Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Determinare il rivestimento universale di $X=C_1 \cup C_2 \cup C_3 \sub RR^2$ dove
$C_1={(x-1)^2+(y-3)^2=1} \sub RR^2$
$C_2={(x-1)^2+(y+3)^2=1} \sub RR^2$
$C_3={x=0} \sub RR^2$
Sostanzialmente lo spazio è questo
Forse faccio ragionamenti che mi portano fuori strada ma proprio non riesco a trovarlo...

Dato l' insieme formato dai polinomi a coefficienti reali in R di grado minore uguale di 3:
$a0+a1 x + a2 x^2 + a3 x^3$
Trovarne un sottospazio vettoriale
Dalla definizione segue che se a0+a1 x +a2 x^2 +a3 x^3 = v
w è un sottospazio di v se è un sottoinsieme di v e:
1)Se a e b sono elementi di w, allora a+b è ancora un elemento di w;
2)Se c è uno scalare, allora cw è ancora un elemento di w.
Mi chiedevo come si fa a dimostrare una cosa del genere, mi date qualche spunto?

Ciao ragazzi, ecco un esercizio carino carino
Esempio: un ingegnere deve studiare la resistenza alla compressione del cemento. Dall'estrazione di un campione casuale di 12 esemplari è risultata una resistenza media pari a $ bar x = 3255.42$ Ipotizzando che la resistenza alla compressione sia una variabile casuale distribuita come una Normale con media $\mu$ ignota e varianza $\sigma^2=1000 psi2$
a) verificare l’ipotesi nulla $H_0 : \mu = 3300$, contro l’alternativa ...
aiuto, quale titolo potrei dare alla mia tesina sulla doppia personalità?

Sia un endomorfismo [tex]f:R^3->R^3[/tex] associato rispetto alle basi canoniche alla matrice:
[tex]\begin{pmatrix}
1 &1 &0 \\
2&-1 &0 \\
-1&1 &2
\end{pmatrix}[/tex]
Studiare la semplicità di f ed eventualmente determinare una base di autovettori.
Allora intanto mi pare che si debba verificare che il determinante della matrice sia diverso da 0, e se non erro risulta -6.
Poi cerco il polinomio caratteristico ed ottengo:
[tex]x^3-2x^2-3x+6[/tex] che ha come soluzioni e quindi ...

Salve a tutti.
Ho svolto questo esercizio:
Dati due vettori v1={2,3,1} e v2={1,0,1} , trovare un terzo vettore v3 tale che l' insieme {v1,v2,v3} sia una base per R^3.
L' ho svolto facendo una matrice dei vettori:
|| 2 3 1 ||
|| 1 0 1 ||
|| 0 0 0 ||
Poi l' ho ridotta a scala ed è venuto fuori:
|| 2 3 1 ||
|| 0 -3/2 1/2 ||
|| 0 0 0 ||
Poi ho sostituito all' ultima riga un vettore non linermente dipendente, cioè che non può essere azzerato ...
qualcuno ha fatto l'esame di letteratura moderna e contemporanea con la pr. carla benedetti? sapete qualcosa su antonio moresco o dove c'è del buon materiale??? è urgente..!!!! grazie

cè qualcuno che potrebbe aiutarmi acollegare le materie per una mappa concettuale di un itis elettrotecnica grazie mille in anticipo
scusate..sapete dove posso trovare la traccia e la soluzione della 2 prova di economia e tecnica dei servizi turistici?? (istituto professionale dei servizi turistici ) non la trovo da nessuna parte...Grazie

Salve a tutti.
Non riesco a rispondere in maniera chiara ed esplicativa ad una domanda d'orale di Fisica II.
La domanda è questa: - Andamento del campo elettrico e del potenziale elettrico all'interno e all'esterno di una distribuzione volumetrica piana di carica.
Se qualcuno può aiutarmi ne sarei grato.
Grazie mille

Esercizio: Sia [tex]$C_{15}$[/tex] un gruppo ciclico di ordine [tex]$15$[/tex]. Fissato un generatore individuare i sottogruppi di [tex]$C_{15}$[/tex] e per ogni sottogruppo tutti i possibili generatori.
Idea:
Per il teorema di Lagrange gli eventuali sottogruppi non banali hanno ordine [tex]$3$[/tex] o [tex]$5$[/tex] (ma cosa mi dice che esistono?). Comunque, fissando un generatore [tex]$\xi$[/tex], direi (e sono molto ...

Ciao a tutti qualcuno mi sa spiegare come si riconosce se un punto è ellittico o iperbolico?
Chiedo questo perchè per riconoscere una conica posso usare l'involuzione dei diametri coniugati, che mi dice che se l'involuzione è ellittica (cioè i suoi punti sono ellittici) è una ellisse, se è iperbolica è un'iperbole. Come capisco di che natura sono i punti?
Grazie a tutti.
Sto facendo i corsi di recupero e (stranamente) non ho capito questi 3 esercizi se qualcuno può darmi una mano magari anche spiegando
Sistema di disequazioni fratte
1 X/2(x-1) - 5-2x/6-6x > 0
2 (x^2 - 3 )^2 + 4x^2 < 0
Sistema di equazioni con Modulo
1| 3x + 5/2 | = 7x - 1/2
2|x-3|/1-x = 1-x/|x|
e questo dovrebbe avere a che fare con le funzioni ma durante l'anno non mi è stato spiegato per cui non ho proprio idea di cosa si debba di fare
√x^2 -3x + 2 (qui finisce la radice ...

$(-x^2 -2x -1 )/(3x-1) > 0 $
cambio segno
$(x^2 +2x +1 )/(3x-1) < 0 $
falso sistema numeratore e denominatore.
Al numero il delta è = 0 , essendo il segno della disequazione discorde con quello di a non avrò soluzione al numeratore.
al denominatore $x<1/3$ .
Quindi la soluzione dovrebbe essere : $]$-inf$,1/3[ $
Qualcuno mi riesce a spiegare cosa sto sbagliando?

Sto studiando le tecniche di scomposizione.. ma ho qualche problema..
Correggetemi se sbaglio, se ho:
$ 6a^2b^4-9ab^3+3ab $
per mettere in evidenza mi calcolo il M.C.D. dei coefficienti (6,9,3)=3 ed il M.C.D. della parte letterale = ab faccio i calcoli ed ottengo!
$ 3ab(2ab^3-3b^2+1) $
Mentre se mi trovo davanti questo polinomio
$ 216x^3+262x^2-38x-35 $
come si procede?
Sareste cosi gentili da evidenziare tutti i passaggi?!
io ho provato con scarsi risultati ed ho ottenuto : ...
Soluzione di questi 2 esercizi
Miglior risposta
ciao..mi sapete svolgere questi 2 esercizi? si tratta di una derivata e di un limite..grazie
1)
y=[math]\frac{2-senx}{senx-cosx}[/math]
2)
[math]\lim_{x \to \2}\frac{x^2-5x+6}{x^2-4}[/math]
Aggiunto 21 ore 23 minuti più tardi:
si però non mi esce la derivata sbaglierò qualcosa
Aggiunto 1 giorni più tardi:
allora seguendo la regola di derivazione di del rapporto di due funzioni:
[math]\frac{cosx(senx-cosx)-(2-senx)(cosx+senx)}{(senx-cosx)^2}[/math]
Aggiunto 5 ore 37 minuti più tardi:
si ho riprovato ed è uscita..grazie

Ciao volevo sapere come calcolare la somma di questa serie $sum_(n = 1)^(+ oo )((x+1)^n)/(n!) $
grazie per l'aiuto

sto provando a risolvere il programma in C presente su questo file: http://www.diee.unica.it/~marcialis/FI1/mie/esami/110610.pdf
ho qualche dubbio:
la funzione leggi_punto, deve leggere le cordinate dei punti presenti sul file input.txt (e in questo caso non ci dovrebbe essere un contatore per individuare quali cordinate leggere?) oppure deve leggere le cordinate del punto inserito da tastiera (e in questo caso perchè c'è un FILE*fp in ingresso?)??
ciao a tutti
sarei interessata all'acquisto di alcuni corsi singoli relativi a materie del primo anno di scienze biologiche ma non ho trovato da nessuna parte nè il regolamento per la richiesta, nè le scadenze.
qualcuno sa come funziona la cosa o può darmi qualche link utile? grazie..

Salve..non riesco a capire qual è il procedimento per applicare il terorema del confronto ad un limite del tipo:
$ lim_(x ->+oo)((logx)^(3) ) /(x ^ 8) $
$ lim_(x->+oo)sin (2x) / ((x)^(8)) $
non riesco a capire come individuare una funzione più piccola ed una piu grande rispetto al rapporto tra le due che però tenda sempre ad $oo$.
vi sarei grata, se potete darmi una mano..