Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ilariadero
SAlve ragazzi,...tempo fa ho letto qui una tesina su Peter pan e l eterno fanciullino..la tesina inquestione si apriva cn la mappa del tesoro..qlkn mi potrebbe aiutare x cercarla???
1
5 giu 2011, 14:54

enr87
ho un problema con le equazioni di maxwell nel vuoto. sappiamo che valgono le seguenti: 1) $ < nabla, E> = rho / epsilon_0<br /> 2) $ < nabla, B> = 0 3) $ nabla x E = - ( (partial B) / (partial t) )<br /> 4) $ nabla x B = mu_0j_c + mu_0 epsilon_0 ( (partial E) / (partial t) ) a questo punto, sappiamo che nel vuoto valgono $rho = 0$ e $j_c = 0$, per cui le equazioni vanno modificate di conseguenza. se nella 4) deriviamo rispetto al tempo, si ottiene: $ partial / (partial t) (nabla x B) = nabla x (partial B) / (partial t) = mu_0 epsilon_0 ( (partial^2 E) / (partial t^2) )<br /> <br /> sparandoci dentro la 3):<br /> <br /> $ - nabla x (nabla x E) = mu_0 epsilon_0 ( (partial^2 E) / ...

asbrasbra
Salve tutti, Ho preparato questo percorso: Argomento centrale: seconda guerra mondiale Collegamenti: Geografia:giappone Italiano: Ungaretti o Quasimodo Musica:jazz Arte:Picasso (insieme al quadro guernica) scienze: atomo,bomba atomica tecnica: energia nucleare,pro e contro educazione fisica: judo Se ho dimenticato qualche materia,scrivetemelo :D La mia domanda è: Una volta elaborato il percorso,cosa devo fare? Scrivete piu dettagliatamente possibile. Vi ringrazio ...
5
4 giu 2011, 11:32

UbuntuRules
Salve a tutti, ho un esercizio che chiede: "Calcolare il seguente limite con il metodo delle somme di Riemann": $ lim_(n -> oo ) sum_(k = 1)^(n) (1/n)(-lnk+lnn) $ Ci sarebbe qualcuno così gentile da spiegarmi come si applica questo metodo? Grazie

angel991
Salve a tutti . differenze tra spazio vettoriale, spazio vettoriale euclideo e spazio euclideo nel mio libro di geometria tratta questi tre spazi in modo differente in tre capitoli differenti ... , l' idea che mi sono fatto, di spazio vettoriale è quello ad esempio di R^3 degli assi cartesiani x, y,z la domanda che mi faccio é come devo immaginare questi tre spazi , quali sono le differenze sostanziali tra questi tre spazi ??

gianluca700
vorrei avere un commento su questo esercizio ovvero le equazioni cartesiane dei sottospazi intersezione e quindi sapere se l'ho fatto bene. grazie http://imageshack.us/photo/my-images/155/22183620.jpg/ http://imageshack.us/photo/my-images/818/49596150.jpg/

veryenkeli
qualcuno potrebbe aiutarmi gentilmente... sto facendo la tesina sulla natura, ma purtroppo non riesco a collegare nulla con tecnica delle comunicazioni... qualcuno potrebbe aiutarmi??
1
4 giu 2011, 12:02

anna.dit
non so se questa è la sezione giusta, ma riguarda comunque la scuola superiore non riesco proprio a risolvere questi quesiti...mi potreste dare una mano??? grazie mille esercizio 7) Un'urna contiene palline numerate da 1 a 90, come nel gioco del Lotto. Qual è la probabilità di estrarre una pallina con un numero maggiore di 75 oppure minore di 4? a) 10% b) 20% c) 80% esercizio 8) Si lancia 2 volte una moneta. Qual è la probabilità che esca almeno una testa? a) 1/3 b) 1/2 ...
3
4 giu 2011, 18:05

mickey88
Ciao a tutti. Dopo una lunga assenza dovuta a una temporanea caduta di entusiasmo verso la matematica, torno a scrivere finalmente su questo bel forum. Non sono sicuro che questa sia la sezine adatta, nel caso mi scuso, ma il problema che ho da proporre non ha trovato soluzione nemmeno da parte di alcuni miei docenti a cui mi sono rivolto, quindi ho preferito non postare nella sezione Analisi. Veniamo al dunque. Col mio relatore di tesi stiamo analizzando un articolo di S. S. Chern (a fine ...
12
2 giu 2011, 17:21

susy92spinner
ciao frequento l'ultimo anno del liceo scienze sociali e ho scelto d fare la tesina sull'amore....mi potete aiutare per favore??????
2
3 giu 2011, 21:41

emily95
mi servirebbero alcune informazioni sulla paura della fine del mondo dell'anno mille!!! qualcuno può aiutarmi???!!?? mi salvereste la vita veramente!!!!!!!!! è urgente....... Thank you guys!!!!!
1
31 mag 2011, 17:56

@giulia@
chi mi sa dire cosa succede neli capitoli 1 2 del libro le cime tempestose?? mi serve un piccolo rissunto per il capitolo 1 e il capitolo 2......per favore aiutatemi grazieeeee Aggiunto 7 ore 21 minuti più tardi: grazie.....e me il rissunto serve domani...se riesci a farmelo un pò più approfondito sarebbe meglio....se non riesci fa lo stesso....grazie mille:-)
1
5 giu 2011, 10:02

muse92
Salve, dovrei iniziare a lavorare sulla tesina di maturità e avevo pensato di incentrarla sull'argomento TdG. Il primo problema che mi si pone davanti è, come penso succeda a tutti, il collegamento con le altre dicipline. Escludendo la matematica avevo pensato alla Guerra Fredda (collegandola opportunamente al "chicken game"). Mi mancano però i collegamenti con le altre discipline; se potrebbe dare qualche consiglio le sarei grato anche perchè penso di essere indietro con il lavoro.

gaten
Per verificare se il seguente è un sottospazio vettoriale: $ X0={(a,b) in R^2 : a-3b=0 } sube R^2 $ ho iniziato a fare così: Ho preso due vettori generici: v, w e ho controllato se la somma fra i vettori e ancora contenuta in X0 quindi: v(x1, x2) + w(y1, y2) = (x1+y1, x2+y2) qui mi sono bloccato qualcuno può dirmi come completare? Inoltre ho provato anche a svolgere quest'altro esercizio: Dati i vettori: v1=(1,2,-2), v2=(2,1,-3), v3=(1,-1,-1), il vettore w=(0,3,1) è combinazione lineare di v1, v2 e ...
4
2 giu 2011, 18:07

dangerosy-votailprof
Ragazzi,qualcuno avrebbe i riassunti di quel mattonazzo del Brunetta "Guida alla storia del cinema italiano"?? :pianto: grazie...
20
5 gen 2010, 17:44

mary13
mappa cocncettuale esame terza media
1
5 giu 2011, 12:29

0 voglia di studiare
sto cercando una buona tesina ke abbia collegamenti sul fascismo, d'annunzio, lo sport, cuba, università di cambridge e la comunicazione
0
5 giu 2011, 12:15

fabiol
mi serve un tema già pronto +
1
5 giu 2011, 11:58

Worang
Signori ho una domanda riguardante le disequazioni: Nel caso in cui l'incognita x è nulla che soluzione avrà la disequazione? Mi spiego meglio: Nell'equazione $x>x+1$ succede proprio ciò. Che soluzioni hanno le disequazioni di questo tipo? Qual'è la regola generale? Ringrazio anticipatamente tutti coloro che mi chiariranno le idee
3
5 giu 2011, 02:38

enr87
ho una domanda molto veloce, riguardante un aspetto matematico di fisica (equazioni di maxwell). il fatto di avere un campo E a divergenza nulla, non dovrebbe implicare che $nabla^2E = 0$? edit aggiungo una piccola cosa: la prima eq di maxwell nel vuoto è $<nabla,E> = 0$. andando poi a sostituirla con la terza equazione nella quarta, si ottiene l'equazione delle onde, ossia $nabla^2E = mu_0 epsilon_0 (partial^2 E)/(partial t^2)$. ma se la divergenza è nulla perchè il primo membro dell'equazione non è nullo? edit ...
7
4 giu 2011, 22:59