤($ x^(2) $+ y)≤1 Poi ho messo fra valore assoluto: |$ x^(2) $+ y|≤1 Da qui mi sono bloccato, come devo andare avanti?? Grazie!

vittorioemanuele
perché si festeggiano i 150 anni dell'unita d'Italia?
1
3 giu 2011, 11:11

cilvia89
Salve, qualcuno riuscirebbe a risolvermi questo esercizio: una sferetta di massa=0.4g e con una carica positiva q=0.4 nC ? sospesa ad un filo di massa trascurabile e lunghezza l=0.24m e forma un angolo teta con una lastra verticale piana infinita isolante con una densit? superficiale di carica uniforme positiva.

ciaociaocomeva
differenze tra l odissea e ivanhoe ( non quello di scoot ma quello romanzato) Aggiunto 11 minuti più tardi: ragazzi rispondeteee
1
5 giu 2011, 13:55

ottta
perchè il libro di sciascia si chiama il giorno della civetta?
2
5 giu 2011, 12:11

erkolino
Esercizio legge di Gauss? - Yahoo! Answers - 06:332 risposte - 9 apr 2009 Una carica puntiforme Q=5.00 microC si trova al centro di un cubo di lato L= 0.100m. Altre sei cariche puntiformi uguali, tutte di valore q=-1.00 microC, si trovano attorno a Q in posizioni simmetriche. Si determini il flusso elettrico attraverso una delle facce del cubo.
1
5 giu 2011, 15:40

Lucrezio1
Buona domenica a tutti. L'anno scolastico è ormai giunto al termine e i professori stanno in questi giorni assegnandoci il lavoro estivo. Il prof di matematica ci ha indicato alcuni (pochi) problemi stile seconda prova di maturità che verranno richiesti durante i primi giorni del prossimo anno scolastico. Ma sono insufficienti per un significativo esercizio. Per questo chiedo a voi se conoscete dei libri che contengano degli esercizi mirati al ripasso estivo della matematica. Se può ...
2
5 giu 2011, 15:41

marina2011
ho fatto la tesina sugli stati uniti ma non o cosa portare in francese mi suggerite qualcosa con collegamento grazie...
1
5 giu 2011, 10:56

ale.b14
Ciao a tutti... Chi mi dà qualche idea su come dimostrare che questi due integrali impropri convergono? $\int_(0)^(oo)sin(x^2)$ $\int_(0)^(oo)cos(x^2)$ Grazie!!!
4
4 giu 2011, 16:02

ilariadero
SAlve ragazzi,...tempo fa ho letto qui una tesina su Peter pan e l eterno fanciullino..la tesina inquestione si apriva cn la mappa del tesoro..qlkn mi potrebbe aiutare x cercarla???
1
5 giu 2011, 14:54

enr87
ho un problema con le equazioni di maxwell nel vuoto. sappiamo che valgono le seguenti: 1) $ < nabla, E> = rho / epsilon_0<br /> 2) $ < nabla, B> = 0 3) $ nabla x E = - ( (partial B) / (partial t) )<br /> 4) $ nabla x B = mu_0j_c + mu_0 epsilon_0 ( (partial E) / (partial t) ) a questo punto, sappiamo che nel vuoto valgono $rho = 0$ e $j_c = 0$, per cui le equazioni vanno modificate di conseguenza. se nella 4) deriviamo rispetto al tempo, si ottiene: $ partial / (partial t) (nabla x B) = nabla x (partial B) / (partial t) = mu_0 epsilon_0 ( (partial^2 E) / (partial t^2) )<br /> <br /> sparandoci dentro la 3):<br /> <br /> $ - nabla x (nabla x E) = mu_0 epsilon_0 ( (partial^2 E) / ...