Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
AlyAly2
Ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto per il seguente esercizio: Trovare tutti i numeri $ z in CC $ tali che $ |e^(-z^k)|<1 $ e disegnarli sul piano di Argand Gauss...qualche dritta su come procedere?
9
28 giu 2011, 10:40

annaritanana
quanti sono i punti all'orale?
1
28 giu 2011, 13:15

innersmile-votailprof
Ho grossi problemi con gli estremi di integrazione degli integrali doppi e tripli e non riesco a capire come si fa a determinarli. Qualcuno è disposto a spiegarmelo? Magari si può partire da qui: verificare le seguenti uguaglianze, in ciascuna delle quali $A$ è l'insieme rappresentato in colore giallo nella figura accanto. $int int_(A) (dxdy)/(x^2+1)=1-log2$ Ora non capisco quali estremi devo prendere per i due integrali... $int int_(A) (dxdy)/(x^2+1)=int_(0)^(1) dx/(x^2+1) int_(?)^(?)dy$ E' giusto?

indovina
Il testo di un problema trovato in rete dice: Una mole di gas perfeto monoatomico compie un ciclo reversibile costituito da un'espansione adiabatica da $Ta$ a $Tb$ seguita a una cmpressione isoterma fino al raggiungimento di un volume $Vc$. Il ciclo viene completato da una trasformazione in cui la pressione del gas è una funzione lineare del volume. Si calcoli: 1. il lavoro compiuto e il calore scambiato nell'ultima trasformazione dato che è una ...

zipper
Sono un genitore rappresentante di classe di una 3a liceo scientifico. Mi trovo ad affronatare una situazione in cui il docente, dopo aver fatto firmare ai rappresentanti studenti il programma svolto nel corso dell'anno, ha in seguito aggiunto delle voci e quindi consegnato il documento in segretria. Di per se credo sia già grave aver modificato un documento firmato, lo è ancora di più essendo questo documento oggetto in sede di esame per i rimandati della classe. Chiedo a chiunque abbia già ...

zavo91
ho questo esercizio che mi dice sia $f:R^3->R^3$ l'applicazione lineare definita da $f(x,y,z)=(x+y,x+z,-z)$.Determinare la matrice A che rappresenta f rispetto alla base $B={(1,0,1),(0,0,1),(0,1,1)}$. Ho la soluzione e non capisco come abbia fatto a fare certi passaggi. Denoto $v1=(1,0,1)$ $v2=(0,0,1)$ e $v3=(0,1,1)$ si ha che $f(v1)=(1,2,-1)$ $f(v2)=(0,1,-1)$ e $f(v3)=(1,1,-1)$ come li trovo questi valori?
6
28 giu 2011, 12:13

hamming_burst
Salve, vorrei proporre un altro problema (base) che mi crea alcuni dubbi di interpretazione della soluzione. "Il problema delle due monete":cqt4mrvj: Lanciamo due monete uguali ed equilibrate. (a) Qual è la probabilità che escano due teste, sapendo che, la prima moneta mostra testa? (b) Qual è la probabilità che escano due teste, sapendo che almeno una moneta mostra testa? Per quanto possa sembrare paradossale, le due domande non sono equivalenti e conducono a risposte ...

**Mary**
Rudern, Gespräche von Bertolt Brecht Es ist Abend. Vorbei gleiten Zwei Faltboote, darinnen Zwei nackte junge Männer: Nebeneinander rudernd Sprechen sie. Sprechend Rudern sie nebeneinander. Dovrei mettere questa poesia nella tesina,ma nn l'abbiamo fatta a scuola. Qualcuno saprebbe dirmi qualcosa??????? Nella tesina affronto il tema dell'omosessualità. Risp al più presto! E se qlcn sa anke darmi una traduzione perfetta gli e ne sarei grata!
2
10 giu 2011, 09:22

pitrineddu90
Una spira è formata da un'asta metallica di massa m che può scorrere lungo dei binari condiuttori immersa in un campo magnetico entrante nel foglio. La spira è trascinante da una forza costante Fapp. La resistenza della spira vale R. Ecco la figura http://imageshack.us/photo/my-images/15/img0001eie.jpg/ 1.se,dopo molto tempo, la corrente della resistenza vale 0.5 A,trovare il valore di Fapp, la velocità finale della sbarretta in funzione del tempo sapendo che la sbarretta parte da ferma. 2. rispondere alle stesse domande del ...

bradipo90
Stavo studiando L'esistenza di questo limite con qualche dubbio: Con $ f in C^oo (RR) $ e $2pi-periodica$ e $c_k$ coefficienti di fourier di f. $ lim_(n -> oo) (n^2 sin(1/n^2)sum_(k = n)^(oo)|c_k|^2) /(1/ncos(n^2+n)+pie^1/n+pi^(1/2)) $ $ = lim_( n -> oo)( sin(1/n^2)/(1/n^2)sum_(k = n)^(oo)|c_k|^2) /(1/ncos(n^2(1+0(1)))+pie^1/n+pi^(1/2)) $ facendo un cambio di variabili $t=1/n$ il limite diventa: $ = lim_( t ->0) (sin(t^2)/(t^2)sum_(k = 1/t)^(oo)|c_k|^2) /(tcos((1/t)^2(1+0(1)))+pie^t+pi^(1/2)) $ poichè $ lim_( t ->0) sin(t^2)/(t^2)=1 $ e $ lim_( t ->0) tcos(1/t)^2=0 $ e $ lim_( t ->0) pie^(t)=pi $ Per cui mi rimane da ragionare su quella sommatoria dei coefficienti di fourier: La prima cosa che mi è venuta in mente: ...
3
28 giu 2011, 13:49

Hoara
Salve a tutti,martedì ho l'esame orale di terza media,ma non sono molto convinta dei collegamenti della mia tesina sulla comunicazione,qualche consiglio?!
5
23 giu 2011, 09:35

ciao!!!
differenze tra gli inni callimachei e gli inni omerici??
1
27 giu 2011, 09:56

silviadonato92
ragazzi mi serve assolutamente l'analisi del brano "rinunciare alla tecnica per seguire la natura" della lettera a Lucilio epistola 90 versi 7-16 di Seneca . Mi servono paradigmi costruzioni ecc. Aggiunto 2 giorni più tardi: Ciao grazie mille questo è il brano....=[7] Hactenus Posidonio adsentior: artes quidem a philosophia inventas quibus in cotidiano vita utitur non concesserim, nec illi fabricae adseram gloriam. 'Illa' inquit 'sparsos et aut casis tectos aut aliqua rupe suffossa aut exesae ...
2
1 lug 2011, 14:10

exorcist87
Ciao a tutti, volevo chiedere se qualcuno sa come risolvere questa equazione a var. separabili: y' = cos(2y) vi ringrazio anticipatamente
5
24 giu 2011, 10:41

pitrineddu90
Volendo trovare il campo elettrico prodotto da un disco uniformemente carico mi sono ritrovato a questo punto : $E=k_e x pi sigma int 2r (dr) / ((r^2 +x^2)^(3/2))$ Non sapendo come risolverlo ho guardato la soluzione del libro, e il passaggio successivo è : $E=k_e x pi sigma int (dr^2) / ((r^2 +x^2)^(3/2))$ L'integrale di $2r$ è $r^2$. Niente di più facile Ora la mia domanda è : perchè in questo passaggio si integra 2r all'interno dell'integrale. Se fosse stato $int 2r dr$ non sarei nemmeno qui a chiedeverlo, ma ...

kolop-votailprof
Salve a tutti, avrei bisogno di acquistare un ottimo formulario di matematica... Cosa consigliate?
4
27 giu 2011, 20:21

cinci
Qualcuno che conosce quell'impestatissimo dialetto, saprebbe tradurre: Ma vedo che ti capisse proprio niente... Continue deso a parlarme mal... Me divento el pezore! Ma chi me capisse ciò? Copeve tuti! E' una roba che ha sputato in faccia a me ed ad altri amici una simpaticissima scolaresca di Venezia quando abbiamo chiesto di farci spazio per passare!
12
13 ott 2008, 21:14

Fraffola.
Esercizi matematica. Miglior risposta
esercizi matematica. ES.45 in una classe di 28 alunni ci sono 12 maschi. Calcola il rapporto tra il numero dei maschi e quello delle femmine e illustrane il significato. ES.46 In un'azienda lavorano 280 persone.Se il numero delle macchine parcheggiate nel cortile riservato per i dipendenti dell'azienda è 200,qual'è il rapporto tra il numero di queste ultime e il numero complessivo dei dipendenti? che cosa significa questo? ES.47 In questo mese il sito che ha allestito federico è ...
1
28 giu 2011, 10:50

Sk_Anonymous
Ciao, allora, vorrei capire una volta per tutte come si calcola il rango di tale matrice al variare del parametro: $((k+2,k+1,-3,-4,-1),(0,k+2,0,k+2,k+2),(2k+4,2k+3,k-1,k-2,-1))$, Sicuramente il rango potrà essere al massimo 3. Il procedimento che so fare è quello di considerare tutti i possibili minori di ordine tre e vedere per quali valori di $k$ il loro determinante non si annulla: i valori di $k$ in comune a tutti i determinanti determinano il rango della matrice, in quanto se $k$ assume ...

theghost1
Risolvere il seguente triangolo ABC, rettangolo in A, senza usare la calcolatrice scientifica. a= ipotenusa b=cateto minore c=cateto maggiore a=5 Beta=$ arccos(3/5 ) $ soluzioni: Gamma= $ arcsin(3/5) ; b=4; c=3 $ Qual è il giusto procedimento per ottenere queste soluzioni? Grazie.
8
27 giu 2011, 13:37