Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti!
Dovrei calcolare i seguenti limiti utilizzando gli sviluppi di MacLaurin:
1) $\lim_{x \to \0} (e^(x^2)-1-ln(1+x^2))/(cos(2x)-2+sqrt(1+4x^2))$
per eliminare la forma di indeterminazione sviluppo fino al 4° ordine:
$e^(x^2)=1+x^2+x^4/2+o(x^4)$
$ln(1+x^2)=x^2-x^4/2+o(x^4)$
$cos(2x)=1-2x^2+2/3x^4+o(x^5)$
$sqrt(1+4x^2)=1+2x^2-2x^4+o(x^4)$
ottenendo il nuovo limite:
$\lim_{x \to \0} (1+x^2+x^4/2+o(x^4)-1-x^2+x^4/2+o(x^4))/(1-2x^2+2/3x^4+o(x^5)-2+1+2x^2-2x^4+o(x^4))$
$=\lim_{x \to \0} (x^4+o(x^4))/(-4/3x^4+o(x^4))=-3/4$
*************** *************
*************** *************
2) $\lim_{x \to \0} (sin(x^2)+ln(1-x^2))/(sqrt(1+x^4)-1)$
sviluppo fino al 4° ...

In [tex]$S_6$[/tex] si consideri [tex]$\tau = ( 1 2 ) ( 3 4 ) ( 5 6 ) ( 4 5 )$[/tex].
La sua scomposizione in cicli disgiunti è [tex]$\tau = (1 2 ) ( 3 4 6 5 )$[/tex] e [tex]$sgn (\tau ) = 1$[/tex]. Si chiede di calcolare [tex]$\tau^2 , \tau^3$[/tex]. Io trovo:
[tex]$\tau^2 = ( 3 6 ) ( 4 5 )$[/tex] e [tex]$\tau^3 = ( 1 2 ) ( 3 5 6 4 )$[/tex].
Devo scrivere queste tre permutazioni come prodotto di trasposizioni. [tex]$\tau$[/tex] è data in questa forma e la scomposizione in cicli disgiunti di ...

Allora cominciamo con una frase demenziale...
"Quegli occhi stupendi, quel sorriso abbagliante, quella pelle bellissima... ma ora basta parlare di me, tu come stai? xD :lol "
bene ora aggiungetene altre voi.. mi raccomando solo frasi comiche e stupide :P

Ciao, amici!
Non sono del tutto sicuro che si tratti di un argomento "universitario", però, dato che trovo spesso l'argomento delle rette polari di un punto rispetto ad una conica in dispense universitarie, posto qua, scusandomi con i moderatori se sbaglio...
Leggo che l'equazione della polare di un punto $P_0(x_0;y_0)$ rispetto alla parabola $y=ax^2+bx+c$ è $ax_0x+b(x+x_0)/2+c-(y+y_0)/2=0$, ma non trovo da nessuna parte una dimostrazione. Ce ne sono di molto semplici ed utili all'utilissimo sito ...

Salve a tutti ! Cerco di postare di nuovo un esercizio con la speranza che qualcuno mi dica almeno se le corrdinate dei due punti le ho scritte bene,perchè la mia prof mi ha detto che devo correggere l'ordinate di $P_1$,ma io non capisco perchè la devo correggere !!! L'esercizio è il seguente :
Si consideri un sistema fisso di coordinate in un piano verticlae,con l'asse delle ordinate rivolto verso l'alto .Lungo tale asse è libero di scorrere senza attrito un punto materiale P_1 ...

Vorrei dei consigli su come correggere o meglio distribuire tra il problema e i quesiti il punteggio della prova di matematica all'esame di stato..... viene deciso dalla commissione in sede di correzione ?

f(x,y) = 1 - 1/(x^2 + y^2 + 1) + 2arctg 1/(x^2 + y^2 + 1)
ciao ragazzi ,mi aiutereste a risolvere questo problema
so che si deve passare ad una variabile
come si fa un tema sull' estate

La classica formula è:
[tex]\frac{x-x_1}{x_2-x_1}=\frac{y-y_1}{y_2-y_1}[/tex]
Ma nello spazio, in cui ho anche z, vale la stessa formula aggiungendo solo z?

ciao a tutti, devo determinare il carattere di questa serie di numeri complessi:
$ sum_(n = 0)^(+oo) (e^(i n))/(i + e^n) $
per prima cosa dovrei normare (si dice così?) la serie in modo da far sparire le $ i $ però mi è venuto un dubbio: al numeratore ho la i all'esponente e quindi non va via semplicemente elevandolo al quadrato. Come si potrebbe fare?

I privatisti vengono interrogati per primi agli orali?

Cerco le soluzioni costanti di:
$ddot y = - (dot y)^3 = f(x, dot y, y)<br />
<br />
Direi che ogni $y = k, k in RR$, sia soluzione costante dell'equazione. Oltre a queste soluzioni però <br />
ci sono quelle date dall'integrale generale che, fissando ad esempio $ x_0 = 0$, vale $y = c2 +- sqrt(2(x-c1))$.<br />
L'unicità della soluzione locale per ogni condizione iniziale ($ f in C^\infty(RR^3)$ ) è dunque violata.
Dove sta l'errore nel ragionamento?
qualcuno sa dove posso trovare un riassunto breve e abbastanza semplice sul ruolo della donna nell'età di hitler? mi serve per l'orale della maturità . vi ringrazio in anticipo!!
il prof ha detto che devo collegarlo alla tesina.... ma io non ho capito cos'è questo vitalismo d'annunziano!!!
Sul libro non ho trovato niente, mi potete aiutare???
grazie 100000

qualcuno ha la soluzione alla seconda prova di tecnica amministrativa per istituti professionali? grazie
salve a tutti dopodomani ho la prova orale ke dio mi aiuti...:)
ho preparato la tesina sulla Libertà è Partecipazione collegando i vari autori,scrittori,filosofia e dittatori:
ITALIANO : Pirandello con la Teoria delle Maschere e con il fu mattia Pascal
FILOSOFIA : Kant con il postulato di Libertà e Freud IO ES SUPERIO
STORIA : Mussolini , Hitler , Gheddafi
INFORMAICA : Internet , Storia di Internet e WWW(World wide web9
INGLESE : Guy Fawkes
SCIENZA DELLA TERRA : le galassie
Mi aiutate ...

Salve ragazzi oggi ho due dubbi a cui sottoporvi . Il primo è questo limite :
$lim_(x,y->0,0)(e^(xy^2)-1)/(x^2)$
dove mi sono calcolato il $lim_(x->0)(e^(x0^2)-1)/(x^2)$ e risulta essere uguale al $lim_(x->0)(0/x^2)$ . In questi casi non capisco se il risultato è zero o la forma indeterminata $0/0$ , e mi piacerebbe capire anche il perché.
Come secondo dubbio mi piacerebbe capire come e quando usare le coordinate polari per calcolare i limiti di due variabili e come svolgere con questo procedimento il ...
ciao
nessuno ha trovato in giro la soluzione della seconda prova di quest'anno di tecnica amministrativa?
vorrei confrontare soprattutto la parte di esercizio sul tfr,per sapere se l'ho fatto giusto, ma in giro si trovano tutte le soluzione tranne questa :mumble

ciao a tutti... ho bisogno di sapere la soluzione della seconda dell'istituto alberghiero settore turistico... la materia è ETAT economia e tecnica dell'azienda turistica... qualcuno sa dirmi dove posso trovarla??

ciao a tutti...frequento l'ultimo anno i scientifico e volevo cominciare la mia tesina...La mia prof mi ha detto che al centro devo mettere una cosa che mi piace, un mio hobby, una mia passione...Io avevo pensato all'hard rock...
Diciamo che i collegamenti con questo argomento ce li ho tutti...avevo pensato di cominciare con una frase di vasco e poi da lì collegarmi con tutte le materie...ma non so se parlare dell'hard rock in genere o di vasco rossi!!!
vi prego aiutatemiiii :!!!