Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Avrei bisogno di qualcuno che controllasse il mio algoritmo basato sulla fattorizzazione QR con shif per il calcolo degli autovalori... Non riesco a farlo girare correttamente in Matlab:
function [B,D,iter]=QRshift(A,toll,Nmax)
n=size(A,1);
iter=1; %iterazioni
m=1;%numero autovalori
while n>1 & iter=(toll*(abs(A(n-1,n-1))+abs(A(n,n))))
D(m)=A(n,n);
m=m+1;
n=n-1;
end
I=eye(n);
mu=A(n,n);
iter=iter+1;
[Q,R]=qr(A(1:n,1:n)-mu*I); ...

roba da pazzi, è scritta interamente a mano!!!!!!!!!!!
persino i disegni sono fatti con squadra e compasso
http://www.polihelp.com/Dispense%20Vari ... o%20Brogi/

ciao,
ho problemi nel calcolo della base e della rulletta.
il ragionamento che farei io è:
dato un moto relativo tra due corpi io calcolerei le due curve scrivendo in funzione di determinati parametri arbitrari ordinata e ascissa del centro d'istantanea rotazione del primo corpo rispetto al secondo.
poi una volta che so l'andamento delle coordinate di tale punto in funzione dei suddetti parametri sia rispetto al riferimento fisso che a quello mobile cercherei di tirarne fuori un'equazione ...

Ciao a tutti, ho bisogno di un piccolo aiuto con questo esercizio!
Data la decomposizione $ RR ^4=W + Z $ con $ W= Span(2e1-e2+e3, e2-e3+e4) $ e $ Z=Span(3e1-e3; 2e2-e4) $ calcolare la proiezione su W di e1.
Ora il risultato sarebbe questo :
$ ( ( 1 ),( 0 ),( 0 ),( 0 ) )= 1/4( ( 2 ),( -1 ),( 1 ),( 0 ) )+1/12( ( 0 ),( 1 ),( -1 ),( 1 ) )+1/6( ( 3 ),( 0 ),( -1 ),( 0 ) )+1/12( ( 0 ),( 2 ),( 0 ),( -1 ) ) $
da cui si ha $ ( ( 1/2 ),( -1/6 ),( 1/6 ),( 1/12 ) ) $
ma non riesco a capire come si arriva a moltiplicare i vettori per $ 1/4 $ $ 1/12 $ e $ 1/6 $ . potreste spiegarmelo?

ciao a tutti frecunto il primo anno di liceo scientifico e oggi penultimo giorno di scuola senza preavviso la nostra prof di arte ha visto alcuni lavori e è arrivata alla conclusione di mettermi 4 pèerchè secondo lei era giusto così .... il problema e che io non ho una media altissima nella sua materia e alla domanda - ma mi porta con il 5 o il 6 in scutrinio ???- lei molto carinamente mi ha detto che spera di potermi mettere 5....
voi cosa ne pensate ??? cosa devo fare ???

Ho questo problema di Cauchy:
$ y'=x e^(3y) $
$ y(0)=-1 $
non riesco a trovare una soluzione.. a un certo punto mi esce che dovrebbe essere
$ x^2<-e^6/e^3 2/3 $
cioè impossibile...
e poi..cosa si intende per dominio della soluzione massimale? il dominio massimo per cui ha senso la soluzione?

Buongiorno ragazzi
devo fare il seguente integrale:
$ int int 1 dx dy $
sul seguente insieme:
$ D={(x,y) in RR ^2|(x^2+y^2)^(1/2)<=(9-z^2)^(1/2),(x^2+y^2)^(1/2)>=3z} $
Dove z è costante (sto facendo un integrale triplo e sono su uno strato)
vorrei fare un cambiamento di variabile polari e mi verrebbe fuori che l'angolo varia in $[0,2pigreca]$ mentre $3z<r<(9-z^2)^(1/2)$
ho fatto bene?

Ciao a tutti Sono nuovo del sito e, dato che su google non ho trovato molto, ho deciso di chiedere a voi perchè mi siete sembrati molto simpatici e disponibili
Frequento l'ultimo anno dell'ITC e all'esame vorrei portare una tesina riguardante Enrico Mattei e l' ENI ma non riesco a trovare un autore a italiano per collegarlo con il resto della tesina...mi potete aiutare??
Vi ringrazio

Ciao a tutti,
Non riesco a risolvere questa equazione logaritmica: $3log_2(x)=1 + log_2(7x+4)$, ho messo il logaritmo all'uno, e alla fine mi esce l'equazione $x^3=14x+8$
Da qui, come posso continuare a risolvere l'equazione?
quali filosofi parlano di conoscenza?( da kant in poi) :)
ciao a tutti! Mi manca solo arte per finire la mia tesina di terza media, ma non sono sicuro su cosa fare. Porto il sudafrica con l'apartheid, avevo pensato di portare le maschere africane di picasso con il cubismo, ma non sono sicuro di riuscire a collegarlo abbbastanza bene. Vi sarei grato se mi poteste aiutare per fare un bel collegamento,o al massimo trovare un movimento artisco originario del sudafrica, forse è meglio di no, perchè non abbiamo fatto il sudafrica in arte, comunque ditemi ...

salve, volevo una mano per la risoluzione di questo limite
$ lim_(x -> 0) (ln(1+x)-sinx)/x^2) $
ho riconosciuto due limiti notevoli ma non riesco a risolverlo!!

Salve a tutti,avete suggerimenti per il calcolo di questo integrale indefinito? $rarr$ $int_{} 1/(x(logx)^2)\dx$
Io avevo pensato di risolverlo per parti:
$int_{} 1/x\*1/(logx)^2$ così da porre $g'(x)=1/x$ e $f(x)=1/(logx)^2$, ma non mi ha portato da nessuna parte ed a dire la verità credo che il metodo giusto non sia questo.
Grazie dell'attenzione

cerco aiuto tesi in matematica. io studio a bologna, quindi preferibilmente del posto. potrei anche spostarmi in prov, ma gradirei a domicilio o in qualche sala studio / biblioteca.
argomento della tesi: funzioni wavelet.
è richiesta quindi la loro conoscenza, conoscenza di matlab (nn obbligatoria) e soprattutto informazioni nei vari campi di applicazioni (soprattutto il suono visto che è li che verterà la tesi).
ovviamente a pagamento! anche aiuti su skype, purchè gente onesta e ...

Ciao a tutti. Oggi ho avuto lo scritto di analisi 2 e mi sono ritrovato ad un certo punto questo integrale:
$ int_(0)^(oo ) (e^(-x^2)-1)/x^2 dx $
Secondo voi converge o diverge? se converge come diamine lo risolvo?

Salve a tutti.la serie è la seguente: $\sum_{k=0}^(+infty) (arcsinx)^k$
la traccia chiede per quali x reali è convergente e calcolarne la somma.
Sò che lo spirito di questo forum è di fornire un suggerimento alla risoluzione e non svolgere un esercizio,detto questo vorrei dire che l'unico criterio che mi viene in mente da applicare sarebbe quello della radice ma mi blocco.
Grazie in anticipo

Salve a tutti, ho questo esercizio:
Sia $A$ la matrice associata all'endomorfismo $ f in End(RR^3) $ definito da
$f(x,y,z)=(1/2x+2y+3z, -x+1/2y, -3x+z)$
rispeto alla base canonica in $RR^3$
Sia $B=A+A^T$. Determinare gli autospazi di $B$
Io l'ho svolto così:
Scrivo la matrice associata $A=$$((1/2,2,3),(-1,1/2,0),(-3,0,1))$ e la sua trasposta $A^T=$$((1/2,-1,-3),(2,1/2,0),(3,0,1))$ e quindi
$B=$$((1,1,0),(1,1,0),(0,0,2))$
Trovo gli ...
Mi servirebbe una bel riassunto del baseball con tutte regole attrezzature e storia e i campioni dello sport

:con Con cosa posso collegare scienze a cuba? :con

Collegamento con tesina
Miglior risposta
Salve!!Volevo chieder un aiuto per collegare la libertà con un argomento di geografia astronomica.Grazie
Aggiunto 1 ore 19 minuti più tardi:
si infatti!!sapevo che avrei dovuto fare un collegamento forzato ma almeno ci ho provato.Comunque ho visto che pure tu sei del 92 quindi anche tu devi fare l'esame di stato??
Aggiunto 21 ore 36 minuti più tardi:
Si grazie anche a te!