AH! LA MATEMATICA
DIECI MENO OTTO FA DUE.MA SE DEVO SPIEGARE AL MIO BIMBO DI 10 ANNI 10.000 MENO 8250 NON RIESCE AIUTO
Risposte
si tratta di mettere in colonna i numeri
inziamo con l'ordinare i numeri mettendo unita' sotto unita', decine sotto decine e ricordando che dove non c'e' nulla, e' come se ci fosse lo zero
iniziamo da destra: 0-0=0
Passiamo ora alle decine. 0-5 non si puo' calcolare, perche' 0 e' piu' piccolo di 5.
Allora bbisogna prendere in prestito dalle centinaia, che pero' sono 0, quindi dalle migliaia che sono 0 e allora dalle decine di migliaia
a questo punto le migliaia possono "cedere" uno alle centinaia. Le migliaia rimarranno 9, le centinaia diverranno 10
di nuovo le centinaia a questo punto possono cedere 1 alle decine, rimanendo anch'esse 9
a questo punto 10-5=5 si puo' calcolare
cosi come 9-2=7 (centinaia) e 9-8 = 1
la sottrazione e' finita
(l'unico modo a quell'eta' e' farla in colonna)
inziamo con l'ordinare i numeri mettendo unita' sotto unita', decine sotto decine e ricordando che dove non c'e' nulla, e' come se ci fosse lo zero
iniziamo da destra: 0-0=0
[math] \begin{array}{c|c|c|c|c}
dam & m & h & da & u \\
1 & 0 & 0 & 0 & 0 - \\
&&&&& \\
(0)& 8 & 2 & 5 & 0= \\
\hline
&&&&0
\end{array} [/math]
dam & m & h & da & u \\
1 & 0 & 0 & 0 & 0 - \\
&&&&& \\
(0)& 8 & 2 & 5 & 0= \\
\hline
&&&&0
\end{array} [/math]
Passiamo ora alle decine. 0-5 non si puo' calcolare, perche' 0 e' piu' piccolo di 5.
Allora bbisogna prendere in prestito dalle centinaia, che pero' sono 0, quindi dalle migliaia che sono 0 e allora dalle decine di migliaia
[math] \begin{array}{c|c|c|c|c}
dam & m & h & da & u \\
& 10 & 0 & 0 & 0 - \\
&&&&& \\
(0)& 8 & 2 & 5 & 0= \\
\hline
&&&&0
\end{array} [/math]
dam & m & h & da & u \\
& 10 & 0 & 0 & 0 - \\
&&&&& \\
(0)& 8 & 2 & 5 & 0= \\
\hline
&&&&0
\end{array} [/math]
a questo punto le migliaia possono "cedere" uno alle centinaia. Le migliaia rimarranno 9, le centinaia diverranno 10
[math] \begin{array}{c|c|c|c|c}
dam & m & h & da & u \\
& 9 & 10 & 0 & 0 - \\
&&&&& \\
(0)& 8 & 2 & 5 & 0= \\
\hline
&&&&0
\end{array} [/math]
dam & m & h & da & u \\
& 9 & 10 & 0 & 0 - \\
&&&&& \\
(0)& 8 & 2 & 5 & 0= \\
\hline
&&&&0
\end{array} [/math]
di nuovo le centinaia a questo punto possono cedere 1 alle decine, rimanendo anch'esse 9
[math] \begin{array}{c|c|c|c|c}
dam & m & h & da & u \\
& 9 & 9 & 10 & 0 - \\
&&&&& \\
(0)& 8 & 2 & 5 & 0= \\
\hline
&&&&0
\end{array} [/math]
dam & m & h & da & u \\
& 9 & 9 & 10 & 0 - \\
&&&&& \\
(0)& 8 & 2 & 5 & 0= \\
\hline
&&&&0
\end{array} [/math]
a questo punto 10-5=5 si puo' calcolare
[math] \begin{array}{c|c|c|c|c}
dam & m & h & da & u \\
& 9 & 9 & 10 & 0 - \\
&&&&& \\
(0)& 8 & 2 & 5 & 0= \\
\hline
&&&5&0
\end{array} [/math]
dam & m & h & da & u \\
& 9 & 9 & 10 & 0 - \\
&&&&& \\
(0)& 8 & 2 & 5 & 0= \\
\hline
&&&5&0
\end{array} [/math]
cosi come 9-2=7 (centinaia) e 9-8 = 1
[math] \begin{array}{c|c|c|c|c}
dam & m & h & da & u \\
& 9 & 9 & 10 & 0 - \\
&&&&& \\
(0)& 8 & 2 & 5 & 0= \\
\hline
&1&7&5&0
\end{array} [/math]
dam & m & h & da & u \\
& 9 & 9 & 10 & 0 - \\
&&&&& \\
(0)& 8 & 2 & 5 & 0= \\
\hline
&1&7&5&0
\end{array} [/math]
la sottrazione e' finita
(l'unico modo a quell'eta' e' farla in colonna)
bravo BIT sei sempre all'altezza della situazione