Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ramy1989
Non riesco a capire come si fa a calcolare il prodotto vettoriale tra vettori di R^3, ho solo la formula per i vettori di R^3, che si calcola col metodo del determinante. Se ad esempio v=(a,b) e w=(c,d), come si calcola v x w?
5
27 giu 2011, 18:11

DDL92
Ho questa funzione: $f(x,y)=y^4e^(3x)$ e mi viene chiesto di determinare per quale direzione $lambda$ la derivata direzionale in $(0,-1)$ è massima, e in quale è minima. Calcolando la derivata direzionale, come prodotto scalare tra gradiente e direzione (indicandola con un vettore generico $(alpha,beta)$, mi viene $3alpha -4beta$. Ho pensato di applicare il significato geometrico di gradiente, che fornisce la pendenza massima del grafico nel caso in cui la funzione sia ...
4
24 giu 2011, 18:45

imarco-votailprof
Salve a tutti, Vorrei cortesemente sapere se l'esercizio seguente di fisica è svolto in maniera corretta. Non mi interessano i calcoli, l'importante è che il ragionamento sia corretto. Sono praticamente certo di aver sbagliato il b. Sto studiando da settimane sull'entropia dell'adiabatica irreversibile, so nelal teoria cos'è ma non capisco come calcolarla! Grazie p.s. in caso di errori potreste spiegarmeli. Grazie. un gas ideale monoatomico è racchiuso in un contenitore di volume ...

Xorik
Ciao a tutti domani h l'esame ma proprio non capisco questi intervalli di fiducia come si risolvono...la teoria sul libro è impossibile; c'è nessuno che me li spiega in pratica? Grazie Esercizio 1 Un ricercatore vuole analizzare il tempo di reazione ad un particolare farmaco, che si suppone essere rappresentabile con una v.a. gaussiana. In un campione di $10$ pazienti il ricercatore osserva i tempi di reazione seguenti, espressi in minuti: $145, 185, 175, 170, 160, 190, 195, 165, 165, 180$ a. Trovare un ...
8
27 giu 2011, 12:40

esoni
Ciao ragazzi , devo rispondere a un questionario,sapete dirmi: -condizioni necessarie e sufficenti per esistenza di massimo ?
4
27 giu 2011, 08:02

Summerwind78
Ciao a tutti devo fare un esercizio di meccanica classica in cui devo calcolare le condizioni al contorno di un cilindro che rotola, senza slittare, su un nastro trasportatore inclinato come in figura http://img220.imageshack.us/content_rou ... eqcont.gif qualcuno mi potrebbe farmi un esempio pratico, anche solamente descrittivo, su che cosa si intende per trovare le condizioni al contorno? ho già qualche idea su che cosa sia l'eq. di D'Alamabert e la Lagragiana, ma sento sempre parlare di queste condizioni al ...

m911
ragazzi ho la seguente funzione dove mi chiedono di trovare gli estremi relativi ed assoluti: $ x^2 e^(x/(x+1)) $ trovo il dominio $ x != -1 $ trovo la derivata prima $ 2x e^(x/(x+1))+ (x^2 e^(x/(x+1)))/(x+1)^2 $ ora non so come comportarmi ho provato a fare il m.c.m. ma non ho saputo trovarmi le soluzioni..
6
25 giu 2011, 19:52

Quinzio
Premetto che non conosco la soluzione. E' possibile dare una risposta ? In base a quali criteri ?
6
19 giu 2011, 09:59

hastings1
Sto studiando i Radar e a un certo punto le dispensine dicono: «Supponendo di avere più superfici riflettenti ("scatterers"), il fattore RCS (Radar Cross Section) è meglio descritto dalla seguente pdf (funzione densità di probabilità): $p(\sigma)= 1/\sigma _M e^{- \sigma/\sigma _M}u_{-1}(\sigma)$ (la variabile d'integraz è $\sigma$ non $\sigma_M$) Esso (l'RCS) ha valore atteso $\sigma_M$ (una costante)» Ho provato a fare i calcoli ma mi viene col segno opposto. Potreste darci un'occhiata, per ...
2
26 giu 2011, 13:15

marioo91
Si determini una base dellospazio intersezione di U= e W=. e la si prolunghi ad una base dello spazio somma. come si fa? Grazie dell'aiuto in anticipo
4
26 giu 2011, 21:39

Sk_Anonymous
Ragazzi, non ho capito come si svolgono questo tipo di esercizi: Dati i vettori $u=((1),(-1),(1))$, $v=((0),(1),(1))$, $w=((1),(0),(2))$ stabilire se esiste e trovare un'applicazione lineare $M$ soddisfacente la seguente proprietà: M:$RR^3->RR^3$, tale che dim KerM=1 e ImM=Span{u,v,w}. Allora, siccome la dimensione dello spazio vettoriale di partenza è 3 e la dimensione dello spazio vettoriale di arrivo è 2 (una base di $imM$ è data dai vettori u e v), il ...

alavini-votailprof
ciao sono disperata...avrei bisogno di sapere il programma per l'esame di diritto civile con pollice vecchio ordinamento (matricole con 031) possibile che non lo trovo da nessuna parte...se qualcuno mi può aiutare lo ringrazio fin d'ora.
1
22 feb 2010, 17:40

allpervading-votailprof
Salve ragazzi,sono uno studente del primo anno frequentante la Vcattedra...A giugno dovrò sostenere l'esame di privato col prof.Caprioli.Volevo informazioni a riguardo degli argomenti su cui principalmente soffermarmi,sto studiando dal Trabucchi...Per cui mi rivolgo a tutti quelli che hanno già sostenuto l'esame con il professore e a tutti quelli che posseggono informazioni dettagliate a riguardo...grazie mille preventivamente!!!

Controllore1
Ragazzi, ho un problema serio con l'equazioni differenziali... Dopodomani ho l'esame di analisi e non ho ben capito come risolvere l'equazioni del tipo $ y''+ay'+by=exp(kt)Pn(t) $... Cioè, ho capito che devo confrontare il k con la soluzione del polinomio caratteristico per trovare una soluzione, ma l'altra chi me la dà??? Una volta trovata la soluzione, poi cosa ottengo??? Scusatemi l'ignoranza ma sono proprio nei guai con questo!!!

valered1
Consideriamo una v.a doppia (X,Y) avente densità : $ f(x,y) = { (4xy),( 0 ) :} {: (-> se 0<=x<=1 e 0<=y<=1),( ALTROVE ) :} $ Trovare le densità marginali di X e Y e dire se sono indipendenti. Qualcuno mi può aiutare a risolvere questo banale esercizio? magari spiegandomi bene la procedura generale... grazie
1
27 giu 2011, 15:21

trefe.ra4
Salve a tutti, sto preparando l'esame di algebra uno, sono arrivato a studiare le strutture di anello e ideali e qui ho trovato un intoppo, mi sono trovato davanti un'esercizio che mi dice di trovare tutti gli ideali di $RRxRR$ e non riesco a svolgerlo, anzi proprio non capisco da dove cominciare, ora io so che dato un anello $R$, un sottoinsieme $I$ si dice ideale se presi a e b appartenenti a $I$, $a-b in I$ e presi ...

m_angela
Salve, sono nuova del furum e vi propongo due quesiti che fanno parte di una prova di esame di matematica finanziaria, io e una mia amica li abbiamo svolti in modo diverso e siamo curiose( prima dei risultati dell'esame) di sapere chi delle due ha fatto il giusto ragionamento. 1) sapendo che il tasso ambiente è il 25% annuo, usare il criterio del tir per dire quali tra le seguenti operazioni finanziarie NON sono convenienti: a)[(-250,oggi);(50,tra un anno);(400;tra 3 anni)] b) ...

zavo91
Ho questo esercizio che mi chiede determinare gli eventuali valori del parametro reale h per i quali il sottospazio generato dai vettori v1=(1,2,0,-1), v2=(0,3,1,2), v3= (h,-1,-1,-3) ha dimensione 2. non so proprio come svolgerlo. Pensavo di creare la matrice formata dai 3 vettori messi in colonna e poi però non so che altro
15
27 giu 2011, 10:55

fezan
tesina sulla g fredda e la pace?? ONU?? io pensavo di fare cosi.........?? inizio dicendo qualcosa sulla guerra in generale,,,, che il xx secolo è stato il piu cruento della storia [...] blaablaa poi passo a tedesco= leggo e commento una poesia di bertold brecht "La guerra che verrà" e mi collego dicendo che da come si capisce dalla poesia secondo brecht e anche secondo me dopo una guerra non esistono ne vincitori ne vinti... le guerre portano solo fame e miseria ... poi dico qualcosa ...
1
26 apr 2011, 09:49

zavo91
dati due sottospazi come faccio a trovarne la dimensione della somma?
10
27 giu 2011, 17:48