Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Seneca1
A parer vostro è vera la seguente proposizione? Proposizione: Sia $f : (0,+oo) -> RR$ tale che $AA a , b > 0$ , $f(x) > a x + b$ almeno in un intorno di $+oo$. Allora $f$ non può essere uniformemente continua.
11
9 giu 2011, 23:08

Tina970
Ciao a tutti... avrei un pò di difficoltà a trovare dei collegamenti per la mia tesian di terza media. L'argomento principale sarebbe la secoonda metà del novece: STORIA: secondo dopoguerra; GOGRAFIA: sviluppo e sottosviluppo (Francia come paese sviluppato); FRANCESE: Caratteristiche della Francia,governo e origini della lingua francese; INGLESE: Wiston Churchill; MUSICA: Jazz o Guido d'Arezzo; LETTERATURA: Pirandello e Svevo; SCIENZE: sistema nervoso; ED.FISICA: sistema aerobico e ...
2
7 giu 2011, 10:24

Tina970
Qualcuno mi può aiutare a fare il riassunto delle caratterisctiche della Francia in francese? >.
2
9 giu 2011, 09:05

Giuly191
Qualcuno per caso riesce a calcolarmi con qualche software lo sviluppo di Taylor arrestato al quinto ordine di questa funzione? $f(x,y)=sin(x-y)+cos(x^2+y)$ Ho l'impressione che il risultato del mio prof sia sbagliato, ma vorrei esserne sicuro. Mi basterebbe anche la conferma che il coefficiente di $y^4$ può apparire solo dalla derivata $(f_(yyyy)(0,0)) /24$ e che in questo caso risulta essere $1/24$? La derivata me l'ha fatta Wolfram, io avevo ricavato lo sviluppo in un altro modo.
5
9 giu 2011, 20:56

Camillo
La stima asintotica, per $n rarr +oo $ di $ln (n! ) $ vale : * $ln n $ oppure *$ n*ln(n) $ ? Io ritengo sia corretta la prima però.... Il dubbio mi è venuto studiando il carattere della serie $sum_(n=2)^ (+oo) 1/(ln(n!) $ . Che valga la prima ipotesi o la seconda la serie diverge comunque. P.S. mi sa che non sia fattibile alcuna stima asintotica ...
5
8 giu 2011, 20:53

cichinella
:hi buon pomeriggio Calcolare il prodotto di solubilità ed il pH di una soluzione satura di Sr(OH)2 sapendo che la sua solubiltà in acqua è 0,524 g/100ml. grazie
1
28 dic 2009, 14:03

carlottinaa
Tesina maturità. Se volessi svolgere la tesina sul film " la ricerca della felicità" con che argomenti posso collegarmi nelle varie materie???grazieeeee=) faccio il liceo delle scienze sociali e le materie sarebbero(italiano,inglese,filosofia,storia,biologia,scienze sociali)
3
11 mar 2010, 22:24

19sara93
A quanti nucleotidi corrispondono 100 amminoacidi presenti in un polipeptide???? help!! :thx
1
4 feb 2010, 11:39

HelloKitty87
Ciao a tutti, devo imparare a bilanciare le reazioni redox scrivendole prima in forma dissociata (evidenziando cosi' gli ioni o i composti che cambiano N.O.) Ad es. come faccio a riscrivere questa reazione in forma dissociata? Il mio problema e' proprio capire quali composti devo dividere: $ Al + H(3)BO(3) + NaOH rarr BH(3) + NaAlO(2) + H(2)O $ C'e' un metodo per capire come dissociarli? Perche' io avrei fatto $ Al + H(3) + BO(3) + Na + OH rarr B + H(3) + Na + AlO(2) + H(2)O $ Ma molto a caso. Grazie. Ciao Kitty

ritaschipani
mi potreste dire perfavore chi posso collegare come autore greco a pascoli....risp grazie Aggiunto 15 ore 17 minuti più tardi: no perchè come percorso faccio peter pan...ke mi consigli?
3
7 giu 2011, 19:05

barca000
d'annuzio c'entra con la tesina sul linguaggio
1
9 giu 2011, 18:42

anna_vivarelli
Ciao, penso che infondo ci sia un modo pressoché banale per risolverlo però da sola non lo trovo...quindi AIUTO!! Data A = (v1; v2; v3; v4) appartenente a M4*4(C) tale che det(A) = 1 + 2i calcolare det(B) dove B = (v2 - iv4; v3 - 2v4; 2v1 + iv2; 3v1 - iv3). Io so: che cosa sono le permutazioni e solitamente calcolo il loro segno in questo modo: +1 se sono composizioni di un numero pari di trasposizioni -1 se sono composizioni di un numero dispari di trasposizioni. e che per i ...

rip1
Perchè $(d(x^T*P*x))/dx=2*x^T*P$ ? dove x è un vettore nx1, P una matrice nxn.
3
8 giu 2011, 20:55

_francesca.ricci
Ciao a tutti, mi piacerebbe studiare matematica dopo il liceo e ho letto che la normale di Pisa offre vitto e alloggio agli studenti e che è un'ottima scuola, che sceglie gli alunni più meritevoli, ma che entrare in quell'università è molto difficile. C'è qualcuno che per esperienza personale sa dirmi qualcosa a riguardo? E' possibile trovare una simulazione dell'esame di ammissione?

aweee84
Salve ragazzi ho un problema enorme. Sto effettuando una tesina in econometria e devo dimostrare la presenza o meno di eteroschedasticità Utilizzando il programma di gretl, ho effettuato il test di breusch pagan sulla regressione ausiliaria e ho posto a confronto il valore di N*r-quadro con il valore chi quadrato con 6 gradi di libertà e livello di significatività pari al 5% dalla quale si nota come il primo sia maggiore rispetto al secondo valore e quindi ho rifiutato l ipotesi di ...
5
9 giu 2011, 13:10

bartel
Stabilire per quali $ a in RR $ la funzione : $ { ( |x| ^(a) sin(1/x) per x != 0 ),( 0 per x = 0 ):} $ è continua e derivabile in 0. Per la continuità mi risulta che la funzione è continua $ AA a > 1 $ Per quanto riguarda la derivabilità mi viene che il limite per $ xrarr 0 $ non esiste... , quindi ho pensato di calcolare il rapporto incrementale a destra e sinistra del punto x=0 e vedere se ammettonno lo stesso limite. Il rapporto incrementale mi viene $ (|h| ^(a) )/h^(2) $ quindi ammettono lo stesso ...
1
9 giu 2011, 23:49

maryyyyy1
ciao ho urgente bisogno d'aiuto..ho un esame a breve e non so risolvere l'esercizio che segue, potreste aiutarmi??? TROVARE LE STRATEGIE PURE E MISTE DEL SEGUENTE GIOCO PER K>0 s d a (1,0) (1,2) b (2,-1) (0,K) . Per favore rispondete è urgente??? Grazie

maryyyyy1
Buongiorno ragazzi! Ho dei problemi per quanto riguarda i giochi di Nash. La traccia è questa: Nel caso k=0 determinare gli equilibri di Nash in strategie pure e miste. Come deve essere scelto il parametro k perchè il gioco abbia un solo equilibrio di Nash? S D A (1,2) (-1,1) B (0,-1) (1,k) Per quanto riguarda gli equilibri di Nash in strategie pure e miste con k=0 non ho avuto problemi. Ho trovato gli equilibri: 1- Non ci sono ...

ricped92
Salve a tutti, innanzitutto invoco la "captatio benevolentiae" in nome della mia ignorantaggine sull'argomento. ho preparato una tesi di maturità sulla figura di J. Nash e per forza tocco il suo discoso sugli equilibri. sarebbe bello che riuscissi a spiegare ai professori come si trovano gli equilibri di Nash, in modo da giustificare gli esempi che porto che ho trovato qua nel forum e nella rete. C'e quindi un metodo predigerito all'ennesina potenza su come trovare gli equilibri nelle matrici ...

tnw5131
Salve, mi stò esercitando per l'esame di maturità e mi sono imbattuto in un equazione di questo tipo: $ f(x)=(a)^(x)-(x)^(a) $ e più precisamente: $ f(x)=(2)^(x)-(x)^(2) $ molto probabilmente è semplicissima ma mi sfugge il metodo di risoluzione ottimale, mi date una mano? Grazie, Silvio
7
9 giu 2011, 17:09