Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Quinzio
Questa mattina ho partecipato al test di ingresso per ingegneria. Per ognuna delle 4 sezioni alla fine veniva visualizzato il punteggio separatamente. Su uno dei 4 punteggi ho un dubbio E' una sezione di 6 domande. Ora il punteggio veniva assegnato così: giusta +1, sbagliata -0,25, non data: zero. Io ho risposto a tutte le 6 domande, ma il punteggio assegnato è 4. Anche che ne avessi sbagliate 2, il punteggio dovrebbe essere 3,5. Sono sicurissimo di averle fatte tutte le domande. Non capisco ...
7
20 lug 2011, 23:29

samu050598
tema su argomenti di attualità
1
5 ago 2011, 21:27

matematico91
ho un problema di tipo concettuale quando si parla di trasformazioni irreversibili, una trasformazione irreversibile può essere anche quasi-statica, se però per esempio non si mantiene l'equilibrio tra la pressione esterna ed interna ad un cilindro la trasformazione può essere considerata IRREVERSIBILE giusto? facendo un esercizio, di cui vi posto l'immagine non ho capito bene la situazione che tuttavia tenterò di descrivere : ho un recipiente metallico che è ad una certa temperatura e ad una ...

Mrhaha
Ragazzi ormai sono al secondo anno al corso di laurea in matematica,ma vi è mai venuto il dubbio di essere iscritti al corso di laurea giusto o no?
17
3 ago 2011, 14:58

Andrea902
Buongiorno a tutti! Ho studiato il teorema di Cayley-Hamilton e mi è stato chiesto di descrivere una procedura per determinare l'aggiunta di una matrice assegnata avvalendosi di tale teorema. Tuttavia non ho alcuna idea introduttiva in quanto non so come collegare la definizione di matrice aggiunta con la tesi del teorema (la matrice assegnata verifica il polinomio matriciale associato al polinomio caratteristico). Qualcuno di voi ha qualche idea? Vi ringrazio anticipatamente.
12
7 ago 2011, 12:24

Athena3
Ciao a tutti! Gentilmente potreste controllare il risultato di questa espressione? A me risulta $-4,9 *10^6$ invece il risultato sul testo è $-4,6*10^6$ Se il mio risultato è sbagliato poi posto i miei passaggi. $(12 *10^8)/(4*10^3) + (0,5*10^3)^2-(6*10^11)*(9*10^-6)$
4
5 ago 2011, 20:46

ale92_ale
Ciao! Potreste aiutarmi per favore con una frase di una versione?Grazie -Timothei autem moderatae sapientisque vitae cum pleraque possimus proferre testimonia, uno erimus contenti, quod ex eo facile conici poterit, quam carus suis fuerit. Io ho tradotto : Potremmo con molte testimonianze ricordare(proferre) la vita moderata e saggia (ho pensato che sono al caso genitivo perchèp preferre in questo caso vuol dire ricordare..) di Timoteo, saremo contenti di una sola cosa poiché da questa si ...
1
7 ago 2011, 12:47

Quinzio
Se [tex]\sum_{n=0}^{+\infty } a_n[/tex] converge, allora necessariamente: a. [tex]\sum_{n=0}^{+\infty } (1+a_n)^2[/tex] converge b. [tex]\sum_{n=0}^{+\infty } \left |a_n \right |[/tex] converge c. [tex]\sum_{n=0}^{+\infty } \sin(a_n)[/tex] converge d. [tex]\lim_{n \to +\infty } \ n^2a_n = 0[/tex] Non riesco a capire quale sia quella giusta. Secondo me è la c, quella del seno. Penso che sia giusta perchè i termini $a_n$ tendono a zero, quindi intorno allo zero il ...
2
7 ago 2011, 13:41

La_Simo1
Ciao a tutti,mi aiutereste con questo problema? In un campo magnetico uniforme (diretto verso le z negative) ho un piano inclinato di un angolo theta. Il piano è formato da due rotaie parallele, prive di attrito. Da un lato le due rotaie sono chiuse da una resistenza e dall'altro da una sbarra lunga l e di massa m. Tale sbarra, inoltre è attaccata per mezzo di un filo a una massa M libera di scendere sotto la forza peso. Mi si chiede di trovare la corrente che circola e di scrivere l'equazione ...

NINA 04
ciao, mi serve il vostro aiuto x scrivere 2 testi per le vacanze di italiano. 1)in qualità di aspirante giornalista partecipi ad un conocorso. Devi stendere una cronaca su un argomento a tua scelta:sportivo, culturale, di vita cittadina...Riporta la maggior precisione possibile di che cosa è successo, quando, dove, perchè, come e chi sono i protagonisti della vicenda. 2)Un uccellino racconta: cronaca di una giornata di caccia. dato che non sono capace di scrivere un cronaca vorrei che mi ...
1
7 ago 2011, 11:51

Seneca1
Esercizio: Schaum's pag. 159 Si deve dimostrare che le due serie a) $\sum_(n = 0)^(oo) z^n/2^(n+1)$ , b) $\sum_(n = 0)^(oo) ( z - i )^n/(2 - i)^(n+1)$ sono il prolungamento analitico l'una dell'altra. Prima di tutto sono serie geometriche... Si vede che la serie a) converge per $|z| < 2$ mentre la serie b) per $| z - i | < sqrt(5)$. La serie b) si vede che è ottenuta sviluppando in serie di Cauchy-Taylor la funzione $1/(2 - z)$ ( la somma della serie a) ) nel punto $i$ - com'era prevedibile. Sorge una ...
18
5 ago 2011, 00:41

_admin
Qualcuno ha notizie della classe A047 Matematica e informatica. Da quanto ho capito sparirà dal liceo scientifico e classico. Ma dove si potrà insegnare?

Cristina.M
Ciao ragazzi, eccoci qui per la terza lezione del nostro corso di recupero di latino! Questa settimana la tutor selene82 ha scelto per voi un'altra versione commisurata al vostro livello (eccezionalmente oggi la posto io), provate a tradurla, postate via via dubbi e domande e vi aiuteremo. E tra qualche giorno verrà pubblicata la traduzione corretta. Buon lavoro a tutti!
5
2 ago 2011, 08:56

Dudey92
Ciao a tutti, sto studiando il concetto di copertura lineare e tra le proprietà il libro riporta che: "L(A) è il più piccolo sottospazio vettoriale contente A, ovvero che L(A) è sempre contenuto in ogni sottospazio vettoriale contenente A" e aggiunge che (una specie di dimostrazione): "E' immediato osservare che ogni sottospazio vettoriale che contiene A deve contenere tutte le possibili combinazioni lineari dei vettori di A e quindi anche L(A)" Non mi è chiaro perchè "ogni sottospazio ...
7
5 ago 2011, 12:03

Ahi1
Ciao a tutti! Facendo opere di ristrutturazione, mi sono ritrovato tra le mani la seguente rivista, o meglio bibliografia, secondo voi ha un valore? Risale a Luglio 1934, quasi 70 anni fa. Uploaded with ImageShack.us
5
6 ago 2011, 18:07

schoggi
Ciao! Ho il seguente esercizio: in un quadrilatero di perimetro 30 cm, circoscritto a una circonferenza, due lati consecutivi sono lunghi 10 cm e 12 cm. Determina la lunghezza degli altri due lati del quadrilatero. Non sapevo come risolvere e ho guardato le soluzioni, che mi danno le seguenti equazioni: $x+12=10+y$ e $x+y=30-12-10$, non ho capito da quale principio viene la prima equazione. Grazie!
7
6 ago 2011, 21:46

Arma2
fissato un riferimento non cartesiano in cui le lunghezze di $\vec i$ e $\vec j$ siano rispettivamente 2 e 1 e sia 3/4 $\pi$ l'angolo formato da $\vec i$ e $\vec j$ , si visualizzino i punti A=(1,2) e B=(-1,1). scrivere poi l'equazione della retta $\varphi$ passante per l'origine e parallela a quella contenente A e B , determinare le componenti di un versore parallelo a $\varphi$. quali sono le nuove coordinate di A e B in un ...
1
5 ago 2011, 12:30

Martii
Nella tua classe si è verificato un furto: durante l'ora di educazione fisica l'aula è rimasta incustodita ed è scomparso l'astuccio di un compagno. Soltanto tu con le tue doti di investigatore riuscirai a smascherare il colpevole.
3
15 mar 2009, 19:06

Enrico971
Salve a tutti , vi scrivo per chiedervi qualcosa sui vettori linearmente indipendenti, io per verificare se due vettori lo sono faccio il sistema e non il determinante se il risultato mi dà zero so che sono lin. indip . però volevo sapere quando mi trovo più incognite che equazioni o più equazioni che incognite nel sistema posso subito dire che i vettori sono lin. dip????

menale1
Cari amici matematici , conducevo una riflessione a riguardo dell'ultimo teorema di Fermat e pensavo : < Ma Wiles con le sue considerazioni di carattere geometrico ed analitico ha ridotto a semplice conseguenza la supposizione ( rivelatasi poi vera ) del vecchio Fermat , eliminando la bellezza algebrico-aritmetica del problema > . Sono io poco informato oppure non esiste alcuna dimostrazione dello stesso diversa da quella di Wiles e che quindi mantenga la natura algebrica del problema ?? ...