Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
SaraAyoubi
Salve, ho provato a fare questa disequazione e non riesco a capire il mio errore $ root(2x+3)((2/3)^(3x)) >= (2/3)^3*root(x+2)((3/2)^(-x)) $ faccendo i vari calcoli arrivo ad ottenere $ (-5x^2-18x-18)/((2x+3)*(x+2))<=0 $ calcolando il $ Delta $ del numeratore mi viene $ AA x in cc(R) $ e i 2 denominatori mi vengono: $ x> -3/2 $ ; $ x> -2 $ metto a sistema le soluzioni e mi viene $ -2<x<-3/2 $ , che e' sbagliato ( dovrebbe venire $ x>=-1 $ ; $ x in ZZ $ ) dove e' l'errore????
7
5 giu 2011, 11:29

dsds
aiuto x tesina medie...ke nn siano le solite guerre mondiali....grz
1
8 mag 2011, 21:04

ichigo11-votailprof
salve, qualcuno ha le slides della prof.ssa Angilella?

ntina92
avrei bisogno di un aiuto x la tesina ... vorrei portare l'emarginazione sociale .... aiutatemi
2
20 mag 2011, 13:30

Chiià
Cìao. Volevo avere un consiglio da voi (: Io quest anno ho l' esame di terza media :S Ho una pauura. Comuuunque, volevo avere un consiglio da voi su questi collegamenti, e se potevate aiutarmi su alcuni: Geografia: USA:territorio ed economia Storia: Kennedy e il suo assassinio Arte: La Pop Art Inglese: Martin Luter King Scienze: Le Razze Musica: Jazz Tecnologia: Tecnica costruttiva del ponte di Brooklyn Francese: ?? Ed. Fisica: Baseball Letteratura: ?? Cosa potrei fare in ...
2
13 apr 2010, 18:37

maryjay97
cerco una tesina di italiano su Manzoni e marzo 1821 per esame di terza media!!!se potete fare al più presto perchè gli esami sono alle porte per favore!!!!!grazie
0
5 giu 2011, 11:21

ciccinaa
il territorio della repubblica
1
5 giu 2011, 10:18

g.PUCE
Quali sono le condizioni che spingono l'uomo a fondare uno Stato, secondo Hobbes? E' una domanda che ho scoperto tra i miei appunti e, anche se li ho riguardati tutti, credo che la professoressa non mi abbia dato una risposta precisa. Detto ciò, chiedo il vostro aiuto :) Grazie in anticipo!
1
5 giu 2011, 10:54

piccolina195
Frequento un istituto tecnico industriale indirizzo informatica (abacus) e quest'anno mi diplomerò. Ho preparato la mia tesina ma ho un problema... dare un titolo! c'è qualcuno da potermi dare un consiglio? ne sarei grata. le materie che porterò con i collegamenti sono questi: ITALIANO --> ermetismo + ungaretti STORIA --> la seconda guerra mondiale ELETTRONICA --> i radar STATISTICA --> la ricerca operativa INFORMATICA --> 1°-2°-3° forma normale INGLESE --> database
6
15 mag 2011, 14:37

blood
Salve ragazzi, avrei una domanda da fervi, il mio prof di disegno e storia dell'arte vuole valutarmi una tavola per casa, io non l'ho fatta e dice che se non gliela do mi mette un brutto voto (compreso fra 2 e 4), ora le mie domande sono queste: 1)può un professore valutare i compiti per casa, e sopratutto come fa a dare un voto se questo non è fatto? i compiti non facevano parte del metodo di studio di uno studente essendo di conseguenza facoltativi, o sono obbligatori? 2) premettendo che i ...

bellalamate
ciaoo... vorrei sapere il risultato di (a1,b2)*(c1,d2) e poi una funzione t*(a1,b2) grazie mille !!

Super_nio
Salve dovrei trovare una funzione derivabile su tutto R tale che f'(0)=0 e 0 non è nè punto di massimo nè minimo e nè flesso,ma non mi viene in mente nulla..
10
3 giu 2011, 17:22

mateita
Esame terza media 2011? allora io di storia porto i seguenti argomenti:§ STORIA: 2° Rivoluzione Industriale SCIENZE: Ereditarietà GEOGRAFIA: la prof mi ha dato una lista di 16 paesi tutti da sapere INGLESE: Festività e Enrico 8° FRANCESE: Notre-Damè LETTERATURA: Salvatore Quasimodo ARTE: Futurismo TECNICA: Risparmio Familiare secondo voi va bene????le materie che non posso cambiare sono storia, geografia, inglese e francese...x le altre materie mi date dei collegamenti o vanno bene ...
2
2 giu 2011, 19:34

dorostudente
URGENTE!!!PER DOMANI HOBISOGNO DI UN'ANALISI DETTAGLIATA,SEMPLICE E NON TROPPO LUNGA SULLA LETTERATURA FRANCESE DEL 19ESIMO E 20ESIMO SECOLO QUINDI IL PERIODO DAL 1800 AL 2000....AUTRORI PIU IMPORTANTI E OPERE!!!PER FAVORE!!!SE è POSSIBILE IN LINGUA FRANCESE....GRAZIE
1
5 giu 2011, 08:30

serway2
Si consideri l'anello $ZZ_5[x]$ e gli ideali $I=(x^4+2x^3+x^2+x-1)$, $J=(x^4+x^3+x^2-2x-1)$. Calcolare gli elementi degli ideali $(I+J)/I$ e $J/(I nn J)$ Facendo qualche conto mi è uscito che $x^4+2x^3+x^2+x-1=(x^2-2)(x^2+2x-2)$ e $x^4+x^3+x^2-2x-1=(x-1)(x+2)(x^2-2)$ Quindi $I+J=(MCD((x^2-2)(x^2+2x-2); (x-1)(x+2)(x^2-2)))=((x^2-2))$ $I nn J=(mcm((x^2-2)(x^2+2x-2); (x-1)(x+2)(x^2-2)))=((x-1)(x-2)(x^2-2)(x^2+2x-2))$ Detto questo come calcolo gli elementi degli ideali $(I+J)/I$ e $J/(I nn J)$ ?

peppe68-votailprof
Sono 4 giorni che non riesco ad entrare nel sito. Avete gli stessi problemi? Non è la prima volta che non mi fa collegare per alcuni giorni.

Guada9
Poetica di Luigi Mercantini non riesco a trovare in nessun posto una poetica di Mercantini che possa andare per una tesina di IIIa media... se qualcuno può aiutarmi... grazie
2
1 giu 2011, 14:18

cocothebest
qualcuno mi puo dire che cos'e il sistema feudale? e quello statale?
2
2 giu 2011, 19:52

little girl blue
Salve a tutti. Sono una studentessa di matematica alla triennale presso La Sapienza. Tra poco mi dovrei laureare e ora sono in piena indecisione sul mio futuro. Pensavo di continuare il percorso applicativo già intrapreso per la triennale ma, vista la ridotta offerta didattica alla Sapienza, pensavo di trasferirmi in un'altra città italiana. Consigli? Sono molto ispirata dalla facoltà di matematica a Bologna per il curriculum applicativo ( http://corsi.unibo.it/magistrale-matematica/Pagine/PianiDidattici.aspx?AnnoAccademico=2010&codCorso=8208&Orientamento=000&Indirizzo=838&Progressivo=10) ma anche a Milano non è niente ...

tianigel
$xlog^2x-2>=0$ Non ho la minima idea di come risolverla.
8
4 giu 2011, 18:05