Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mrhaha
Salve a tutti. Il prof ci ha lasciato questo esercizio: fissato un intero n > 0, possiamo considerare un gruppo con n elementi:dimostrare che a meno di isomorfismo,essi sono finiti. Io ho pensato al teorema enorme,ma mi sembra assurdo dimostrarlo! ...c'è qualcosa che non vedo?Grazie!

thony88
salve, frequento l'istituto tecnico turistico, e le materie d'esame sono, italiano,storia,geografia,tecnica della comunicazione,inglese,francese ed economia turistica....vorrei portare, Pirandello,il fascismo,la germania,la pubblicità,la lettera x francese, x inglese nn sò....e anke x economia...voi ke mi consigliate??grazie
1
10 giu 2011, 14:22

michela gotti
mi servirebbe documentari, ppt o pdf, materiale fotografico grafici ecc sull'olio.. in più tesine già fatte giusto per confrontarla con la mia. p.s. L'HO GIà FGATTA LA MIA TESINA , MA VORREI CONFRONTARLA CON LE ALTRE. GRAZIE!!!!
1
9 giu 2011, 18:01

chiara gasparella
miserve aiuto a collegare tesina di maturità ...argomento distrofia muscolare...oppure paralisi cerebrali infantili...con materie : cultura medica inglese psicologia ..grazie!!!!!
1
9 giu 2011, 17:30

alemororeiner
Help!!! con cosa posso collegare Rupert brooke di inglese????
8
7 giu 2011, 12:53

lpma
ciao...volevo un consiglio per la mia tesina di maturità ad indirizzo geometra. la tesina è sulla proprietà privata: dititto :proprieta, muro in comune Tecnologia: progetto villa a schira costruz: muro di sostegno estimo: estimo di un fabbricato come potri collegare italiano , storia, ed fisica e topografia????
1
9 giu 2011, 17:10

minicochis
ciao vorrei una mano perchè vorrei fare una tesina e parlare dell'emigrazione nella seconda o prima guerra mondiale in sud america ma non ho idee mi potreste aiutare per favore ...
1
9 giu 2011, 17:08

FabyleiFaby
salve a tutti sono nuova e non so più dove sbattere la testa.. oggi per l'ennesima volta ho fatto vedere la mia tesina finita alla mia prof di italiano e mi ha trovato nuovamente problemi... 1 il titolo non le va bn e 2 vole che cambi la mappa concettuale. la mia tesina è sulla comunicazione italiano: neorealismo e pasolini storia: gli anni 60 diritto: art 21 scienza delle finanze: il bilancio dello stato eco aziendale: il bilancio dell'impresa inglese: il marketing informatica: ...
3
9 giu 2011, 13:25

figo1997
con che cosa mi posso collegare con leone tolstoy 1828
1
9 giu 2011, 18:25

Marti Pag
Mi servirebbe l'ottava poesia di MUSICA DA CAMERA di James Joyce ...(in italiano)..qualcuno potrebbe aiutarmi?????
1
9 giu 2011, 18:58

gioXS
Mi serve urgentemente una tesina di terza media:la seconda rivoluzione industriale!!Mi aiutate??
1
10 giu 2011, 13:17

chiara gasparella
distriofia muscolare con collegamenti in psicologia e in inglese e cultura medica
1
9 giu 2011, 16:46

terdan
ho bisogno di collegamenti x la tesina sulla paura...aiuto!!!
2
10 giu 2011, 11:57

Tinkiwinky
ho fatto una tesina sulla donna...come posso collegarla alla luna?
1
10 giu 2011, 11:36

top secret
salve ragazzi.. sto approfondendo uno studio sul valore culturale della matematica.. la matematica come la forma di sapere più alta.. facile, se solo non fosse che non sono molto ferrato e non conosco bene la matematica. Se tanto mi da tanto, forse non sono acculturato ? forse =) per questo vi chiedo umilmente un aiuto. potreste dirmi su cosa basare le mie argomentazioni a riguardo ? grazie in anticipo
6
2 giu 2011, 11:19

sarawest
ciao a tutti, ho un esercizio che proprio non so da che parte cominciare.... Determinare il numero di soluzioni delle seguente equazione: $e^x=1+log(2x)$ ma come faccio? devo usare il metodo di Newton (o delle tangenti) oppure il metodo di bisezione?? ma questi ultimi servono per calcolare le radici di un'equazione....boh....ho un caos in testa!:(
12
8 giu 2011, 22:19

kotek
Ciao a tutti, qualcuno mi potrebbe spiegare la soluzione del seguente problema: "Le due armature di un condensatore hanno area A=0.1m^2 e sono collegate ad un generatore di f.e.m $epsilon=epsilon0sin(wt)$ con $epsilon0=200 V$ e w=100 rad/s. La corrente massima di conduzione nei fili è i=8.86 uA. Calcolare il valore massimo della corrente di spostamento i(max)". La soluzione sul libro dice i(max)=i=8.86 uA Perchè?

marisaefilippo
qualquno puo darmi un popinione suulla mia mappa? per favore grazie
1
9 giu 2011, 18:17

John William Anglin
Nella terza sezione di esercizi, introduce questa costante lambda, di cui si sa avere dimensioni fisiche di lunghezza^(-1).. provando a fare tali esercizi, non sono pervenuto a rispondere al quesito inerente alla necessità di lambda. Nessuno saprebbe motivarmi il fatto? http://imageshack.us/photo/my-images/856/03page1.jpg/

quirino2
Salve, ho un dubbio su questo integrale doppio: ho una funzione [tex]f(x,y)=\frac{x-2}{(x-2)^2+y^2+1}[/tex] da integrare sui tre quarti del disco di raggio 1 e centro (2,0) (cioè per gli angoli [tex]0 \leq \theta \leq \pi[/tex] e [tex]\frac{3}{2}\pi \leq \theta \leq 2\pi[/tex]), io ho ragionato come segue: innanzitutto sono passato in coordinate polari, ricordandomi del fatto che il centro della circonferenza è (2,0) (ed è proprio questo il punto sul quale sono in dubbio) [tex]x=\ ...
3
10 giu 2011, 11:56