Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kotek
Salve a tutti, vorrei espormi un mio dubbio riguardo i condensatori con due dielettrici interni posti uno di fianco all'altro (NO SOVRAPPOSTI). Da quello che ho capito, se io applico una tensione V, poiché il campo elettrico all'interno del condensatore è costante in entrambi i dielettrici, sulla faccia dell'armatura si formano due distribuzioni di cariche diverse dovuta ai due dielettrici, ed ecco il mio dubbio, ma se sulla stessa armatura si formano due distribuzioni di cariche diverse non ...

Vincent2
Ho questo integrale doppio da risolvere $intint_D(|x-y|*(log(x^2+y^2))/(x^2+y^2))$ in $1<=x^2+y^2<=2$ Va bè tutto a posto, passo a coordinate polari portandomi dietro il valore assoluto fino all'impossibile, ottenendo poi $sqrt(2)*log(sqrt(2)) * int(|cosa-senb|)$ (non so fare theta e phi, scusatemi). A questo punto, come devo andare avanti? Non sapendo calcolare questo integrale, ho diviso il valore assoluto nei 2 casi possibili, avendo 2 risultati diversi. $sqrt(2)*log(sqrt(2))-1$ e $sqrt(2)*log(sqrt(2))+1$ E poi, cosa faccio? Ho finito ...
7
6 giu 2011, 12:16

cilvia89
Forze non conservative nel giro della morte? un vagoncino di massa m=840 kg è lanciato da una molla gigante di costante elastica k=31 kN/m su una pista liscia senza attrito con un giro della morta circolare di raggio R=6.2 m (anche questo senza attrito). Se la molla fosse compressa si x=4m. Il punto "a" si trova al suolo (livello + basso del giro della morte) il punto "b" si trova nel punto + alto della circonferenza e "c" è dopo aver terminato il giro della morte. Con la molla compressa di ...

lucaddd
come si calcolano le diagonali del trapezio isoscele
1
6 giu 2011, 19:36

lorsalva
ciao ragazzi, volevo proporvi un problema di meccanica razionale come lagrangiana trovo $L=ml_1^2dot(alpha)^2+ m/2l_2^2dot(beta)^2 + ml_1l_2cos(alpha - beta)dot(alpha)dot(beta) + mgl_2cos(beta) + 2mgl_1cos(alpha)$ quindi le configurazione di equilibrio sono $(0,0) (0,pi) (pi,0) (pi,pi)$ di cui solo la prima stabile i problemi sono nella seconda parte del problema, inserendo la lagrangiana nelle equazioni di Lagrange e dopo aver linearizzato attorno a (0,0) trovo $l_1ddot(alpha) + l_2ddot(beta) = -gbeta$ $2l_1ddot(alpha) + l_2ddot(beta) = -2galpha$ tali sistema di equazioni non riesco a risolverlo ottenete gli stessi ...

ruggero95
quella matta della prof ci da ancora i compiti di italiano e vuole che facciamo 6 colonne di foglio protocollo sulla formazione di Renzo chi mi aiuterebbe? Pleasee
1
6 giu 2011, 19:04

jay kay
la famosa frase < io non amo l'uomo di meno, ma la natura di più > di quale opera di Byron appartiene ? ByrorlByron??appartiene???
1
6 giu 2011, 18:36

Sk_Anonymous
Salve a tutti ! è il terzo post che scrivo e spero che qualcuno questa volta mi risponda ! Ho l'equazione $ x' = -x^3 $ devo discutere la stabilità della soluzione nulla e devo anche dire che è asintoticamete stabile ! Ora io quell'equazione l'ho riscritta in questo modo : $ x'=y $ $ y'= -3x^2 $ , non riesco a trovare nesuna funzione di Lyapunov ,ho provato in tutti i modi ! Ho visto con la funzione $ V(x,y)=x^2+y^2 $ , ho provato con $ V(x,y)=ax^(2n)+by^(2m) $ determinando a,b e m,n in ...

andreeaaaaaaa
vi prego regà aiutate io porta al esame la guerra ma non riesco a trova niente x geografia ,ne sui libri ne su internet consilglio?
1
6 giu 2011, 18:26

cenzmascia
Salve ragazzi, vorrei sapere se qualcuno sa dimostrarmi questa proposizione. Condizione necessaria affinché una funzione F(x,y) ammetta limite L per (x,y)->(x0,y0) è che per ogni curva regolare di equazioni parametriche x(t), y(t) passanti per (x0,y0) in corrispondenza ad un valore t0 (cioè tali che (x0,y0) = (x(t0),y(t0)) ) risulti che lim per t->t0 di F(x(t),y(t)) = L Indico con e (epsilon) con d (delta) Io dovrei dimostrare che per ogni e>0 esiste un d tale che se |t-t0| < d, ...

dav892111
salve ragazzi ho problemi riguardo al calcolo del baricentro di questa figura: $ 0<=rho<=2 $ e $ (-2pi)/3<=theta<=(2pi)/3 $ La figura sarebbe un cerchio con un area di $ (8pi)/3 $ Il problema e che graficamente si vede che la $ Xg=0 $ ma facendo l'integrale non mi viene e non capisco il perchè L'integrale l'ho impostato così: $ intint rho^2costheta d(rho)d(theta) $= $ int_(-(2pi)/3)^((2pi)/3)d(theta) int_(0)^(2) rho^2costhetadrho $=$ int_(-(2pi)/3)^((2pi)/3)d(theta) [(rho^3costhetadrho)/3]_0^2 $= $ 8/3int_(-(2pi)/3)^((2pi)/3)d(theta)costheta $ =$ 8/3[sentheta]_(-(2pi)/3)^((2pi)/3) $ Che non è zero :( Magari sarà una cavolata ma io ...

sponsabilità
appunti per la tesina di terza media su pablo picasso

dany1997
ciao! sto preparando il percorso per l'esame di terza media: come potrei collegare le fonti energetiche con educazione fisica e stori dell' arte?
1
6 giu 2011, 17:52

egregio
Ho un ultimo dubbio, poi credo di essere pronto, forse :S Devo risolvere un esercizio del genere: Partendo da $AutC_(2^n)$, trovare gli automorfismi $\sigma$di ordine 2 (con $n>=3$) e costruire i relativi prodotti semidiretti $ C_2 prop_y C_(2^n) $ , dove $y$ è una applicazione di $C_2$ in $<\sigma>$. Potete guidarmi verso la soluzione?. Volevo iniziare così: so che un gruppo ciclico d'ordine $2^n$ è isomorfo ad un gruppo ...

gaten
Consideriamo l'omomorfismo $ f: (x, y) in R^2 -> (2x - 3y, -x + y, 0) in R^3 $ Considerato il riferimento R = ((1, 1), (2, -1)) di R^2 e il riferimento R' = ((0, 1, 1), (1, 0, 1), (0, 0, 1)) di R^3, determiniamo la matrice A associata ad f nei riferimenti R ed R'. Come posso calcolare la matrice associata? Sul libro fà: f(1, 1) = (-1, 0, 0) = 0(0, 1, 1) -1(1, 0, 1) + 1(0, 0, 1), f(2, -1) = (7, -3, 0) = -3(0, 1, 1) + 7(1, 0, 1) - 4(0, 0, 1). ??? Dove escono quegli scalari(0 , -1, 1) e la stessa cosa nella riga ...
5
6 giu 2011, 16:50

manuela083
2 problemi (67062) Miglior risposta
problema 1 : in un triangolo rettangolo un cateto è i 15/9 della sua proiezione sull'ipotenusa e la differenza delle due misure è di 36 cm . Determina l'altezza relativa al'ipotenusa e al perimetro problema2: in un triangolo rettangolo un cateto misura 42 cm e la sua proiezione sull'ipotenusa 25.2 cm .Perimetro e area? possibilmente com disegno grazie
2
6 giu 2011, 17:26

cetriolino killer
qual'é il vostro giocatore di calcio preferito? anche se non me ne intendo molto di calcio a me piace molto Messi... a voi??? ;)
1
5 giu 2011, 10:39

alexia1997
Ciaoooo ragazzi!! Mi sapete fare uno schema riassuntivo delle funzioni algebriche???(anche poche righe basta che include un po' tutto) ve ne sarei molto grata :)sono negata in algebra xD grazie in anticipo :)
1
6 giu 2011, 17:11

elgardo94
non ho ancora capito cosa fa una resistenza
2
6 giu 2011, 17:06

ednadizon
mi potete farmi un riassunto in semplice parole la prima guerra persiana? plss
1
6 giu 2011, 16:49