Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
maurer
Questo è dedicato ai più inesperti. [tex]A[/tex] sarà un anello commutativo unitario, [tex]M,M',M'',N[/tex] saranno [tex]A[/tex] moduli. Prove it! La sequenza [tex]M'\stackrel{u}{\longrightarrow} M\stackrel {v}{\longrightarrow} M''\longrightarrow 0[/tex] è esatta se e solo se per ogni [tex]A[/tex]-modulo [tex]N[/tex] è esatta la sequenza [tex]0\longrightarrow \text{Hom}_A(M'', N)\stackrel{\bar{v}}{\longrightarrow}\text{Hom}_A (M, N)\stackrel{\bar{u}}{\longrightarrow}\text{Hom}_A(M', N)[/tex], ...
11
11 lug 2011, 19:48

TH3 CH3M1ST
ieri su chat si è parlato dei Korn, Foffy li odia, quindi lei dirà che non le piacciono a me si (interessa poco ciò che dice Foffy no?) eheh, che dite bel gruppo no? Ck-28
27
11 dic 2008, 11:55

avmarshall
salve a tutti. ho un dubbio su un procedimento che ho fatto per verificare la sommabilità di una funzione in un intervallo;mi spiego meglio: ho la funzione integrale $ int_(e)^(x) sqrt(t)/(1+log(t)) $ la funzione integranda è continua per $ t>0, t!= 1/e $ indago sulla sommabilità in 0 e 1/e primo dubbio: ho applicato la maggiorazione della mia f con una g costruita ad hoc ( $ g(t)=t $ ) perchè ho visto in molti libri di analisi che se la funzione maggiorante è sommabile anche la maggiorata lo è. è ...

David Ismaele
calcola il perimetro e l'area di un triangolo rettangolo avente un cateto e l'ipotenusa lunghi 16 cm e 20 cm

david0896
la mia prof mi ha dato uno strano tema di compito: dovrei fare un reportage sugli inferi, (sull' Ade in questo caso) cioè devo descrivere in prima persona che discendo agli inferi, e devo descrivere cio' che vedo e chi incontro, non ho uno straccio di idea o di immaginazione, per favore aiutatemi!
1
8 ago 2011, 09:37

heifetz1
Salve a tutti non riesco a dimostrare questo banale esercizio di logica Premesse A→ B C→D leggasi: se A allora B; se C allora D Conclusione A V C → B V D leggasi:Se "A o C" Allora "B o D" Mi viene richiesto di fornire una "dimostrazione formale" ovvero di esplicitare i vari passaggi che portano dalle premesse alla conclusione sto impazzendo, non riesco a capire cosa mi sfugge ringrazio anticipatamente chiunque voglia aiutarmi PS.Non mi viene richiesto di stilare la tavola di verità

NINA 04
ciao, ho bisogno di aiuto per fre due testi delle vacanze estive di italiano: 1)in qualità di aspirante giornalista partecipi a un concorso devi stendere una cronaca su un argomento a tua scelta: sportivo,culturale, di vita cittadina...riporta con la maggior precisione possibile che cosa è successo, quando, dove, perchè, come e chi sono i protagonisti della vicenda. 2)un ucellino racconta: cronaca di una giornata di caccia. dato che nei testi di cronaca non sono brava (nn so farli). vorrei ...
2
8 ago 2011, 07:18

eripme
1) Confronta il proemio dell'Orlando fuorioso di Ariosto con quello della Gerusalemme Liberata di Tasso,evidenziando i punti di contatto,ma anche le differenza rispetto ai temi e ai motivi principali delle due opere. 2) Nell'Orlando furioso l'amore è uno dei motori che costringe quasi tutti i personaggi alla continua ricerca di qualcosa che è stato perduto o che non c'è. In che modo tale tema si lega alla crisi dell'età rinascimentale? 3) Illustra i rapporti tra la concezione ...
1
6 ago 2011, 15:05

kiakia_97
Raccontatemi alcune delle cose + divertenti k avete letto!!!!!! come qst: PRIMA DELLE NOZZE: lei: Ciao ! Lui: finalmente! da quanto tempo aspettavo questo momento! lei: Ti sto disturbando? vuoi che vada via? lui: NO! Come ti viene in mente? Solo a pensarci, rabbrividisco! lei: Mi ami? lui: Certamente! a tutte le ore del giorno e della notte! lei: Mi hai mai tradito? lui: NO! MAI! perché me lo chiedi? lei: vuoi baciarmi? lui: Si, ogni volta che ne ho l'occasione! ...
1
6 ago 2011, 20:15

blabla-votailprof
salve, sono ing. elettronico, ma le mie domande sono di carattere generico per quanto riguarda l'insegnamento. Con il recupero di un solo esame potrei insegnare nella classe A035. Per fare questo inoltre serve che l'univ. dove mi sono laureato certifichi le equipollenze di alcuni miei esami con altri necessari all'insegnamento. 1. Per quanto riguarda le specifiche da attendere, sul sito del miur ci sono le seguenti: http://scuole.italia-mia.it/classi-di-c ... 8-1998.asp ovvero sono elencati degli esami mentre nel file, mentre ...

G.D.5
Il prossimo 22 giugno inizieranno gli Esami di Stato ed il 23 giugno gli studenti dovranno sostenere la seconda prova che, come consuetudine, per i maturandi dei licei ad indirizzo scientifico consisterà nella prova di Matematica. Ciò premesso, un ammonimento ed un'informazione. L'ammonimento: non fatevi nemmeno sfiorare dall'idea di chiedere aiuto live per la prova di Matematica o di pubblicare tutto o in parte il tema di Matematica prima delle scadenze scolastiche per l'esecuzione dello ...
43
11 giu 2011, 07:45

Aint
io ho risolto il punto a senza probleemi impostando questa equazione: $1/2 kx^2 = 1/2 m_1V_1^2 + 1/2 m_2V_2^2$ a sistema con $m_1V_1+m_2V_2=0$ ora però con l'attrito non so bene come impostarla.. mi sembra che mi manchino dei dati.. come faccio a definire qual è il momento in cui la V è massima???? a me verrebbe da impostare lo spostamento delle forze d'attrito = a X, così da avere la velocità nell'istante in cui la molla è completamente rilasciata.. ma così facendo i conti non tornano... i risultati ...

ponsi
(2senx-cosx)/(cosx-senx)tutto per (2senxcosx-1)/(-1+2tgx) risultato (tgx - 1)/(1 + tg^2x) Aggiunto 20 minuti più tardi: se può essere utile il denominatore del risultato è 1 + tangente alla seconda di x non so se l' ho scritto correttamente Aggiunto 1 minuti più tardi: si hai scritto giusto
1
7 ago 2011, 22:37

lobacevskij
Sto aiutando con i compiti estivi una ragazzina che sta per andare in II media, e mi sono trovato questo problema: "Anna trascorre i $3/7$ delle sue ferie per compiere $15/28$ di tutto il viaggio. Quale parte delle sue ferie impiegherà per completare il viaggio?" Io l'ho risolto così: viaggio rimanente (v.r)=$1-15/28=13/28$ e con una proporzione trovo che $v.r$ in termini di ferie vale $3/7:15/28=v.r:13/28$ => $v.r=13/35$ per cui le ferie che trascorre in ...
2
6 ago 2011, 15:23

bomberlatinos9
salve ragazzi vi pongo il seguente quesito: Avete mai dovuto analizzare dal punto di vista statistico un questionario/sondaggio??? Io ho dovuto strutturare il sondaggio con un'insieme di domande, ma non so come procedere nella sua trasformazione in formato tabellare e la sua analisi con relative conclusioni. Il sondaggio fa parte di un elaborato di tesi che dovrei fare.... Su internet ho trovato alcune informazioni ma le ho trovate incomplete...L'unico link decente ...

Luca.Lussardi
Leggete qua: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 44657.html Per quanto rispetti opinioni di colleghi americani, faccio fatica a capire come la matematica "avanzata" tragga serio vantaggio dal considerare $\tau:=2\pi$ invece che $\pi$.
33
29 giu 2011, 09:29

remus135
Non sono sicuro di averla fatta correttamente, mi sembra di aver dimenticato qualcosa Qualcuno può dirmi se è accettabile? Voglio dimostrare che $ MCD(na;nb) = nMCD(a;b) $ Sia $ D = MCD(a;b) rArr (D |a ^^ D |b ) ^^ (AAx//x | b ^^ x | a rArr x | D ) $ per la definizione di MCD. Siccome $ D|a ^^ D|b rArr nD|na ^^ nD|nb $ , e siccome $ (AAx // x|a ^^ x|b rArr x|D ) rArr (AAx // nx|na ^^ nx|nb rArr nx|nD ) $ con $ n geq 1 $. Quindi $ nD $ soddisfa le condizioni per essere il $ MCD(na;nb) $ . Ciò che mi chiedo è: è sufficiente quel $ n geq 1 $ per dimostrare che $ nD $ è il ...
5
6 ago 2011, 19:18

bestiedda2
buonasera a tutti ho dei problemi con la definizione di superficie regolare in Rn: il mio libro dà questa definizione: un sottoinsieme M di Rn si dice superficie regolare, se per ogni punto p di M esistono un intorno V di p in Rn e un,applicazione x da un aperto U di Rn a V intersecato M tale che 1) x è differenziabile 2) x é un omeomorfismo 3) x è una parametrizzazione locale regolare ora, posto che nel libro la definizione di parametrizzazione locale è quella di applicazione da un aperto ...

bestiedda2
é vero che un'applicazione differenziabile iniettiva tale che la sua matrice jacobiana ha rango massimo è un diffeomorfismo. é vero anche il viceversa? Ovvero, la matrice jacobiana di un diffeomorfismo ha sempre rango massimo? Io credo di si ma non riesco a dimostrarlo!

aleselv-votailprof
quale distanza focale devono avere delle lenti a contatto per correggere la vista di una persona che ha un punto prossimo a 56cm? la formaula dovrebbe essere sempre l equazione delle lenti sottili,ma ho solo una dato e poichè il punto è prossimo e non remoto non posso usare l infinito..... come faccio?