Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti. sto facendo esercizi sulle serie. un esercizio che ho mi dice: calcolare il carattere della serie (e fin qui ci siamo) e per quelle convergenti calcolare quanti termini occorre sommare per avere una approssimazione della somma con un errore che non superi $10^(-3)$ ! cosa vuol dire? e come si fa in questo caso? ho cercato sul mio libro di analisi ma non c'è nessun esempio che mi faccia capire come si fa un calcolo del genere.
grazie mille in anticipo

Ciao a tutti!
In questi ultimi giorni mi sono imbattuto in questo esercizio che non riesco a concludere:
Discutere la convergenza dell'integrale improprio $\int_{0}^{infty}(1-cosx)/(root(3)(x)ln(1+x^2))dx$
Per prima cosa spezzo l'integrale per studiare separatamente i casi in cui x tende a 0 e infinito:
$\int_{0}^{infty}(1-cosx)/(root(3)(x)ln(1+x^2))dx= \int_{0}^{1}(1-cosx)/(root(3)(x)ln(1+x^2))dx+\int_{1}^{infty}(1-cosx)/(root(3)(x)ln(1+x^2))dx$
1)Convergenza $\int_{0}^{1}(1-cosx)/(root(3)(x)ln(1+x^2))dx$
Siccome per $xrarr0$ si ha $(1-cosx)/(root(3)(x)ln(1+x^2))~x^2/(2root(3)(x)(x^2))=1/(2root(3)(x))$
posso affermare che l'integrale per $xrarr0$ converge perchè il coefficente dell'esponente ...

Salve,
ho un'applicazione lineare $ f : cc(R)^3 rarr cc(R)^3 $ rappresentata dalla seguente matrice $ A = ( ( 0 , 1 , 2 ),( 1, 1 , 1 ),( 1 , 1 , 1 ) ) $ rispetto alla sua base canonica
L'esercizio chiede di determinare le equazioni dell'immagine e del nucleo di f.
La cosa che non mi è chiara è il procedimento per arrivare a determinare le equazioni:
sò che per prima cosa bisogna trovare i vettori che 'generano' lo spazio dell'immagine, quindi ho trovato: $ Im f=Span (( 1 ),( 1 ),( 1 )), (( 2 ),( 1 ),( 1 )) $
poi per trovare le equazioni cartesiane, (da come ...

Sia dato nello spazio, il piano [tex]\alpha)x+y-z=3[/tex] la retta: [tex]\left\{\begin{matrix}
x-y=1\\
x+z=0\end{matrix}\right.[/tex] e il punto [tex]A(0,0,2)[/tex]
-Determinare la retta passante per A, parallela ad [tex]\alpha[/tex] e ortogonale ad r.
L' equazione di questa retta dovrebbe essere data da due piani, uno è quello contenente A e parallelo ad [tex]\alpha[/tex], l' altro è quello contenente r, passante per A e ortogonale ad [tex]\alpha[/tex]
Per l' equazione del primo ...

Ciao a tutti
Ho per le mani questo esercizio:
Due particelle entrambi di massa $m$ sono in uno spazio tridimensionale, e si trovano in un campo di forze esterno.
Mi vengono dati il potenziale della prima particella e il potenziale di interazione tra la prima e la seconda.
L'esercizio chiede di determinare se si conservi l'energia, l'impulso o il momento della quantità di moto.
e in quali direzioni.
Qualcuno potrebbe darmi un'idea teorica su come affrontare questo ...

Ciao ragazzi,
non riesco a risolvere questo esercizio.
non posso usare il teorema della divergenza. Aiutatemi per favore.
Il mio problema è riuscire a valutare il versore ne definito nell'esercizio. Ho provato a convertire in coordinate sferiche, ma mi sono bloccato.

Ragazzi ho un problema con questo esercizio:
"Qual è la probabilità di ottenere meno di 15 teste lanciando 50 volte una moneta equa?"
Un'idea sarebbe di calcolare con Bernoulli le prime 14 possibilità,ma è assurdo fare tutti quei conti! Qualche suggerimento?
ciao!!
Potete farmi queste 2 disequazioni?? Thanks! :satisfied
1) x^2 -(2a+1)x +2a maggiore uguale a 0
2) (2+m)x^2 -2mx+m-1 maggiore uguale a o
SPIEGATEMI COME SI FANNO IN GENERALE!! :hi :hi
Aggiunto 1 giorni più tardi:
...ma nn ho capito COME hai fatto!! -.-'

Salve a tutti!
Ho un piccolo problema con il calcolo dell'evoluta di una curva..più precisamente ho una parabola di equazione $ y=x^2 $ e devo appunto determinare l'equazione della sua evoluta ma non essendo questo un argomento trattato molto bene a lezione faccio fatica a capire come procedere! L aparametrizzazione è la seguente: $ { ( x = t ),( y = t^2 ):} $ e il vettore unitario tangente che dovevo calcolare per un altro quesito di questo problema è $ T=(1, e^{t})*1/sqrt((1 + e^{t})) $..questo è quello che ho a ...
fisica giorno 12-13-14-15- abbiamo esame d'idoneità siamo al serale Istituto tecnico Industriali P.L. Nervi di Carlentini Sezione distaccata di Lentini

Salve,
vorrei chiedervi un consiglio su una buona Introduzione ai Numeri Complessi.
Ho sempre sorvolato il campo Complesso nei miei studi, tranne averlo incontrato alcune volte nello studio di equazioni differenziali o qualche algoritmo.
Adesso mi servirebbe una buona dispensa o un qualche libro, che spieghi in modo completo i principali teoremi e definizioni applicabili a $CC$ (es. moltiplicazione, cancellation lemma, ecc...).
Devo studiare un algoritmo che senza conoscere i ...

Qualcuno mi sa dare una spiegazione di questo risultato? (preso qui http://it.wikipedia.org/wiki/Funzione_a ... o_compatto)
Io non riesco a capire dove devo applicare la continuità assoluta.
Se g è una funzione assolutamente continua su con derivata g', allora vale $int g'(x)*\phi(x)dx=-int g(x)*\phi'(x)$. In altre parole, nell'eseguire l'integrazione per parti con una funzione test, i termini di bordo si annullano.
Qui $\phi$ è a supporto compatto.
Inoltre, vale anche con l'integrazione per parti quando ho a che fare con derivate ...

Un sondaggio semplice semplice: quale categoria tra quelle "Caxxxeggio" frequentate più spesso o comunque preferite?
Io le visito quasi tutte ma preferisco comunque la sezione off-topic

Ho preso 26/45 come risultato alle prove scritte..e ho 16 punti di credito..cel potorò mai fare?...SONO SCORAGGIATISSIMA!:(

Salve!!!
Ho un piccolo problema con un'esercizio di analisi 2 (tanto per cambiare -.-): ho una funzione $ f(x,y)=x*y^2-x^2*y^4 $ e devo calcolarne i minimi e i massimi assoluti nel quadrato $ -1<=x<=1 $ e $ -1<=y<=1 $ ...qualcuno mi sa spiegare come si deve procedere?? Non sono ancora molto pratico di analisi 2 e sul libro non è spiegato granchè bene!
grazie mille a chi mi aiuterà

Eccomi ancora con un esercizio sulle relazioni, vi chiedo di confrontare il mio ragionamento, che in qualche modo mi sembra "limitato". Grazie
Data la relazione definita sull'insieme dei numeri relativi [tex]\mathbb{Z}[/tex] , [tex]aRb[/tex] se e solo se [tex]a^4=b^4[/tex]
1. dimostrare che R è una relazione di equivalenza
2. dimostrare che R non è antisimmetrica
3. da quanti elementi è costituita ogni classe di equivalenza?
Risposte
La relazione esite se [tex]a[/tex] è un intero ...
Campo Magnetico al centro di una spira a forma di triangolo equilatero.
Dunque, ecco il mio procedimento :
- considero ogni lato come un filo ( finito) percorso da corrente e poi sommo i contributi.
Alla fine ottengo il seguente risultato : 9 * ù(permeabilità magnetica) * i ( corrente) / 2 * a(lato spira) * pgreco.
Vorrei sapere se il risultato è giusto. grazie.

salve a tutti... sto' studiando le curve e gli integrali curvilinei, ma non riesco a capire una cosa dal libro e non trovo niente su internet ( forse sbaglio come e dove cercare).
L'equazione della retta tangente al sostegno di una curva in un punto $(t_0)$ è $\gamma_(t)= \gamma_(t_0)+\gamma'_(t_0)(t-t_0)+o(t-t_0) $ ?
e poi dice che se $\gamma'_(t_0) \ne 0$ il sostegno di tale curva è una retta detta retta tangente al sostegno in $\gamma_(t_0)$.
non riesco a capire...qualcuno puo' aiutarmi per favore?

ciao a tutti, ho un dubbio nella parte finale di questo esercizio...spero che qualcuno mi possa aiutare al piu' presto perche' lunedi' ho l'esame di analisi 2 !!
Studiare massimi e minimi assoluti della funzione $f(x; y)$ =$(x^2 - y^2) (x-2)$
nel triangolo A di vertici O(0; 0), P (2; 2) e Q (2; 2).
parto col fare le derivate parziali rispetto a x e a y per metterle a sistema e cercare i punti stazionari:
$fx$ = $3x^2 -4x -y^2=0 $
$fy$ = ...

Salve,
sto studiando per l'esame di Metodi Matematici per l'Ingegneria e mi trovo a dover risolvere un problema di Cauchy utilizzando la trasformata e l'antitrasformata di Laplace.
Nello specifico devo trasformare: $ e^t*cost*u(t-pi/2) $
In realtà, applicando le proprietà della trasformata, dovrei eseguire la seguente trasformata: $ cost*u(t-pi/2) $ calcolata poi in $ s-1 $
Ma come si fa la trasformata di $ cost*u(t-pi/2) $ ?
Grazie