Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Campo Magnetico al centro di una spira a forma di triangolo equilatero.
Dunque, ecco il mio procedimento :
- considero ogni lato come un filo ( finito) percorso da corrente e poi sommo i contributi.
Alla fine ottengo il seguente risultato : 9 * ù(permeabilità magnetica) * i ( corrente) / 2 * a(lato spira) * pgreco.
Vorrei sapere se il risultato è giusto. grazie.

salve a tutti... sto' studiando le curve e gli integrali curvilinei, ma non riesco a capire una cosa dal libro e non trovo niente su internet ( forse sbaglio come e dove cercare).
L'equazione della retta tangente al sostegno di una curva in un punto $(t_0)$ è $\gamma_(t)= \gamma_(t_0)+\gamma'_(t_0)(t-t_0)+o(t-t_0) $ ?
e poi dice che se $\gamma'_(t_0) \ne 0$ il sostegno di tale curva è una retta detta retta tangente al sostegno in $\gamma_(t_0)$.
non riesco a capire...qualcuno puo' aiutarmi per favore?

ciao a tutti, ho un dubbio nella parte finale di questo esercizio...spero che qualcuno mi possa aiutare al piu' presto perche' lunedi' ho l'esame di analisi 2 !!
Studiare massimi e minimi assoluti della funzione $f(x; y)$ =$(x^2 - y^2) (x-2)$
nel triangolo A di vertici O(0; 0), P (2; 2) e Q (2; 2).
parto col fare le derivate parziali rispetto a x e a y per metterle a sistema e cercare i punti stazionari:
$fx$ = $3x^2 -4x -y^2=0 $
$fy$ = ...

Salve,
sto studiando per l'esame di Metodi Matematici per l'Ingegneria e mi trovo a dover risolvere un problema di Cauchy utilizzando la trasformata e l'antitrasformata di Laplace.
Nello specifico devo trasformare: $ e^t*cost*u(t-pi/2) $
In realtà, applicando le proprietà della trasformata, dovrei eseguire la seguente trasformata: $ cost*u(t-pi/2) $ calcolata poi in $ s-1 $
Ma come si fa la trasformata di $ cost*u(t-pi/2) $ ?
Grazie
sto cercando di dimostrare che $(V^(\bot))^(\bot)=V$ dove V è uno spazio vettoriale e $V^(\bot)$ è l'ortogonale di V.
in un passaggio della dimostrazione di farebbe comodo sapere se $V^(\bot)\subseteqV$ o meglio ancora $(V^(\bot))^(\bot)\subseteqV$
non ho idea se possa essere vero...e tanto meno come dimostrarla! mi potreste dare una mano?
grazie mille in anticipo a chi mi risponderà seriamente

attraverso stokes devo calcolare il lavoro sulla linea $gamma$ nata dall'intersezione del piano $z=x+4$ e del cilindro $x^2+y^2=4$ non so però come comportarmi con la parametrizzazione di questa nuova linea $gamma$ a dir la verità non riesco nemmeno a ricondurmi a qualcosa di famigliare, immagino sia un ellisse ma non saprei come parametrizzare.
come posso procedere?
Qualcuno mi può aiutare a fare la tesina sul apparato circolatorio sanguigno xk non so da dove prendere informazioni

Salve ragazzi. Ho un grattacapo che mi tormenta da un bel po' di tempo.
Quando, nel calcolo di un limite, sostituiamo a una determinata funzione il suo polinomio di Taylor, come facciamo a sapere a quale ordine è necessario fermarsi nello sviluppo?
Ad esempio, dovendo calcolare il limite:
$ lim_(x -> 1) (x/(x-1)-1/logx) $
se sviluppo rispettivamente il LOG come:
1) $ (x-1)+o(x) $ , il chè sarebbe lecito (per quel che mi pare), il limite vale 1 (risultato scorretto);
2) $ (x-1)-(x-1)^2/2 +o(x^2)$ , il ...

Salve ragazzi,
se in un esercizio mi viene chiesto di determinare i sottogruppi di $(ZZ_8,+)$
io l'ho risolto in questo modo:
secondo il th di Lagrange inverso, dato che $(ZZ_8,+)$ ha ordine 8, i suoi sottogruppi saranno quelli che avranno cardinalità pari ad un divisore di 8
quindi se mi scrivo tutti i sottogruppi che trovo, ovvero
$<2> := {2,4,6,8}$
$<3> := {3,6,1,4,1......}$
$<4> := {4,8,.....}$
$<5> := {5,2,7,4,1,6,3,8}$
$<6> := {6,4,2,8}$
$<7> := {7,6,5,4,3,2,1,8}$
posso quindi ...
Ho un vero problema di orientamento.
Ho piu di 30 anni ormai, e ancora non sono riuscito a trovare la mia strada.
So ed ho sempre saputo che cosa mi piace fare, purtroppo per quello che mi piace non ne sono per niente portato.
Le uniche cosa che mi interessano veramente sono le discipline tecnico-scientifiche ed in particolare la matematica, che considero essere l'unica cosa sensata che esista al mondo. Purtroppo nonostante il mio grande interesse ed il grande impegno che ci ho sempre messo ...

ciao,
ho un dubbio sul potenziale vettore di un campo...
se un campo vettoriale $vec V$ è solenoidale allora per definizione $nabla * vec V = 0$
quindi poichè in generale, per un campo vettoriale $vec U$ qualsiasi si ha $nabla * (nabla ^^ vec U) = 0$ allora $vec V$ può essere sempre pensato come il rotore di un altro campo vettoriale, il potenziale vettore, cioè $vec V = nabla ^^ vec A$ infatti questo soddisfa sempre la divergenza nulla.
quindi se $nabla ^^ vec V = vec J$ (rotore di V) ...

Vi prego è davvero importante avere il vostro aiuto.
Ho questa applicazione, pagina 38 primo esercizio:
http://www.dmi.unict.it/~gquattro/quatt ... emente.pdf
La matrice associata alla f dovrebbe essere:
[tex]\begin{pmatrix}
1 &0 &2 \\
h+2&h &h+2 \\
h+2& 0 &h+1
\end{pmatrix}[/tex]
Effettuo le seguenti riduzioni:
[tex]R_3=R_2-R_3[/tex]
[tex]R_2=(h+2)R_1-R_2[/tex]
[tex]R_3=R_2+R_3[/tex] ottenendo:
[tex]\begin{pmatrix}
1 &0 &2 \\
0&-h &h+2 \\
0& 0 &h+3
\end{pmatrix}[/tex]
Dovrei studiare 3 casi: ...

Devo dire se è vera o no la seguente affermazione:
$P_n=(x_n,y_n) ->(0,0) iff lim_(n\to\infty) x_n=lim_(n\to\infty) y_n=0$
vi scrivo come ho pensato:
-> è vera perchè posso usare la proiezione sulla prima e poi sulla seconda componente
per il viceversa anche qui mi sembra vera però mi ricordo che se anche due componenti sono continue non è detto che la funzione poi lo sia quindi non sono certissima. consigli?
Ciao Ragazzi, volevo un consiglio su cosa studiare per fare i test Universitari,
Quali libri acquistare per esercitarsi a fare i test.
P.S: Le facoltà che sceglierò per fare i test sono ingegneria & medicina.
Salve ragazzi,io sono della provincia di Napoli ed oggi ho conseguito il diploma del liceo scientifico. Vorrei sapere cosa significa immatricolarsi,entro quando si deve fare e le modalità per fare ciò(se qualcuno potesse fornirmi dettagli circa la Federico II). Io vorrei scegliere Scienze Matematiche oppure Scienze Biologiche(a numero programmato). Per la seconda che libri mi consigliate di studiare(Alpha test ecc) e soprattutto come faccio a sapere le date dei test?

sto risolvendo il seguente integrale $ int_( )^( ) xsin^2(x)cos(x)dx $
ho provato in questo modo: riscrivo l'integrale come $ int_( )^( ) x(1-cos^(2)x)cos(x)dx $ che equivale a $ int_( )^( ) xcosxdx $-$ int_( )^( ) xcos^(3)xdx $
a questo punto $ int_( )^( ) xcosxdx $ lo risolvo per parti ma non riesco a risolvere il secondo integrale $ int_( )^( ) xcos^(3)xdx $
ragazzi sapete risolvermi questi2esercizi di probabilità?
- UNA POPOLAZIONE è COSTITUITA DA
3 MILIONI DI CITTADINI DI RAZZA A
9 MILIONI DI CITTADINI DI RAZZA B
5 MILIONI DI CITTADINI DI RAZZA C.
CALCOLARE LA PROBABILITà DI INCONTRARE NEI PROSSIMI 10 INCONTRI ALMENO UN CITTADINO DI RAZZA A SAPENDO CHE IL PROSSIMO INCONTRO è CON UN CITTADINO DI RAZZA NON C.
- Fornendo 4 carte, 1 per volta, da un mazzo di 40 carte napoletane, qual è la probabilità che le 4 carte siano dello stesso seme e ...

ciao!
Che cos'è uno zoo di matrici?
Grazie

Scusate qualcuno può togliermi un paio di dubbi? Mi vengono dati due punti $A$ e $B$ nello spazio e mi viene richiesto di trovare l'angolo $AOB$. Il primo dubbio che ho è questo: è indifferente calcolare il vettore $AO$ rispetto a $OA$? Inoltre, una volta trovati i parametri direttori, utilizzando la formula del coseno tra due rette, troverò due angoli supplementari, visto che la formula ha davanti $ \pm $ . Come ...

Sono in $RR$$^2$ e ho una successione di elementi:
$((1),(1))$ , $((0),(1/2))$, $((1/3),(1))$, $((0),(1/4))$, $((1/5),(1))$........
Devo dimostrare che converge a 0... Io farei in questo modo:
indico con $a_k$ la successione, scrivo che
$AA$ $\epsilon$>0, la successione sta definitivamente in un intorno I(a,$\epsilon$), ossia se:
$AA$ $\epsilon$>0 $EE$ K ...