Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Principe2
Questa e' veramente una domanda scema, ma su due piedi non mi viene... Siano $\mu,\nu$ misure (finitamente additive) di probabilita' su $\mathbb Z$ che sono limite *debole di successioni $\mu_n$ re $\nu_n$ di misure a supporto finito. E' vero che per ogni $f\in L^\infty(\mathbb Z\times\mathbb Z)$ si ha $\int\int f(x,y)d\mu(x)d\nu(y)=lim_{n\rightarrow\infty}\int\int f(x,y)d\mu_n(x)d\nu_n(y)$ Grazie in anticipo, V.

fireball-votailprof
Siamo nell'ambito della crittografia. Se $p_A,p_B,...p_Z$ sono le probabilità di occorrenza delle lettere dell'alfabeto, si definisce Roughness $R=sum_(i=A)^Z(p_i-1/26)^2$, dove $1/26$ è la probabilità di occorrenza se tutte le lettere avessero la stessa frequenza. Nel passaggio successivo leggo che " E' facile vedere che" $R=sum_(i=A)^Zp_i^2-2*(1/26)+1/26$; c'è qualcuno che sa spiegarmi perchè?
3
1 lug 2011, 18:54

stella1987-votailprof
Salve, ho letto adesso questo nel sito ersu : "mandato n. 419/488/489/490/491 rimborso tassa diritto allo studio a.a. 2007/2008 - 2008/2009 - 2009/2010" Io ho preso la borsa di studio nell'a.a. 2009-2010 e nel prospetto tasse mi risultano 190 euro "rimborsati- in corso di emissione ruolo di pagamento". Il rimborso diritto allo studio è di 85 euro invece, ma non mi risulta ne da rimborsare ne rimborsata questa cifra. Vorrei sapere se spetta anche a me questo rimborso che c'è scritto nel ...
1
21 giu 2011, 19:54

Fraffola.
es 1 in un trapezio rettangolo la cui area è 552 dm quadrati, la diagonale minore e l'altezza misurano 250 cm e 240 cm. calcola perimetro e diagonale maggiore.
2
2 lug 2011, 12:34

celo8
qual'è la vostra bibita preferita??? io non so mai scegliere tra the al limone o coca-cola... cosa consigliate???
8
29 giu 2011, 15:20

matematico91
ho il seguente campo $F=(x-y)/(x^2+y^2),(x+y)/(x^2+y^2)$ il campo ovviamente non è definito in (0,0), ma posso dire che il campo è conservativo su $R^2, escluso (0,0)$?(non so fare questo "/" simbolo)...penso di no, sbaglio? se riesco a dimostrare che percorrendo ad esempio una circonferenza centrata nell'origine e di raggio 1 il lavoro è diverso da 0 allora non vale quello che ho detto prima? giusto? grazie

kalindor
Ciao ragazzi, sono nuovo del forum, ma l'ho usato spesso per cercare esercizi da risolvere per i compiti di algebra lineare. Ora mi trovo davanti ad un esercizio che non ho soluzione e che sinceramente non riesco a risolvere in un punto: Si consideri in M3(R) la matrice A = $ ( ( a , a , -b ),( a , -b , a ),( a , a , a ) ) $ a,b in R PUNTO UNO Si discuta al variare dei parametri a e b il sistema di equazioni lineari, a coefficienti in R nelle incognite x,y,z $ sum :A( ( x ),( y ),( z ) ) = ( ( -1 ),( -1 ),( -1 ) ) $ . Io l'ho svolto così: Ho calcolato ...

Jessica93
Qual è il colore di occhi che vi piace di più? Li preferite azzurri, verdi o scuri?
14
24 giu 2011, 23:48

stars123
Salve ragazzi! Vorrei sapere come impostare un esercizio:sono assegnati un punto P nello spazio e due piani, l'esercizio chiede di trovare la retta per P parallela a entrambi i piani. Penso di dover ragionare con i vettori e la forma parametrica della retta, ma il fatto che mi imponga che la retta sia parallela a entrambi i piani mi manda fuori strada. Grazie mille a chi risponderà
17
1 lug 2011, 10:51

Mrhaha
Quando mi viene chiesto di calcolare la probabilità minima di un evento cosa dovrei fare? Perchè durante un'esercitazione il prof disse che calcolare la differenza tra la probabilità minima e quella assoluta. Qual è?
6
1 lug 2011, 10:30

diamatina 98
aiutooooooooooooo... nn so ke programma usare x la mappa concettuale ... k emi aiuta grz...
1
1 lug 2011, 15:32

Amartya
Salve a tutti, vi scrivo perchè da 2 gg non riesco a trovare un metodo di risoluzione generale per l'integrale $\int (x*(1-x^2)^(1/2)) dx$. Utilizzando il significato del Teorema Fondamentale del Calcolo Integrale e procedendo per tentativi ho trovato la seguente soluzione :$-(1-x^2)^(3/2)/3$, che derivando diventa appunto la funzione integranda. Tuttavia pensando di avere avuto solo tanta fortuna mi sono chiesto quale sia un metodo di risoluzione più generale del procedere a tentativi e sperare ...
2
2 lug 2011, 10:16

jojo997
quale dei due paesaggi preferite? =D Aggiunto 9 ore 8 minuti più tardi: bonjour! :D
10
27 giu 2011, 21:50

Mith891
ciao, dovrei calcolare l’integrale generalizzato: $ int_(J) 1/(x^2 + y^2 + 3)^(5/2) dxdy $ con $ J = {(x, y)^T : -y >= x >= 0 } $ Per prima cosa passo a coordinate polari: $ -rho sin theta >= rho cos theta $ da cui si ricava $ 3pi/4 <= rho <=7pi/4 $ $ rho cos theta >= 0 $ da cui si ricava $ rho >= 0 $ e $ cos theta >= 0 $ per cui gli estremi d'integrazione sono: $ 3pi/2 <= rho <=7pi/4 $ e $ rho > 0 $. Riscrivo l'integrale: $ int_(3pi/2)^(7pi/4) int_(0)^(n) rho/(rho^2 + 3)^(5/2) drho d theta $ a questo punto ho fatto la sostituzione $ u = rho^2 + 3 $ e ho proseguito. Svolgendo i ...
2
1 lug 2011, 17:55

Angelo Ranieri ヅ
L'estratto di cui chiedo la traduzione è al link: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19071202 thanks!
2
22 apr 2011, 16:03

Martiinaaaaaaaaaa
discuti liberamente di un avvenimento recente che ha scosso l'opinione pubblica
1
1 lug 2011, 11:30

Fraffola.
qual'è il vostro piatto preferito? sbizzarritevi :P :lol Aggiunto 3 ore 35 minuti più tardi: la pizza x me :P Buonaa! :gnam
11
1 lug 2011, 14:19

dot1
Ciao a tutti, ho un problema con questo integrale: $\int_{pi/4}^{pi} sqrt((cosx)^2*(1-sinx))/(sinx+2) dx$ portando fuori $(cosx)^2$ e dividendo gli intervalli sono arrivato a: $\int_{pi/4}^{pi/2} cosx*sqrt((1-sinx))/(sinx+2) dx - \int_{pi/2}^{pi} cosx*sqrt((1-sinx))/(sinx+2) dx$ che applicando il teorema di sostituzione mi porta a dover risolvere $int sqrt(1-y)/(y+2) dy$ Il problema è che non riesco a vedere qual'è la primitiva. Ho provato ad usare l'integrazione per parti ma non mi porta da nessuna parte. Come posso andare avanti?
6
1 lug 2011, 12:01

gugo82
Leggendo un articolo ho trovato questa definizione: Un insieme [tex]$\Omega \subseteq \mathbb{R}^N$[/tex] si dice [tex]$p$[/tex]-stabile (rispetto alla capacità) se e solo se per ogni [tex]$u\in W^{1,p}(\mathbb{R}^N)$[/tex] si ha: (*) [tex]$u=0\ \text{q.o. in $\mathbb{R}^N\setminus \overline{\Omega}$}\ \Rightarrow\ u=0\ \text{q.o. in $\mathbb{R}^N\setminus \Omega$}$[/tex]. Sbaglio a interpretare o, in parole povere, la (*) vuol dire che qualsiasi funzione di Sobolev che sia nulla fuori ...
1
1 lug 2011, 22:26

matematico91
sto svolgendo un esercizio sui condensatori, ho un condensatore collegato ad un generatore a 16V successivamente lo stacco e inserisco un dielettrico lasciando libera $1/10 d$ devo trovare la nuova differenza di potenziale $epsilon_r$ vale 7 e la distanza vale 10 mm si può risolvere facilmente pensando al sistema come due condensatori in serie. ma sto cercando di farlo in modo alternativo. ho calcolato il campo (la componente D si conserva)per poi trovarese $V_1=(Qd/epsilon_0 S)*(1/10+9/epsilon_r)$ ora ...