Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Izzy412
Buonasera a tutti. Sto preparando l'esame di analisi 3 e mi sono imbattuta in questa serie $ sum_(n = 1)^(+oo)((2^n)^(x^2-3x+2))/(n+2^(-n)) $ di cui devo studiare la convergenza puntuale ed uniforme. Non so come iniziare. Devo applicare qualche sostituzione? Magari dico una sciocchezza, ma avevo pensato anche di cercarmi i valori per i quali l'esponente del numeratore è negativo (per trovare la convergenza puntuale). Non so... qualcuno può indirizzarmi per favore? Grazie in anticipo
3
5 ago 2011, 20:18

eugeniaand
come fare ricorso esami maturita

mariachiaraspi
ciao a tutti!!! ho bisogno di un consiglio: abbiamo fatto una vacanza insieme con alcuni amici, durante la quale la mia migliore amica si è messa insieme ad un ragazzo (ora mio amico) però a causa del suo carattere un po' particolare mi ha tirato in mezzo più volte ed grazie a ciò sono diventata abbastanza amica di lui. dopo la vacanza lui mi manda alcuni mex prima x risolvere dei problemi tra di loro poi così per parlare, visto che lei l' ha mollato, ma parlando sempre di amici in ...
5
5 ago 2011, 12:04

pili1
Salve a tutti, Sto cercando persone che abbiano una buona conoscenza di matematica e fisica per comporre domande di matematica, fisica, e se qualcuno ha le competenze anche chimica e biologia. La domanda finita deve essere composta da: Domanda, 5 risposte e 3 righe di teoria che argomentano la risposta corretta. Pagamento 0,20 cent a domanda finita se qualcuno è interessato mi contatti via PM. [mod="gugo82"]Oscurato l'indirizzo e-mail. Questo non è un sito di annunci ...
7
31 mag 2011, 19:33

Quinzio
Sempre lui, l'o piccolo che fa tribolare..... [tex]\lim_{x \to 0} \frac{\sin x \ \log(1+x^2)-\sin x^2 \ \log(1+x)}{x \arctan x^3}[/tex] [tex]\lim_{x \to 0} \frac{\left [x - \frac{x^3}{3!}+ o(x^3) \right ] \left [x^2-\frac{x^4}{2}+o(x^4) \right ] -\left [x^2 - \frac{x^6}{3!}+ o(x^6) \right ] \left [x-\frac{x^2}{2}+o(x^4) \right ]}{x (x^3+o(x^3))}[/tex] visto che gli $x^3$ del num scompaiono è necessario guardare cosa succede alle potenze 4 [tex]\lim_{x \to 0}\frac{\left ...
1
6 ago 2011, 23:09

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, scrivo la seguente def. per proporre il mio argomento: $Def.$: Sia $R$ una relazione d'ordine parziale in $A$, con $A$ un insieme generico non vuoto, $A!=O/$, ed $BsubeA^^B!=O/$, un oggetto qualsiasi $x in A$ dicesi maggiorante (risp. minorante), ed indicasi $x=M(B)$ (risp. $x=m(B)$), se e soltanto se : $AAyinB:yRx$ (risp.$xRy$). Mi domandavo come si indica l'insieme dei ...

Blackorgasm
Salve a tutti, ho un problema con un esercizio, posto innanzitutto il testo: Un'onda piana uniforme monocromatica ($f_0=100MHz$) polarizzata linearmente si propaga nel vuoto ed incide perpendicolarmente su un'interfaccia piana con un dielettrico privo di perdite ($epsilon_r=3.3$, $mi_r=1$). Sapendo che l'onda incidente trasporta una densità di potenza attiva $S^i=10 (mW)/m^2$, determinare: 1) la distanza dall'interfaccia (in cm) del primo massimo del campo elettrico nel vuoto e ...
1
2 ago 2011, 15:42

Maya0202
PER FAVORE AIUTATEMI CON QUESTA VERSIONE SULLA PRIMA DECLINAZIONE, GRAZIE MILLE IN ANTICIPO DELL'AIUTO! Post villam vasta et opaca silva est, cum magna plantarum copia. Merulae, alaudae et lusciniae super plantis nidificant, ubi secura tutela est contra beluarum minas. Aviculae per silvam volant et parvas bastiolas captant, sed nonnumquam aquilarum praeda sunt; saepe silvam relinquunt et escam in area villae cum columbis et gallinis quaerunt. Etiam cervae et dammae silvam frequentat, sed ...
1
6 ago 2011, 16:46

boysancassianese
#_La_BellA_#: ciao, chattiamo? *_NickO_*: certo, 6 nuova? #_La_BellA_#: Si..come butta? *_NickO_*: Tutto oky #_La_BellA_#: 6 fida? *_NickO_*: Purtroppo sì #_La_BellA_#: Xk purtroppo? *_NickO_*: Xk il mio tipo è un cretino #_La_BellA_#: Ah sì? E xk? *_NickO_*: X prima cosa nn pensa ad altro k al calcio…campionato, coppe, fantacalcio.. #_La_BellA_#: Eh ti capisco..anche il mio… e lo tradisci?? *_NickO_*: Puoi dirlo forte! “_De_GaB_”: Posso unirmi? Ankio sono nuova.. *_NickO_*: Certo ...
23
7 gen 2009, 14:45

afterlife-votailprof
Ragazzi..una richiesta disperata,perchè ho l'esame dopodomani.. nel mio libro non ci sono i cicli biologici dei protozoi e non ho gli appunti, so però che si devono fare. Vorrei chiedervi solo questo: quali sono i cicli biologici dei protozoi che la professoressa lombardo vuole sapere? Vi ringrazio in anticipo per le eventuali risposte!!!

lussa
VERSIONE DI GRECO! TITOLO: DETTI DEI RE DI SPARTA AGASICLE E AGESILAO LIBRO: ELLENISTI, PAGINA 286, NUMERO 2
0
6 ago 2011, 19:42

pimpa93
Avrei bisogno della traduzione di queste 4 frasi di Greco.grazie mille in anticipo!!! 1) Δεῖ γὰρ τοὺς εὐτυχοῦντας περὶ τῶν ἀτυχούντων ἀεὶ φαίνεσθαι τὰ βέλτιστα βουλευομένους, ἐπειδήπερ ἄδηλον τὸ μέλλον ἅπασιν ἀνθρώποις. 2) Οὐ μέντοι καὶ ἐπαύσαντο διὰ τοῦτο οἱ λοιποὶ ταραττόμενοι. 3) οἱ δέ (ἔτυχον γὰρ ἐς Κύπρον στρατευόμενοι ναυσὶ διακοσίαις αὑτῶν τε καὶ τῶν ξυμμάχων) ἦλθον ἀπολιπόντες τὴν Κύπρον. 4) Ὡς βαθὺν ἐκοιμήθης, ὦ τέκνον, ὃς οὐκ ἐξέθορες μεταξὺ τυφλούμενος. Aggiunto 20 ore più ...
0
6 ago 2011, 19:06

Angelo D.1
Ciao a tutti; l'esercizio è il seguente: Nel circuito di Fig. 1, a regime da molto tempo, l'interruttore chiude al tempo $t=0$. Determinare l'andamento nel tempo della tensione $v_C(t)$ sul condensatore e della tensione $v_{R_3}(t)$ sul resistore di resistenza $R_3$. Dati: $I_S = 1 \ A$; $R_1=1 \ \Omega$; $R_2=2 \ \Omega$; $R_3=3 \ \Omega$; $R_4=4 \ \Omega$; $C= \frac{1}{2}F$ Allora ce l'ho svolto, ma non capisco comunque diversi passaggi ...
3
6 ago 2011, 13:02

lucadileta1
Salve a tutti! oggi per la mia tesi mi sono imbattuto in questa uguaglianza su di un articolo scientifico che sto studiando ma non riesco a venirne a capo totalmente, ora vi espongo il problema: il testo dice che l'integrale che segue $ V=-int_(zeta)^(oo) 1/[w^2*(1+w^2)^(1/2)*(k^2+w^2)^(1/2)] dw $ (1) è uguale a $ V=-int_(zeta)^(oo) 1/[w^2*(1+w^2)^(1/2)*(k^2+w^2)^(1/2)] dw + 1/[zeta*(1+zeta^2)^(1/2)*(k^2+zeta^2)^(1/2)]$ (2) al 99% usa l'integrazione per parti e sono riuscito ad ottenere il secondo membro della (2) ma non riesco ad ottenere il primo , qualcunno ha idee? sto uscendo matto
21
24 lug 2011, 14:41

GreenLink
Si consideri, per $P \in S^2$, la proiezione $\pi_P : \mathbb{R}^3 \rightarrow T_P S^2$ sul piano tangente a $S^2$ in $P$. Sia $X : S^2 \rightarrow TS^2$ il campo di vettori su $S^2$ dato da $X(P)=\pi_P (e_3)$. I due punti singolari del campo sono $e_3$ e il suo opposto visto che sono gli unici vettori sulla sfera che risultano ortogonali al loro piano tangente. Devo verificare che il loro indice è 1. Ho pensato di scegliere come curva l'equatore perchè lì il campo è ...

Sk_Anonymous
Salve a tutti. Qualche giorno fa, guardando una trasmissione televisiva, mi sono imbattuto in un giovane concorrente iscritto alla facoltà di giurisprudenza. Interrogato dal conduttore su quale fosse il suo sogno, il giovane ha risposto che il suo sogno sarebbe stato quello di fare il notaio. Ora, io capisco perfettamente uno studente di giurisprudenza che sogni di fare il magistrato (Falcone, Borsellino,...), io capisco perfettamente uno studente di giurisprudenza che sogni di fare l'avvocato ...
30
5 ago 2011, 17:05

Maya0202
buongiorno! ragazzi vi dovrei chiedere una mano per una versione di latino : I PERSIANI INVADONO LA GRECIA xerxes, darei filius, cum regno etiam magnum odium in graecorum genus a patre hereditate accepit. mox ingentes copias conscripsit classemque comparavit, quoniam vehementer cupiebat bellum renovare totamque graeciam in potestatem persarum redigere. itaque aestivo thempore hellespontum traiecit ac per thracum macedonumque fines cum suis militibus ad thermopylarum angustias ...
1
6 ago 2011, 13:08

FaberGe
Salve, qualcuno mi sa dire come si esprime il prodotto tensoriale tra due matrici ... es. $ B_1=( ( I_2 , I_2 ),( A_4 , A_4 ) ) $ Dove $ I_2 $ è la matrice identica di ordine 2 , e la matrice $ A_4 $ è una matrice diagonale del così definita : $ A_4 =( ( 1 ,0 ),( 0 , -i ) ) $ dove $ i=sqrt(-1) $ Diciamo che voglio il prodotto tensoriale tra la matrice $ B_1 $ e la matrice $ I_1 $ che è la matrice identica di ordine 1
2
6 ago 2011, 11:49

Sk_Anonymous
Per favore attenetevi alla mia soluzione che adesso vi posterò: $\int int x*y dxdy$ dove il dominio= $ (x,y)\epsilonRR^2: x>=0, y>=x^2, x^2+y^2<=1$ Inizio svolgendo il sistema per trovare il punto di intersezione fra la parabola e la circonferenza. $\{(y = x^2),(y^2+x^2=1):}$ e ottengo: $x=sqrt(2*(sqrt(5) - 1))/(2)$ $y=(sqrt(5)-1)/2$ Adesso svolgo la somma di due integrali con i seguenti domini. Dove $x=((sqrt(5)+1)*sqrt(2*(sqrt(5)-1))*y)/4$ è l'equazione della retta 1)$sqrt(1-y^2)<=x<=((sqrt(5)+1)*sqrt(2*(sqrt(5)-1))*y)/4$ e $0<=y<=1$ 2)$0<=y<=(sqrt(5)-1)/2$ e $((sqrt(5)+1)*sqrt(2*(sqrt(5)-1))*y)/4<=x<=sqrt(y)$ Adesso risolvo la somma ...

neve-votailprof
Ho bisogno di reperire alcune informazioni ma non riesco a trovare alcun link a riguardo nel sito della facoltà... Qualcuno sa se la Scuola ha un sito? Grazie :sisi:
2
6 ago 2011, 07:30