Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Nick_B10
dovrei risovere questo semplice sistema ma non mi viene il risultato e al momento non ho nessuno a cui chiedere 200x-10y-100 30y^(2)-10x-10 avrei bisogno di sapere tutti i passaggi. grazie so solo la soluzione x=0,536 y=0,72
3
16 giu 2011, 21:51

Crisso1
$ { ( y'=(log(x))/y^4 ),( y(1)=1 ):} $ $ { ( y'=(log(x))/y^4 ),( y(1)=1 ):} $ questa la mia risoluzione $ dy/dx=(log(x))/y^4rarr int_()^() y^4 dy=int_()^() log(x) dxrarr y^5/5=xlog(x)-int_()^() dxrarr y^5/5=x(log(x)-1)rarr y=root(5)(5x(log(x)-1)) $ quindi se fino a qui è giusto dalle condizioni iniziali $ 1=root(5)(-5) $ stranamente ho sbagliato qualcosa... sulle equazioni differenziali ho fatto più di 30 esercizi e finora mi tornavan tutti...ora ne ho trovate un paio a variabili separabili che mi creano qualche problema...chi mi sa dire dove ho sbagliato...?!?
6
17 giu 2011, 13:56

streghettaalice
Come posso risolvere il $lim_(k to + infty )((k!)^3)/((3k)! ) 27^k$ ? Le ho provate tutte ma non riesco a trovare il modo per risolvere anche perchè ho svolti pochi limiti con il fattoriale..

Giapan91
salve ragazzi, ho due problemi di geometria che proprio non riesco a risolvere pochè non capisco che procedimento usare, vi elenco i due problemi. 1. Data la retta r di equazioni (2x + y = 0 e 2x + z - 1 = 0), la retta s di equazioni (x - y = 0 e x - z + 1 = 0) e il piano di eq. y - z = 0, determinare il piano contenente la reta r ed ortogonale al piano dato. io ho calcolato i direttori della retta r e il vettore affinchè i due piani siano ortogonali (mi viene il vettore 0,1,1) ma non ...
12
17 giu 2011, 15:52

92kiaretta
Devo fare la tesina sulla questione sociale e in fiolosofia porto la rivoluzione e la dittatura del proletariato di Marx. Solo che non ho trovato tanto materiale. Qualcuno può aiutarmi? Grazie in anticipo
6
13 giu 2011, 17:30

Benz
Si tratta di un problema composto da più quesiti, ve ne mostro solo uno poiche' su gli altri non ho riscontrato dubbi. f: R^3->R^3 f(1,2,k)=(2+k,3,0) , f(2,k+1,-1)=(1,1,-2) , f(-3,1,5)=(1,k,2) Per il valore k del punto (B) provare che R^3=Im(f) + Ker(f) e determinare la proiezione di 5e1 su Im(f) rispetto a questa decomposizione. p.s. il k in questione è =1 , e i vettori sopra scritti sarebbero in realta' scritti in colonna. Io attraverso la formula della dimensione sono giunto ...
1
17 giu 2011, 17:13

Angelo D.1
Salve a tutti, l'esercizio è il seguente: In un reattore si fanno reagire azoto e idrogeno per produrre ammoniaca. [tex]N_2 (g) + 3H_2 (g) \leftrightarrows 2NH_3 (g)[/tex] [tex]1000 \mbox{ }L[/tex] di [tex]H_2[/tex] misurati a [tex]298 \mbox{ }K[/tex] e a [tex]12 \mbox{ }atm[/tex] reagiscono con un eccesso di [tex]N_2[/tex]. Si formano [tex]2244 \mbox{ }g[/tex] di ammoniaca. Trovare la resa percentuale della reazione. Vi descrivo il mio procedimento; applicando la legge dei gas ...

Il_vik
Mi servirebbe una poesia di qualche autore del 5°..sul muro o che parla del muro. Stò facendo la tesina sui muri di sostegno, collegate tutte le materie. Mi manca solo italiano!
1
17 giu 2011, 13:41

giozh
Ho un pendolo in quiete e mi viene data la lunghezza del filo e la massa collegata. Ad un certo istante gli viene data una forza J impulsiva orizzontale. Mi si richiede di calcolare il valore di J affinche il pendolo riesca a compiere un giro circolare. Ho impostato l'equazione dell'impulso, ma non riesco a pensare come impostare l'equazione di conservazione di energia meccanica per ricavarmi il valore della velocità iniziale per trovare J...

texas971
Sicuramente questo integrale è facile da risolvere, ma non ci sono riuscito . I metodi di sostituzione che suggerisce il mio libro non mi hanno portato lontano... L'integrale è questo [tex]\displaystyle \int \dfrac {1}{(a+x^2)^{3/2}}dx[/tex] Avevo provato a porre [tex]t=a+x^2[/tex] ma la situazione si complica. Forse non è la sostituzione migliore?
6
14 giu 2011, 16:32

andra_zx
Ciao a tutti, giungo con l' ultimo di una lunga serie di esercizi: Il processo gaussiano stazionario $X_t$ ha media nulla e covarianza $k_X(\tau) = 4e^-|\tau|$ Calcolare: (a.) la densità di probabilità di $X_3$; (b.) la funzione caratteristica congiunta di $X_-1$, $X_3$ e $X_4$ (c.) la densità spettrale di potenza di $X_t$. Intanto essendo un processo a media nulla, la covarianza sarà uguale alla correlazione, quindi per il ...
22
14 giu 2011, 17:45

Dreamer92S
salve a tutti,avrei urgentemente bisogno di voi..devo fare la tesina e mi piacerebbe trattare il tema della fuga dalla realtà. devo collegare l italiano,la storia,il latino,la filosofia,francese,spagnolo e inglese. potreste aiutarmi please?
2
16 giu 2011, 16:19

laura.1992
ciaooo :) ho un problema con la mappa concettuale della mia tesina... ho scelto la dualità tra bene e male.. e gli autori in questione sono: montale (male di vivere, con i correlativi oggettivi .. parla della negatività della vita) blake( lamb and tiger, per far vedere come il male e il bene possono coesistere in un unico creatore) paul gaugin ( visione dopo il sermone) ( il bene e il male in un quadro) nietzsche ( spirito apollineo e dionisiaco ... inizialmente agli antipodi ...
2
7 giu 2011, 15:21

julierokk
Ciao a tutti, prima di tutto voglio dire che questo è il mio primo post e per questo voglio ringraziarvi e poi voglio dirvi che matematicamente parlando sono una frana ma ho tutte le intenzioni di imparare e sarebbe fantastico cominciare da qui (purtroppo durante i miei studi non ho avuto grandi insegnanti, sicuramente grandi matematici in ogni caso); Comunque, veniamo al punto, anche se forse puo senbrare strano, mentre facevo una considerazione ho sentito la necessità di mettere questo ...
6
17 giu 2011, 12:44

fk16
Ragazzi vorrei sapere se il procedimento per queste serie è corretto e se qualcuno fosse così gentile ad aiutarmi a capire come dovrei procedere per la 7: Vai a http://img121.imageshack.us/i/23405812.jpg/ Vai a http://img40.imageshack.us/i/60633432.jpg/ Vai a http://img98.imageshack.us/i/15683278.jpg/ Vai a http://img41.imageshack.us/i/24265416.jpg/ Aspetto con ansia una risposta.
4
17 giu 2011, 09:44

fily20
ciaoo ho già pronta la mia tesina sulla pace, mi servirebbe una premessa per introdurre la pace, una definizione sulla pace considerando ke frequento l 'ITC. qualcuno potrebbe aiutarmi???
2
16 giu 2011, 15:07

mulo1990
Salve a tutti, avrei bisogno di una mano con il seguente esercizio: Provare la convergenza totale della serie di funzioni $ sum_(n= 2)^(oo) n ln (1+ ( |x|^n)/(n(n-1)^2)) $ Osserviamo che il termine generale $fn(x)=n ln (1+ ( |x|^n)/(n(n-1)^2))$ tende a zero solo se $ |x| \leq 1 $; La serie può convergere in x se e solo se $ x in [-1,1] $; Fissato $ x in [-1,1] $ si ha: $|fn(x)|=n ln (1+ ( |x|^n)/(n(n-1)^2)) \leq n ln (1+ ( 1)/(n(n-1)^2)) Mi sono bloccato qui; che altro maggiorante posso trovare?? Mi potreste ...
1
17 giu 2011, 16:01

Crisso1
Calcolare fx(0,1) dove $ f(x,y)={ ( ((e^(x^2)-1)y)/x se x != 0 ),( 0 se x = 0 ):} $ la derivata parziale rispetto a x mi viene $ ((e^(x^2)-1)y)/x=(2xe^(x^2)-(e^(x^2)-1)y)/x^2=(2x^2e^(x^2)-ye^(x^2)+y)/x^2 $ ora è possibile fare una cosa del genere... $ (2x^2e^(x^2)-ye^(x^2)+y)/x^2=(2x^2e^(x^2))/x^2+(y-ye^(x^2))/x^2=2+0/0 $ il risultato immagino non sia 2 perchè rimane una parte che è indeterminata...o sbaglio ?!? dove ho sbagliato ?!?
12
16 giu 2011, 11:06

gusto
chi viene sabato a bari per le olimpiadi di matematica???
4
5 mag 2011, 15:52

nut232
1. L’insieme delle soluzioni di un sistema lineare omogeno AX=0 con AЄMm,n, costituisce un ssv di ? 2. E le sol di AX=b sono ssv di ? Io ho pensato che la 1 potrebbe essere Ker, perchè ponendo AX=0 è come se ponessi ogni riga (quindi equazione) =0, cioè quello che faccio per trovare il ker, ma non ne sono sicura. Per la 2 proprio non mi viene in mente niente di sensato!
2
17 giu 2011, 15:09