Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dani_nico
raga dmn dv fare l'esame di stato orale e nn so k premessa utilizzare.. vengo dal liceo delle scienze sociali e cm tema,k ho scelto è: la morte:il grande tabu dell'arrivo.. ma nn so cosa direee panico totale le materie sn: di lett Pascoli ,Storia campi di concentramento, filosofia schop inglese Joyce!!!
2
30 giu 2011, 08:49

marilina1433
siccome porto come tema d'esame superiore l'amore materno,qualcuno mi saprebbe dare qualcosa di biologia facile da portare??come ad es. le origini della vita che si collega meglio Aggiunto 11 minuti più tardi: per favore rispondetemi...tra 2 giorni ho l'esameeeeeeeeeee
2
29 giu 2011, 17:11

m.miriam92
Per la fissione nucleare Fermi in che modo ha usato la paraffina al posto del piombo?
2
30 giu 2011, 10:57

MaxSteel ®
Ciao a tutti ragazzi/e, vorrei chiedervi una mano per una tesina. Visto che ho matematica, fisica, scienze e st. dell'arte esterne volevo fare una tesina in modo da collegare prima queste materie, lasciando magari qualche materia interna. Il problema sta nel fatto che non riesco a trovare nessun argomento collegabile a tutte e 4 le materie. Avete qualche consiglio da darmi in proposito?
5
29 mag 2011, 16:31

ika2905
salveeeeee..curiosità...ma i punti di credito si sommano al punteggio delle prove scritte oppure al termine dell orale?????grazieeeeee
5
30 giu 2011, 14:42

Eliana 92
come collego pascoli alla prima guerra mondiale???
2
1 lug 2011, 10:08

Mari12
ciao avrei bisogno di un consiglio. la mia tesina è da suddito a cittadino vorrei sapere i vari collegamenti con filosofia, inglese ecc. grazie ! =)
4
30 giu 2011, 11:53

Tiselth
Un saluto a tutti, frequento un itis e avevo pensato di portare come tesina o quello che è il Cloud Computing. Premettendo che mi è venuta una grande confusione tra tesina, mappa, percorso, presentazione multimediale, avevo pensato: Cloud computing Sistemi: sicurezza (lv7 osi) Informatica: DBMS Elettronica: Memorie Matematica: ? Calcolo: campioni Al momento io ho realizzato la presentazione ed una relativa documentazione cartacea più approfondita sul Cloud. Il dubbio mi sorge ...
12
21 giu 2011, 10:02

giogatto
ciao, ho molti amici che sono partiti in erasmus e penso che senza dubbio questa è una delle cose più belle della vita universitaria. io vorrei tanto provare a fare la domanda, penso che ormai con messenger, chat e videochiamate qualche mese lontano dagli amici non è poi così duro, cosa ne pensate?
6
6 giu 2011, 11:16

Marco L.G
c'era una volta........continuate voi..vediamo cosa viene fuori.. :lol :lol
198
25 giu 2011, 16:04

whatyouhide
Salve, studio Fisica e nel corso di Laboratorio di Mecc. e Termodinamica abbiamo studiato le basi della teoria della probabilità. Ho una domanda che riguarda il metodo per arrivare a definire la densità di probabilità del Chi**2 a nu gradi di libertà. Siamo giunti, tramite lo studio della prob. congiunta di un Chi**2 a due gradi di libertà prima e di un'estensione dello stesso ragionamento per un'ipersfera a nu dimensioni poi, a una funzione del tipo (y indica Chi**2 a nu gradi di ...
2
24 giu 2011, 21:10

jessicah1
Ragazzi mi date il link di un sito dove scaricare gratuitamente un compilatore C???Non C++. Grazie
7
18 giu 2011, 20:35

@Giulitty@
salve ragazzi..! mi servirebbero alcune idee per un tema che devo srivere. il titolo è "Il cavaliere: tra società e letteratura" praticamente devo spiegare le caratteristiche della figura del cavaliere anche attraverso testi come i nebelunghi, la chanson de roland, ivano e perceval, il cantare del cid.. costruendo però una tesi e quindi trovando anche delle argomentazioni.. qualche aiutino??
4
1 lug 2011, 12:44

Darèios89
Sia un endomorfismo espresso mediante base canonica, [tex]f:R^3->R^3[/tex] e sia la matrice associata all' applicazione: [tex]\begin{pmatrix} 1 &h &-1 \\ 2&1 &h \\ 1&2 &-1 \end{pmatrix}[/tex] Determinare al variare di h [tex]f^-1(1,0,1)[/tex] Cosa dovrei fare per determinarlo? Intanto se non ricordo male qualcuno mi aveva detto di calcolare il determinante della matrice, se è uguale a 0 l' immagine inversa che devo cercare è unica. Il determinante è: ...

drughe
ciao avrei un problema con questo circuito. Dove le resistenze $R_i$, le Forze elettromotrici $E_i$, e la capacità del condensatore $C$ sono note e devo trovare il valore delle correnti che passano per le resistenze. Fisso un verso (orario) in tutte le maglie e imposto il sistema: $E_1-E_2=(R_1+R_2+R_5)I_1-(R_2)I_2$ $E_2-E_3=(R_2+R_3+R_4)I_2-(R_2)I_1-(R_3+R_4)I_3$ $E_3=(R_3+R_4+R_6)I_3-(R_3+R_4)I_2$ Tuttavia nelle soluzioni dell'esercizio, non vengono considerati affatto i contributi di ...

giolb10
studiano i campi vettoriali mi sono imbattuto nel seguente dubbio. se per esempio ho $F(x,y)=(-y/(x^2+y^2)i+(-x/(x^2+y^2))j$ allora posso dire che F è conservativo in tutto il dominio tranne l'origine, quindi se per esempio calcolo il lavoro su una curva che racchiude l'origine allora il lavoro sarà diverso da 0. giusto? ora però voglio sapere se questo è sempre vero o no.! vedendo un altro esempio : $F(x,y)=(y/(x^2+y^2)i+(x/(x^2+y^2))j$ e calcolando il lavoro su una linea chiusa ottengo sempre un lavoro = 0. quindi in conclusione ...
4
26 giu 2011, 13:56

simos93
Devo risolvere un'equazione goniometrica ma non so come andare avanti. $sqrt(senx)+sqrt(1-tgx)=0$ ho portato la seconda radice al secondo membro ed ho elevato al quadrato. Dopo di che giungo a $senx+tgx-1=0$. E adesso?
7
1 lug 2011, 13:06

giuliomontenero
Avrei bisogno di un aiuto su come risolvere questo esercizio Calcolare l'area del seguente dominio: {x^(2/3) + y^(2/3) 

tianigel
Risolvetemi questo dubbio, per favore: $\int ((f'(x))/(f(x))) dx = log |f(x)| + c$ è la generalizzazione della $\int 1/x dx = log|x| +c$ Quello che mi domando: "ma $g(x)=log(f(x))$ non è già di per sé funzione composta? Allora che motivo c'è di mettere il valore assoluto a f(x)?" infatti $D(log(f(x)))= (1/f(x))(f'(x))=(f'(x))/(f(x))$ mentre $Dlog|f(x)|=(1/|f(x)|)|f(x)|f'(x)$ Grazie in anticipo
2
1 lug 2011, 11:22

Fenix87
salve a tutti... volevo chiedervi se c'è qualcuno che potrebbe spiegarmi o indicarmi degli appunti per dimostrare che l'altezza efficace in recezione è uguale a quella in trasmissione usando il teorema di reciprocità grazie
13
30 giu 2011, 10:28