Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
athepilot
Salve a tutti, mi sto esercitando su degli esercizi di termodinamica, solo che mi è venuto un dubbio un po' stupido sulle unità di misura Vi spiego: in un esercizio mi si chiede di calcolare la Potenza $P^{\prime}$ espressa in $kW$ ottenuta dall'espansione in turbina di una portata $dot m$ di vapore. Dal primo principio giungo alla relazione (dove si considerano trascurabili le variazioni di energia ...
1
22 giu 2011, 17:40

pascol10
ciao...ho bisogno di un consiglio...x gli esami orali di terza media...ho fatto la scaletta: musica(scuola di vienna), arte(cubismo), storia(1 guerra mondiale), geografia(giappone), tecnologia(nucleare), scienze(sole), inglese(inquinamento), francese(sport), ed. fisica(olimpiadi e doping)..........mi manca italiano non so che portare e dove collegarlo...perfavore aiuto, anche perche fra 5 giorni ho l'esame e devo studiare.......grazie :)
1
22 giu 2011, 18:24

celo8
qualcuno può aiutarmi su una ricerca tra impressionismo ed espressionismo? ho già fatto questa parte ma non mi sembra molto buona. Ho guardato nella parte appunti per le medie ma di Impressionismo ho trovato solo un appunto con impressionismo e fotografia, e niente di espressionismo. Ecco quello che ho già fatto. IMPRESSIONISMO In passato i pittori hanno sempre lavorato in studio, ma nel 1860, un gruppo di studenti tra cui Claude Monet e Pierre –Auguste Renoir, danno vita ad un nuovo ...
1
22 giu 2011, 17:25

vitos1
Gentili signori del forum, supponiamo di voler determinare gli autovalori di un endomorfismo. Considero un endomorfismo T sul campo K e seleziono una base qualunque dello spazio V, tale che la trasformazione si scrive: y = A x . In questo caso, utilizzando le coordinate del generico vettore v , la condizione affinché esista un autovettore è: Ax = λx -> Ax= λIx -> x(A-λI)=0 . Affinché esista un tale vettore non nullo, occorre che la matrice A-λI sia singolare, cioè det(x(A-λI))=0 ...
7
22 giu 2011, 15:21

dariuz89
Cambiamo zona: passiamo al gruppo simmetrico. Data la permutazione [tex]\sigma=(1\ 2\ 3\ 4)(5\ 6\ 7)(8\ 9\ 10)\in S_{15}[/tex] a) Calcolare l'ordine del centralizzante di [tex]\sigma[/tex]; b) Data [tex]\tau=(8\ 11\ 12\ 13)(4\ 7\ 9)(1\ 2\ 10)[/tex] trovare [tex]\gamma[/tex] tale che [tex]\gamma\sigma\gamma^{-1}=\tau[/tex]. c) Dato il sottogruppo di [tex]S_{15}[/tex] [tex]G=[/tex], dimostrare che [tex]A_{15}

Minader
Ciao. Sto facendo il percorso ed ho pensato a questi argomenti, per ora: Storia: La crisi del '29 Italiano: Italo Svevo (collegando la tematica dell'inetto all'alto tasso dei suicidi dovuti alla disoccupazione della crisi) Ragioneria: Le imprese industriali (organizzazione, categorie delle varie aziende industriali) Tecnica: Le banche in generale (il collegamento è che anche la banca è un'impresa, seppur non industriale; un po' tirato ma potrebbe starci, credo) Matematica: Il criterio ...
2
19 giu 2011, 20:52

maria601
Dovrei calcolare l'integrale della funzione $ e^(-x) arctang e^x$, ho posto sia la $e^(-x)$ che $e^x$ uguale ad y, ma in entrambi i casi non riesco a risolvere....
5
21 giu 2011, 07:19

morbibi
Devo dimostrare che una matrice ortogonale e simmetrica ha autovalori che sono tutti +1 o -1 (in realtà leggendo su Wikipedia mi sembra che basti che sia ortogonale). Non riesco bene a muovermi...perchè ragionando sul polinomio caratteristico non riesco a giungere da nessuna parte. Ho anche trovato, in internet, questa proprietà: Sia $\lambda$ autovalore di una matrice $A$, allora $\lambda^p$ è autovalore della matrice $A^p$, con p positivo. Se ...
2
22 giu 2011, 17:09

marilina1433
ragazzi qualkuno ke mi aiutaaaa!!!!devo far kome tema l'amore materno..allora STORIA=milite ignoto.DIRITTO=l'adozione.BIOLOGIA=ipotesi se la vita nasce dall'inkontro dello sperma kon l'ovulo o dai primi mesi del bimbo.MUSIKA=le diverse eta dell'udito del bimbo e gia da quando è nel pancione.SPAGNOLO=frida kahlo.FILOSOFIA=kierkegaad/vita etica.SCIENZE SOCIALI=diversi tipi di famiglia.ITALIANO =ungaretti...........il problema è ingleseeee
5
5 giu 2011, 16:45

rizzellidj
da questa $ (2x-4(x-2)^2-(x^2-4x+3)2(x-2)) / ((x-2)^4) $ come si fa ad arrivare a $ 2/(x-2)^3 $ ?
6
22 giu 2011, 17:37

Enzolk90
Salve ragazzi ho un piccolo dubbio nel risolvere in integrale eccolo qui. $ intxlog(2x^2-1) $ Ho risolto questo integrale con la sostituzione imponendo $ t=log(2x^2-1) $ Infine il risultato é: $ 1/4log(2x^2-1)^2 $ Secondo voi è fatto bene?? Se vado a controllare su Derive mi da questo risultato è sinceramente non so da dove viene fuori $ 1/4((2x^2-1)(log(2x^2-1)-1) $
7
22 giu 2011, 17:01

guido190
salve, vorrei sapere se su qst sito uscirà il giorno 26 la soluzione della seconda prova di informatica x programmatori.
3
23 giu 2009, 14:23

saromagno-votailprof
Ragazzi fra di voi c'è qualcuno che ha fatto il passaggio da Giurisprudenza a Scienze Politiche?? Che materie vi hanno convalidato?? Grazie!

kiblast
Scusate ragazzi ho un dubbio su un dominio se ho una situazione del tipo $(F(x)+g(x)+...+h(x))^sqrt(2)$ devo porre la base dell'esponente tutta diverso da zero? in altri casi in cui l'esponente non è un numero irrazionale si fa nello stesso modo?
6
22 giu 2011, 16:37

Bisneff
Vi porgo questo semplice problema. Ho le soluzioni, ma vorrei qualcuno che mi aiutasse a capire perchè le cose sono così. E' una cosa elementare e mi riderete dietro, ma ho avuto un sacco di casini questo semestre, quindi mi ritrovo ad aver seguito poco e male e sono a pochi giorni dagli esami. Mi sto impegnando, ma credo mi manchi uno passetto per far funzionare un pochetto le cose, visto che ancora mi blocco su cose elementari, non capendo perchè alcune forze tirino in un verso invece che in ...

eldiablo97
cosa portare di francese all'esame di terza media se si porta il razzismo?
3
20 giu 2011, 11:30

Mark910
Buongiorno a tutti, mi è sorto un dubbio rigurardo cosa si intende per dominio del gradiente di una funzione. Si intende l'intersezione dei domini delle funzioni derivate parziali oppure l'insieme dei punti per cui risultano esistere i limiti del rapporto incrementale delle derivate parziali? grazie a tutti anticipatamente.
3
22 giu 2011, 13:34

Ryuzaky*
Come si calcola la periodicità di una funzione trigonometrica ? So che (in caso di somme/sottrazioni ) bisogna moltiplicare l'argomento di seni, cosi, ecc per la periodicità della funzione. Per esempio : se ho $y=sin(2x)-tan (3/5 x)$ devo fare $2 \cdot 2\pi + 3/5 \cdot \pi$. Da qui non so come proseguire e nel caso di addizioni e moltiplicazioni come si calcola ? Colgo l'occasione per fare un'altra domanda, come si fa a calcolare il punto in comune a tutte le funzioni parametriche al variare del parametro ...
12
21 giu 2011, 11:37

ansioso
ciao ragazzi, questa è la traccia $f(x)=xlogx \ x>0$ Dopo aver prolungato per continuità $f$ anche in $x=0$ calcolare la sua derivata destra in 0 Per prolungare per continuita f($x)$ in $x$ bisogna calcolarsi il limite $\lim_(x to x_0) f(x)=\lim_(x to 0) xlogx= 0$ $xlogx = \{(xlogx \ -> \ x>0),(0 \ -> \ x=0):}$ Adesso per calcolarmi la derivata destra, altro non devo fare che $\lim_(h to 0^+) \frac{f(x+h)-f(x)}{h}=\lim_(h to 0^+) \frac{x logx +h - x log x}{h}=h/h=1$ mentre quest'altro esercizio data $f(x)=e^(-1/x) \ x>0$ prolungo per continuità da destra f ...
5
21 giu 2011, 17:14

Bob1998
in cosa consiste la prova orale dell'esame di terza media? Quali sono le vie per prepararle? Ho sentito parlare di mappe e tesine? Potrei avere un chiarimento?
1
22 giu 2011, 16:17