Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, sapreste darmi una mano con questo esercizio?
$ n(sen(x))e^{-nx} $
Io ho incominciato a svolgerlo così:
$ -e^{-nx}<= n(senn(x))e^{-nx} <= e^{-nx} $
Per i carabinieri la funzione converge a 0, dopodichè studio la derivata che è uguale a $ n^2 e^{-nx} (cosx-sinx)>=0 $
cioè cosx>sinx cioè per pigreco quarti + kpigreco. E ora come finisce l'esercizio?

salve ragazzi, ho un problema con un esercizio, in pratica dopo avermi chiesto la dimensione e una base dei due sottospazi U e W, mi chiede di trovare una rappresentazione cartesiana della somma, e una base dell'intersezione.
Il problema è che non ho capito il metodo per trovare la rappresentazione cartesiana e la base di somma e intersezione, mentre sono capace di trovarle per i sottospazi singoli.
Ecco il testo dell'esercizio:
$U = {(x,y,z,t) ∈ R4 : x+y−2z−t = 0, y−z−t = 0, x − z = 0}$,
$W = L((−1, 0, 1, 0), (−1, 1, 1, 1)).$
b) Determinare ...
Ciao a tutti, ho un problema a mettere in evidenza qualcosa in questo esercizio: $(sqrt(x+1)-sqrt(1-x))(x+1)(1-x)+8x(sqrt((x+1)^3)+sqrt((1-x)^3))>=0$ io ho provato a fare in questo modo:
$sqrt((x+1))(x+1)(1-x)-sqrt((1-x))(x+1)(1-x)+8xsqrt((x+1)^3)+8xsqrt((1-x)^3)>=0$
$sqrt((x+1)^3)(1-x)-sqrt((1-x)^3)(x+1)+8xsqrt((x+1)^3)+8xsqrt((1-x)^3)>=0$
$sqrt((x+1)^3)[(1-x)+8x]-sqrt((1-x)^3)[(x+1)+8x]>=0$
$sqrt((x+1)^3)[7x+1]-sqrt((1-x)^3)[9x+1]>=0$ e non riesco a fare niente più perchè poi quando vado a studiare tutto ho un polinomino di grado 5...
conoscete qualche professore per esami di riparazione di chimica e biologia allo scientifico?
Ciao a tutti, volevo farvi una domanda un pò ingarbugliata: se calcolo la derivata prima di una somma e poi ne devo calcolare la derivata seconda ad esempio: $1/x+1/(2x)$ che risulta essere: $-1/(x^2)-2/(4x^2)= -3/(2x^2)$, si può fare che azichè calcolare la derivata seconda della funzione di partenza partendo da $-3/(2x^2)$, la calcolo partendo da $-1/(x^2)-2/(4x^2)$???

Ho questa funzione
$f(x,y)$=$x$y$log(xy^2)$+$yx^2$
Mi si richiedono massimi e minimi...io trovo il gradiente ,metto a sistema le derivate parziali e le impongo =0:
$y+2xy+y(log(xy^2))=0$
$2x+x^2+x(log(xy^2))=0$
Qua mi perdo perchè non riesco a calcolare i punti critici,siccome arrivo a risultati alquanto strani.
Potreste aiutarmi? grazie

Questo limite spunta fuori dallo sviluppo in serie di un atro limite:
$lim_{x \to 0} ((1-a)x^3+(17/12)x^4-(1/3)x^5+o(x^5))/(|x|^b)$
Tra le soluzioni c'è che se $a \ne 1$ e $b \ge 3$ il limite non esiste. Perchè? Al denominatore abbiamo un valore assoluto, pertanto lo considero sempre positivo. Se $b \ge 3$ "prevale" il denominatore che tende sempre a $0^{+}$ sia da destra che da sinistra, e quindi il limite dovrebbe fare $+oo$. Dove sbaglio?
ragazzi..! avrei diversi problemi con la versione.. qualcuno riesce a tradurmi: cum bellum indiceret Xerses, animum eius tumentem omnes impulerunt. alius aiebat Graecos non laturos esse constanter nintium belli et ad primam adventus famam terga versuros esse; alius alia mole non vici solum Greciam, sed etiam dirui posse; aliis augusta esse classibus maria, militi castra, equestribus copiis campestria. Demaratus Lacaedaemonius solus dixit ipsam illam multitudinem indigestam esse. "in primo ...

Non conosco la risposta di questa domanda e non è un esercizio è solo una cosa che mi son chiesto
Se $U \sub RR^n$ è un aperto semplicemente connesso allora è omeomorfo ad $RR^n$?

Cosa devo fare?
Miglior risposta
salve a tutti!
da un pò di tempo mi diverto a scrivere delle rime,questo mi succede quando non ho nulla da fare,quando sono triste o semplicemente quando mi viene in mente qualcosa da scrivere, dopo cerco di leggerle con un ritmo.Quando i miei amici lo hanno scoperto hanno letto le rime che avevo scritte e molti mi hanno fatto i complimenti apostrofandole come "canzoni rap!" anche se secondo me sono solo rime che dicono cio che penso, tutto andava bene finchè il mio migliore amico mentre ...

Qualcuno mi sa dire se io sono la 3 classificata del ki lo sa della settimana,e l'ottavadel mese cosa significa?

Sia $X={a_n=sin(n \pi + 1/n) \in \mathbb{R}, n \in \mathbb{N}-{0}}$, allora $min X=-sin(1)$.
Sappiamo che il seno è dispari, pertanto $-sin(1)=sin(-1)$, pertanto esiste un $n$ appartenente all'insieme (per definizione di minimo) tale che $a_n = sin(-1)$ ovvero $n \pi + 1/n = -1$
Come è possibile? Si vede subito che sommando due numeri positivi non posso ottenere una quantità negativa. Come è il fatto?

Salve,il limite è il seguente: $rarr$ $lim_{x\rightarrow 0} (log(1+sqrtx)+log(1-sensqrtx))/(x+sensqrtx)$
Ho fatto gli sviluppi di Taylor per $log(1+t)$ e $sen(t)$; posto $t=sqrtx$ mi sono calcolato gli sviluppi di Taylor di $log(1+sqrtx)$,$sensqrtx$ e $log(1-sensqrtx)$.Mi è sorto un dubbio che il libro non mi ha chiarito nel sostituire $sqrtx$ in $o(t^n)$.
In ogni caso questo è quanto mi risulta in conclusione:
$lim_{x\rightarrow 0} ...

Salve popolo di skuola :D
Mi serve una mano..
Perchè ogni volta che va tutto bene con un ragazzo, appena si arriva sull'argomento "mi piaci" , che è anche ricambiato, si stacca?
Odio questo comportamento..
Io mi chiedo.. PERCHE'??
- perchè ha paura?
- perchè è un peso?
- perchè non gliene frega niente?
Vi è mai capitato?
E io.. come dovrei comportarmi di conseguenza?
Grazie in anticipo ;)

Ragazzi ho un dubbio su questo esercizio
sia $f(x,y)=|x|log(y+1)$
e dato il dominio $X={(x,y)in RR: y+1>0 , x!=0}$
verificare che sia differenziabile in X
ha senso verificare questas condizione calcolando il limite della differenziabilità nel punto (0,-1)???
premetto che la mia è una domanda non per farmi fare l'esercizio ma più che altro è un dubbio sull'impostazione di quest'ultimo...
grazie in anticipo

bella domanda, eh????:lol
voglio proprio vedere la maggior parte dei maschi cosa rispondono....
e xke...
ciao, sto cercando un titolo per la mia tesina di 3 media, il temi principali sono: vietnam guerra anni 60 70, rock anni 60 70, beat generation e un po di USA...ci sono consigli??? grazie
Salve colleghi volevo sapere da chi ha già affrontato l'esame orale di matematica con il Prof. Milici, quali sono le domande più frequenti e quale argomento chiede in particolare?
interroga lui o anche gli assistenti?
grazie :)

Salve, come si dimostra che in una funzione di trasferimento il rapporto tra polinomi deve essere tale da
avere il numeratore di grado minore o uguale a quello del denominatore?
Grazie

che ne pensate???
rispondete in tantiii!!!