Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
il 25 agosto io ed il mio ragazzo facciamo un anno che stiamo insieme e sono in crisi visto che non ho la più pallida idea di cosa fargli mi servono tante tantissime idee in poco tempo lui e un ragazzo molto dolce ama il calcio e la sua squadra del cuore è il pescara vi prego aiutatemiiiiiiiii !!!!!!!!!!!! un bacio dalla vostra giorgina :*
La collina dei conigli
Miglior risposta
ragazzi per le vacanze la mia prof mi ha dato 3 libri da leggere ne ho letti due e ci ho fatto gli esercizi ma nn ho voglia di leggere la collina dei conigli quindi vi chiedo su questo libra un breve giudizio motivato e la fabula grazie a tutti
Aggiunto 45 secondi più tardi:
*libro

Salve,
vorrei una delucidazione su una terminologia utilzzata nei Linguaggi Formali. Utilizzando più fonti mi è sorto un dubbio...
Nell''Analizzatore Lessicale ci si riferisce a due oggetti token e "lessema"
token:
lessema/lexeme: stringa valida di un pattern
Ora, nei token, dei due valori qual è un lessema?
Dovrebbe essere l'attributo, e il "nome" è una "parola chiave" dell'alfabeto usato...
Ringrazio chi chiarisce il dubbio

discussione iniziata qui...
- allora ho parlato ieri con la mia amica che ho capito non ha più alcun interesse per il lui in questione , tutt'altro se lo vuole togliere dai piedi
- nn sarebbe una storia a distanza perchè abitiamo in 2 cittadine vicine e ci vedremmo cmq 2 o3 volte a settimana
- novità un amico in comune mi ha detto di stare molto attenta perchè lui tende a mettere la data di scadenza alle sue ragazze ... come mi comporto ???!!!

La differenza di potenziale quando una carica puntiforme $q_0$ è in moto in un campo elettrostatico uniforme è data da:
$ V_B - V_A = - int_(A)^(B) vec E cdot d vec s=-E(z_B-z_A) $
Ora sul testo (Mazzoldi, Nigro, Voci - "Elementi di Fisica - Elettromagnetismo", vol. 2) dice:
Il potenziale ha lo stesso valore in tutti i punti di un piano ortogonale alla direzione del campo ed è funzione lineare decrescente della coordinata misurata lungo la direzione ed il verso del campo. La differenza di potenziale tra un ...

Sia $f: RR^(3)->RR^(3)$ definita da $f(x,y,z)=(x-y,x-y+z,2z)$. Determinare la matrice che rappresenta f rispetto alla base $v_1=(1,0,1)$, $v_2=(0,1,1)$ e $v_3=(0,-1,1)$.
Io ho trovato la mtrice A rispetto alla base canonica e sarebbe $A=( (1 , -1 , 0), (1 , -1 , 1), (0 , 0, 2))$
Ora calcolo $f(v_1)=(1,2,2)$, $f(v_2)=(-1,0,2)$ e $f(v_3)=(1,2,2)$.
Ma la matrice $M=( (1 , -1 , 1), (2 , 0 , 2), (2 , 2 , 2) )$ non è invertibile!!
Come mai?Dov'è che sbaglio?Vi sarei molto grata se mi aiutaste...
vorrei sapere come possono essere i test d'ingresso del liceo linguistico peano

Sia $\alpha:[0,1] \rightarrow \mathbb{R}^3$ una curva parametrizzata secondo la lunghezza d'arco. Si definisca $\phi(s,v):\alpha(s)+v b(s)$ con $s \in [0,1]$ e $v \in (-\epsilon,\epsilon)$ per $\epsilon>0$ e $b(s)$ è il vettore binormale di $\alpha(s)$.
Si provi che se $\epsilon$ è piccolo allora $S:=\phi([0,1] \times (-\epsilon,\epsilon))$ è una superficie regolare.
Per fare ciò, ho pensato di far vedere quando $\phi$ è una parametrizzazione. Risulta che:
$\frac{\partial \phi}{\partial s}(s,v)=t(s)-v \tau (s) n(s)$
$\frac{\partial \phi}{\partial v}(s,v)=b(s)$
Visto che ...

Exercise:
Let [tex]$a,b\in ]0,+\infty[$[/tex] and [tex]$\Omega (a,b):=]0,a[\times ]0,b[$[/tex].
1. Find the eigenvalues of the Laplace operator with homogeneous Dirichlet boundary conditions in [tex]$\Omega (a,b)$[/tex], i.e. the numbers [tex]$\lambda$[/tex] s.t. problem:
(*) [tex]$\begin{cases} -\Delta u=\lambda u &\text{, in } \Omega (a,b) \\ u=0 &\text{, on } \partial \Omega (a,b)\end{cases}$[/tex]
has some nontrivial solution.
2. Let [tex]$|E|$[/tex] denote the area of a measurable set [tex]$E\subseteq \mathbb{R}^2$[/tex] and ...
sono incappato in un esercizio del genere in cui mi si chiede di calcolare il generico endomorfismo che soddisfa certe condizioni
sia $U={a_(ij)∈R^(3,3) ∣ a_(11)+a_(12)+a_(13)+a_(23)=0}$ determinare e studiare il generico endomorfismo $f:V->V$ tale che $U∩V⊆Kerf$ e $f^2=0$
$V$ è il sottospazio definito nella maniera seguente: ${X∈ℝ3,3∣X=X^t,trX=0,tr(XA)=0}$
dunque per scrivermi la matrice associata al generico endomorfismo devo rispettare le condizioni che mi sono state date ovvero il sottospazio ...

Buonasera, ho un dubbio su un problema:
Una persona di massa $m =M/9$ si trova sopra un carrello scorrevole di massa $M$.
Il sistema, all'inizio, è in quiete.
Poi ad un certo istante la persona si muove di acc relativa $a_r$ rispetto al carrello e percorre tutto il carrello di lunghezza $l$
dopodichè abbandona il carrello.
Si calcola la velocità acquistata dal carrello.
Ho fatto un pò di considerazioni, la quantità di moto iniziale del sistema ...
ragazzi devo derivare la funzione $y=(log^2x)/x$ solo che non ho capito perchè la derivata prima di $log^2 (x)=(2logx)/x$???

Buon pomeriggio,
ragazzi vedo un problema e trovo un risultato che non capisco come diavolo possa centrare, nonostante provi diverse strade. E' "stupido" diciamo che anche la parte relativa all'insiemistica non l'ho mai approfondita sinceramente, pensavo fosse meno importante. Ma puntualmente mi ritrovo alle prime 3-4 domande del test e non posso perdermeli per delle disequazioni.
Questi sono gli esercizi sui quali sono bloccato u.u
$ B = {x in RR: (x+2)(x-1)(x-5)<0}nn{x in RR: (3x+1)/(x-2)geq0} $
E va bene, la prima parte mi ha dato ...

Salve a tutti... sto avendo parecchie difficoltà con la risoluzione di questo integrale doppio. In realtà l'ho svolto ma il risultato non mi convince vi scrivo il testo:
Calcolare $int int_T sqrt(x^2 + y^2) dx dy$ dove $ T = {(x,y) : x^2+y^2-x-y>=0; x^2+y^2-2x-2y<=0}$
ho trovato le due circonferenze di $T$ e ho notato che oltre ad avere un punto di intersezione in comune (cioè in $(0,0)$), ho visto che la tangente in questo punto alle due circonferenze è la bisettrice del 2° e 4° quadrante cioè ...

Risolvo il seguente sistema lineare usando l'algoritmo di Gauss:
$x_1 - x_3 + 3 x_4 + x_5 = 1$
$2 x_1 - x_2 + x_4 + x_5 = 0$
$- x_1 + x_3 - x_4 + x_5 = 1$
$x_1 - x_3 + 5 x_4 + 3 x_5 = 3$
Trovo allora la soluzione: $( x_3 + 2 x_5 - 2 , 2 x_3 + 4 x_5 - 3 , x_3 , 1 - x_5 , x_5 )$
che si può scrivere come:
$( x_3 , 2 x_3 , x_3 , 0 , 0 ) + ( 2 x_5 , 4 x_5 , 0 , - x_5 , x_5 ) + ( -2 , - 3 , 0 , 1 , 0 )$
cioè
$x_3 ( 1 , 2 , 1 , 0 , 0 ) + x_5 ( 2 , 4 , 0 , - 1 , 1 ) + ( -2 , - 3 , 0 , 1 , 0 )$
C'è altro da aggiungere?
Dovrei avere provato così che il sistema definisce un piano in $RR^5$.
Grazie per le eventuali delucidazioni.

Calcolare ρ_0 e il momento d’inerzia rispetto ad un’asse ortogonale all’asta nel vertice B
Un’ asta AB di lunghezza L ha una densità che cresce linearmente con [tex]ρ(ζ)= ρ_0(1+ζ/L)[/tex], dove ζ è la distanza tra il vertice B dell’asta e un punto P generico (il punto P si trova nell’asta).
Il vertice A è fisso nell’origine mentre il vertice B è soggetto ad una forza peso e ad una forza di richiamo ad un punto C avente la medesima quota di B.
[tex]θ =[/tex] l’angolo che l’asta forma con ...

Le barzellette più divertenti, qll k quando le senti nn puoi fare a meno di scoppiare in una fragorosa risata, qll da raccontare a un amico un po giù di morale... Insomma... Le migliori!!!

ciao volevo chiedere come si fa a fare un tema di medie

Ciao ragazzi sono alle prese con i cerchi di Mohr per fondamenti di meccanica delle strutture.
Ho un dubbio nel disegnare il polo delle normali.
Il libro dice che il punto di intersezione P* tra la verticale condotta da Pv e l'orizzontale da Po e' detto polo delle normali. Dove Po e' la faccia superiore dell'elementino quadrato mentre Pv e' la faccia di destra.
Mi chiedo innanzi tutto perche' e' proprio cosi' e non il contrario..cioe' la verticale da Po e l'orizzontale da Pv.
Inoltre cercando ...