Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti!! Ho un problema con questo quesito.. "Su un piano orrizzontale alfa, si pongono un cono circolare retto, avente raggio di base r e altezza 2r e una sfera di raggio r. A quale distanza x dal piano alfa bisogna tagliare i due solidi con un piano // ad alfa, affinchè la somma delle aree delle sezioni così ottenute sia massima?"
Allora l'area della sezione del cono la posso trovare con la proporzione $ A : 4r^2 = a: (2r-x)^2$
Quindi: $a = ((pi*r^2)*(2r-x)^2 )/(4r^2)<br />
Per la sfera ho fatto simile, ovvero:$A : r^2 = a : x^2$ Ma poi i ...
Salve a tutti sono un nuovo utente di questo sito e vorrei chiedervi un consiglio per dei collegamenti.
[Italiano]Bambini Soldato
[Francese]I diritti dei Bambini
[Storia]Nazismo
[Geografica]Sudafrica
[Ed.Fisica]Mondiali di calcio in Sudafrica
[Musica]Nelson Mandela
[Arte]Guernica
[Scienze]AIDS
[Tecnica]Risorse dei Paese poveri
[Inglese]Martin Luther King
Non saprei in che ordine collegarli....vorrei iniziare in questo modo:
[Italiano]Bambini Soldato
[Francese]I diritti dei ...

Considero una funzione $g: [a,b] \to RR$ che posso definire come $g(x) = f(x) - (f(a)+ ((f(b)-f(a))/(b-a))(x-a))$ ( sottraggo ad una funzione $f(x)$ l'equazione della retta secante passante per $(a,f(a))$ e $(b,f(b))$. $g$ è continua in $[a,b]$ e derivabile in $(a,b)$ quindi $g'(x) = f'(x) - ((f(b)-f(a))/(b-a))(x-a))$. In più, $g(a) = g (b) = 0$ (*) (?????).
Per concludere dobbiamo dimostrare che esiste un punto stazionario di $g$. Ricordiamo che $g$ è continua ...
tracce temi possibili... mi potete dire entro sta sera quali titoli vi hanno dato per l'esame.... grazie :satisfied :lol se nò :sega magari dopo :beer

Scusate la domanda banale tant'è che mi sembra anche errato metterla nella sezione di Analisi Matematica però è un quesito che ho trovato su una scheda riguardante le funzioni implicite.
Assegnata la curva gamma di equazione cartesiana $x^2/a^2 -y^2/b^2 =1$ (dunque un iperbole), determinare la retta tangente in un generico punto $P(x_0,y_0)$ di gamma.
Ho applicato le formule di sdoppiamento $x^2=x*x_0$ e $y^2=y*y_0$ ma così mi sembra un quesito più da terza superiore...

:weapon :angel ki sa dirmi che tipo di tema c'è nell'esame di terza?

due condensatori di capacità 2,0 µF e 4,0 µF sono collegati in serie e caricati con una differenza di potenziale di 300 V. Si calcoli l'energia totale immagazzinata nei condensatori.
ho calcolato la capacità equivalente:
$ C12= ( C1*C2)/(C2+C1) = (8pF²)/(3µF)= 1,33 µF$
a questo punto ho calcolato l'energia immagazzinata:
$ U=1/2CV²= 1/2*1,33µF*(300V)²= 5,99*10^(-2) J$
tuttavia il libro mi dice che la soluzione esatta è 0,27 J.
dove sbaglio?

Devo calcolare il seguente integrale:
$intint_D (x-2)^2 dxdy$ dove $D={(x,y): x^2+y^2>=1,|x|<=2,|y|<=2}$
purtroppo non riesco a fare le limitazioni di x ed y avevo pensato anche di farlo come area del quadrato =16 meno l'area del cerchio $pi$ ma dopo mi sono reso conto che cosi andavo a calcolare solo $intint_D dxdy$ e non l'integrale della funzione..Qualche suggerimento? Grazie

salve a tutti! ho il seguente dubbio: devo dimostrare che la $sqrt2$ ha una sola soluzione negli $RR$ positivi
comincio dicendo che $0<\alpha<\beta$ e che $\alpha^2 = 2 $ e $\beta^2 = 2$
percui $2= \alpha^2 < \alpha $ 3 $2= \beta^2> \beta$ quindi ottentgo $2<2$ che è assurdo quindi la soluzione è unica.
questo è ciò che ho trovato negli appunti.. ma non capisco su che basi dico che $\alpha^2 < \alpha$ è giusto come ragionamento? grazie!

Mi servirebbe un aiuto sui collegamenti da fare nel trattare questo argomento.. Partendo a parlare della società del 900! le materie sarebbero: italiano,storia,filosofia,latino,greco,inglese,geografia astronomica,matiematica e fisica..! X favore è urgente :S
Aggiunto 1 giorni più tardi:
un aiuto x favore sto impazzendo :(

In questo esercizio ho un dubbio:
Sia [tex]f:R^3->R^3[/tex] un endomorfismo defnito mediante le immagini dei vettori della base
[tex][v1 = (1; 2; 3); v2 = (0; 1; 2); v3 = (1; 0; 1)][/tex] dalle assegnazioni:
[tex]\left\{\begin{matrix}
f(v_1)=(2,4,6)_E\\f(v_2)=(1,2,5)_E
\\f(v_3)=(2,2,4)_E
\end{matrix}\right.[/tex]
Determinare Kerf, Imf e una loro base.
Io devo fare qualche cambiamento? Oppure semplicemente visto che le immagini sono in base E posso semplicemente considerare la ...

∫∫$(ln(2x+3y+2)/(2y-x+15)^2)dxdy$
Su P definito da i 4 punti
A -3,2
B 5,6
C 14,0
D 6,-4.
Sono alle prime armi con gli integrali doppi,se qualcuno può darmi una mano a svolgere questo sarebbe di grande aiuto.
Per semplificare vi metto anche le rette:
2y-x-7=0
3y+2x-28=0
2y-x+14=0
3y+2x=0
So che bisogna fare la sostituzione con u e v, per stiracchiare il parallelogramma e farlo diventare un rettangolo,solo che quando sostituisco u e v nella mia f(x),non ho idea di come svolgere ...

Frequento un liceo linguistico e sto scrivendo una tesina sull'ambizione.. Come argomenti porto in Italiano "Mastro Don Gesualdo" di Verga, in Spagnolo "La regenta" di Clarìn, in Francese Balzac con "Le père Goriot" e in Inglese Dickens con David Copperfield.. Analizzerò come l'ambizione ha guidato questi personaggi e che destino gli ha riservato.. Mi date qualche consiglio sull'introduzione? O qualche parere sull'ambizione, sui collegamenti, su come svolgerla.. SONO NEL PANICOOOO! Grazieee :P

preferenze dei prof, che ne pensate?
Baudelaire individua le due parti del mondo: la realtà visibile e la realtà invisibile, che solo il poeta attraverso la sua sensibilità può percepire. percepisce "L'ideale" attraverso delle corrispondenze messe sotto forma di sinestesie.
Rimbaud:cerca di rendere al lettore quello che prova. trova una lingua per dare forma all'informe. la sua lingua sono le sinestesie. il poeta deve provare ogni tipo di esperienza.
Verlaine: trova anche lui la sua lingua completamente opposta a Rimbaud. la ...
Mi potete fare un riassunto della musica dell'800 devo portarlo come tesina...AIUTATEMIII

ragazzi ho un dubbio
l'intervallo numerico $ 0<=|t|<=T/4 $ equivale a $ -T/4<=t<=T/4 $ $uu$ $0<=t$ $uu$ $t>=0$ e quindi si considera solo $ -T/4<=t<=T/4 $
Help
Ciao a tutti, volevo chiedervi se qualcuno potrebbe darmi consigli su cosa potrei mettere in inglese e storia per la tesina sulla musica? Aiutatemi per favore!!
[size=11][size=10]Ciao...qualcuno potrebbe aiutarmi a collegare l'italiano nella mia tesina? NOn ho ancora un titolo definitivo ma sarè su :
Informazione
Manipolazione dell'informazione
Forza dell'informazione[/size][/size]