Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
MarkNin
Scusate per questo esercizio parto proprio da zero! Fissato nello spazio un riferimento metrico Oxyz, si consideri il piano $ ttdel $ di equazione: $ ttdel $ : 2x - y -z -7 = 0 e si stabilisca quali fra i seguenti vettori è un versore ortogonale a $ ttdel $ A($ 3root(2)(6/6) $ , $ root(2)(6/6) $ , $ root(2)(6/6) $ ) B( $ 2root(2)(6/6) $ , $ root(2)(6/6) $ , $ root(2)(6/6) $ ) C( $ -2root(2)(6/6) $ , $ -root(2)(6/6) $ , $ root(2)(6/6) $ ) D( ...
6
3 lug 2011, 19:42

andra_zx
ciao a tutti, ho un quesito molto veloce. Dato il processo $Y_t = 1/2 X_t + 1/2 X_{t-1}$ con $X_t$ processo gaussiano stazionario di media nulla e correlazione $r_X(T) = e^{2|T|}$ mi si chiede la matrice di correlazione tra $X_0$ ed $Y_1$. La cosa più logica da fare secondo me è esprimere in forma matriciale: $((X_0),(Y_1)) = ((1,0),(1/2,1/2))((X_0),(X_1))$ quindi la matrice cercata è $\Sigma = A A^T = ((1,0),(1/2,1/2))((1,1/2),(0,1/2))$ invece il testo usa la definizione $\Sigma = E((X_0^2, X_0Y_1),(Y_1X_0,Y_1^2))$ e vengono i singoli calcoli: ...
4
2 lug 2011, 17:32

sole*
oh! Grazie !! Non avevo capito quasi nulla !! Ora capisco cosa c'è scritto ! Grazie!
1
4 lug 2011, 13:37

**lumy**
Ragazzi un mio amico mi ha chiesto di stare insieme a lui ma io ho rifiutato dicendogli chiaramente che siamo amici e preferirei rimanere tali. Solo che ora lui sembra ce l'abbia con me. Non so come fare? Vi sembra giusto che lui si comporti così? Io penso che se si viene rifiutati si sta male ma non si tratta male la persona da cui si è ricevuto il rifiuto. Cosa mi consigliate?
1
4 lug 2011, 10:43

Richard_Dedekind
Vi propongo questo piccolissimo esercizio che si risolve tranquillamente con le conoscenze di Analisi I. Non è chissà che, ma lo trovo piacevole. Sia [tex]f\in C(0,+\infty )[/tex] con le proprietà che [tex]\displaystyle{ \underset{x\to 0^+} \lim xf(x) = -\infty,\;\;\;\;\;\; \underset{x\to +\infty} \lim \frac {f(x)}{x} = +\infty }[/tex] Dimostrare che l'equazione [tex]f(x)=\log (x)[/tex] ammette almeno una soluzione in [tex](0,+\infty)[/tex].

mameas
Salve a tutti, Ho risolto il seguente esercizio (sulla soluzione non sono sicuro). Mi potete dare un mano. Grazie in anticipo. Siano dati $I_1=\{(x,y) \in R^2|y=0, 0\leq x\leq 1\}$ $I_2=\{(x,y)\in R^2|x=1, 0\leq y\leq 1\}$ $I_3=\{(x,y)\in R^2|y=x; x,y in [0 1]\}$ $Q=I_1 \cup I_2 \cup I_3$ ove si definisce la relazione di equivalenza seguente: [tex]\A (x,y), (x',y') \in Q[/tex], [tex](x,y)\sim (x',y')[/tex] se [tex](x,y)=(x',y')[/tex] oppure [tex](x, y), (x', y')\in I_1[/tex], [tex](x,y),(x',y')\in I_2[/tex] Si provi che $\pi : Q\rightarrow Q/\sim$ è ...
2
1 lug 2011, 12:19

Leonardo202
Salve sto cercando di capire la dimostrazione di questo teorema per induzione, che dice: se R[x] è un dominio di integrità, allora se il grado f(x) è n, f(x) ammette al piu n radici distinte.. la dimostrazione per induzione comincia in questo modo, ossia se considera un polinomio di grado 1, avrò che esso deve possedere al massimo 1 radice, poichè se per assurdo, ne possiede 2, per il teorema di ruffini, x-c1 e x-c2 divide f(x), ma ciò è impossibile.. ecco proprio questo non riesco a ...

nic91z
analisi e commento della poesia all'automobile da corsa di Marinetti
2
4 lug 2011, 11:15

anna_vivarelli
Ciao, se ho $f: V->W$ con Basi rispettivamente $B={v1,...,vn}$ e $C={w1,...,wn}$ so che la matrice associata è $A=(aij)$ e calcolo le $aij$ in questo modo: $ f(v1)=a11*(w1)+...+an1*(wn) $ ... $f(vn)=an1*(w1)+...+ann*(wn) $ Non riesco a sbrigarmela nel caso dei polinomi. Ad esempio: trovare la matrice associata a $f:[cc(R)[t]: deg=2]->[cc(R)[t]: deg=2]$ con $f(p(t))=p(1)+(p'(-1)+p(-1))*t+2*t*p'(t)$ Qualcuno sa darmi qualche indicazione??? Grazieee!!!

kiki22
Ho aperto questo sondaggio x sapere cosa pensate sia + importante l'amicizia magari una grande amicizia da quando siamo pikkol un amiko ke ti è sempre stato vicino ke ti ha sempre aiutato...o l'amore una persona x la quale batte il tuo cuore...SENZA DI KI NN SARESTE PROPRIO QUELLO KE SIETE??
56
24 set 2009, 19:43

gramschmidt91
Salve a tutti, qualcuno mi può aiutare a studiare il carattere di questa serie? Ho l'esame dopodomani e non riesco a capire come svolgerla o quale criterio usare. Con il criterio della radice non converge. Grazie mille in anticipo $ sum_(n = 1)^(+oo )(n^2sin^3(1/sqrt(1+n^2))) $

Mith891
Ciao, avendo a che fare con delle serie di complessi, mi sono trovato in difficoltà col concetto di norma applicato ai complesi. Questi sono i casi (banalissimi) su cui ho dei dubbi: 1) $ sum_(n=0)^(+oo) n+i $ 2) $ sum_(n=0)^(+oo) n-i $ 3) $ sum_(n=0)^(+oo) sqrt(n) + i n ^2 $ 4) $ sum_(n=0)^(+oo) n + i^n $ Per stabilire il carattere della funzione bisogna fare la norma, cioè (e qui non vorrei dire fesserie) elevare al quadrato ogni addendo e poi mettere tutto sotto radice. Per esempio il primo caso: $ sum_(n=0)^(+oo) |n+i| = sum_(n=0)^(+oo) sqrt(n^2 + 1) $ il mio ...
5
2 lug 2011, 17:45

byby44
Problema in percentuali? Per un aumento del 9% sul prezzo,una partita di merce viene venduta a € 13080. Quanto costava prima dell'aumento? (risultato € 12000)
1
4 lug 2011, 11:55

orazioster
Facevo delle considerazioni per chiarire a me stesso circa il campo d'induzione magnetica $\vecB$ e la sua relazione con il campo$\vecE$. Considero nel vuoto due cariche uguali $q$ poste al tempo$t_0$ in due posizioni simmetriche $(+-d_0,0)$ in un riferimento cartesiano ortogonale bidimensionale. Le forza che agisce su ognuna di esse è la repulsione coulombiana di modulo $1/(4\pi\epsilon_0)q^2/(2d)^2$. (N.B.: non ho in effetti considerato ...

MarkNin
Salve a tutti, sono un nuovo utente e quindi mi scuso anticipatamente se dovessi commettere qualche sregolatezze! Detto questo vorrei sapere se il procedimento che ho usato per risolvere il seguente esercizio e giusto! ho due sottospazi di vettori di $ R^4 $ : V = {(x,y,z,t) : x + y=z+t, y + z=0} W={((1,0,0,1),(0,1,1,0))} Il procedimento che ho usato è il seguente: Ho posto le equazioni di V a sistema... { x+y-z-t=0 { y+z=0 per ottenere la matrice: ...
2
3 lug 2011, 19:21

Amartya
Salve a tutti, ho un problema di comprensione con una regola di integrazione che non ricordo bene Infatti risolvendo questo integrale mi è sorto il dubbio di come ho interpretato due regole di integrazione generali L'integrale è : $\int y/(1+y^2) dy$, infatti a me sembrava dovesse venire $(1/2)atan(y)$, invece nel libro mi da $1/2log(1+y^2)$ tuttavia da come sono scritte le due regole di integrazione sembra che possano essere la stessa cosa. Come le devo interpretare?
2
4 lug 2011, 11:19

BHCB
Ciao ragazzi ho risolto parecchi problemi con il vostro forum, oggi scrivo anche io per la prima volta Mercoledì ho l'esame di Analisi (cdl Ing. Elettronica) e ho parecchi dubbi, specialmente sugli integrali doppi :S Non riesco a capire bene come scegliere gli estremi di integrazione nel metodo di riduzione (quando ovviamente non sono assegnati nella definizione dell'insieme).. Ad esempio perchè in questo esercizio la funzione in x è stata integrata da 0 a pigreco/2 ?? Vorrei capire ...
4
3 lug 2011, 18:16

la deh
Ciao a tutti qualcuno potrebbe tradurmi in latino la frase della canzone "parole da dedicarmi" di Nesli: "abbiamo negli occhi la luce della libertà" grazie mille in anticipo!!!
2
2 lug 2011, 00:24

barboncino
salve ragazzi giorno 5 ho gli orali, vorrei kiedervi quali domande potranno kiedermi riguardante il tema della follia... porto le seguenti materie: italiano- pirandello, enrico iv latino- seneca, medea inglese- mrs dalloway, virginia woolf storia- hitler arte- van gogh, campo di grano con volo di corvi filosofia- freud please rispondete adeguatamente!!!
1
2 lug 2011, 14:07

lotty1992
metrica lucrezio de rerum natura dal v 1252 al v 1286 urgentissimaaaaa!!!!!! vi pregooo!!!!!
1
2 lug 2011, 14:46