Aiutoooooooooooooooo Urgente
Qualcuno mi può aiutare a fare questo saggio breve please!!!!?
utilizzando i documenti allegati
:beatin :cry Grazie :hi :hi
Caio
Aggiunto 4 ore 5 minuti più tardi:
GRAZIE MILLE Aleksej :hi :hi
utilizzando i documenti allegati
:beatin :cry Grazie :hi :hi
Caio
Aggiunto 4 ore 5 minuti più tardi:
GRAZIE MILLE Aleksej :hi :hi
Risposte
su internet ho trovato questo:
Saggio breve
Argomento: da Gutenberg all’eBook
Destinazione: rivista di divulgazione scolastica
La televisione, grande conquista dello sviluppo tecnologico
L’homo sapiens, evolvendosi, è riuscito a migliorare le sue condizioni di vita grazie a rivoluzioni tecnologiche, iniziando con piccole innovazioni, per poi passare a nuove e grandi invenzioni, quali la stampa a caratteri mobili intorno al 1450, attribuita al tipografo tedesco Johann Gutenberg e, ai giorni nostri, l’eBook.
Dopo la Bibbia stampata da Gutenberg, aumenta sempre di più la stampa dei libri e la diffusione della cultura, tra il Settecento e l’Ottocento, assistiamo a lenti progressi tecnologici, dall’invenzione del telegrafo al telefono, i quali portarono grandi innovazioni ed enormi vantaggi utilizzati per i più svariati scopi, tra cui la possibilità di far sentire la propria voce da un posto all’altro del mondo. Oggi, nel XXI sec., dopo anni di continue ricerche il classico foglio e i grandi scaffali pieni di libri e documenti, sembrano destinati a scomparire grazie all’invenzione del computer e di Internet, in continua evoluzione e perfezionamento, permettendo così di ottenere molte informazioni rapide e con un semplice “click”, eliminando forse una volta per tutte il “cartaceo” e le immense e complesse biblioteche.
Tra le invenzioni che hanno sempre più successo nel campo della comunicazione e dell’intrattenimento c’è la televisione.
Come afferma R. Maragliano, la “galassia multimediale”, ha dato voce e immagini acustiche al mondo, che invece Gutenberg aveva fatto piombare nel silenzio con la stampa.
Se solo si riflette un attimo, ci si rende conto che la televisione è una tra le invenzioni più importanti e sensazionali che si siano mai avute. Notiamo che, come dimostra il significato della parola “vedere da lontano”, la televisione permette di visualizzare su di uno schermo immagini, suoni e video contemporaneamente e in tempo reale da qualsiasi punto della terra. Questa grandissima invenzione, nata con minime e semplici funzioni e caratteristiche, cominciò dagli anni 50 a evolversi strutturalmente e dal punto di vista visivo, permettendo ottime qualità di trasmissione e offrendo allo spettatore, comodo, magari sdraiato al caldo nel proprio letto, un intrattenimento svariato e senza fine, ma anche informazioni e notizie più rapide e dirette che arricchiscono la cultura di ogni persona interessata.
Al contrario di Maragliano, G. Sartori, nel saggio homo videns, sostiene che, di tutte le invenzioni avute nel corso dei secoli, quella che intacca la natura umana, è l’invenzione della televisione, che avviene nella metà del XX secolo. Afferma inoltre che è grazie a Gutenberg se la cultura è potuta diventare patrimonio di ogni persona, perché accessibile a tutti tramite la stampa.
Sartori spiega che la televisione privilegia l’immagine rispetto al suono, facendoci riflettere sulle caratteristiche che ci differenziano dagli animali; perché se gli uomini si distinguono dagli altri esseri viventi per la loro unica capacità di esprimere le parole e concetti tramite la scrittura, con la televisione invece, la capacità di “vedere” li accomuna con gli animali e quindi l’homo sapiens” degenera in “homo videns”.
Seppur il “vedere” ci accomuna con gli animali, l’invenzione della televisione apre le porte della facile e immediata comunicazione di notizie e informazioni, che ci permettono di essere sempre aggiornati e pronti ad apprendere cose nuove.
Gli svariati programmi in cui sono presenti dibattiti, discussioni e scambi di idee e opinioni, suscitano in noi interesse e voglia di commentare ed esprimere i propri pareri. Molte volte anche un semplice “quiz”, facilita e rende più divertente l’acquisizione di nuove conoscenze, nuovi termini e curiosità. A chi non è mai capitato, magari una sera, insieme alla famiglia o in compagnia di amici, dopo avere guardato un film, di esprimere la propria opinione, a volte creando un vero dibattito su ciò che si è appena visto? Quante volte guardando un “quiz”, abbiamo tentato di rispondere ad una domanda, a volte facendo a gara con chi ci sta vicino, “spremendo le meningi” per pensare a quale possa essere la risposta esatta!... E magari, dopo averla ascoltata, aver detto: “Questa non la sapevo”.
Tutto ciò dimostra che non è assolutamente vero che la televisione ci accomuna agli animali, anzi serve a stimolare maggiormente la nostra mente, il nostro parere e le nostre capacità, che appunto ci differenziano dagli animali.
Ma oltre a questi benefici, la televisione offre tanti altri vantaggi: tiene compagnia a chi è solo, da consigli ai meno esperti, mette a disposizione suggerimenti ed ore di intrattenimento per chi non ha niente da fare o semplicemente per chi è costretto a rimanere a casa.
Inoltre l’informazione ricevuta dalla tv è di gran lunga migliore di quella acquisita tramite il giornale, perché accresciuta e arricchita con immagini, filmati e audio: elementi che consentono un migliore apprendimento delle notizie in modo più gradevole e meno stancante.
Altre due grandi invenzioni sono Internet e l’eBook; nati entrambi con il principale scopo di semplificare la ricerca e la lettura di testi e informazioni di svariato tipo, accessibili ormai da qualsiasi punto del globo in pochi secondi. Internet per la sua estensione e universalità, rappresenta il sistema ideale per la diffusione e la raccolta di informazioni a livello mondiale, e per la gestione di svariati servizi, dalle transazioni finanziarie ai sistemi di acquisto online. L’eBook ha iniziato a modificare sensibilmente il mondo del libro e della lettura, grazie alla trasposizione in formato digitale di un intero libro. Ciò che differenzia in modo straordinario l’e-book dal libro tradizionale sono le tante funzioni disponibili; ad esempio una volta scaricato il file, è possibile condurre ricerche per parola in tutto il testo, oppure ricorrere ad un dizionario in linea, al quale si accede con un semplice clic sulla parola sconosciuta.
In conclusione, la televisione e tutte le innovazioni che riguardano il “multimediale, ben vengano!
Perché solo con nuove invenzioni e con nuovi metodi di istruzione e comunicazione più efficaci e veloci si riuscirà ad arricchire il nostro “bagaglio culturale” e rendere la vita quasi perfetta.
Saggio breve
Argomento: da Gutenberg all’eBook
Destinazione: rivista di divulgazione scolastica
La televisione, grande conquista dello sviluppo tecnologico
L’homo sapiens, evolvendosi, è riuscito a migliorare le sue condizioni di vita grazie a rivoluzioni tecnologiche, iniziando con piccole innovazioni, per poi passare a nuove e grandi invenzioni, quali la stampa a caratteri mobili intorno al 1450, attribuita al tipografo tedesco Johann Gutenberg e, ai giorni nostri, l’eBook.
Dopo la Bibbia stampata da Gutenberg, aumenta sempre di più la stampa dei libri e la diffusione della cultura, tra il Settecento e l’Ottocento, assistiamo a lenti progressi tecnologici, dall’invenzione del telegrafo al telefono, i quali portarono grandi innovazioni ed enormi vantaggi utilizzati per i più svariati scopi, tra cui la possibilità di far sentire la propria voce da un posto all’altro del mondo. Oggi, nel XXI sec., dopo anni di continue ricerche il classico foglio e i grandi scaffali pieni di libri e documenti, sembrano destinati a scomparire grazie all’invenzione del computer e di Internet, in continua evoluzione e perfezionamento, permettendo così di ottenere molte informazioni rapide e con un semplice “click”, eliminando forse una volta per tutte il “cartaceo” e le immense e complesse biblioteche.
Tra le invenzioni che hanno sempre più successo nel campo della comunicazione e dell’intrattenimento c’è la televisione.
Come afferma R. Maragliano, la “galassia multimediale”, ha dato voce e immagini acustiche al mondo, che invece Gutenberg aveva fatto piombare nel silenzio con la stampa.
Se solo si riflette un attimo, ci si rende conto che la televisione è una tra le invenzioni più importanti e sensazionali che si siano mai avute. Notiamo che, come dimostra il significato della parola “vedere da lontano”, la televisione permette di visualizzare su di uno schermo immagini, suoni e video contemporaneamente e in tempo reale da qualsiasi punto della terra. Questa grandissima invenzione, nata con minime e semplici funzioni e caratteristiche, cominciò dagli anni 50 a evolversi strutturalmente e dal punto di vista visivo, permettendo ottime qualità di trasmissione e offrendo allo spettatore, comodo, magari sdraiato al caldo nel proprio letto, un intrattenimento svariato e senza fine, ma anche informazioni e notizie più rapide e dirette che arricchiscono la cultura di ogni persona interessata.
Al contrario di Maragliano, G. Sartori, nel saggio homo videns, sostiene che, di tutte le invenzioni avute nel corso dei secoli, quella che intacca la natura umana, è l’invenzione della televisione, che avviene nella metà del XX secolo. Afferma inoltre che è grazie a Gutenberg se la cultura è potuta diventare patrimonio di ogni persona, perché accessibile a tutti tramite la stampa.
Sartori spiega che la televisione privilegia l’immagine rispetto al suono, facendoci riflettere sulle caratteristiche che ci differenziano dagli animali; perché se gli uomini si distinguono dagli altri esseri viventi per la loro unica capacità di esprimere le parole e concetti tramite la scrittura, con la televisione invece, la capacità di “vedere” li accomuna con gli animali e quindi l’homo sapiens” degenera in “homo videns”.
Seppur il “vedere” ci accomuna con gli animali, l’invenzione della televisione apre le porte della facile e immediata comunicazione di notizie e informazioni, che ci permettono di essere sempre aggiornati e pronti ad apprendere cose nuove.
Gli svariati programmi in cui sono presenti dibattiti, discussioni e scambi di idee e opinioni, suscitano in noi interesse e voglia di commentare ed esprimere i propri pareri. Molte volte anche un semplice “quiz”, facilita e rende più divertente l’acquisizione di nuove conoscenze, nuovi termini e curiosità. A chi non è mai capitato, magari una sera, insieme alla famiglia o in compagnia di amici, dopo avere guardato un film, di esprimere la propria opinione, a volte creando un vero dibattito su ciò che si è appena visto? Quante volte guardando un “quiz”, abbiamo tentato di rispondere ad una domanda, a volte facendo a gara con chi ci sta vicino, “spremendo le meningi” per pensare a quale possa essere la risposta esatta!... E magari, dopo averla ascoltata, aver detto: “Questa non la sapevo”.
Tutto ciò dimostra che non è assolutamente vero che la televisione ci accomuna agli animali, anzi serve a stimolare maggiormente la nostra mente, il nostro parere e le nostre capacità, che appunto ci differenziano dagli animali.
Ma oltre a questi benefici, la televisione offre tanti altri vantaggi: tiene compagnia a chi è solo, da consigli ai meno esperti, mette a disposizione suggerimenti ed ore di intrattenimento per chi non ha niente da fare o semplicemente per chi è costretto a rimanere a casa.
Inoltre l’informazione ricevuta dalla tv è di gran lunga migliore di quella acquisita tramite il giornale, perché accresciuta e arricchita con immagini, filmati e audio: elementi che consentono un migliore apprendimento delle notizie in modo più gradevole e meno stancante.
Altre due grandi invenzioni sono Internet e l’eBook; nati entrambi con il principale scopo di semplificare la ricerca e la lettura di testi e informazioni di svariato tipo, accessibili ormai da qualsiasi punto del globo in pochi secondi. Internet per la sua estensione e universalità, rappresenta il sistema ideale per la diffusione e la raccolta di informazioni a livello mondiale, e per la gestione di svariati servizi, dalle transazioni finanziarie ai sistemi di acquisto online. L’eBook ha iniziato a modificare sensibilmente il mondo del libro e della lettura, grazie alla trasposizione in formato digitale di un intero libro. Ciò che differenzia in modo straordinario l’e-book dal libro tradizionale sono le tante funzioni disponibili; ad esempio una volta scaricato il file, è possibile condurre ricerche per parola in tutto il testo, oppure ricorrere ad un dizionario in linea, al quale si accede con un semplice clic sulla parola sconosciuta.
In conclusione, la televisione e tutte le innovazioni che riguardano il “multimediale, ben vengano!
Perché solo con nuove invenzioni e con nuovi metodi di istruzione e comunicazione più efficaci e veloci si riuscirà ad arricchire il nostro “bagaglio culturale” e rendere la vita quasi perfetta.