Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dot1
Ciao a tutti, ho un problema con questo integrale: $\int_{pi/4}^{pi} sqrt((cosx)^2*(1-sinx))/(sinx+2) dx$ portando fuori $(cosx)^2$ e dividendo gli intervalli sono arrivato a: $\int_{pi/4}^{pi/2} cosx*sqrt((1-sinx))/(sinx+2) dx - \int_{pi/2}^{pi} cosx*sqrt((1-sinx))/(sinx+2) dx$ che applicando il teorema di sostituzione mi porta a dover risolvere $int sqrt(1-y)/(y+2) dy$ Il problema è che non riesco a vedere qual'è la primitiva. Ho provato ad usare l'integrazione per parti ma non mi porta da nessuna parte. Come posso andare avanti?
6
1 lug 2011, 12:01

gugo82
Leggendo un articolo ho trovato questa definizione: Un insieme [tex]$\Omega \subseteq \mathbb{R}^N$[/tex] si dice [tex]$p$[/tex]-stabile (rispetto alla capacità) se e solo se per ogni [tex]$u\in W^{1,p}(\mathbb{R}^N)$[/tex] si ha: (*) [tex]$u=0\ \text{q.o. in $\mathbb{R}^N\setminus \overline{\Omega}$}\ \Rightarrow\ u=0\ \text{q.o. in $\mathbb{R}^N\setminus \Omega$}$[/tex]. Sbaglio a interpretare o, in parole povere, la (*) vuol dire che qualsiasi funzione di Sobolev che sia nulla fuori ...
1
1 lug 2011, 22:26

matematico91
sto svolgendo un esercizio sui condensatori, ho un condensatore collegato ad un generatore a 16V successivamente lo stacco e inserisco un dielettrico lasciando libera $1/10 d$ devo trovare la nuova differenza di potenziale $epsilon_r$ vale 7 e la distanza vale 10 mm si può risolvere facilmente pensando al sistema come due condensatori in serie. ma sto cercando di farlo in modo alternativo. ho calcolato il campo (la componente D si conserva)per poi trovarese $V_1=(Qd/epsilon_0 S)*(1/10+9/epsilon_r)$ ora ...

mauroamy
Salve ragazzi, stavo svolgendo alcuni problemi svolti e mi sono trovato davanti a tali equazioni e vorrei 1 spiegazione di come fa il libro: [tex]\[P = -100 dBm = 10^{-13} Watt[/tex] Questa proprio non l'ho capita! [tex]\[\left |E \right | = 6,28 x 10^{-6} \mu V/m = 15,9 dB\mu V/m\][/tex] Questa in teoria facendo il logaritmo di 6,28 viene 15,95! Solo che non capisco che fine faccia 10^-6, grazie!
2
27 giu 2011, 18:18

lorysweetlory
Ciao raga sono mi servirebbe un aiuto con le tesine d' italiano vorrei vedere come si fa| biologia il cuore e il sistema circolatorio e il cuore filosofia Schopenhauer l' illusione dell' amore e storia la disfatta di caporetto l' amore per la patria graziee millle :hi Aggiunto 58 secondi più tardi: ah scusate l' italiano è A silvia Giacomo leopardi!
3
28 giu 2011, 17:06

emmeffe90
Buongiorno a tutti. Vi propongo un esercizio che mi crea grosse difficoltà. Siano $omega in RR$ e $f in C^1(RR)$; si supponga $omega!=0$ e $s*f(s)>=0 AAs in RR$; si consideri l'equazione differenziale $x''(t)+f(x'(t))+omega^2x(t)=0$ (1). Provare che: 1) ogni soluzione massimale di (1) è definita su $[0, +oo)$; 2) $x(t)=0 AAt in RR$ è un equilibrio stabile per (1). Per risolvere il primo punto, l'unica cosa che mi viene in mente di fare è provare che se $x(t)$ è una ...
6
28 giu 2011, 10:40

mariaaa1
Abbiamo fatto un'esercitazione che consisteva nel calcolo dei coefficienti di Fourier dello spettro bilatero, e calcolo del relativo inviluppo, di un'onda trapezoidale con tempi di salita e discesa uguali e non nulli. Il codice in matlab è %% Forma d'onda trapezoidale di ampiezza unitaria, frequenza di ripetizione %% di 10 MHz, ciclo di funzionamento del 50%. Calcolare il livello a %% 110MHz, assumendo un tempo di salita e di discesa di 20ns A=1; %ampiezza f0=10e6; %frequenza di ...
1
24 giu 2011, 17:32

emaz92
Usare il teorema di Green per calcolare l' integrale di linea $inty^2dx+xdy$ quando C ha equazione vettoriale $alpha(t)=i2cos^3t+j2sen^3t$ L' ho fatto senza Green ed ho visto che mi viene, ma trasformandolo in un integrale doppio poi non so come scegliere gli estremi di integrazione. Non mi è mai capitato e non avendo nessuno che mi aiuta mi sono bloccato. L' integrale diventerebbe: $intint(1-2y)dxdy$ ma poi gli estremi?
3
1 lug 2011, 20:00

thedarkhero
Negli Elementi di Euclide, libro 3, proposizione16 si afferma che: In un cerchio, se si traccia la perpendicolare al diametro: - r sarà esterna al cerchio; - non ci può essere una retta che sta tutta dentro l'angolo di contingenza; - questo angolo è più piccolo di qualsiasi angolo acuto rettilineo. Riguardo il primo punto...perchè dovrebbe essere esterna al cerchio per forza? Riguardo gli altri due...cos'è l'angolo di contingenza?
3
30 giu 2011, 15:01

bradipo90
Leggendo degli appunti, mi soo imbattuto in un esempio per dimostrare che l'antitrasformata restituisce la funzione a partire dalla sua trasformata di fourier, il caso in particolare era $f(t)=e^-|t|$ con $ hat f(w)= 2/(1+w^2) $ si mostra che $ int_(-oo)^(oo) e^(iwt)2/(1+w^2) dw= 2piiRes[e^(izt)2/(1+z^2),i]=2pie^-t $ $se t>0$ $ int_(-oo)^(oo) e^(iwt)2/(1+w^2) dw= 2piiRes[e^(izt)2/(1+z^2),-i]=2pie^t $ $se t<0$ Per cui la $f$ la ritroviamo con $ 1/(2pi)int_(-oo)^(oo) e^(iwt)hatf(w) dw $ Il secondo passaggio non lo conosco proprio,qualcosa di analisi complessa, qualcuno ...

xXStephXx
Piccola curiosità. Voi preferite la matematica scolastica o la matematica olimpica? Personalmente io preferisco la matematica olimpica perchè la matematica scolastica (premetto che devo fare il quarto liceo) è più basata sull'apprendimento di tecniche risolutive e l'applicazione in serie di esse. Questa è la solita argomentazione che fanno tutti i ragazzi xD Solo che "a naso" mi è parso di capire che quelli che hanno finito le scuole non la pensano in questo modo. Secondo voi in base a ...
18
1 lug 2011, 01:18

lawrencetb
Eccomi con un altro esercizio, questa volta il dubbio è di tipo concettuale Ho questa serie: $\f(x)=sum_(n=1)^infty (-1)^n 1/n e^((x^2-3x+1)n)$ Ho ottenuto che è definita per $(3-sqrt(5))/2<=x<=(3+sqrt(5))/2$ estremi compresi. Ora mi si chiede, in due domande diverse, per quali x essa è continua e per quali è derivabile. Conosco il seguente teorema che può aiutarmi: $f_n in C^0(a,b),S_n(x) in C^0(a,b), S_n$ converge uniformemente a $\S$ su $\(a,b) rightarrow S in C^0(a,b)$ Per la derivabilità credo che le condizioni siano le stesse e allora la derivata ...
5
29 giu 2011, 17:05

the.track
Buongiorno a tutti. Avrei bisogno di una delucidazione sul come derivare il potenziale di un dipolo elettrico per ottenere l'espressione del campo elettrico da esso generato. L'espressione del potenziale è questa ($P$ è un punto generico dello spazio): $\phi(P)=\frac{1}{4\pi\epsilon _0}\frac{\vec{p}\circ \vec{r}}{r^3}$ Vi riporto i passaggi del libro. ($\theta$ è l'angolo formato fra il dipolo e il raggio vettore) Se vogliamo il campo elettrico dovremo calcolare il gradiente di $\phi$. La componente ...

rosario911
Allora ho un problema. Data la sfera di centro C(0,0,0) e tangente alla retta passante per A(1,2,3) e B(1,4,5,) scrivere le equazioni della circonferenza di S appartente ai piani paralleli al piano $x-2y+z-1=0$ che abbiano raggio $Sqrt(5/12)$. ho trovato la sfera cercando prima la retta tangente , poi il raggio come distanza del centro dalla retta e mi viene $x^2+y^2+z^2=sqrt(3/2)$.. ho rifatto più volte i calcoli ma torna sempre quella come equazione. Il fatto che il raggio della sfera è ...

Seneca1
Esercizio: Si dimostri che, dato un gruppo abeliano [tex]$G$[/tex] e presi [tex]$x , y \in G$[/tex] tali che l'ordine di [tex]$x$[/tex] è [tex]$m$[/tex] e l'ordine di [tex]$y$[/tex] è [tex]$n$[/tex], si ha che l'ordine di [tex]$ x \cdot y$[/tex] divide [tex]$m.c.m. ( m , n )$[/tex]. Dimostrazione: Devo dimostrare che, detto [tex]$\alpha$[/tex] l'ordine di [tex]$x \cdot y$[/tex], ...

mictrt
Scrivere una funzione in c,sia in versione iterativa che ricorsiva,che conta le occorrenze di un valore intero all'interno di una lista di variabili strutturate di tipo struct item{ int val; struct item *next; } a partire dall'indirizzo del suo primo elemento. La mia soluzione iterativa è questa: int conta_lista(struct item *p,int valore) { int conta=0; /* ciclo di scansione */ while(p != NULL) { ...
1
1 lug 2011, 15:34

deian91
http://www.diee.unica.it/~marcialis/FI1/mie/esami/110203.pdf sto svolgendo il programma in linguaggio c presente nel link. le indicazioni per la funzione leggi_voti dicono che in ingresso deve esserci una variabile di tipo tipo_punteggio chiamata punteggi. di conseguenza anche nella funzione inizializza, ho dichiarato una variabile punteggi di tipo tipo_punteggio. perchè improvvisamente, nella funzione calcola_media la variabile di tipo tipo_punteggio prende il nome p???
2
1 lug 2011, 16:45

gygabyte017
Ciao a tutti, non riesco a risolvere questa semplicissima equazione del calore: [tex]\begin{cases} u_{xx} = u_t \quad &(x,t) \in [-1,1]\times(0,+\infty) \\ u(x,0)=1 \quad &x \in [-1,1] \\ u(1,t) = u(-1,t) = 0 \quad & t \in (0, +\infty)\end{cases}[/tex] Ho provato i metodi standard (separazione variabili, serie di fourier) ma le condizioni iniziali mi mettono in difficoltà... Idee?? Grazie!

markowitz
In un libro di matematica dal titolo "Itinerari di matematica 4" scritto da: Dodero Baroncini Manfredi il capitolo 14 viene dedicato al calcolo delle probabilità. Premesso che è un bel libro e che non mi interessa assolutamente fare il figo e rompere le scatole ai professori: a pag 520, a proposito della legge dei grandi numeri/legge empirica del caso, viene detto che non è dimostrabile teoricamente ma solo empiricamente adesso, se intendo bene vorrebbe dire che non esiste una ...
6
30 apr 2011, 00:14

Cinebrivido
Ciao a tutti! Se possibile, vorrei proporvi questo esercizio, era nel compito d'esame, non mi è riusciuto e mi è rimasto in testa . Voi come lo risolvereste e che procedimento usereste? Il piano per A= (-1,1,0), ortogonale al piano x-y-z=0 e parallelo alla retta y+ 2z=3 3x+2y-z=0 ma passa anche per il punto: (scrivere il punto) Grazie