Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
salve, la mia tesina e' il progresso e tratto come argomento di diritto i diritti inviolabili e i doveri inderogabili delll'uomo e diritto alla privacy...potete darmi un approfondimento??? grazie

Qualcuno, per favore, ha degli appunti sulla Riclassificazione di bilancio, con tutte le caratteristiche etc etc? Grazie in anticipo per la risposta! :satisfied

Chi Come Me Fa Il Tecnico Commerciale e porta il bilancio in economia aziendale??
ciao io vado all'istituto tecnico commerciale e come argomento principale porto il progresso cosa ci posso collegare con ragioneria , matematica e tecnica!!! x favore aiutatemi!!!!!
ragazzi quslcuno può consigliarmi quake materia da poter collegare ai film del regista kubrick? io penso di essere riuscita a collegare bene italiano cn verga ma non mi viene in mente nessun'altra materia..se avete qualke idea fatemi saxe ^^ grazie

Salve ragazzi!
Vorrei proporvi un mio dubbio a proposito di un esercizio che sto affrontando questo pomeriggio:
Data la funzione
$(x-1)log(x^2)$
Dovrei determinarne gli intervalli di monotonia, quindi, distinguere gli eventuali intervalli in cui la funzione in questione ammette minimi e/o massimi e quindi cresce/decresce nei medesimi ( se ho inteso bene la frase " determinare gli intervalli di monotonia " della richiesta )
Per prima cosa ho fatto alcune considerazioni sulla ...

ragazzi ciao a tutti. vi prego ho bisogno di voi, a breve ho gli esami di stato e mi servirebbe una mano per i collegamenti dela mia tesina. potete aiutarmi??? faccio ragioneria IGEA.. vi prego rispondete
come collegare italiano storia inglese elettronica e diritto?

Ciao a tutti mi chiamo Gianluca e sono uno studente delle superiori ( fine 2a) di Padova, sono in cerca di altri studenti che abbiano voglia di studiare matematica, fisica. Abito a Padova e cercherei studenti di Padova naturalmente. Lascio la mia mail:
[mod="Fioravante Patrone"]Mail oscurata, per il momento[/mod]
Vi ringrazio fin d'ora.
Gianluca.
per la tesina devo collegare la monarchia, forme di stato e di governo alla prima guerra mondiale ma come?
Ciao..io vorrei sentire il vostro parere o meglio..mi servirebbe qualche consiglio per quanto riguarda il punto di partenza della mia tesina.. Mi serve un tema da cui partire..
Frequanto un tecnico commerciale con indirizzo programmatori..e le materie che devo collegare sono:
Italiano
Storia
Diritto
Scienza delle finanze
Matematica
Tecnica
Ragioneria
Informatica
Inglese..
Ovviamente non in questo ordine..
Grazie..;)
Le idee che per ora io ho sono:
Matematica: la ricerca ...
Salve! Ho un estremo bisogno d'aiuto per la mia tesina d'esame.. Sarà su Woody Allen e vorrei riuscire a portare un suo film per ogni materia. Frequento un istituto tecnico commerciale per periti aziendali, corrispondenti in lingue Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo, Storia dell'arte ed Economia! Per ora sono riuscita a collegare soltanto:
Storia, dove parlerò della persecuzione ebrea, visto che la figura dell'ebreo e della comunità ebraica è uno dei temi principali del regista, citando il ...
avrei bisogno di aiuto per la tesina.. sn in alto mare.. frequento il 5 liceo scientifico.. sn abbastanza brava 10 9 e 8 sn i miei voti... cerco qualcosa di innovativo... un tema che coinvolga la commissione ormai annoiata dalle solite tematiche.... chi può aiutarmi?
Aggiunto 1 ore 7 minuti più tardi:
vorrei trattare qualcosa non di complicato, ma innovativo.. avevo pensato all'effetto farfalla opposto al determinismo ma nn l ho studiato a scuola e su internet non trovo nulla che lo spieghi ...

Qualcuno mi spiega perchè le arance dovevano essere così poche? Ho letto la soluzione, ma non mi ha convinto: perchè mai le arance dovevano pesare 100? Io ho fatto la prova supponendo fossero 10 kg e, una volta usate le tre più pesanti per 1800 g e le tre più piccole per 1476 g, tutti i pesi compresi fra 490 e 598 andavano bene, mi risultavano più di 100 arance.
In particolare non capisco il passaggio 67,24/6

Ciao a tutti, vorrei chiedervi una mano sulla mia tesina di maturità! Pensavo ad un percorso che comprendesse banca etica, microcredito commercio equo e solidalr....... ma nn sono ben sicuro. potete darmi una mano? faccio la ragioneria, dunque le materie sn economia finanza diritto matematica italiano storia e francese
Aggiunto 33 secondi più tardi:
Grazie a chiunque possa darmi una mano :)

Salve a tutti,
chiedo scusa se mi "intrometto" in questo tempio della matematica ma avrei bisogno di un chiarimento, se qualcuno cortesemente mi risponde.
Dunque il quesito è:
- quanti milioni di combinazioni di suoni possibili ha un organo Hammond?
L'organo Hammond ha 9 tiranti ( detti drawbars ) ognuno dei quali è, a tutti gli effetti, un volume a scatti da 0 a 9 . Il suono ovviamente si avverte a partire da 1 lievemente, fino a nove, massimo volume.
La combinazione fra ...

Ciao a tutti,
vi propongo questa funzione:
f(x,y)= |(y-x)*(x^2+y^2-9)|
non so come "dividere" il valore assoluto, avevo pensato di fare così:
(y-x)*(x^2+y^2-9)>=0 per (y-x)>=0
-(y-x)*(x^2+y^2-9)

Auguri Klokkinaaa!! + 21 per la nostra prezzemolina :pp
:love :love :love :love :love :love

Salve ho dei problemi con alcune domande:
1-Descrivi il fenomeno di estrazione degli elettroni in un metallo.
Si chiama lavoro di estrazione il lavoro minimo che occorre compiere per fare uscire un elettrone da un metallo. Un elettrone al'interno di un metallo possiede energia totale pari alla somma dell'energia cinetica K e energia potenziale U.Un elettrone fermo appena al di fuori del metallo ha energia cinetica e potenziale uguale a 0.Siccome l'elettrone non esce spontaneamente dal ...
Confronto tra due teoremi (uno è del rotman, l'altro è del passman; rotman è decisamente più completo)
ROTMAN TEOREMA : Se p è un numero primo dispari allora: l'automorfo di un gruppo cilico di ordine $2^m$ è isomorfo a $ {1 } $ se $m=1$ ; ad un gruppo ciclico di ordine 2 se $m=2$, al prodotto diretto di un gruppo ciclico di ordine 2 e uno di ordine $2^(m-2)$ se m è maggiore o uguale a 3.
Se p è dispari allora l'automorfo di un gruppo ...