Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Jonhson91
Salve, ho un problema con le proprietà dell'o piccolo! Non le trovo complete. Per esempio sulla differenza, so solamente che o(x)+o(x) = o(x)-o(x) = o(x) ma non so come comportarmi se mi trovo di fronte alla differenza fra 2 o piccoli di funzioni con gradi differenti. Oppure anche un o piccolo elevato a potenza. Stavo cercando di sostituire gli sviluppi degli o piccoli in un limite ma ho incontrato delle difficoltà: Qui ad esempio: $ sen^3(2x) = [2x - o(x^2)]^3 = 8x^3 + [-o(x^2)]^3-12x*o(x^2)+6x*[o(x^2)]^2 $ Mi blocco subito perchè non so come ...

paola70
[6:6x6x6: 2+(5x10-49)-(12-8 )]: (18: 2-6)-3=
1
10 ago 2011, 15:17

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, apro questo argomento nell'intento di accogliere qualsivoglia opinione (di qualsiasi tipo o genere) a riguardo del declassamento degli USA. Per tutti gli interessati, segnalo la seguente pagine web: http://www.standardandpoors.com/home/en/eu http://www.standardandpoors.com/servlet ... lue3=UTF-8 http://www.treasury.gov/connect/blog/Pa ... stake.aspx Cordiali saluti P.s.= io personalmente ne sono fortemente preoccupato, penso che il rischio è grande per tutte le borse o stati che detengono buoni di stato americani, come la Cina ha già fatto osservare per se stessa ...

SuperUser1
Ciao a tutti! Sono un nuovo utente ... Devo risolvere i seguenti problemi e non riesco!!! Ho studiato i vari teoremi dei triangoli ma non riesco! Problema 1 Sia dato un angolo di 60° di vertice O. Su uno dei due lati prendo il segmento OA = 4° e dal punto A si tracci la perpendicolare AB all’altro segmento. Prendere il punto medio P del segmento AB. Su OA scegliere un puto M tale per cui MB2 – MP2 = 3a2. L’angolo OBM = X. Problema 2 Si ha una circonferenza di centro O e diametro 2r. BD è la ...
3
9 ago 2011, 16:30

Incentiveman
Preso dal test della SNS dell'AA 2009-2010 4. Su un piano cartesiano è disposta una rete metallica costituita da fili rettilinei che, incrociandosi perpendicolarmente, formano quadrati di lato unitario. La rete `e disposta con i fili paralleli agli assi coordinati e gli incroci nei punti con coordinate intere. Una formica si muove lungo la rete, scegliendo a caso ad ogni incrocio quale direzione prendere, ma sempre nel verso positivo degli assi coordinati. (a) La formica ha ...

betty9430
Quest'anno mi sono proposta di cambiare indirizzo di studi e optare per la terza del liceo delle scienze sociali, però ogni anno cambiano i libri e i programmi.In poche parole sul libro in cui studio mancano alcuni argomenti che ho cercato di integrare andando a guardare qua e là in biblioteca e su internet. L'argomento è "La motivazione: la definizione, le basi biologiche, le motivazioni cognitive, affiliative e complesse" mi potreste fare una sintesi delle vostre conosce per avere un ...
1
10 ago 2011, 14:41

Ghibri
Aiutoooo la mia prof ci ha dato 3 libri dal leggere io sono riuscito a leggerne uno per l'altro o risolto ma per il cacciatore di aquiloni nn riesco a trovare una fabula !!! aiutatemi Aggiunto 5 ore 1 minuti più tardi: e ma nn la so fare se no la facevo
2
10 ago 2011, 09:39

kiakia_97
io INTER 4ever!!!!!!!!!! :bounce :bounce :asd Mi piace tantissimo Zanetti!!!!!!! :blowkiss :heart
4
9 ago 2011, 21:55

GreenLink
Sono uno studente all'ultimo anno della laurea triennale in Matematica a Bologna. Sono quindi arrivato al momento di scegliere una laurea specialistica. A Bologna in particolare sono disponibili tre indirizzi: generale, applicativo e didattico. I piani di studio mi sembrano abbastanza noiosi; generale e applicativo sono molto simili visto che il primo anno si continuano studi di analisi, geometria, algebra e analisi numerica mentre il secondo anno è a scelta: se nel generale si prosegue su ...
6
15 mar 2010, 12:46

20Gildo
Ma e' vero che la Gelmini vuole eliminare la denominazione "IV e V Ginnasio" e iniziare direttamente dal 1' anno e così via? Questa cosa e' sicura ? Se si, da quando sarà attuata? Spiegatemi tutto quello che sapete perfavore :)
4
1 ago 2011, 23:28

Noemi:D
A settembre andrò al liceo linguistico, sapete dei siti dove posso ripassare un pò di tutto? Grazie :satisfied :hi P.s. alle medie ho studiato SOLO inglese e spagnolo come lingue.
2
8 ago 2011, 12:47

Tyler Leon1
Ciao a tutti! Ho questo integrale triplo da risolvere: $\int_D y^2/(x^2+y^2) dxdydz$ su questo insieme D = {(x,y,z) $\epsilon$ $R^3$ : 1 < $x^2 +y^2$ < 2x, 0 < z < $ (x^2 +y^2)/x^2$} Ho integrato per fili paralleli all'asse z e ottenuto $\int_D y^2/(x^2+y^2) dxdydz$ = $\int_A y^2/x^2 dxdy$ dove A = {(x,y) $\epsilon$ $R^2$ : 1 < $x^2 +y^2$ < 2x} posso passare in coordinate polari nel piano xy, ma non riesco a capire l'intervallo di $\theta$... ho che x = ...

SerenA.cip.ciop
mi potete dire come si svolgono gli esami di terza media?


Reginald1
Sia K un estensione di F, a e b appartenenti a K algebrici su Fdi gradi m e n rispettivamente. Mostrare che se MCD(m,n)=1 allora F(a+b)=F(a,b).. Buon lavoro =)

marco.bre
Ciao a tutti, non riesco a risolvere l'esercizio che sto per proporvi. Per ogni numero naturale $n>1$ poniamo $bbbZ_n={0,1,...,n-1}$; definiamo su $bbbZ_n$ due operazioni $oplus$ e $odot$ nel modo seguente $forall a,b in bbbZ_n$ $a oplus b =$ il resto di $(a+b)/n$ $a odot b =$ il resto di $(ab)/n$ (1) Dimostrare che $forall n>1$ $(bbbZ_n, oplus, odot)$ è un anello commutativo unitario con $1ne0$. (2) Dimostrare che ...

gandalf.741
Qualcuno sa dirmi cosa sono? E in che relazione stanno con le coordinate cartesiane? Grazie mille

villalobos
Queste domande postale in un altro forum, sei pregato di non fare più domande del genere.
2
10 ago 2011, 00:56

and1991
ciao ragazzi ho dei problemi con la dimostrazione del seguente teorema: Sia $f$ un endomorfismo di uno spazio vettoriale di dimensione n sul campo K e siano $k_1,k_2,....,k_r$ i suoi autovalori distinti.Sono equivalenti le seguenti proposizioni: 1- f è diagonalizzabile; 2- $V=V_(k_1)+........+V_(k_n)$(col simbolo + intendo somma diretta); 3- Le radici del polinomio caratteristico appartengono tutte al campo K e sono tutte autovalori regolari. Non riesco a capire un passaggio del ...
3
10 ago 2011, 03:10

Paolo902
Problema. Sia $P$ un $p$-Sylow di un gruppo $H$. Provare che se [tex]P \triangleleft H[/tex] e [tex]H \triangleleft K[/tex] allora [tex]P \triangleleft K[/tex]. Sono praticamente privo di idee, a parte quelle banali che non mi hanno portato da nessuna parte. In particolare, non capisco dove usare l'ipotesi che $P$ sia un p-Sylow; insomma, io so che $P^{h}=P$ e $H^{k}=H$, per ogni $h \in H$ e per ogni ...