Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
Risolvendo l'esercizio riportato sotto, pur compiendo solamente passaggi leciti , ho come soluzione valori diversi da quelli riportati dal libro. Non mi pare di compiere azioni insensate, eseguo solo operazioni elementari come lo scambio di righe, la moltiplicazione di righe per uno scalare e la somma di equazioni membro a membro, insomma utilizzo solamente mosse lecite per ridurre a scala la matrice completa del sistema. Eppure i risultati che ottengo non combaciano con quelli ...

Premesso che non sono molto ferrata sull'argomento vi pongo un quesito che risulterà banale a voi esperti: data la funzione test Matlab devo indicare quali valori verranno stampati in uscita:
Per esempio:
function y = test(A)
[m, n] = size(A);
if ((m == 1 | n == 1) | (m == 1 & n == 1))
error('A deve essere una matrice')
end
if (m ~= n)
error('A deve essere quadrata')
end
y = [];
for k = 1 : m
y = [y mean(A(k, m-k+1:m))];
end
>> S = [1 4 0; 1 1 1; 1 2 0];
>> R1 = test(S);
>> R2 = ...

Una massa di 3 kg su un binario orizzontale è fissata a una molla con costante elastica di 400 N/m.
Il binario è dotato di un cuscino d'aria compressa che rende l'attrito trascurabile.
Qual'è l'estensione della molla necessaria a dare alla massa un'accelerazione di 4,0 m/s^2 se lasciata libera di muoversi?
Io avevo ragionato così:
ho fissato 2 forze una elastica F=-kx (col segno negativo) e poi la forza opposta a questa f=ma e poi ho valutato la somma delle forze però non so come andare avanti ...
Com è una soluzione di KBr all'1% ?
risp.. neutra...
come dovrei procedere per arrivare alla risposta autonomamente ?
Il peso molecolare del saccarosio C12H22O11 è 342 uma, ciò implica che in 34,2 g di questa sostanza le molecole sono circa?
Risp: sessantamila miliardi di miliardi.
Sono certo di essere deluso da questi quesiti… forse perché non avendo sullo stesso libro che li propone (che è anche teorico) alcuna spiegazione sono un po’ scoraggiato….
Ma poi scusate, il peso !!! non dovrebbe essere senza unità di misura !?!?
Per il resto, potreste spiegarmi come si arriva alla risposta?
Grazie in anticipo

Buondì,
Ieri parlavo con un mio amico che insegna alle medie il quale mi diceva dei suoi alunni che hanno problemi a risolvere le proporzioni.
Approfondendo il discorso viene fuori che il metodo che utilizzano è quello di utilizzare la regola fondamentale (prodotto degli estremi uguane al prodotto dei medi) e risolvere l'equazione. Il problema degli alunni, mi diceva, era proprio quello della risoluzione dell'equazione, nello specifico, isolare l'incognita.
Gli chiesi se avevano già studiato ...

questo è lo svolgimento del problema (a me interessa il punto b). il testo era questo
"un pendolo, composto da un filo leggero di lunghezza L ed una piccola sfera, oscilla in un piano verticale. Il filo urta contro un piolo posizionato ad una distanza d sotto il punto di sospensione.
Mostrare che se il pendolo è rilasciato dalla posizione orizzontale ($theta=90°$) e vogliamo che oscilli compiendo un giro completo intorno al piolo, il valore minimo di d deve ...

Semplice ma carino anche questo.
Se \(n\) è un intero positivo, quale fra i seguenti è certamente divisibile per \(3\)?
\( \mathrm{A.} \ (n+2)(n+3)(n+5) \)
\( \mathrm{B.} \ n(n+2)(n+6) \)
\( \mathrm{C.} \ n(n+2)(n+4) \)
\( \mathrm{D.} \ n(n-3)(n+3) \)
\( \mathrm{E.} \ (n+1)(n+2) \)
Motivare la risposta.

Salve.
Qualcuno saprebbe consigliarmi un buon testo di Analisi complessa su cui cominciare a studiare la teoria delle funzioni di variabile complessa?
Possibilmente un testo abbastanza chiaro.
Grazie.
MASTER DI PRIMO LIVELLO IN
MANAGEMENT E PRODUZIONE TELEVISIVA E MULTIMEDIALE
A.A. 2011/2012
3 BORSE DI STUDIO DISPONIBILI
La R.u.f.a, Rome University of Fine Arts ha aperte le selezioni per l’ammissione al Master di primo livello in Management e Produzione Televisiva e Multimediale, istituito dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, un progetto formativo che si prefigge di informare e inserire nel mercato del lavoro le nuove generazioni ...

calcolo diretto del valore attuale (con dati superflui)
Un'impresa commerciale acquista il 10 luglio 2,55 tonnellate lorde di merce al prezzo di 7,30 euro il kg netto, tara 2% del peso netto, sconto 10%+5%, consegna franco magazzino venditore, porto assegnato IVA 10%, pagamento 10 ottobre. Il trasporto è effettuato a mezzo vettoreche chiede 400 euro+IVA. Il 5 settembre disponendo del denaro necessario, l'impresa si accorda con il venditore per estinguere anticipatamente il proprio debito ...

vi piace andare a scuola?
Sto facendo questo sondaggio per capire quante persone ancora amano o detestano o provano indifferenza nel frequentare la scuola.
Naturalmente anonimo...
Se riuscite a rispondermi in modo semplice o dettagliato scegliete voi:
LA DOMANDA è VI PIACE ANDARE A SCUOLA?
Specificate se fate le elementari, medie , superiori, università, e ditemi se vi piace...
in modo semplice:
si no
aggiungendo dettagli:
si perchè ... no perchè ...
aggiungete pure ...

Ciao ragazzi,
eccoci qui per la seconda lezione del nostro corso di recupero!
Questa settimana abbiamo scelto per voi un'altra versione commisurata al vostro livello, provate a tradurla, postate via via dubbi e domande e vi aiuteremo. E tra qualche giorno vedremo insieme la traduzione corretta.
Buon lavoro a tutti!
Ciao,
Selene

RAGAZZI, COME STATE TRASCORRENDO LE VACANZE???

Qualcuno saprebbe dirmi ke libri potrei acquistare per passare il test d'ingresso per medicina veterinaria? (non ho mai fatto materie come fisica, chimica, biologia, ecc.. ke sono presenti nel test, quindi mi servirà qualke nozione base ma non so neanke di cosa)..
thanks
Scusate qualcuno potrebbe farmi questa versione prima delle 16.00 di oggi?
Graeci urbem troiam deleverant et incenderant.Aeneas,maxime strenuus et piissimus inter cives,deorum numine,cum Anchisa patre atque Ascanio filiolo,urbem reliquit et cum parva classe discessit,ad Italiam cursum dirigens.At Iuno odium contra Romanos non deposuerat et,potentissima atque audacissima,omni opera Aeneam et socios arcebat a Latii oris. Troiani,post multas procellas et plurima pericula,ad Tiberis ripas ...
premetto ke frequento ragioneria x cui nn ho delle gran basi su chimica ecc, cosa dovrei fare x essere ammessa?quali libri studiare?esistono corsi?
Ciao ragazzi! Qualcuno di voi ha dato questo esame? E' facile? A me il programma sembra enorme e a volte non ci capisco niente! Meno male che alcune parti le ho già studiate in altre materie. Comunque, qualcuno che ha già dato l'esame potrebbe darmi qualche informazione, tipo: quante sono le domande? che tipo di domande sono? vanno molto sullo specifico? E per quanto riguarda la creazione del documento?!!!! Quanto durano le due prove? Aiutatemi vi prego, sto facendo la follia di prepararlo in ...

Che dice la pioggerellina
di marzo, che picchia argentina
sui tegoli vecchi
del tetto, sui bruscoli secchi
dell’orto, sul fico e sul moro
ornati di gèmmule d’oro?
Passata è l’uggiosa invernata,
passata, passata!
Di fuor dalla nuvola nera,
di fuor dalla nuvola bigia
che in cielo si pigia,
domani uscira’ Primavera
guernita di gemme e di gale,
di lucido sole,
di fresche viole,
di primule rosse, di battiti d’ale,
di nidi,
di gridi,
di rondini ed anche
di stelle di mandorlo, ...

Determinare le coordinate del baricentro del dominio $D={(x,y):9<=x^2+y^2<=8y}$
Disegnando il dominio, si vede subito che l'ascissa del baricentro risulta essere 0. Rimane da calcolare l'ordinata, con la formula $Yo=1/(m(D))int int_D \ y dx \ dy$ dove m(D) è la misura dell'area della nostra figura.
Ho provato a calcolarmi l'area con considerazioni geometriche, ottenendo risultati che non mi hanno convinto in quanto compariva un $arcsin(3/4)$ che ho pensato avrebbe potuto darmi problemi dopo. Ma pur volendolo ...