Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Luca.mat1
Salve, Dovendo studiare la funzione $ F(x)=root(3)(4-log (x^(2)+1)) $ si ha che: $ lim_(x -> +oo ) (root(3)(4-log (x^(2)+1))/x) $ , giungo però ad una forma indeterminata, ovvero $ (-oo)/(+oo) $ che dovrebbe essere = -1 (m) poi faccio : $ lim_(x -> +oo ) (root(3)(4-log (x^(2)+1))-(1*x)) $ ma arrivo ad un altra forma indeterminata: $ -oo +oo $ coem posso proseguire???

Valego1
Un'automobile percorre una strada in salita alla velocità di $40 (km)/h$ e la ridiscende aòòa velocità di $(60 km)/h$. Qual'è la velocità media di tutto il percorso? Per trovare la velocità media devo fare $bar (v) = (deltax)/(deltat)$ ma nel testo non mi da lo spostamento ma soltamto la velocità! come faccio a trovarla non sapendo i km percorsi?

fairy27
[size=150]A 70 ml di una soluzione 0,850M di Na2Cr2O7 sono aggiunti 8,54g di Na2S e un eccesso di HCl con formazione di CrCl3 e S. -Scrivere, completare e bilanciare l'equazione chimica della reazione. -Calcolare la massa di zolfo che si forma.[/size] [size=100]Please risp ho urgente bisogno di sapere come si risolve questo esercizio!!![/size]

marcook1
In un esercizio di meccanica razionale (vi risparmio il testo e lo svolgimento) di dinamica relativa ad un certo punto viene chiesto di determinare le posizioni di equilibrio del sistema. Il professore prima trova l'equazione differenziale del moto (quesito del testo) e la trova nella forma "accelerazione = bla bla bla" non risolvibile, poi pone "accelerazione = 0" e trova i punti in cui si annulla e le studia con la derivata seconda dell'energia potenziale trovata da dV=-dL. Sapete dirmi ...

_emanuela_97
ragazzi mi sapete tradurre questa canzone perfavore? I just want him to go away, I don’t even like him anyway I’ve turned away as Your body bleeds I’m on my knees and begging fix me please But finding me at my core That’s when he hits me with lying some more And I just don’t seem to learn Make him stop telling me I don’t deserve To be loved by You, carried through, made to be more Healed and then washed a clean ...
1
3 lug 2011, 14:38

gianluca700
salve ragazzi, qualcuno mi può aiutare con questa equazione differenziale in cui compare e^x??? credo di avere fatto tutto bene e non riesco a capire dovè lo sbaglio. le derivate sono state calcolate bene penso ma quando vado ad uguagliare i coefficienti c'è qualcosa che non mi torna, ho semplificato anche e^x. grazie a tutti. http://img193.imageshack.us/img193/4306 ... uisita.jpg

maggie20001
Salve, vi propongo un integrale definito che non credo sia di difficile soluzione, ma dato che appunto non dispongo della soluzione, vorrei verificare se quella che ho trovato è corretta. L'integrale in questione è: $ int_(0)^(log3) e^{x} / (e^{2x} -2e^{x}) $ Le soluzioni che l'esercizio mi propone sono: 1) log 3 2)-log $ sqrt(3) $ 3)4log9 4)log 1/3 5)nessuna delle altre La fregatura è che essendoci nessuna delle altre potrebbe anche risultare tutt'altro. Il mio risultato è stato -log ...

matematico91
avendo un campo vettoriale del tipo $F=x ,y j$ e una line $gamma$ data dall'unione di altre 2 linee $y=(4-x^2)/4, y>0$ e $x^2+y^2=4, x>=0 y>=0$ ho pensato di risolverlo con gauss green e in particolare come l'area del secondo dominio meno l'area rimanente. si può fare?

gio.asr80
Ciao ragazzi. Mi è sorto un dubbio oggi mentre stavo cercando di risolvere un integrale doppio (non ve lo scrivo per il fatto che è lunghissimo). In sostanza devo calcolarmi un integrale doppio di una certa funzione su un dominio di integrazione compreso tra due circonferenze di diverso raggio e centro, in cui la circonferenza "più grande" contiene quella "più piccola". Secondo voi, è possibile risolverlo calcolando PRIMA l'integrale doppio della funzione sul dominio "più grande" e poi su ...

fk16
Ho questa reazione $WO_3 + Sn^(2+) ->W_3O_8 + Sn^(4+)$....io ho fatto che i numeri di ossidazione sono nei reagenti W=+6 O=-2 Sn=+2, nei prodotti $W_3=? O_8=-2 SN=+4$......non riesco a capire il numero di ossidazione di W...poichè nella tavola periodica mi dà come valori 6,5,4,3,2......

bartofra
Ho la seguente equazione $ y'' + y' +y = sin(2t) $ Facendo i calcoli trovo il seguente integrale generale: $ y= A e^(-t/2) cos((sqrt(3)/2)t) + B e^(-t/2) sin((sqrt(3)/2)t) - 3/13 sin(2t) - 2/13 cos (2t)$ A questo punto mi si chiede se vi sono soluzioni periodiche e la natura di queste soluzioni. La soluzione $- 3/13 sin(2t) - 2/13 cos (2t)$ è senz' altro periodica. Quindi Ho soluzioni periodiche. Ottenute ponendo a zero A e B. Ma a questo punto come faccio a studiare la stabilità di questa soluzione? Fanno sempre fede le radici con le quali costruisco l' integrale ...
4
2 lug 2011, 12:23

Marcoumegghiu
Salve ragazzi! Avrei bisogno di aiuto per un paio di eser con diodi, che proprio non riesco a fare, mi confondo troppo! è come se il mio inconscio li rifiutasse, tant'è che con argomenti e circuiti più consistenti come MOSFET e BJT riesco a cavarmela. Andando al dunque: del circuito in figura devo trovare i punti di lavoro dei diodi pensandoli come ideali in un caso e con caduta di tensione costante nell'altro. Non chiedo ovviamente lo svolgimento passo passo ma se mi potete dare qualche input. ...
9
28 giu 2011, 17:28

bradipo90
Come da titolo mi piacerebbe conoscere le più famose funzioni $ in C^oo$.

tirofijo
Salve a tutti, ho un dubbio seppur stupido riguardo a due esempi in qui mi si chiede di verificare quale tra queste misurazioni risultano scritte correttamente. Il primo è il seguente: 1a) (2.53$\pm$ 0.02)m 1b)(3.45$\pm$ 0.05)m 1c) (4.25$\pm$ 0.04)m 1d)(5.30$\pm$ 0.02)m Non dovrebbero essere tutti e quattro giusti perchè l'ordine di grandezza con cui è espresso l'errore è il medesimo? Oppure vanno fatti prima i dovuti ...

cyd1
ciao, ho appena iniziato a studiare l'elettromagnetismo e per ora preliminarmente sto studiando un po' i campi vettoriali. per quanto ho capito finora la divergenza di un campo vettoriale è un indice della densità di sorgenti del campo nel punto in cui è calcolata e l'integrale su un certo volume della divergenza è quindi un indice delle sorgenti all'nterno di quel volume. cioè se le sorgenti $S$ (la densità sarà $rho = (dS)/(dV)$) producono un campo ...

indovina
Ciao, stamane ho affrontato un nuovo tema d'esame, ma su un argomento mai trattato a lezione, così per provare. Il testo è questo: una stazione spaziale ha la forma di una grande ruota di raggio r (lo spessore sia pure considerevole non è importante). Essa viene opportunamente mantenuta in rotazione,attorno al suo asse centrale,con una velocità angolare costante Wo .I passeggeri vivono e si spostano lungo il bordo perimetrale ed il loro pavimento è la parte interna della superficie ...

Marchino1993
Uno skilift consiste di una corda con appesi dei sostegni a cui gli sciatori si attaccano per risalire le piste. La corda compie un circuito chiuso tra la stazione in basso e quella in alto. La lunghezza dello skilift e di 1 km, la pendenza media è del 30%, l’attrito degli sci produce una forza proporzionale al peso con coefficiente h = 0,1. Si sa che, in alta stagione, arrivano in cima anche 10 sciatori al minuto del peso medio di 70 kg. Quale deve essere la potenza minima del ...

rothbard
Qualcuno mi puo' consigliare un algoritmo accurato e veloce per calcolare la funzione modificata di Bessel di seconda specie [tex]$K_\nu(x)[/tex], per [tex]$\nu$[/tex] non intero?
1
3 lug 2011, 01:22

87527
Buona domenica a tutti. Avrei il seguente problema da proporvi, io mi blocco a un certo punto perchè non riesco più ad andare avanti. "Una grande bobina di corda rotola sul suolo in modo che l'estremità della corda giaccia sul bordo superiore della bobina. Un individuo afferra l'estremità della bobina e tenendola per mano inizia a percorrere una distanza L. La bobina rotola senza scivolare dietro l'uomo. Quanta corda si srotolerà dalla bobina e quanto spazio percorrerà il centro di massa ...

aleio11
Salve, vorrei sapere se esiste una regola generale per contare il numero di elementi di[tex]S_n[/tex]distinti del tipo [tex](1,\dots,k)(k+1,\dots,k+j)\dots(k+j+\dots+r+1,\dots,k+j+\dots+r+s)[/tex] dove non necessariamente [tex]k\ne j\ne \dots \ne s[/tex] Ok..forse la notazione è brutta ma ad ogni modo vorrei sapere un modo per contare quanti elementi si [tex]S_n[/tex]distinti possono essere scritti come prodotto di cicli disgiunti in numero e lunghezza fissati tenendo conto che vi ...