Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mattia B1
Salve a tutti, posto che una funzione è iniettiva se, presi comunque due elementi distinti del dominio la loro immagine è distinta nel codominio, mi sono domandato se la funzione logaritmo definita da $ f:RRrarr RR $ e non da $ f:RR^+rarr RR $ continua ad essere iniettiva ? E soprattutto è possibile definire la funzione logaritmo da $RR$ ?

fr4golin4-votailprof
ciao colleghi!!!!!!!!!volevo chiedervi se qualcuno ha fatto l'esame di anatomia lo scorso giugno...e se bene o male vi ricordate su che argomenti ha basato l'esame...se nn sbaglio era scritto, giusto???Grazie...baciiii:D
5
5 lug 2011, 11:19

dtraveler-votailprof
salve a tutti. da quest'anno il numero della facoltà è programmato a 140, magari non ci saranno nemmeno visto che l'anno scorso sono stati appena 147, però io voglio arrivare preparato. dal manifesto degli studi si vede che ci saranno molte prove di metematica, ma non so di che tipo. se sono ad esempoio di logica o altro e se ci sarà anche comprensione verbale. voi sapete qualcosa in più e dove trovare dei test di prova?
1
7 lug 2009, 00:14

Alxxx28
Ciao a tutti, questa è la traccia del problema: La corda LA di un violino è un po' troppo tesa. Quando essa viene suonata insieme a un diapason che produce esattamente il LA fondamentale ($440Hz$) si riconoscono 4 battimenti al secondo. Qual' è il periodo di oscillazione della corda del violino? Sapendo che la frequenza di battimento $f_b$ è la differenza tra la frequenza della corda e quella del diapason allora riguardo alla corda, $f_c$ può valere ...

mikelozzo
Ciao ragazzi il mio esercizio chiede: scrivere l'equazione della superficie ottenuta facendo ruotare il quadrato (pieno) con vertici A(1,0) , B(2,0) , C(2,1) , D(1,1) del piano (r,z) con $r>=0$ attorno all'asse z (in coordinate cilindriche). ora dato che il solido di rotazione è chiaramente un cilindro cavo (di un altro cilindro piu piccolo) e $1<=r<=2$ con $t=1$ non riesco a capire come trovare "theta"... se "theta" è appunto ...

elioz
tre uomini in barca
2
9 ago 2011, 13:28

David Ismaele
Un rombo ha il perimetro di 364 cm ed una diagonale misura 168 cm. Calcola l'area del rombo.

sirenakey
Raga avrei bisogno di una mano in questo esercizio
1
9 ago 2011, 14:57

mazzy89-votailprof
salve non sto riuscendo a trovare l'equazione cartesiana di una matrice simmetrica. sia data la matrice $X=((x_(11),x_(12),x_(13)),(x_(21),x_(22),x_(23)),(x_(31),x_(32),x_(33)))$ tale che $X=X^t$.come posso calcolare l'equazione cartesiana che rappresenti una matrice simmetrica?

lobacevskij
Allora ragazzi, voglio cercare di riassumere alcuni "capisaldi" sui suddetti spazi, quindi mi serve il vostro aiuto - Uno spazio vettoriale reale (risp. complesso) in cui posso definire una forma bilineare simmetrica (risp. hermitiana) è uno spazio metrico (*) - Uno spazio vettoriale (reale o complesso) dotato di norma è uno spazio normato - Uno spazio normato (reale o complesso) che sia anche completo è uno spazio di Banach - Uno spazio normato (reale o complesso) con norma definita da un ...

mazzy89-votailprof
siano dati gli spazi vettoriali $V={(x,y,z,t)inRR^4 | x+y+z=0,2y+z+t=0}$ e $W={(x,y,z,t)inRR^4 | y=0, z=t}$ sia $f:RR^4->RR^4$ l'endomorfismo tale che $V$ è l'autospazio associato all'autovalore $0$ e $W$ è l'autospazio associato all'autovalore $-1$.scrivere la matrice associata ad $f$ rispetto alla base canonica. per risolvere il seguente esercizio sfrutto la definizione di autospazio e mi calcolo una base di $V$ ed una base di ...

sailormars
salve popolo della chat! :dozingoff volevo chiedevi,soprattutto ai maschietti.."alone in the dark" è un bel gioco?no perchè mio fratello,12 anni, ci sta sempre attaccato ma non si degna di placare la mia curiosità in materia -.-" mi dite di che parla? graaazie :love :love :hi
1
8 ago 2011, 18:35

mazzy89-votailprof
ho il seguente esercizio però non riesco a capire la strada da intraprendere determinare $phi^(-1)(U)$ dove $U=L(x-2,(x-2)^3)$ dove $M=((-1,4,0),(0,0,-2),(0,-1,1))$ è la matrice associata all'applicazione lineare $phi$ conviene forse calcolarsi l'equazione cartesiana dello spazio vettoriale $U$?

Lumcreative
L'avaria di un sistema elettronica è spiegabile solo col guasto di 5 dei suoi 185 compoenti. Qual'è il numero medio di componenti che dobbiamo analizzare prima di individuare i 5 guasti? Non ho problemi nell'applicare la definizione di media solo che non ho ben capito come calcolare la pmf; sulla soluzione dell'esercizio è cosi proposta: $ ( ( 5 ),( 4 ) ) ( ( 180 ),( (k-1)-4 ) ) $ ----------- $( ( 185 ),( k-1 ) ) $ ovvero per ogni k questa formula esprime la probabilità che all'estrazione k-1 io ne abbia estratti 4 dei ...

kkbb
Qualcuno mi può aiutare a fare questo saggio breve please!!!!? utilizzando i documenti allegati :beatin :cry Grazie :hi :hi Caio Aggiunto 4 ore 5 minuti più tardi: GRAZIE MILLE Aleksej :hi :hi
1
9 ago 2011, 09:54

tulipano81-votailprof
qualcuno sa quali sono le domande tipiche per il test di ammissione alla facoltà di economia (triennale)?

chrischris
ciao a tutti, ho un esercizio di termodinamica da fare ma non so proprio dove mettere le mani, non riesco nemmeno a capire la soluzione... All’interno di un cilindro, cavo e termicamente isolato, può scorrere (senza attrito) un pistone di massa trascurabile e termicamente isolante. Nello stato iniziale di equilibrio, il pistone divide il cilindro in due parti uguali, A e B, ognuna contenente 6 moli di gas perfetto monoatomico alla temperatura T0=300K. Una resistenza elettrica ...

Dudey92
Allora sul libro di algebra ho la seguente definzione di base: "Una base di uno spazio vettoriale V finitamente generato è un sistema libero di generatori di V" E la seguente affermazione: "Sia R[x] l’insieme dei polinomi di grado qualsiasi a coefficienti reali. Tale spazio non può essere dotato di una base formata da un numero finito di elementi. Notiamo tuttavia che i polinomi 1 , x , x2 , . . . , xn , . . . formano una base infinita di R[x]. " Allora mi è venuto un dubbio: R[x] non è ...
2
7 ago 2011, 17:30

giuliomontenero
salve a tutti gente, avrei bisogno di sapere come si risolve questo esercizio è un esercizio d'esame ecco il testo: Scrivere una funzione C++ che dato un array a due dimensioni N x N di interi a, un intero n>=1 ed un intero k, restituisce TRUE se e solo se in ogni colonna esistono n coppie distinte di elementi la cui somma sia pari a k.
55
5 lug 2011, 19:58

Fabry01
Ciao a tutti, ci sono varie tipologie di esercizi che chiedono di determinare l'eq. della parabola passante per un punto e tangente ad una retta. Altre invece si conoscono il vertice e la retta tangente. In questi casi come fare? PS: parlo in maniera generica per cercare di usare lo stesso discorso su esercizi simili :) Un esercizio analogo è questo. Determinare l'eq. della parabola [math]y=ax^2 +bx + c[/math] avente vertice [math]V (2;-2)[/math] e tangente alla retta ...
2
8 ago 2011, 18:56