Migliorare in latino e greco
Ciao a tutti! Ho da poco finito il 2°liceo classico(IV anno) e quindi il prossimo anno dovrò sostenere l’esame di maturità. Premetto che non sono mai stato molto bravo in latino e greco ( allo scritto ho sempre preso 4-5) in quanto ho avuto molte difficoltà al ginnasio (anche per colpa della professoressa poco presente e poco competente) per cui ,nonostante l’impegno, ho molte lacune…proprio per questo vorrei migliorare..cosa mi consigliate? Come si fa a migliorare in latino e greco? Per ora mi sono preposto di tradurre una versione al giorno..continuando così potrei migliorare? Il problema però è che poi le versione che traduco non vengono corrette ,visto che non posso pagare lezioni di ripetizioni..secondo voi anche se traduco le versioni e poi non le correggo,ho possibilità di migliorare?
Grazie ancora
Grazie ancora
Risposte
prego! :)
:hi
:hi
ok grazie.
:hi :hi :hi
:hi :hi :hi
ciao selena, questo è un corso di recupero estivo per il recupero dei debiti formativi, quindi sarà attivo tutta l'estate. ma durante tutto l'anno, come sai, noi di skuola siamo qui per aiutarvi e correggere le vostre traduzioni, quindi... postate!!! :)
Sele
Sele
Un'informazione..fino sa quando durerà questo corso di recupero? anche durante l'anno scolastico?
si, inizia lunedì! :)
Grazie mille vi adoro!! Non mancherò!!!
Grazie :)) Inizia da lunedì quindi?
Ragazzi, non perdetevi il nostro corso di recupero a partire da lunedì 18 luglio!
Cliccate qui per tutte le informazioni:
https://www.skuola.net/news/scuola/corso-recupero-latino-greco.html
Vi aspetto...
Ciao,
Sele
Cliccate qui per tutte le informazioni:
https://www.skuola.net/news/scuola/corso-recupero-latino-greco.html
Vi aspetto...
Ciao,
Sele
Grazie :) in effetti l'idea dei corsi di recupero è davvero ottima :D
Io ho bisogno di migliorare, sono al primo anno di liceo classico e sono stata rimandata a greco, soltanto che non posos permettermi le ripetizioni e ai corsi di recupero c'è un incompetente. Vorrei fare die corsi online o alemno vedere i miei errori..consigli??
Se volete migliorare la tecnica di traduzione,dovete tradurre Isocrate di Greco e Cicerone di Latino. Io ho avuto una professoressa molto in gamba e preparata,che ci ha fatto studiare su degli ottimi testi. Se avete bisogno di qualche versione,chiedete pure ;).
stiamo organizzando i corsi di recupero, dovrebbero partire la prossima settimana :)
ciao,
sele
ciao,
sele
Scusate se mi intrometto..ma ricordo che qualche anno fà d'estate organizzavate dei corsi di recupero di latino e greco e il tutor (silmagister XD) assegnava a chi volesse delle versioni e delle frasi sui vari argomenti. Ci sono ancora questi corsi sul forum? Mi sarebbe molto utile!! grazie :move :satisfied
Aggiunto 20 giorni più tardi:
Non risponde nessuno?? Per favore...sarebbe molto utile anche a me!!
Aggiunto 20 giorni più tardi:
Non risponde nessuno?? Per favore...sarebbe molto utile anche a me!!
Grazie!! Allora presto scriverò le versioni in greco...scusa se ne approfitto della tua disponibilità...ma sei davvero gentilissima!!
Oggi di greco ho fatto delle versioni di Senofonte e Isocrate ma non hanno davvero senso!!
Oggi di greco ho fatto delle versioni di Senofonte e Isocrate ma non hanno davvero senso!!
Non è mai troppo tardi per migliorare... Traducendo 3-4 versioni a settimana puoi migliorare tantissimo! Puoi postarle qui sul forum digitando il testo greco con questo link
http://www.lexilogos.com/clavier/ellenike.htm
e te le correggiamo noi!
Ciao,
Sele
http://www.lexilogos.com/clavier/ellenike.htm
e te le correggiamo noi!
Ciao,
Sele
Grazie! In effetti vorrei concentrarmi maggiormente su greco (visto che molto probabilmente il prossimo anno uscirà greco e visto che in latino vado un pochino meglio) però è più difficile correggere le versioni di greco perché su internet non ci sono molte traduzioni…
Secondo voi è possibile migliorare facendo 3-4 versioni a settimana per tutta l’estate? Purtroppo vedo che quando traduco (e mi capita specialmente in greco) ho moltissime difficoltà a costruire la frase ma magari facendo esercizio (ma forse è troppo tardi!) potrei migliorare..
Grazie comunque dei consigli!!
Secondo voi è possibile migliorare facendo 3-4 versioni a settimana per tutta l’estate? Purtroppo vedo che quando traduco (e mi capita specialmente in greco) ho moltissime difficoltà a costruire la frase ma magari facendo esercizio (ma forse è troppo tardi!) potrei migliorare..
Grazie comunque dei consigli!!
Anche per imparare a individuare correttamente la costruzione delle frasi il modo migliore è quello di tradurre molto. Consiglierei un ripasso preliminare della sintassi del periodo, e poi tradurre versioni di autori come Livio e Sallustio è un ottimo esercizio. Considera però che l'anno prossimo alla maturità molto probabilmente uscirà greco (di solito c'è alternanza, e latino è uscito quest'anno), quindi non trascurare le traduzioni dal greco! Consiglierei Plutarco, Isocrate, Platone, Demostene.
Ciao!
Sele
Ciao!
Sele
Servirebbero dei consigli anche a me grazie!!
Ciao! Grazie mille per le risposte :)
In realtà le mie lacune non riguardano solo la grammatica, ma ho anche notevoli difficoltà nella traduzione , nell’individuare la costruzione della frase, i vari costrutti e ad utilizzare un lessico adeguato.
Le versione che traduco le scelgo io non seguendo un particolare criterio..inoltre la professoressa non ci ha assegnato nessuna versione per cui le scelgo io dal libro…
Per ora sto traducendo Cesare e Cicerone ma nel corso dell’anno abbiamo tradotto anche Sallustio e Livio (che tra questi autori ho trovato il più difficile da tradurre) però vorrei iniziare a tradurre anche versioni di un più alto livello di difficoltà ,visto che il prossimo anno dovrò sostenere l’esame!
In questi giorni ho tradotto un’epistola di Cicerone e 2 versioni di Cesare che presto posterò sul forum XDXD
Se avete altri consigli/suggerimenti sarò lieta di leggerli o magari anche se avete qualche versione da propormi!
Ci tengo davvero a migliorare e spero di potercela fare impegnandomi molto quest’estate!
Ancora grazie!
-------
p.s= ho scritto le versioni...
https://forum.skuola.net/latino-greco/correzione-versioni-di-latino-2x-67941.html#bottom
grazie!
In realtà le mie lacune non riguardano solo la grammatica, ma ho anche notevoli difficoltà nella traduzione , nell’individuare la costruzione della frase, i vari costrutti e ad utilizzare un lessico adeguato.
Le versione che traduco le scelgo io non seguendo un particolare criterio..inoltre la professoressa non ci ha assegnato nessuna versione per cui le scelgo io dal libro…
Per ora sto traducendo Cesare e Cicerone ma nel corso dell’anno abbiamo tradotto anche Sallustio e Livio (che tra questi autori ho trovato il più difficile da tradurre) però vorrei iniziare a tradurre anche versioni di un più alto livello di difficoltà ,visto che il prossimo anno dovrò sostenere l’esame!
In questi giorni ho tradotto un’epistola di Cicerone e 2 versioni di Cesare che presto posterò sul forum XDXD
Se avete altri consigli/suggerimenti sarò lieta di leggerli o magari anche se avete qualche versione da propormi!
Ci tengo davvero a migliorare e spero di potercela fare impegnandomi molto quest’estate!
Ancora grazie!
-------
p.s= ho scritto le versioni...
https://forum.skuola.net/latino-greco/correzione-versioni-di-latino-2x-67941.html#bottom
grazie!
Esercitarsi con costanza nella traduzione è sicuramente il metodo giusto per migliorare. Ma è dagli errori che si impara, perciò per imparare gli errori vanno corretti... Potresti comprare un testo di Cicerone, ad esempio, per latino e di Plutarco, ad esempio, per greco nell'edizione Bur o Oscar Mondadori con testo latino e greco a fronte e traduzione italiana per controllare le tue traduzioni... Oppure puoi postare le tue versioni qui sul forum e te le correggiamo noi :)
Ciao!
Sele
Ciao!
Sele