Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ste868686-votailprof
non ci sono soluzioni? cioè se non ammette soluzioni come me ne accorgo? cosa ne viene fuori usando il metodo del simplesso?

ste868686-votailprof
cosa si dve fare per risolvere esercizi di questo tipo?? Ad esempio l'esercizio scrivere il vettore (5, 2, 3, 12)T (T sta per trasposta, quindi è un vettore colonna) come combinazione lieare dei vettori (1,2,-1,4)T ; (2,4,-2,8)T ; (-1,3,-4,1)T Come si risolve questo esercizio???

Ste.M
Avrei bisogno di una mano (anche di due) per capire come calcolare i limiti di successioni [math]y_n[/math], in generale. Nei limiti di successioni, [math]n \rightarrow \infty[/math]. Posso avere quattro tipi di forme indeterminate: --> [math]\frac{\infty}{\infty}[/math] --> [math]\frac{0}{0}[/math] --> [math]0 \cdot \infty[/math] --> [math]\infty - \infty[/math] La successione, in generale, dovrebbe avere questa forma: [math]y_n = \frac{k_0 + k_1n + k_2n^2 + k_pn^p}{h_0 + h_1n + h_2n^2 + h_dn^d}[/math] Per risolvere le forme indeterminate, raccolgo il termine [math]n[/math] di grado maggiore ...
1
4 lug 2011, 13:21

tommyr22-votailprof
salve a tutti. Oggi ho fatto esame di automazione ed ho trovato difficoltà in questo esercizio. Determinare stabilità sistema: $y(k+2)=-(\alpha+1)y(k+1)-\betay(k)+2u(k)+u(k+1)$ ovviamente presumo che per studiare la stabilità devo trovarmi la matrice di stato A ma non capisco come trovarmela anche perchè il quesito successivo mi diceva di creare un regolatore, quindi mi serve trovare le matrici $A,B,C$. Aiutatemi che domani potrebbe chiedermelo! grazie
2
4 lug 2011, 13:49

ro891
Salve ragazzi qualcuno di voi saprebbe dirmi cosa si ottiene dalle seguenti reazioni?! Al2O3 + Cl2O3 ---> ?? (dovrei avere un ossosale) Al2O3 + HNO3 ---> ?? (dovrei avere un ossosale + acqua) Al(OH)3 + Cl2O3 ---> ?? (doverei avere un ossosale + acqua) purtroppo durante l'esame ho cercato di risolvere queste reazioni, ma non ci sono riuscita...non capisco perchè non riesco a bilanciare gli ossigeni (nel primo caso) e gli idrogeni negli altri due casi :S grazie mille

Ciuppolo
Salve ragazzi/e, sono alle prese con questo problema e non riesco a risolverlo... se qualcuno di voi fosse così gentile da aiutarmi a risolverlo gliene sarei grato. Il problema è il seguente: Un ragazzo trascina, a velocità costante, la sua slitta del peso di 60 N su una salita con pendenza di 15°. Esso esercita una forza di 25 N su una corda legata alla slitta. Se la corda è inclinata di 35° rispetto all'orizzontale, determinare a) il coefficiente di attrito dinamico tra slitta e neve e ...

MarkNin
L'esercizio chiede: si determini la dimensione del sottospazio vettoriale U= $ V nn W $ di $ RR ^4 $ ove : V={(x,y,z,t)|x+y+z=0,x-t=0} W={(x,y,z,t)|y+z+t=0,t=0} Vorrei sapere se il procedimento che ho usato è corretto: ho messo a sistema le equazioni dei due sottospazi. dopo di che, ho ricavato la seguente matrice: $ ( ( 1 , 1 , 1 , 0 ),( 1 , 0 , 0 , -1),( 0 , 1 , 1 , 1 ),( 0 , 0 , 0 , 1 ) ) $ il determinante è pari a zero, quindi il rango no è 4 ho preso tutti i minori del terzo ordine e sono tutti pari a zero, di conseguenza ...
1
4 lug 2011, 15:13

IlRosso1
Ciao a tutti! Ho un piccolo problema con un integrale definito: $ int_(0)^(2*pi) -6t*sint+4*sint*cost+6*cost dt $ ...l'ho scomposto nella somma di più integrali cioè cosi: $ int_(0)^(2*pi) -6t*sintdt+int_(0)^(2*pi) 4*sint*costdt+int_(0)^(2*pi)6*cost dt $ ma mi sorgono un paio di dubbi! Tipo, il primo mini integrale penso si debba risolvere per parti però non ho capito quando devo sostituire gli estremi dell'intervallo di integrazione a t..mi spiego meglio: risolvendolo avrei $ -6(t*cost)*int_(0)^(2*pi) (t^2/2)*cost $ (almeno spero!) solo che adesso che $ -6(t*cost) $ è fuori dall'integrale posso ancora ...
3
4 lug 2011, 10:47

p o t t i n a ^^
Ciao a tutti! Ho bisogno di un aiuto in un esercizio di matematica sull'ellisse: l'equazione dell'ellisse è: [math]\frac{x^2}{36} + \frac{y^2}{16} = 1[/math] devo trovare: a) i due fuochi e disegnare il grafico. FATTO. b) trovare le cordinate del punto A (x;2[math]\sqrt{3}[/math]). FATTO. c) trovare l'equazione della retta tangente all'ellisse nel punto A. Io ho provato a mettere a sistema l'equazione dell'ellisse e il fascio di rette passanti per il punto A, poi ho provato anche a usare la legge delo sdoppiamento ...

Vitin0
in (Zcon7 , +, .) si determini l'elemento x= 3+6^-1

maia86
Ciao a tutti sapreste risolvere questo esercizio Si consideri il grafo G in cui i vertici sono tutte le funzioni dall'insieme {a,b,c,d,e} all'insieme {1,2,3,4,5,6,7} e in cui due vertici distinti f,g sono adiacenti se f(b)+g(b) è un numero pari. Si determini: a)il numero di vertici del grafo b)se il grafo è regolare ed in caso affermativo il grado c)il numero di componenti connesse d)il numero cromatico e)se esiste un cammino euleriano. Secondo me il numero dei vertici del grafo è ...

trattore
come si analizza più solo in analisi logica
1
4 lug 2011, 14:32

kricco
restoro d'arezzo parafrasi de: la composizione del mondo colle sue cascioni
1
4 lug 2011, 14:46

Antimius
Quel che mi domando è se l'implicazione [tex]$\text{convergenza totale} \Rightarrow \text{convergenza uniforme}$[/tex] vale ancora in generale (cioè non solo in [tex]$\mathbb{R}^n$[/tex]). Mi spiego meglio. Sia [tex]$E$[/tex] un insieme qualsiasi e sia [tex]$Y$[/tex] uno spazio normato con norma [tex]$\| \cdot \| _Y : Y \to \mathbb{R}_{\geq 0}$[/tex]. Sia [tex]$\mathcal{B} (E,Y)$[/tex] l'insieme delle funzioni limitate da [tex]$E$[/tex] in [tex]$Y$[/tex] cioè le [tex]$f$[/tex] tali che il diametro ...
4
4 lug 2011, 12:57

simfanc
Segnalo la lettera che un docente di matematica ha scritto al ministro Gelmini: http://www.banner.orizzontescuola.it/le ... 052011.pdf Non mi trovo completamente d'accordo con la tesi del collega, perchè ritengo che il problema debba continuare ad essere presente nelle prove d'esame, magari affiancato ad una parte di esercizi cosidetti "standard". Le questioni che pone però sono tutte condivisibili, in particolare: - il linguaggio utilizzato nei testi spesso è inutilmente complesso. Rigore e chiarezza di linguaggio sono ...
65
16 giu 2011, 16:22

MarkNin
Ho bisogno di un aiuto per questo esercizio, grazie: fissato nello spazio un riferimento metrico, si determini l'equazione della retta per P(1,0,1) ortogonale al piano di equazione 2x-y+3z+1=0 potreste aiutarmi? vi ringrazio anticipatamente in attesa di un vostra risposta
1
4 lug 2011, 14:05

~Rose16
Bene, dopo la codifica bit pair, ecco un altro dubbio... Premetto che ho compreso il metodo per sommare due numeri floating point, eppure... Passo a spiegarvi il problema. Ho questi due numeri FP, codificati in simil IEEE a 12 bit (1 bit segno, 5 esponente, 6 mantissa), per risparmiarvi tempo, il bias è 15, se può servire 280, in floating point 0 10111 000110 (l'esponente codificato è 23) 3.33 in floating point 0 10000 101010 (l'esponente codificato è 16) Devo farne la sottrazione, ...
13
25 giu 2011, 12:07

workent95
cerco una poesia di Walter Scott che parli della Scozia! grazie :) potete aiutarmi ?!? grazie mille in anticipo :)) :D E' importante! conto su di voi :) ciao a tutti!
1
4 lug 2011, 11:43

Sk_Anonymous
Dimostrare che per [tex]$n \ge 5$[/tex] con [tex]$n \in \mathbb{N}$[/tex] risulta [tex]$[1] \ 2^{n} > n^{2}$[/tex]. La mia in spoiler. Si nota dapprima che la relazione vale per [tex]$n=5$[/tex], infatti [tex]$2^{5} > 5^2 \rightarrow 32>25$[/tex]. Se la [tex]$[1]$[/tex] è vera, deve risultare [tex]$2^{n} - n^{2}>0$[/tex] e quindi [tex]$2^{n} - n^{2} =p \ge 1$[/tex], con [tex]$p \in \mathbb{N}$[/tex]. Per induzione, se la [tex]$[1]$[/tex] è vera per ...
5
3 lug 2011, 19:15

Vitin0
se conosco i vettori che generano il sottospazio basta metterli in una matrice e calcolare il rango per sapere la dimensione del sottospazio? poi il rango dovrebbe essere la dimensione giusto? tipo sottospazio V di $ RR^(5) $ generato dai vettori u (2,2,0,2,4) v (2,0,1,1,0) w (1,-1,1,0,-2) basta calcolare il rango di questa matrice? e tale rango sarà la dimensione del sottospazio? $ ( ( 2 , 2 , 0 , 2 , 4 ),( 2 , 0 , 1 , 1 , 0 ),( 1 , -1 , 1 , 0 , -2 ) ) $
5
3 lug 2011, 12:40