Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
scialisct
ciao a tutti...sto preparando un esercizio per i miei esami di stato precisamente sull'argomento delle derivate e la loro applicazione alla fisica. sapete risolvermi questo esercizio? "un carrello scende lungo un piano inclinato di un angolo α rispetto al piano orizzontale, seguendo la legge s= 1/2 *g*senα*t² a)se α è costante, trova la velocità e l'accelerazione in funzione del tempo; b)se l'accelerazione è 4,9m/s², e sapendo che il carrello,lasciato cadere dal punto più in alto del ...
1
7 giu 2011, 17:01

Leonardo202
Salve volevo chiedervi: perchè (R[x],+,.) anello dei polinomi, non puo' mai essere un campo?? grazie

lodamon
esame di stato di liceo scientifico 2008 lo so che su internet ci sono le soluzioni ma vorrei capire o almeno cercare di capire il problema per vedere se riesco a farlo . cio il problema : Nel piano riferito a coordinate cartesiane, ortogonali e monometriche, si considerino i triangoli ABC con $A (1, 0)$, $B(3, 0)$ e C variabile sulla retta d’equazione $y=2x$ 1. Si provi che i punti $(1, 2)$ e $(3/5;6/5)$ corrispondono alle due sole posizioni di ...
1
9 giu 2011, 21:25

FEDERICK_97
UNA DOMANDA CE PENSO CHE SIA FACILE MA IO SONO INDECISO IO CON EDUCAZIONE FISICA DOVE PORTARE IL CALCIO PERO QUANDO GLIELO HO DETTO AL MIO PROF LUI MI HA DETTO FAI COME VUOI QUINDI VORREI SAPERE PER VOI CHE ARGOMENTO ANDREBBE MEGLIO CON LO SPORT IN EDUCAZIONE FISICA
1
9 giu 2011, 21:42

Sk_Anonymous
Salve a tutti,sto svolgendo alcuni esercizi di Meccanica Razionale sui sistemi vincolati...in particolare mi sono soffermata sul seguente: Dato un punto,di massa m soggetto alla sola forze peso,vincolato a muoversi sulla superficie del paraboloide di equazione $x^2/2+y^2/2=z $ trovare la lagrangiana del sistema e le equazioni del moto,studiare gli integrali primi e i punti di equilibrio ! Ora il sistema ha due gradi di libertà...come coordinate lagrangiane posso scegliere (x,y) in modo ...

Zella92
Salve ragazzi , quest'anno sono d'esame , oggi ho svolto un problema di simulazione e non riesco a svolgere alcuni punti potete aiutarmi ?? Considera le curve di eq: k1) y=x^3-2x^2 k2) y=x^3-4x^2+4x Trova le corde appartenenti alla regione delimitata dagli archi delle due curve aventi estremi O(0,0) e A(2,0) , parallele all'asse delle ordinate quella di lunghezza massima. Considera il quadrilatero inscritto in questa stessa regione i cui vertici sono ottenuti dall'intersezione tra ...
1
9 giu 2011, 20:15

mariaaa1
Devo far vedere che $ log n = n^(1 pm x) $ e che, in particolare, è $ -x $ con $ x>0 $ . Siccome mi sto impallando , propongo a voi questo esercizietto che sicuramente vi risulterà più uno svago che non altro....
2
9 giu 2011, 18:25

FEDERICK_97
volevo farvi due domande 1) la nostra prof. d'inglese ha detto che possiamo scegliere tra la lettera e il brano con le domande e vorrei sapere qual'è più difficile. 2) e se l'esame di matematica sono come le verifiche fatte in classe
2
9 giu 2011, 21:06

gianluca700
cortesemente, avete qualche idea su come si risolva questo esercizio??? http://imageshack.us/photo/my-images/21/esamet.jpg/

lodamon
1) fra tutti i triangoli retangoli nei quali la somma di un cateto e dell'ipotenusa misura $2b$, determina quello di area massima .[ il risultato deve essere $2/3b$ ]. 2)fra tutti i retangoli inscritti in un cerchio di raggio che misura $r$, determina quello di perimetro massimo .
2
3 giu 2011, 21:58

bellalamate
vettore nella direzione della retta $y=2x$ ? grazie !! è lo stesso problema di prima..

malcontentamirtilla95
Spesso, quando cerco gli accordi per chitarra di una canzone non vengono chiemati con le note ad esempio sol, re, mi ecc... ma con le lettere tipo G, Bm E... E non capisco a cosa corrispondano queste lettere! Chi me lo spiega per favore?
3
7 giu 2011, 19:23

marifl92
Data una base i,j,k dello spazio dei vettori geometrici V, trovare una base del sottospazio: W=(i+j+k,i-k,j+2k,2i+j) Bene per questo esercizio non so proprio da dove devo partire.So che essendo il sottospazio formato da 4 vettori geometrici, questi 4 vettori sono linearmente indipendenti.Ma come faccio per trovare una base?HELP!

gaten
esistono spazi vettoriali di r3 di dimensione 2?
12
7 giu 2011, 20:04

UbuntuRules
Salve a tutti, ho un esercizio che recita: "Determinare il numero di soluzioni dell'equazione:" $ 3^x+4^x+5^x=6^x $ mi trovo del tutto senza idee, ci sarebbe qualcuno che mi dà una spinta nella giusta direzione?? Grazie!

kondor1
Salve a tutti,la funzione è $f(x)=e^(-|x|)*sqrt(x^2-3x+2)$: l'ho divisa nelle due: $f_{1}(x)=e^(-x)*sqrt(x^2-3x+2)$ per $x>0$ $f_{2}(x)=e^x*sqrt(x^2-3x+2)$ per $x<0$ ora il campo di esistenza è dato dalla sola condizione d'esistenza della radice,ovvero $rarr$ $x<=1$ e $x>=2$ calcolo la derivata prima di $f'_{1}(x)=-e^-x*sqrt(x^2-3x+2)+(e^-x)(2x+3)/(2*sqrt(x^2-3x+2))>0$ Ma non riesco a studiarne la positività,correzioni o suggerimenti? Grazie.
4
8 giu 2011, 17:12

mancamirko89
salve ragazzi.....ho un po di problemi con il calcolo di un limite usando gli sviluppi di mclaurin. Il limite incriminato è il seguente : $limx->0 (e^x-cosx-sinx)/(e^(x^2)-e^(x^3))$ Io procedo nel modo seguente: Sviluppo $e^(x^2)$ fino al terzo ordine, mentre $e^(x^3)$ lo sviluppo fino al seondo ordine....al numeratore invece sviluppo tutti i termini fino al sesto ordine, per poi semplificare in seguito. Ecco evidentemente il procedimento da me adottato è sbagliato, visto che il risultato che ottengo è ...

lucadipd
La funzione è: $ |3x-2|*e^(x-2) $ devo calcolare i punti in cui la funzione è derivabile e in quali intervalli la funzione è crescente. Io ho provato a risolverla così: Ho calcolato la derivata: $ sgn(3x-2)*3*e^(x-2)+|3x-2|*e^(x-2) $ Quindi: $ e^(x-2)*(3+|3x-2|) $ Poi ho trattato il valore assoluto, dividendo in due casi la derivata ottenuta: $ e^(x-2)*(3x+1) $ per $x>=0$ $ e^(x-2)*(5-3x) $ per $x<0$ Poste uguali a 0 ho ottenuto 2 punti nei quali le derivate si ...
1
9 giu 2011, 17:52

caramella82
ed ecco l'ultimo! in un indagine relativo alla mensa universitaria 75studenti su 130 sono soddisfatti. Sottoporre a verifica, a livello di 0,05 l'ipotesi che gli studenti soddisfatti siano 50% contro l'ipotesi che la % sia minore. In questo caso vero assoluto anche perchè il test d'ipotesi non ero riuscita a farlo. EDIT ma che ho scritto??? Ma secondo voi con il formulario potevo risolverlo? grazie a tutti!
16
6 giu 2011, 17:00

PandaZero
Buongiorno a tutti, Scrivo per chiedere aiuto su due semplici problemi in cui mi sono imbattuto durante la conclusione di alcuni esercizi sulla Teoria delle probabilita'. Nello specifico sulle Variabili Aleatorie. /* Problema 1: */ Sia Z variabile aleatoria, la cui PDF e': $f_Z(z)={(0,if z<=0),((delta(z))/2,if z=0),((e^(-z/2))/(4sqrt(pi)),if z>=0):}$ Ne devo calcolare la Media statistica. Siccome la media e' un operatore lineare, posso scrivere: $eta_Z = int_{-infty}^{+infty} zf_Z(z) dz = int_{-infty}^{+infty} ( (delta(z))/2 + (e^(-z/2))/(4sqrt(pi)) u(z) )dz $ con $int_{-infty}^{+infty} (e^(-z/2))/(4sqrt(pi)) u(z) dz = int_{0}^{+infty} (e^(-z/2))/(4sqrt(pi)) dz = 1/(4sqrt(pi)) int_{0}^{+infty}ze^(-z/2) dz = 1/(4sqrt(pi)) [-2ze^(-z/2) - 4e^(-z/2)]_0^(+infty) = 1/(4sqrt(pi)) [4] = 1/sqrt(pi)$ Riguardo il secondo addendo della funzione ...
5
9 giu 2011, 13:09