Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera! Sono nuovo nel forum anche se mi è già capitato di leggere qui nel forum e trovare risposte alle mie domande.
Ho fatto una ricerca ma non ho trovato nulla a riguardo di questa mia, penso banale domanda:
Ho un momento
\( M_1 = M_0 \cos(\phi-\theta)\) (con \(M_0\) costante positiva)
e un momento
\(M_2 = - M_1\)
che agiscono su di un sistema.
Devo discutere la conservatività o meno del sistema dei due momenti M1 e M2
Come posso fare, anche senza calcoli, mi interessa capire come ...

Una pallina assimilabile ad un punto materiale di massa m= 200 gr è lanciata nel vuoto da un'altezza h=1m con velocità pari a 0,2m/s con angolo pari a 30°. Quando giunge al suolo, rimbalza perdendo 1/4 della propria energia cinetica, ma conservando la componente lungo il piano orizzontale. Determinare la direzione, il modulo e il verso della forza impressa al punto materiale dal suolo durante il primo rimbalzo, sapendo che l ' interazione fra il ...

avete per caso un riassunto veloce e facilmente consultabile su tutta la grammatica del primo anno???? sia greco che latino..grz

Ciao a tutti, dunque ho il seguente quesito:
Sia $X$ una variabile discreta a valori in $S = {-3, -2, -1, 0, 1, 2, 3}$ tale che la funzione di probabilità di massa è:
$p_X(i) = p_X(-i) = \frac{1}{2^{i+1}} \ ; \ \ i = 1, 2, 3$
Determinare il valore $p_X(0)$
Ecco io riesco a farlo se ho la funzione di ripartizione, ho la soluzione, e non capisco perchè fa:
$p_X(0) = 1 - \frac{1}{2} - \frac{1}{4} - \frac{1}{8} = \frac{1}{8}$
Non penso lo faccio appunto con la funzione di ripartizione, visto che chiede di determinarlo al punto successico, qualche suggerimento?

Ciao a tutti, dovrei dimostrare la proprieta' sotto e non sono sicuro di aver fatto bene. Vi illustro i miei ragionamenti:
${X_n}_(n in NN)$ ha lim finito $\alpha$ se e solo se ${X_n-\alpha}=0$.
Io sono partito dalla definizione di infinitesimalita' (spero sia lo spelling giusto):
${x_n}_(n in NN)$ è infinitesima se $lim_(n\to \infty) {x_n} = 0$. Cioè: $AA \epsilon >0, EE \bar(n) : |x_n|<\epsilon AAn in NN_(\bar(n))$
e ho detto: se ${x_n}_(n in NN)$ è infinitesima allora per forza di cose: $AA \epsilon >0, EE \bar(n) : |x_n|<\epsilon AAn in NN_(\bar(n))$ ma
questo significa che ...

Salve,
sto ripassando i principi di Algebra lineare, e mi sono venuti alcuni dubbi.
ho utilizzato in parte come sunto gli appunti scritti da Sergo in "Algebra Lineare for Dummies" e da qua ho una domanda sugli autovalori e compagnia:
Se ho un autovalore $lambda=0$ e un autospazio di dimensione 1.
Il suo autovettore può essere qualunque cosa, ma avendo autovalore $0$ sarà comunque uguale al vettore nullo.
visto che un autospazione è un sottospazio, e da definizione un ...

Visto che il gioco ha interessato e preso molti utenti di questo forum, propongo di organizzarlo uno nuovo da qui a poco.
In particolare però propongo di non mettere tutto nelle spalle degli organizzatori ma di auto-organizzare il giuoco.
E' ovvio che questo non possa essere fatto dall'oggi al domani,ma con un pò di sacrificio e tempo si può fare.
Questo perchè non abbiamo nessuna voglia di aspettare Febbraio e non ha nessun senso rifare la finale!
Aspetto commenti!
ciao a tutti!!io vorrei fare la tesi di ricerca,ma purtroppo la mia media è inferiore di poco a 26,5 vorrei sapere se si potrebbe fare una proposta per abolire questo requisito. non potrebbero scegliere i professori se uno è idoneo o meno?! anche perchè i voti possono essere determinati da tanti fattori. grazie a chi mi risponderà e potrà fare qualcosa!!buone vacanze a tutti:balle:

Innanzitutto vorrei scusarmi se gli argomenti che sto per affrontare sono già stati trattati in topic precedenti. Ho provato a cercare ma non ho trovato nulla, quindi suppongo non esistano al momento topic a riguardo.
I miei dubbi riguardano la parte di geometria di superfici che concerne meridiani, paralleli, geodetiche, etc; diciamo che sebbene a livello teorico/intuitivo sono tutti concetti abbastanza chiari, non avendo a disposizione esercizi svolti (né avendone il prof svolti in ...

Scusate, sto studiando l' analisi in campo complesso e in particolare le proprietà delle funzioni analitiche.Proprio una di queste proprietà è enunciata nel seguente teorema:
Teorema (Principio degli zeri isolati)
Sia f: A --> C una funzione analitica nell’aperto
connesso A appartenente a C . Sono equivalenti le seguenti proposizioni:
(i) esiste a(con a zero della funzione analitica) appartenente ad A tale che la derivata n-esima di f in a = 0 per ogni n >= 0;
(ii) f `e nulla in un intorno ...
Grazie per averlo fatto! :sisi:
come mai non c'è uno spazio specifico per gli studenti di storia e cultura dei paesi mediterranei? dove poter scambiare informazioni, chi frequenta potrebbe dare alcune informazioni a chi non frequenta? come ad esempio, se le lezioni giorno 14 sono iniziate regolarmente ecc.
grazie:sisi:
Scusate sono nuovo e sono uno studente fuori sede, volevo chiedere per favore se potete indicarmi qualche fotocopisteria attendibile in cui trovare i libri fotocopiati delle materie. Vi rigranzio in anticipo

qual' è il vostro dolce preferito ???? e perchè???
dai che sono curiosa :surprise

salve,
chiedevo consiglio sul suddetto esercizio
io so che tutti i gruppi ciclici finiti sono isomorfi a $ZZ/(nZZ)$ (mentre tutti i gruppi ciclici aperiodici sono isomorfi a $ZZ$)
quindi è corretto dire $(D_(2n))/(<R>)$ avendo cardinalità 2 è quindi isomorfo a $ZZ/(2ZZ)$?

Ciao,
Volevo semplicemente chiedere perché un cavo elettrico (di lunghezza l) non è in grado di immagazzinare delle cariche elettriche come un normale condensatore? Infatti, una volta aperto l'interruttore, all'interno di un condensatore rimangono delle carice, nel cavo no....
grazie...

Quali sono i vostri romanzi preferiti? Quali libri (non saggi, only novels) portereste con voi su di un'isola deserta (un classico...)?
Se dovessi stilare un'ipotetica top ten vi inserirei senz'altro (in ordine da decidersi):
- Gli indifferenti di Alberto Moravia
- Cecità di José Saramago
- Amori ridicoli di Milan Kundera
- Pian della Tortilla di John Steinbeck
- Il processo & La metamorfosi di Franz Kafka
- Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello
- Uomini e topi di John Steinbeck
- Lo ...
Salve a tutti. Vi scrivo in quanto sto trovando delle difficoltà sulla definizione di vettore; sò che sembrerà banale e per spiegarmi meglio vi scrivo le definizioni che ho io:
1. Siano $A$ e $B$ due punti del piano. Consideriamo il segmento orientato, cioè munito di freccia ad una delle sue estremità, che congiunge i due punti. Si dice vettore applicato in $A$ il segmento orientato $\vec{AB}$ caratterizzato dai seguenti quattro elementi:
• ...

Dopo qualche indecisione successiva al post precedente, questo fine settimana ho finalmente deciso dove iscrivermi e ho fatto questa mattina l'immatricolazione on line: ho scelto facolta di scienze matematiche fisiche e naturali, precisamente il corso di astronomia (a Bologna): ha molto in comune con il corso di fisica, però mi ha presa molto di più ... Nonostante la passione per l'elettronica, però ingegneria non mi convinceva tantissimo!!!
Grazie comunque a chi aveva risposto al mio ...