Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ver4ever
cm posso introdurre la tesina sui bambini....... aiutatemi please il 4 luglioho l'esame e nn so ancora cm introdurla.. qst sono i miei collega,emti.. italiano il fanciullino di pascoli.. latino quintiliano(fondatore della pedagogia) inglese dickens(oliver twist).. geografia le stelle.. filosofia freud e storia la shoah (il bambino con il pigiama a righe) aiutatemi per paiceree è urgentissimoooo
5
30 giu 2011, 11:19

djhacker90
Salve a tutti siccome presento come tema tesina il tempo non riesco a trovare un collegamento con biologia mi potreste dare una mano?? evoluzione e darwin le ho già scartate
1
2 lug 2011, 18:23

Seneca1
Esercizio: Sia [tex]$G$[/tex] un gruppo e sia data la relazione di equivalenza su [tex]$G$[/tex] per cui [tex]$x \sim y$[/tex] se e solo se [tex]$\exists h \in G | h x h^{-1} = y$[/tex]. Devo dimostrare che la relazione [tex]$\sim$[/tex] è compatibile se e solo se il gruppo [tex]$G$[/tex] è abeliano. Idee: Una implicazione è banale: si dimostra facilmente che se [tex]$G$[/tex] è abeliano allora [tex]$\sim$[/tex] è ...

aleio11
Salve avrei un esercizio sui gruppi sul quale vorrei dei suggerimenti: Sia $G$ un gruppo semplice di ordine $168$. Quanti sono i suoi sottogruppi di ordine $7$? Dimostrare che esiste un sottogruppo di ordine $21$. Dimostrare che non esiste un sottogruppo di ordine $14$. Io ho solo iniziato trovando le rispettive possibilità per il numero $n_p$ dei $p$-Sylow. ...

carmenc
ragà mi serve qst versione....x favore me la traducete?...grazie mille.....siete davvero grandi!!.....cmq vi ringrazio ora xk dopo nn riesco a rispondere nella stessa discussione....cmq la versione è qst: Πύρρος Ἠπειρώντeς στρατεύει ἐπὶ Λακεδαίμονα. Μάχη ἰσχυρὰ πρὸ τῆς πόλεως γιγνεται * ἀναχωροῦσιν οἱ Λάκωντες καὶ βουλεύονται παῖδας μὲν καὶ γυναῖκας ἐς Κρήτην ὑπεκτίθεστθαι, αὐτο δὲ κινδυνεύειν μέχρι νίκης ᾔ θανάτου. Ἀρχίδαμις Κλεδα βασιλέως θυγάτηρ ἀντιλέγει τῇ γνώμῃ, ὡς καλὸν τάῖς Λακαίς ...
2
11 ott 2008, 18:04

linda*92
ciao a tutti... non riesco a trovare la soluzione di seconda prova di tecnica amministrativa x i servizi sociali..... :cry help me...
1
3 lug 2011, 12:35

IoooMe
devo fare l'esame orale e ho un po di ansia...gli scritti sono andati benissimo, ora però ho un po di ansia...come posso fare per superarla? il 13 luglio ci sarà il colloqui, lo so che il 13 è un pochino lontano però....UFFA!!!
2
2 lug 2011, 17:27

x-zany2000
come faccio a verificare geometricamente che facendo partire dal fuoco F della parabola un raggio di luce che colpisce un punto P di questa esso si riflette parallelo all'asse x? (supponendo la parabola con vertice nell'origine con fuoco in asse x)

Lucy9815
Qual'è il film ke preferite e ke mi consigliate di vedere??? :hi :dozingoff
4
2 lug 2011, 10:49

Daniela Anastasia
Avete visto le minacce di Gheddafi all'Europa??? Voi che ne pensate? Aggiunto 2 minuti più tardi: leggete brutti libiani! http://www.voceditalia.it/articolo.asp?id=69078&titolo=Le%20minacce%20di%20Gheddafi%20'Stop%20alle%20bombe%20o%20ve%20ne%20pentirete'
5
2 lug 2011, 11:07

indovina
Ho una domanda che mi sta tormentando in un esercizio di termodinamica. Per le trasformazione adiabatiche irreversibili, a parte il calcolo dell'entropia, che è sempre maggiore di 0, valgono sempre le stesse relazioni: $T_a (V_a)^(\gamma - 1) = T_b (V_b)^(\gamma - 1)$ e $p V^(\gamma) = cost$ P.S Ho aperto un topic perchè non ho trovato nulla altrove. Grazie!

thiezar87
Ciao a tutti. Ho bisogno di aiuto sulle funzioni implicite che, non avendo esercizi validi a disposizione e non avendo seguito le lezioni, non ho capito assolutamente. Il mio esercizio mi chiede, data $ f(x,y)=log(1+x^2+y^2)+e^{xy}-y cos(x) - x^2 -1=0 $, di verificare che in un intorno dell'origine si può esplicitare una variabile in funzione dell'altra e, utilizzando opportunamente Taylor, verificare che l'origine è un punto stazionario. Io, nella mia immensa ignoranza, ho provato a risolverlo così: Dato che ...

sil171
sono fermo sulla soluzione del seguente esercizio. spero proprio mi riusciate a dare una mano. testo dell'esercizio:un'urna contiene 3 palline rosse e 7 nere.Due giocatori A e B, estraggono uno alla volta una pallina dall'urna fino a che non viene estratta la prima pallina rossa. Si determini la probabilità che A estragga la pallina rossa (A estrare la prima pallina, B estrae la seconda, A estrae la terza e così di seguito. le estrazioni vengono fatte senza reinserimento)
3
3 lug 2011, 13:37

Vegastar
Buongiorno a tutti! Ho qualche difficoltà con un esercizio e vorrei sapere cosa ne pensate. "un punto percorre un tratto orizzontale $ bar(AB) $ con velocità $v_1$ in $A$ e $v_2$ in $B$ $(v_2<v_1)$, in quanto tra $A$ e $B$ l'accelerazione vale $a=-kv (k=2.3 s^-1)$. Giunto in $B$, il punto prosegue nel moto e tocca il suolo in $D$. Noti $ bar(AB)=b=2.14 m $ , ...

schwepes-votailprof
salve ragazzi, vorrei sapere se qualcuno ha novità circa l'esame di giorno 17/06, ho saputo che è scritto....e che di solito il prof è "bravo" durante l'esame, sapete dirmi qualcosa? e sopratutto, avete appunti o riassunti ? grazie 1000 :)

Andrea902
Buonasera a tutti! Per un sistema di [tex]N[/tex] punti materiali, è stato definito lo spostamento virtuale del punto [tex]i-[/tex]esimo come segue: [tex]\displaystyle \delta P_i=\sum_{h=1}^{n}\frac{\partial P_i}{\partial q_h}\delta_{q_{h}}[/tex], dove [tex]n[/tex] è il numero di gradi di libertà del sistema. Non capisco perché ovunque si dice che i [tex]\delta_{q_{h}}[/tex] sono numeri arbitrari. Purtroppo tale risultato si utilizza in molte applicazioni di meccanica lagrangiana e non mi è ...

andrutza26
alda merini analisi poesie piu famose
2
3 lug 2011, 14:13

sisafra
Ciao a tutti, posto qui perchè ormai sono ufficialmente imparanoiata e non ne vengo proprio fuori.. Sto risolvendo un esercizio SVOLTO su reti corretrici & co.. ma non riesco a fare un calcolo -.-" sarà che sono stanca, sarà che non lo so..ma vorrei sapere se qualcuno riesce ad aiutarmi.. ho la seguente funzione di trasferimento W(s) = 500/ (s(s+5)(s+10)) e ho ω = 8 rad/sec devo calcolare : C = 1/|W(jω)| e fase di (W(j ω)) non mi ritrovo però con i miei conti e con i ...
5
3 lug 2011, 18:53

gugo82
Sapete se è disponibile qualche sorta di interfaccia grafica per il pacchetto XyPic di LaTeX? Sapete com'è, scriversi tutti i comandi senza avere qualcosa di concreto davanti agli occhi è qualcosa di terribile... Più in generale, come generate le figure (che so, grafici di funzioni, grafi, solidi e poligoni, etc...) da incorporare in un testo scritto in TeX? Avete qualche pacchetto/programma preferito?
5
1 lug 2011, 12:28

alex170
ciao a tutti! studiando per Fondamenti d'Informatica ho trovato questo esercizio scritto dal mio prof. La classe Sudoku ha il solo metodo di classe seguente: public static boolean verificaSchema(int[][] schema) che riceve in ingresso un matrice di interi di dimensione 9×9 e restituisce true se la matrice rappresenta una soluzione valida per il gioco del Sudoku, false altrimenti. Scrivere la classe Sudoku e la classe ProvaSudoku che la testa. Non riuscendo a capire come potesse ...
2
4 lug 2011, 00:40