Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
neve-votailprof
Ho bisogno di reperire alcune informazioni ma non riesco a trovare alcun link a riguardo nel sito della facoltà... Qualcuno sa se la Scuola ha un sito? Grazie :sisi:
2
6 ago 2011, 07:30

Daniela Anastasia
come si chiama quella canzone dove c'è una cantante con l'appaecchio che poi diventa bella? Chi mi risponde 1o pt
1
6 ago 2011, 11:15

sara loba
Come finisce il libro ACQUA di FEDERICA LUISE?
1
5 ago 2011, 22:16

Darèios89
Stavo facendo questa ricorrenza: [tex]T(n)=2T(n/2)+n/\log(n)[/tex] Mi blocco.....ho sostituito [tex]n=2^m[/tex] [tex]T(2^m)=2T(2^m/2)+2^m/\log(2^m)[/tex] Ho pensato di porre [tex]S(m)=T(2^m)[/tex] [tex]S(m)=2S(m/2)+2^m/\log(2^m)[/tex] Ma mi sa che non funziona, o sbaglio o conviene fare qualcos' altro.... Al massimo arrivo a: [tex]S(m)=2S(m/2)+2^m/m[/tex] Ma mi manca qualcosa....non so come continuare. Ho dimenticato nelle equazioni come: [tex]T(n)=T(n/2)+T(n/4)+T(n/8)+n[/tex] L' ...
18
29 lug 2011, 11:06

Sk_Anonymous
Salve, allora, apro questo topic per parlare con voi del primo principio della dinamica e dei sistemi di riferimento inerziali. Leggendo su molti testi, ho notato che c'è molta confusione a riguardo e volevo sapere i vostri pareri. Per esempio, dal "P.Mazzoldi, M-Nigro, C.Voci, Elementi di Fisica" leggo che l'enunciato del primo principio della dinamica è: un corpo non soggetto a forze non subisce cambiamenti di velocità, ovvero resta in stato di quiete se era fermo oppure si muove di moto ...

martinacafarelli
l'amore hai tempi della scuola...
13
4 nov 2010, 16:17

deian91
secondo voi, quale ramo di ingegneria ha più elementi di contatto con la fisica moderna?
22
28 lug 2011, 14:39

David Ismaele
Durante la notte scura,la tela del quadro venne tagliata chirurgicamente dalla lama di un cutter affilato
2
5 ago 2011, 16:39

dennis87
Ciao a tutti, ho un esercizio che non riesco a capire, esso recita cosi trovare $ trovare A,B in M(2 xx 2,R) tali che ( ( C , A ),( B , D ) ) e ( ( C , A ),( B , D' ) ) $ siano di rango 3. Dove $ C=( ( 1 , 0 ),( 0 , 2 ) ) D=( ( 3 , 0 ),( 0 , 4 ) ) D'=( ( 3 , 0 ),( 0 , 0 ) ) $ non capisco come devo risolverlo...a me sembra, poi, che essendo matrici 2x2 il max rango che possa venire sia 2, quindi non ci sarà mai un rango 3....sbaglio?

The Princess of Dreams
Queste sono quelle che preferisco io.... Per una volta devo tradire i miei adorati Finley per affidarmi alle dolci parole di Jovanotti in "A Te"...
46
2 mag 2008, 19:59

DREDRE
VIAGGIDIGULLIVER
1
5 ago 2011, 17:51

kioccolatino90
Ciao a tutti, ho un broblema a programmare in C ovvero devo scrivere un programma che mi accenda un diodo led per un secondo poi si spegne per un altro secondo e poi si riaccende, tutto questo per $n$ volte... il fatto è che in C ho soltanto scritto programmi ad esempio data una matrice $nxn$ scambiare riga e colonna...non ho idea di come si possa fare, le librerie da usare ecc... Non so se la sezione è giusta, volevo postare in Ingegneria, ma ho pensato che il ...
21
2 ago 2011, 22:15

dengel
Salve a tutti..avrei bisogno di un aiuto per contare le occorrenze degli elementi di una matrice escludendo gli zero es : | 0 0 1 1 | | 0 2 0 1 | data questa matrice -> 4 1 4 ovvero le occorrenze di 1 ,2 e 3 | 3 0 0 1 | | 3 3 3 0 | Come posso fare ? aiuto
5
5 ago 2011, 13:05

enrico___1
Oggi è il giorno importante della nostra coltina :) Ti auguro di passare un giorno tranquillo e sereno e di divertirti tantissimo Tanti auguriiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii dal tuo Chicco :gratta
10
4 ago 2011, 10:34

Fred1111
Salve a tutti, ho un piccolo problema relativo alla fisica: dovrei scoprire di quanto varia la temperatura del caffè contenuto in una tazza sapendo che gia aggiungo una certa quantità di panna ad una certa temperatura... putroppo non sono riuscito a trovare nessuna formula all'interno del mio libro, ma potrebbe andar bene quella dela relazione fra calore assorbito e variazione di temperatura di un corpo(Q=mc Δt) - Q: calore che deve assorbire la sostanza di massa m - c la costante - Δt var di ...

antony93
ragà mi serve un'aiuto! mi sapete dire dove posso trovare i test di inglese del libro only connect new directions vol.1 l'edizione blu... qualke link dove troppo le domande di letteratura inglese?
1
5 ago 2011, 14:52

garnak.olegovitc1
Salve, volevo sapere se la seguente definizione di elementi confrontabili è giusta: $ Def.: $ Sia $ R $ una relazione d'ordine parziale in A, con A un insieme generico non vuoto, $ A!=O/ $, due oggetti qualsiasi $ x in A $ ed $ y in A $, con $ x!=y$, diconsi confrontabili se e soltanto se: $ xRy $ $ oppure $ $ yRx $, l' $ oppure $ è da considerarsi $ esclusivo $. Cordiali saluti

garnak.olegovitc1
Salve, e da una settimana che studio chimica universitaria e mi pongo la seguente domanda: "cos'è l'elemento chimico?". In mente avrei diverse risposte ma non sono sicuro, preferirei avere una rigorosa dialettica. Cordiali saluti

Fabry01
Determinare eq. parabola conoscendo le coordinate di A e B e l'eq. dell'asse di simmetria? Ciao a tutti, sto tentando di risolvere un esercizio ma non ci riesco. Devo determinare l'equazione della parabola conoscendo 2 punti e l'asse di simmetria. Quando ho tutti e tre i punti li sostituisco uno alla volta e poi mi ricavo [math]a, b, c [/math]. Ma quando ne ho solo due di punti e conosco l'asse di simmetria? Grazie a tutti :) PS: Non riesco a scrivere una frazione con la funzione del ...
1
5 ago 2011, 15:05

giuliomontenero
salve a tutti ho un problema con questo semplice programma sulle liste Scrivere una funzione maximum che calcola l'elemento più grande di una lista (chiaramente non devo utilizzare l'algoritmo della libreria standard di c++) io ho fatto così #include <string> #include <list> #include <iostream> using namespace std; void maximum(list<string>& staff) { string max=""; list<string>::iterator pos; ...
4
3 ago 2011, 18:26