Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza


Ciao a tutti!
Stavo ragionando su questo concetto che ho intravisto e cercavo chiarificazioni,
$ { e^(jnt)}n in ZZ $ è una sottoalgebra di $ C^0[0,2π] $ che separa i punti e denso in esso rispetto alla norma del sup e la norma in $L^2$,
inanzitutto in che senso separa i punti in $[0,2π] $?
di una sottoalgebra so solo che che è un sottoinsieme di una algebra che conserva le caratteristiche, quando ho cercato qualche riga mi sono confuso ancora di più perchè parlava di ...

Mi chiedevo come mai una funzione potenza con esponente naturale ha come dominio tutto R mentre una funzione potenza con esponente razionale o irrazionale ha come dominio un insieme di numeri reali tali che la base sia maggiore o uguale a zero..come mai questa differenza? forse ha a che fare con la definizione stessa di funzione?
Inoltre non è una contraddizione che $ (x)^(1/3) $ abbia quindi come dominio l'insieme dei numeri reali tali che x>=0 mentre $ root(3)(x) $ abbia come ...

Salve! mi chiedevo come si cerca il periodo della seguente funzione..
f(x)=$sinx/(sqrt(2)tangx-1)$
inizialmente avevo pensato che bisognava unire il periodo di senx e tangx; ovvero $2pi$ e $p$ ma sento che non è il metodo giusto..
con P= pi greco (mi scuso, ma non sono riuscita a trovare il simbolo).
Se magari avete dei consigli ho anche del materiale da passarmi..Grazie!

Ciao!
Ho $K$ un campo e $K[x,y]$ l'anello dei polinomi in x e y a coefficienti in $K$.
Mi si chiede se $K[x,y] $ è un dominio e se è un campo.
I polinomi di $K[x,y]$ sono della forma $a+bx+cy$, giusto?
Quindi ho pensato... Il prodotto $(a+bx+cy)(a'+b'x+c'y)$ è uguale al polinomio nullo solo se i coefficienti del polinomio prodotto sono uguali a 0 per il principio di identità dei polinomi. Ma i coefficienti sono elementi di un campo ...
vorrei sapere se i non frequentanti passano da lei o solo dagli assistenti e che tipo di domande fanno, i libri sono pessimi...

Salve,
volevo togliermi un dubbio su una notazione usata in probabilità.
Nella modelizzazione di uno Spazio di probabilità, si utilizza la notazione $omega$, come per indicare una parte dell'universo $Omega$.
1. La definizione di spazioni di probabilità Uniforme dice:
Una distribuzione di probabilità uniforme su $Omega$ (insieme finito) è una probabilità $P$ tale che $P({omega}) = p$, dove $omega in Omega$ e $p$ è un numero che non ...

Salve a tutti, sto studiando geometria differenziale e avrei un dubbio riguardante le geodetiche su una superficie di [tex]R^3[/tex]:
Per definizione una geodetica e' una curva su una superficie, per cui vale che la curvatura geodetica [tex]k_g[/tex] e' nulla su tutti i punti appartenenti alla curva (parametrizzata con qualsiasi parametro generico t). Sui libri leggo inoltre che una geodetica e' caratterizzata dal fatto che il modulo del vettore velocita' e' costante, ma qualcosa qui non ...
Come mai ogni tanto sparisce tutto per qualche giorno?
Aiuto, ci boicottano!!! :o
Saranno quelli del forum avversario...! ;)
Devo determinare gli estremi assoluti delle funzioni $f(x,y)=x^2+y^2$ e $g(x,y)=x^2+2y^2$ nell'insieme di definizione $Q$=quadrato di vertici $(pm1;0)$,$(0;pm1)$, comprendente i lati.
La regione interna l'ho già studiata ed ho trovato $minf=0=f(0;0)$ e $ming=0=g(0;0)$.
Per studiare la frontiera devo parametrizzare i lati del rombo Q.
Considerata la costruzione http://img801.imageshack.us/i/catturasz.jpg/
Queste parametrizzazioni sono ...
si puo dire:devo solo accorciarli o accorciargli.
nel sue forme del verbo non riesco a trovare nessuno di tutte e due.Come mai?
Ricava i vocaboli derivati delle parole in elenco , sapendo che il dittongo è mobile , cioè scompare nei derivati .
nuovo
buono
suono
lieto
ruota
uomo
dieci
luogo
pietra
lieve
cieco
scouola
uovo

ho il seguente campo vettoriale $(y^2*e^(xy^2)+1/(x+y))i +(2xy*e^(xy^2)+1/(x+y))j $ di cui devo trovare il potenziale, è un esercizio standard che non crea molti problemi, ho provato però a calcolare il potenziale con la definizione , sono partito dall'origine spostandomi lungo le x e bloccando la y a 0 e ho calcolato l'integrale ho sommato poi l'integrale del 2 cammino (tenendo fissa la $x$ a $x'$ e muovendomi da $y=0 $ ovvero lungo la retta vericale $x'=0$. il risultato però ...
Ragazzi, potreste gentilmente aiutarmi a risolvere questo esercizio sulla termodinamica:
Una molte di gas perfetto monoatomico compie una trasformazione reversibile di equazione p = kV da uno stato co pressione p1 e volume V1 a uno stato con pressione p2. Determinare il valore di k e la quantità di calore scambiata dal gas.
Eseguire i calcoli per p1 = 1 atm, V1 = 10 l, p2 = 2 atm.
Io ho interpretato che la trasformazione è un'adiabatica reversibile, quindi:
...

ciao a tutti, torno con un esercizio sui vettori gaussiani un pochino diverso dal solito.
Le v.a. $Y_1, Y_2, Y_3$ sono tali che $Z_1 = Y_1+Y_2$, $Z_2 = Y_2+Y_3$, $Z_3 = Y_3+Y_1$ sono v.a. $N\sim(0, 1)$ indipendenti. Calcolare la densità congiunta di $(Y1, Y2, Y3)^T$ (Ovviamente sarà un vettore normale quindi basta specicarne....)
Immagino che essendo v.a. normali basti specificarne media e varianza, ma non è questo il mio dubbio. Di solito viene richiesto il problema ...

Salve scusate avrei questa struttura:
$K=Z7 \ {0} X Z $
conq quest'operazione:
$(a,b) @ (c,d) = (3ac,b+d+5)$
il neutro lo trovo cosi:
$(a,b)@(u,v)=(a,b)$
ora per quanto riguarda v non ci sono problemi in quanto ho fatto:
b+v+5=b ossia b=-5
ma per questo:
3au=a stiamo in Z7 come posso fare??
cioe risolvendo mi viene
u=a/3a ossia u=1/3 possibile??
grazie

Ciao a tutti, studiando le equazioni differenziali ordinarie mi sono imbattuto in questo problema:
Un punto $P$ si muove nel piano $(x,y)$ lungo l'asse $y$, mentre un altro punto $Q$ lo insegue (ovvero il moto di $Q$ è sempre diretto verso $P$), mantenendo costante la distanza da $P.$
Determinare la traiettoria di Q, supponendo che $P$ parta dall'origine e $Q$ dal punto ...

Secondo voi .. Chi avrebbe dovuto vincere Sanremo di quest'anno?

Ciao a tutti!!
Ho una copia della probabile terza prova di una mia amica, potreste aiutare a rispondere correttamente almeno ad alcuni quesiti??? Grazie mille in anticipo a chiunque risponda!!!! E in bocca al lupo a tutti i maturandi!!!!!!
Riporto i quesiti:
STORIA DELL'ARTE
1) Nel quadro "la morte di Marat" Jacques-Louis David raggiunge un altissimo senso di sintesi di cui sono esenti invece tutte le sue altre opere.Il candidato descriva questo dipinto attraverso il quale il pittore ...
testo prova invalsi 2011 aiuto mi serve velocemente