Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
posso avere il tema dell'esame?
ciao a tutti )) avrei bisogno della versione "lo strazio del corpo di cicerone dopo la morte" ! grazie in anticipo
ciao ragazzi di skuola.net, non è ke mi potete consigliare delle canzoni, uscite quest'anno, che vi piace? =)

potete rispondere a qst domanda??? per favoreeee...Delinea i rapporti tra Seneca e gli imperatori sotto i quali visse: Tiberio, Caligola, Claudio e Nerone, facendo riferimento a quelle opere in cui più direttamente sono rispecchiate le vicende politiche della Roma giulio-claudia.

Ciao a tutti
oggi mi trovo davanti ad uno studio di funzione che mi sta dando delle difficoltá.
devo studiare le eventuali simmetrie della funzione
$f(x)= arctg(\frac{2x}{1-x^{2}})$
so che per studiare se un funzione é simmetrica rispetto all'asse y devo vedere se é pari ovvero se $f(x)=f(-x)$
e che per studiare la simmetria rispetto all'origine devo vedere se $f(x)=-f(-x)$
io so giá come si comporta la funzione arcotangente, ma non so come dimostrarlo
partendo dalla simmetria ...

ciao a tutti!!!!
sono alle prese con un esercizio che mi chiede di dimostrare il seguente enunciato:
data una retta r: a1x+a2y+a3z+a=0 ; b1x+b2y+b3z+b=0 il vettore direzionale di r è dato da:
(det |a2 a3| , det |a1 a3| , det |a1 a2| )
____|b2 b3|______|b1 b3|_____|b1 b2|
qualcuno potrebbe aiutarmi?

Sia m un intero strettamente positivo, sia p un numero primo che non divide m. Allora per ogni n>0, p non divide il binomiale $((p^n m),(p^n))$
Mi sapreste dire come dimostrarlo?
tema:

Buongiorno! Domani ho un esame, e non riesco a capire come si fa la divisione fra binari. Quindi ho pensato di rivolgermi a voi (meglio tardi che mai ).
Comunque, per la divisione fra due numeri binari non c'è alcun problema. Il problema è quando si fa la divisione utilizzando due numeri che seguono lo standard IEEE (floating point). Faccio un esempio:
diciamo che voglia fare 280 : 3.33
I due numeri trasformati in formato IEEE sono (lasciando 1 bit per il segno, 5 per l'esponente e 6 per ...

vi chiedo un parere! mi consigliate gentilmente un buon libro di geometria dove posso trovare esposti in modo chiaro i concetti? ci sono alcuni punti che nell'Abate sono esposti un pò sintetici nonostante alla fine sia un buon libro nel complesso ma vorrei un consiglio per un altro! grazie!!
diritto in terza prova?? ma è solo quiz??
Ciao ragazzi, l'esercizio mi chiede di determinare la trasformazione lineare di $R^2 su R^2$ di riflessione rispetto alla retta $X+Y-2=0$
Io proseguo nel seguente modo:
trovo un punto A che appartiene all' asse di riflessione A(2,0), applico la traslazione che porta il punto A in O, quindi ottengo la nuova eq. dell'asse traslato che passa per l'origine e che ha eq. x+y=0. A questo punto applico la riflessione assiale calcolando la matrice di riflessione rispetto alla retta ...
mi aiutate con questa domanda?
puoi illustrare i periodi delle funzioni elementari?
grazieeeeee
Salve,
avrei la traccia di questo esercizio che non riesco a fare essendo in dubbio
"assegnato il coseno e l'intervallo 0,2pigreco a quanto è uguale alfa?"
spero che potete aiutarmi
grazie :D

ciao a tutti, ho provato a risolvere questa serie:
$\sum_{n=1}^\infty\frac{n+2^n}{n^2+2^n}*arcsen(1/n!)$
ho provato il confronto asintotico utilizzando $(n+2^n)/(n^2+2^n)$ notando che il lim tende a 0.
dopo ho studiato il carattere di $(n+2^n)/(n^2+2^n)$ con il teo di condensazine, ma ottengo che la serie diverge di conseguenza il risultato ottenuto va a contrastare con quello ottenuto con il confronto precedente.
infatti per essere il risultato esatto doveva convergere $(n+2^n)/(n^2+2^n)$.
Qualcuno può spiegarmi dove sbaglio?

Qualcuno mi dice perchè il termine dell'energia cinetica mi viene $ 5/4ml^2betha$ punto quadro invece di $ml^2betha $punto quadro ?
Sono quasi sicuro che non dipende dal termine traslazionale del centro di massa della lamina.. ma è possibile che il momento di inerzia della lamina non sia $1/6ml^2$ ma bensì $1/12ml^2$ ? Anche se dubito visto che è una lamina quadrata e non rettangolare.
Il compito è quello del 21 dicembre 2009
http://www.dma.unifi.it/~canarutto/Mecc ... mpiti.html
Uso il teorema di ...

Mi sono appena iscritta spero di poter già chiedere un consiglio
Come da titolo, per l'esame di geometria mi sto esercitando su problemi di geometria analitica e sono incappata in un dubbio...
Considerare un piano $\pi$ : $x+2*y-3*z=0$
a)Scrivere le equazioni (parametriche e cartesiane) della retta r ortogonale al piano e passante per il punto P = (1,-2,2);
b)Determinare le equazioni (parametriche e cartesiane) di una retta ortogonale alla retta r, contenuta nel piano ...

Scusate, di nuovo. Quando devo studiare la sommabilità di una funzione come faccio.
Se ho $ fx= (x^\alpha)/(1+\sqrtx) $devo studiare la sommabilità al variare di alfa.
Io conosco questo teorema: $lim_(x->+oo) x^\beta * f(x)$=l finito >0 ,se alfa >1 f(x) è sommabile?
Come si applica? si puo usare? c'è qualche altro teorema o strumento per studiare la sommabilità?

Si consideri la curva $\gamma$ di equazioni parametriche:
$\{(x = cos theta),(y = sin theta),(z = 2theta/pi):}$
$\0<=theta<=pi/2$
-Sia S la superficie ottenuta congiungendo ogni punto di $\gamma$ con la suo proiezione sul piano $\z=0$. Scrivere una parametrizzazione di S.
-Sia T la superficie ottenuta congiungendo ogni punto di $\gamma$ con l'origine, scriverne una parametrizzazione.
Dunque a occhio mi sembra si tratti di un pezzettino di spirale nello spazio ($\RR^3$). ...