Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un' insieme è a connessione lineare semplice quando, data una qualsiasi curva chiusa appartenente al dominio,esiste sempre almeno una superficie avente come contorno tale curva che sia interamente contenuta nel dominio stesso, ma per sostegno qui cosa si intende, l'immagine della rappresentazione parametrica che la definisce? Un, altra cosa....l'insieme che ha come dominio tutto $R^2$ tranne le coppie $(x,y)$ tali che $y=x^2$ è o non è a connessione lineare ...

Nel voler provare il seguente teorema ha incontrato un grosso problema.
Principio del massimo (formulazione variazionale)
Sia I=(0,1), $ f in L^2(I) $ ed $ u in H^2(I) $ la soluzione del problema di Dirichlet
$ -u''+ u = f in I $
$ u(0)=a, u(1)=b $
Allora si ha che
$ min {a,b,|| f ||_2 } leq u(x) leq max {a,b,|| f ||_2 } $
Per la dimostrazione si usa il metodo delle troncature di Stampacchia. Introdotto l'operatore di Troncatura $ T_k $ che è tale che
$ T_k (u)= u $ se $ |u|leq K $ , mentre ...

Qualcuno di voi può gentilmente risolvermi questo problema di fisica?: "Per determinare il volume di un corpo di forma irregolare lo si immerge in un recipiente cilindrico pieno di acqua avente la sezione di (15,6+-0,3) cm2. Tenendo presente che il livello dell'acqua si innalza di (1,4+-0,1) cm, esprimere la misura del volume del corpo con l'indicazione dell'errore.
P.S.
la scritta +- significa "più e meno" e si scrivono uno sopra l'altro. ...
Parafrasi dell'incontro di Ettore e Andromaca (di Vincenzo Monti, VI Libro dell'Iliade)??
Miglior risposta
Finito non avea queste parole
la guardïana, che veloce Ettorre
dalle soglie si spicca, e ripetendo 505
il già corso sentier, fende diritto
del grand'Ilio le piazze: ed alle Scee,
onde al campo è l'uscita, ecco d'incontro
Andromaca venirgli, illustre germe
d'Eezïone, abitator dell'alta 510
Ipoplaco selvosa, e de' Cilìci
dominator nell'ipoplacia Tebe.
Ei ricca di gran dote al grande Ettorre
diede a sposa costei ch'ivi allor corse
ad incontrarlo; e seco iva l'ancella 515
tra le ...

Ciao a tutti!
Vorrei sapere se è corretto questo calcolo: a pagina 19 di questo link http://www.ing.unisannio.it/arpaia/Oscilloscopio.pdf si scrive che:
$20*log_10 ( V_v/V_i) = -3dB$
Ora da qui voglio ricavare $V_v$ per cui effettuo le seguenti operazioni:
$10^(20*log_10(V_v/V_i)) = 10^(-3dB)$
sfruttando le proprietà dei logaritmi:
$10^20*(V_v/V_i) = -10^(-3dB)$
da cui $V_v = - 10^(-3dB)/ (10^20)$
in definitiva:
$V_v = -10^(-3/20) V_i$
Allora perché mi trovo con un segno meno in più? E inoltre è lecito trattare i decibel così?
Grazie.

Se io avessi un generatore di tensione, un resistore e infine un condensatore collegati tra loro in parallelo, quando il generatore di tensione commuta da 0 V a 5 V anche la tensione sul condensatore commuta in quel medesimo istante?...perchè il mio dubbio è dato dal fatto che la tensione sul condensatore non può variare istantaneamente...
Esercizio algebra lineare
Miglior risposta
ex.
Data A=(V1,V2,V3,V4) € M4x4 (C) tale che det(A) = 2+i, calcolare det(B) dove
B=(V2-iV4, V3-3V4, 2V1+iV2, 2V1-iV3).
Qualcuno ha la minima idea di come si possa risolvere questo esercizio? e' tratto da un esame scritto di algebra lineare di ingegnieria..
Benz
Aggiunto 4 ore 37 minuti più tardi:
Ottimo :), risultato esatto, ti ringrazio infinitamente..
ahm, almeno evito di aprire un altro topic, ho un altro tipo di esercizio che non riesco a capire e ne a trovare una ...

ciao! non saprei proprio da dove cominciare con questo integrale...
$int_(e^7)^(e^(3sqrt(6))) 1/(x(log^2x+6))dx $
ho provato a risolverlo per sostituzione ma non ho tirato fuori un ragno da un buco... che metodo mi consigliate per risolverlo?
grazie

Dubbi sull'analisi logica di alcune frasi
Miglior risposta
Ciao ragazzi!
Sto ripetendo grammatica in vista dell'Invalsi di italiano e per rinfrescarmi un po' la memoria ho svolto l'analisi logica di alcune frasi. Su alcune però ho dei dubbi, me le potreste correggere per favore? Grazie mille!
Il paese dove vivo ha più abitanti del tuo.
Il paese = soggetto
dove = compl. di stato in luogo
(io) = soggetto sottinteso
vivo = predicato verbale
ha = predicato verbale
più abitanti = complemento oggetto + un attributo
del tuo = compl. di ...
Ciao a tutti ho la disequazione molto semplice $logx^3+3>=0$ molto banalmente tale disequazione la risolvo:
$logx^3>=-3$ applico l'esponenziale ai due membri e ottengo $x^3>=e^(-3)$ quindi la soluzione è $x>=1/root(3)(e)$ però data tale semplicità non riesco a capire perchè non si trova...

Salve scusate non capisco la definizione di frontiera parabolica data dal mio libro di fisica matematica.
Pensiamo ad un corpo conduttore che occupa una regione di spazio dove $V$ è un dominio connesso e limitato di $RR^n$ e seguiamo la sua evoluzione nell'intervallo di tempo [0,T]. La temperatura sarà una funzione spazio temporale $Q_T=Vx(0,T)$. definisco frontiera parabolica l'insieme
$partial_p Q_T=(Vx{t=0})U(partialVx[0,T])$
alla fine non prendo tutto il cilindro?
Non capisco cosa ...

Ciao a tutti, ho iniziato a preparare l'esame di analisi II, volevo che mi aiutaste nel calcolo di questo limite.
$ / $ $ lim_(<x,y> -> <0,0>) <[1-cos(xy)]> // [<x^4+y^4>] $
La sostituzione bruta porta alla forma indeterminata 0/0 , Quindi ho considerato l'equazione del fascio di rette proprio che giunge nel punto interessato
y=mx ma non riesco a semplificare il rapporto... Helpppp!!
CIAO A TUTTI RAGAZZI FRAQUENTO L'ULTIMO ANNO DEL LICEO LINGUISTICO E CM TUTTI IN QUESTO STO FACENDO LA TESINA...LA MIA TESINA PARTE DA UNA STROFA DI UNA CANZONE CHE è QUESTA"PERCHè OGNI RAGAZZINO HA UN MONDO FATTO DI SOGNI E FANTASIE CHE POI QUANDO DIVENTA GRANDE TROPPO SPESSO PER PAURA BUTTA VIA"....DA QUESTA FRASE PARTE LA MIA TESINA QUESTO è IL PERCORSO:
ITALIANO:IL FANCIULLO IN PASCOLI E SERGIO CORAZZINI
FRANCESE:IL PICCOLO PRINCIPE
INGLESE:WILLIAM BLAKE/WORDSWORTH
ARTE:WILLIAM ...

Salve a tutti. Ho una sfera uniformemente carica con densità di carica $rho$ e raggio R.
Devo calcolarne campo elettrico e potenziale.
Ho calcolato il campo elettrico e viene:
$ E= rho/(3€0) $ per rR
entrambi vettori radiali uscenti.
Ma non riesco a calcolare il potenziale. Qualcuno potrebbe aiutarmi?
Avevo pensato di applicare la formula integrale prima da 0 ad R, poi da R a infinito... ma è ...
qualcuno mi potrebbe scrivere qualcosa sulla belle epoque!per favore!

Ciao ragazzi..mi servirebbe il vostro aiuto.
Domani io e il mio raga facciamo un mese e non so cs regalargli...lui mi ha già regalato un pelouche xk una sera nn c siamo potuti vedere..visto k mi ha già ftt il regalo un sett fa nn credo k me ne farà un altro..io nn so se gli dv fare un regalo o no..ma soprattutto se glielo faccio nn so cs comprargli!!! V prg rix il prima possibile..grz in anticipo!!!!

salve, volevo porvi una domanda sulle equazioni di 4 grado in particolare questa $x^4-3x^2-4=0$ per trovare le soluzioni che metodo posso adottare oltre ruffini? il risultato è $x=+-2$ che però ho ricavato con ruffini...ma penso che in questo esempio si possa prendere una scorciatoia.

Data la funzione:
$x^2 + 6xy + 10y^2 - 2y$ calcolare la derivata direzionale dove $v=cos(pi/6), sin(pi/6)$.
Non saprei da dove iniziare; devo applicare la definizione di derivata direzionale?
devo fare un testo argomentativo sulla scuola !mi serve per domani! grazie!

vi prego aiutatemi mi serve la traduzione di questo testo di inglese entro martedì pomeriggio!!!
Lo snowboard è un sport invernale nato negli anni 60' nel nord
america e praticato da molte persone in tutto il mondo.
Questo sport consiste nel scendere la pista fino a valle a bordo di
una tavola allacciata a piedi compiendo tricks, o numeri su rampe
di neve improvvisate. Lo snowboard si è evoluto molto nel corso
degli anni, sia nel modo in cui viene praticato, sia gli ...