Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
poreia per il biennio pag 131 n° 18 (prometeo). mi servirebbe urgentemente quesa versione

Ciao, vorrei sapere, dato che ho un esercizio da fare, come si può fare questo esercizio:
Un corpo di massa m=200Kg, partendo da fermo, viene sottoposto ad un'accelerazione costante a per l' azione di una forza F=150N. Determinare il valore di a e la velocità raggiunta dopo 25 secondi.
Proprio non capisco come fare, non ho trovato formule nei miei appunti e neanche sul web, mi serve proprio una mano.
Grazie dell' attenzione.
Edit: vorrei precisare che ho solo dato la traccia, non chiedo di ...

Sapete dirmi un sito dove ci sono gli esercizi da fare prima di andare in prima media?
Aggiunto 4 ore 25 minuti più tardi:
ok grazie :lol

Si considerino stringhe definite secondo il seguente formato
"&...&x...x&...&y...y&...&"
dove
&...&
è una sequenza di due o più caratteri &
x...x e y...y
sono sequenze di uno o più caratteri, tutti diversi dal carattere &
Scrivere una funzione che riceve in ingresso un puntatore a una stringa costruita secondo ...
Raga qst sono 3 frasi ke nn ho capito della versione ''Il cavallo e il soldato''
ο δεσποτες τω ιππω ευ τοις γεωργικοις πονοις και εις βαρεις φορτους εχρετο
συ γαρ αφ'ιππου εις ονον με μετεποιεις, και πως παλιν εξ οβου ιππον θελεις εχειν
εν καιρω ασφαλειας ου δει των δυσχερων χρονον επιλανθανεσθαι
Rispondi

Ciao. Non riesco a capire come completare la tabella di questo esercizio.
Nella tabella sono riportate misure di intervalli di tempo e distanze percorse da una bicicletta in moto rettilineo. Indica gli istanti e le posizioni rispetto all’origine del sistema di coordinate a partire dalla conoscenza degli intervalli di tempo e delle distanze.
Io so che $s=s_0+Deltas$ e che $t=t_0+Deltat$.
Quale sarebbe l'istante finale che devo considerare?E' lo stesso per tutti gli intervalli, cioè ...

Buonasera a tutti!
Sono Simo e proverò a presentarmi (non sono per niente brava).
Ho 21 anni e studio fisica. Come tutte le persone iscritte e tale facoltà sono molto fuori di testa, amo i fumetti, i telefilm, i libri e amo fare battute (spesso squallide) su argomenti fisici. Insomma sono un pò strana (e devo dire che mi piace u.u)
Il mio film preferito è guerre stellari, il mio libro amato Cime tempestose (in fondo anche se sono prettamente un maschiaccio ho qualche parte romantica...giusto un ...

sssssssalve u.u :dozingoff avete un regista preferito? :daidai a me personalmente,piacciono tanto steven spielbeerg e quentin tarantino,genio dell'ironia e del sarcasmo..voi che ne pensate? :love :love :hi

Salve a tutti!
Mi chiamo Simone, di 19 anni di Roma (ne compirò 20 fra un pò) e sono uno studente universitario in... matematica xD
Mi sono interessato del sito cercando sul web.
Il mio interesse di studi principali, oltre la matematica (geometria, algebra, analisi, ecc. ma anche informatica, probabilità...) è anche la Logica.
Mi sono interessato dell'argomento anche perchè adoro, oltre la matematica, la filosofia: sono un amante della razionalità e del sapere, insomma!
Per ora quindi ...

Ciao a tutti.
Questo è il mio problema:
Ho una piattaforma di massa $m = 1500 Kg$ (massa cavi trascurabile) come in figura:
http://imageshack.us/photo/my-images/28/cavit.jpg/
devo trovare le tensioni ai capi di $AC$ e $CB$ sapendo che è un triangolo equilatero, supponendo la piattaforma in quiete
Ciò che ho fatto è porre la condizione di equilibrio.
Dato uno schema di forze nel piano $x,y$:
equazione vettoriale: $T_1 + T_2 + T_3 = 0$ con la condizione vettoriale $T_1 = T_2$ (per ...

ciao a tutti,
volevo chiedervi una spiegazione ed una conferma di quello che il mio prof. ha detto (o meglio "ho sentito",che sono due cose diverse ):
Dato un recipiente adiabatico, ma con la base diatermica, ed un pistone mobile adiabatico, ed un gas perfetto monoatomico all'interno,si riscaldi esso (il gas) in maniera reversibile. Si verifica che in condizioni di reversibilità il gas fa il minimo lavoro indispensabile
cioè? mica ho capito il perchè in condizioni di ...

Salve a tutti sono un ragazzo che ha appena concluso l'ultimo anno di liceo scientifico...ed ora sono in crisi per la scelta universitaria...il mio sogno è quello di, una volta terminati gli studi, restare nell'ambiente universitario e concorrere per diventare docente, oppure di inserirmi nel mondo del lavoro al termine della magistrale, per tentare di lavorare per le banche o imprese assicurative...la materia che più ho studiato con passione ed interesse è stata la matematica, ottenendo sempre ...
ho un esercizio che non capisco se è sbagliato oppure sono io che non capisco.
sia data la matrice $A=((1,1),(1,-1))$ e il sottospazio $U=L(I,A,A^2)subR^(2,2)$. calcolare $dim_R U,U+V,UnnV$.
dove $V={X in RR^(2,2)| tr X=0}$
non capisco una cosa. il sottospazio $U$ com'è possibile che è generato da $A^2$ se $A^2$ è combinazione lineare di $I$?

Salve a tutti!! Sono nuovo, desideravo un piccolo aiuto su questi esercizi:
Determinare la forma di jordan della seguente matrice 3x3:
2 1 0
-1 4 0
1 -1 3
Altro esercizio:
Sapendo che rispetto alla base B dello spazio vettoriale V=Q^3 risulta V1=(2.-1,-2)coincidente(0,1,2)B , V2= ( -1,0,1) coinc (2,0,1)B, v3=(1, -1,0)coinc (1,-1,1)B
Determinare le coordinate di W=(2,-1,1) rispetto alla base B
Un grazie di cuore a chi vuole aiutarmi
devo calcolare la controimmagine di questa applicazione lineare
consideriamo l'$RR$ spazio vettoriale $V={X in RR^(2,2) | trX=0}$ e sia $hinRR$. sia $f_h:V->V$ l'endomorfismo avente $A=((1,1),(1,-1))$ come autovettore relativo all'autovalore $2$ tale che
$f_h((1,0),(1,-1))=((4-h,5-2h),(6-h,h-4))$
$f_h((1,0),(-1,-1))=((h,1),(-h,-h))$
determinare $f_h^(-1)((1,1),(1,-1))$
per risolvere l'esercizio mi scrivo la matrice associata all'applicazione lineare rispetto alla base di $V$.osservo che le ...

si intitola...Il disastro di Egospontami...é 1 pezzo tratto dall'inizio dell'elleniche e racconta come la flotta ateniese fu distrutta dagli spartani di lisandro....
Raga ieri ho FinitO di leggere qst libro e oggi ho fatto il riassunto.....PS=ho preso un spunto da Wikipedia.
Ecco il riassunto..X favore dovete dirmi cosa nn va anke dal punto di vista grammaticale:
Qst Libro intitolato ''Lo strano caso del Dottor Jakyll e Mr.Hayde'' è un romanzo scritto nel 1886 dallo scrittore inglese Robert Louis Stevenson. La storia si svolge a Londra nel XVIII e ha come protagonista un avvocato di nome Utterson, un uomo dall'aspetto rude,freddo,riservato e ...
La diagonale minore di un rombo misura 7,2 cm e la maggiore 21 cm. Calcola perimetro e area del rombo
la diagonale di un rettangolo misura 120 cm e l'altezza 96 cm. Calcola perimetro e area del rettangolo

Questo è dedicato ai più inesperti.
[tex]A[/tex] sarà un anello commutativo unitario, [tex]M,M',M'',N[/tex] saranno [tex]A[/tex] moduli.
Prove it! La sequenza [tex]M'\stackrel{u}{\longrightarrow} M\stackrel {v}{\longrightarrow} M''\longrightarrow 0[/tex] è esatta se e solo se per ogni [tex]A[/tex]-modulo [tex]N[/tex] è esatta la sequenza [tex]0\longrightarrow \text{Hom}_A(M'', N)\stackrel{\bar{v}}{\longrightarrow}\text{Hom}_A (M, N)\stackrel{\bar{u}}{\longrightarrow}\text{Hom}_A(M', N)[/tex], ...