Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

io ho il seguente endomorfismo di $R^3$ definito così $f((x,y,z))=(x-y,x-y+2z,-z)$ mi si chiede di trovare la matrice A che rappresenta f rispetto alla base canonica. dai miei calcoli risulta A=$[[1,-1,0],[1,-1,2],[0,0,-1]]$ ed è giusta (fidatevi). Nel punto dopo mi si chiede di trovare una base di $Ker f$ però io so che il nucleo è la soluzione del sistema $AX=0$ quindi devo prendere la matrice A trovata prima e moltiplicarla per la matrice colonna delle incognite x,y,z e risolvere?

Ciao a tutti,
mi sono imbattuto nel concetto di ipersuperficie e non riesco a capire bene cosa sia, in rete (su wikipedia) ho trovato questa definizione:
"La nozione di ipersuperficie generalizza quella di iperpiano.
Si chiama ipersuperficie una qualunque varietà differenziabile di dimensione n immersa in uno spazio euclideo di dimensione n+1."
Ma sinceramente non l'ho capita molto bene.
Potete aiutarmi? Anche allegando alla definizione una interpretazione più intuitiva, se ne ...

Salve a tutti,
vorrei un aiuto riguardo questo problema:
Dato un piano inclinato con una puleggia posta sul vertice del piano, si considerino due masse collegate agli estremi di una fune che scorre sulla puleggia. Immaginate che una massa rimanga appesa sulla direzione verticale del piano, l'altra giace sul piano.
Io per risolverlo avevo posto due sistemi di riferimento centrati nei due corpi:
Corpo A con asse x parallelo al piano inclinato e con asse y perpendicolare a ...

Salve a tutti, ripropongo questo problema poichè avendolo scritto male la prima volta è rimasto inosservato. Allora dovrei risolvere un sistema di 4 equazioni non lineari che descrivono il moto di un PENDOLO DOPPIO, di fatto dovrei trovare i punti di equilibrio risolvendo il sistema ma sono sincero non ci riesco. Mi servirebbe un aiuto, le equazioni sono:
$dot theta_1 = omega_1$
$dot theta_2 = omega_2$
$dot omega_1 = (- g * (2 * m_1 + m_2) * sin (theta_1) - m_2 * g * sin(theta_1-2*theta_2) - 2*sin(theta_1-theta_2)*m_2*(omega_2^2*L_2+omega_1^2*L_1*cos(theta_1-theta_2)))/(L_1*(2*m_1+m_2-m_2*cos(2*theta_1-2*theta_2)))$
$dot omega_2 = (2*sin(theta_1 - theta_2)*(omega_1^2*L_1*(m_1 + m_2)+ g*(m_1 + m_2)*cos(theta_1)+ omega_2^2*L_2*m_2*cos(theta_1 - theta_2)))/(L_2*(2*m_1 + m_2 - m_2*cos(2*theta_1 - 2*theta_2))) $
sono 4 equazioni differenziali del primo ordine che ...

1) Sia la funzione $g(x,y)=x^2+y^2$, sia $alpha$ una funzione da $RR$ in $RR$ di classe $C^(1)$ su $RR-{0}$ e tale che $0<=alpha(x)<=x^2$ definiamo $v_n(x)=(alpha(x))/g(x,n)$. Provare che per ogni $x$ la serie converge.
Su questo punto ho proceduto in questo modo ho usato il creterio del confronto su $v_n(x)$ usando $w_n(x)=x^2/(x^2+n^2)$ questa serie di funzioni converge e quindi converge anche $v_n(x)$ per far vedere ...

Ramino (un normalissimo gioco di carte, fatto però attraverso un elaboratore elettronico online, ovvero Ramino Royal)
ci sono tre round in tre giocatori, con una posta in palio di 21 dollari
la giocata è quindi di 7 dollari a testa
1° Round - Andrea vince chiudendo quindi a 0 punti, Matteo resta con 10 punti e Michele con 14 punti, quindi:
Andrea 0
Matteo -10
Michele -14
2° Round - Andrea vince chiudendo a 0 punti, Matteo resta con 8 punti e Michele con 17 punti, che ...

Save ho questa equazione differenziale che è abbastanza semplice ma ricontrollando i calcoli non mi viene:
Il primo punto chiede di risolvere questa:
$y'=5y$
Che si vede ad occhio è un equazione differenziale a variabili separabili..
$y=e^(5x)$
Il secondo punto chiede di risolvere questa equazione differenziale:
$d/(dx)(y'y^2)=5y'y^2$
Io ho detto pongo $h(x)=y'y^2$ viene quindi
$d/(dx)h(x)=5h(x)$
Abbiamo quindi
$h'(x)=5h(x)$
Guardacaso è quella del primo ...

Chiedo a qualcuno di voi che è più esperto di me.
Esiste qualche modo per scoprire se una matrice quadrata reale (anche molto grande) ha un unico autovalore reale positivo e tutti i rimanenti o nonpositivi o complessi coniugati?
Insomma, è disponibile sul mercato qualche teorema di caratterizzazione per le matrici che hanno quel tipo di autovalori lì?

Senza l'algebra non sarebbero esistiti i concetti di funzione, limite, equazioni, derivate, ec..?
Perchè a scuola si studia di più l'algebra?
Ciao a tutti!
Chi altro come me si è trovato a studiare all'estero o chi vorrebbe farlo ma ha dubbi?
Io avevo fatto il test per fisioterapia a Milano ma non ero passata, così, una mia amica che lavorava a Lugano mi ha consigliato di provare alla LUDES ed è andata!!
Avevo un po' paura a studiare lontano ma alla fine mi sono trovata benissimo e la città è bella... da novembre mi trasferisco anche sù... non vedo l'ora!! Alla fine è stato meglio così!
baci! :hi

buongiorno mi servirebbe un aiuto x la mia tesina di maturita... ma nn riesco a collegare informatika.... dunque ITALIANO:d'annunzio. STORIA:1 guerra mondiale EC.AZIENDALE: il bilancio DIRITTOil governo SC.FINANZE : il bilancio MATEMATIKA:le funzioni di 2 variabili ED.FISIKA:il doping INFORMATIKA:????
CHIARAMENTE LA TESINA IN QST MOMENTO è UN PO SPARSA ED DV ANKORA ORDINARLA BENE ??? MI AIUTATEEE??? GRAZIE... SCST X IL DISTURBO =)
Aggiunto 1 giorni più tardi:
apparte i problemucci sapresti ...

Buongiorno a tutti , volevo chiedere :
1) se una potenza maggiore di 2 può sempre scriversi come somma di 2 potenze (ovviamente con esponente diverso )
2) come si fa a varificare se una potenza numerica può essere scritta come somma di due potenze
grazie

Scusate la ho sbagliato il testo è:
Provare che esiste una successione $a_n$ illimitata tale che per ogni $n in NN$ esite $m in NN$ tale che $n<=m$ e $sum_(i=n)^(m) a_i=0$.

l'applicazione di questa legge mi ha sempre dato problemi.
se
$E(X)=a$
$E(XIY)=b$
$E(E(XIY))=a$ ?
e l'insieme con meno informazione quello che vince ? direi di si
ma se ho il condizionale allora semplicemente sostituisco?

Qual è il profumo che adori??

Salve a tutti, ho un problema abbastanza urgente: stamattina ho installato Ubuntu 11.04 per provarlo e, da quel momento, il wireless del mio computer ha smesso di funzionare.
Qualche idea?
Grazie in anticipo.

devo ricavare una funzione in due variabili sapendo che $f(4,6)=0$ e $f_x(4)=3$ $f_y(6)=4$ sembra un esercizio facile, ma non riesco a trovare il metodo giusto per farlo. guardandola così ad occhio e con un po di tentativi si può giungere al risultato, ma sono interessato al procedimento rigoroso.(datemi ovviamente solo qualche piccolo indizio)
grazie
edit: ho corretto il testo.


ciao, qualcuno puo spiegarmi (l'ultimo passaggio della slide 15) $a(x)=A1*e^(-iyx)+A2*e^(iyx)+A3*e^(-yx)+A4*e^(yx)=A*cos(yx)+B*sin(yx)+C*h(yx)+D*Sh(yx)$
che relazione esiste tra $e^(x...)$ e le funzioni goniometriche?
http://mecsys.mecc.polimi.it/Didattica/ilsaut_dsm/matint/Dinamica%20dei%20continui%20-%20Vibrazioni%20flessionali%20delle%20travi.pdf
grazie
Si può sapere se all'esame c'è uno solo (quale poi :D) o tutti e due i professori?
Sono spietati? Che domande fanno più o meno? (Tizi ho già guardato le discussioni precedenti ma non mi hanno detto molto :angel:)
In generale.. bisogna conoscere tutti i numeri degli articoli del codice citati sul libro? Li chiedono direttamente? :balle: