Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rizzellidj
sto guardando un esercizio svolto, non riesco a capire questo passaggio: $ 1/x sqrt(x^2-8/x) = \pm sqrt(1 - 8/x^3 )$ grazie
5
17 ago 2011, 13:00

trefe.ra4
Salve, mi è sorto un dubbio sull'esistenza di limiti di funzioni: Se ho due funzioni $f(x)$ e $g(x)$ che all'infinito non ammettono limite, cioè se $lim_(x->oo) f(x)$ e $lim_(x->oo) g(x)$ non esistono allora posso affermare che non esiste neanche il limite del loro rapporto (cioè posso dire che non esiste neanche questo limite: $lim_(x->oo) (f(x)/g(x))$)?
5
16 ago 2011, 20:50

mazzy89-votailprof
ho il seguente problema su cui ho un paio di idee ma purtroppo nulla di definitivo. determinare e studiare il fascio di coniche passanti per $O(0,0,0)$ e $B(0,4,0)$ e simmetriche rispetto alla retta di equazione $r:{(x+y=0),(z=0):}$ per scrivermi il fascio di coniche ho bisogno almeno di 4 punti.due già ce li ho.me ne servono altri due.so però che il fascio di coniche deve essere simmetrico rispetto alla retta ${(x+y=0),(z=0):}$ cioè vale a dire che il generico punto appartenente ...

alephy
Il seguente è un problema di accesso al quarto anno di Fisica della Scuola Normale Superiore di Pisa: Un dipolo elettrico di intensit`a p `e posto all’interno di una sfera cava di raggio R, in posizione eccentrica a una distanza a < R dal centro della sfera; la sfera, assunta come perfettamente conduttrice, `e posta a potenziale nulla, cioè a terra. Il dipolo punta in direzione radiale, e può essere idealizzato come ideale, cioè puntiforme ma con intensità p non nulla. Quanto vale il ...

nuwanda1
Salve a tutti... ho un problema con il determinante... io mi chiedo se questa particolare funzione esiste ed è unica: basta far vedere che la formula induttiva di Laplace rispetta le mie tre proprietà fondamentali (matrice identità ha det=1, due colonne uguali implica det=0 ed è n-lineare come funzione sulle colonne)?? cioè così dimostro l'esistenza, ma non mi torna che sia unica la fuznione che ha queste tre proprietà... poi uin'altra domanda... il nostro professore ha dimostrato questa ...
5
16 ago 2011, 15:05

vittoriorinaldi
Ciao Ragazzi mi serve il riassunto non troppo breve del libro ''TantiAmici'' oppure ''Noi Amici'' (SONO UGUALI) di Emma Di Zara!! Mi serve in meno di una settimana! Vi pregoooo! :cry
0
17 ago 2011, 11:59

driver_458
Quali sono gli argomenti che usualmente vengono svolti durante le prime due settimane di corsi ad ingegneria meccanica o aerospaziale? Chiedo questo perchè probabilmente perderò le prime lezioni a causa di un viaggio organizzato dal mio ex liceo in Inghilterra.
7
16 ago 2011, 17:17

vally32
VERBO! Miglior risposta
Mi fate l'analisi grammaticale di "cottura"? Che modo e tempo è??
1
17 ago 2011, 11:06

EISguys
Ciao a tutti, avrei qualche domande circa l'utilizzo dei puntatori. Il mio problema è di voler aprire in file del tipo "bck123.dat". Posso farlo con l'operazione ifstream in("bck123.dat") etc etc. E fin qui ci sono. il fatto è che il nome del file da aprire viene prodotto da una funzione che ho creato io bck(n) che restituisce una variabile di tipo string appunto del tipo "bck(n).dat". Ora per non posso usare ifstream in(path_in), dove path_in è di tipo string, perché ifstream vuole variabili ...
2
16 ago 2011, 23:09

Quinzio
Si mostri che è possibile ricoprire una scacchiera di dimensioni $2^n\ X\ 2^n$ con tessere a forma di L (3 quadretti in tutto), dopo aver opportunamente "tolto" uno dei quadretti della scacchiera.
1
16 ago 2011, 21:35

ffiore98
Devo fare un tema su un libro letto in classe durante la seconda media , è un compito delle vacanze , ma non ho mai ascoltato e non sono in grado di farlo . Potete trovare il riassunto di questo libro ? Si chiama Habib e Selima . Ecco la traccia : 2. “La storia di Habib e Selima” : Prova a sintetizzare qual è il messaggio del romanzo e quali sono i valori che si intende comunicare . Riferisci , inoltre , se il romanzo ti è piaciuto oppure no . Motiva la tua risposta . Spero di non chiedere ...
1
17 ago 2011, 00:03

mazzy89-votailprof
mi sono imbattuto in questo esercizio in cui mi si chiede di trovare quei valori per i quali esiste ed è unico l'endomorfismo $f:RR^3->RR^3$ tale che $f(0,1,1)=(1,1,0)$ $f^2=4i$ dove $i$ è l'identità $(2h-1,1,h)$ è autovettore rispetto all'autovalore $2$ dopo una serie di banali sostituzioni mi sono trovato le relazioni che definisco l'endomorfismo: $f(0,1,1)=(1,1,0)$ $f(1,1,0)=(0,4,4)$ $f(2h-1,1,h)=(4h-4,2,2h)$ trovare i valori i quali fanno si che ...

Reginald1
Salve a tutti, ho trovato abbastanza interessante questo problema, anche se un po' complicato, volevo vedere se c'erano soluzioni alternative: Sia A un anello commutativo con unità; I, J, K tre ideali tali che $I+J+K=A$, mostrare allora che $\forall 1 \le n$ ho che $I^n+J^n+K^n=A$.. Ecco la mia (secondo me orribile) soluzione.. LEMMA: A anello commutativo con unità, G ideale di A diverso da A stesso, allora esiste un ideale massimale I che contiene G. Considero $X:={H \text{ ideali di A diversi da A stesso che contengono G} }$, X ...

circe
potreste aiutarmi con questo problema e spiegarmi il procedimento sopprattutto del punto b): determinare l'equazione di una circonferenza C passante per A (8;0) e tangente in o(0;0) alla retta y=x e indicare con B l'ulteriore suo punto di intersezione con l'asse y. Rispondere inoltre ai seguenti quesiti: a)determinare l'equazione della parabola passante per A,B e C (0;-2); b) sull'arco AB della parabola determinare un punto P in modo che l'area del triangolo APB sia uguale a k, K ...
1
16 ago 2011, 17:16

mazzy89-votailprof
un esercizio mi chiede di studiare la semplicità della funzione $f$ composta $g$ dove $f:RR^(2,2)->R_2[x]$ e $g:R_2[x]->RR^(2,2)$ dove $M(f)=((1,0,0,-1),(1,1,0,0),(0,0,1,1))$ $M(g)=((-1,0,1),(0,1,0),(0,1,0),(1,1,0))$ be ho pensato niente di più facile.basta effettuare il prodotto tra le due matrici e si ottiene una matrice $3x3$ su cui poi studiare la semplicità.ma credo che ci sia un inganno. la funzione $f$ composta $g$ è una funzione da $RR^(2,2)->RR^(2,2)$.può essere mai ...

Saryy
MAMMA MIA PER FORTUNA è FINITO!!!!! MA KE ERA QUELLO SKIFO???? MI VERGOGNO DI ESISTERE PENSANDI KE C'è GENTE COSI O_O...VOI KE NE PENSATE? BLEAH...FACEVA VERAMENTE VOMITARE A MIO PARERE >.< >.<
14
29 lug 2011, 16:56

Quinzio
[tex]z^2 - \bar z |z| -1 = 0[/tex] Qualcuno mi può confermare se questa eq. ha qualche soluzione ? A me viene senza soluzioni, ma da come viene proposto l'esercizio sembra che anche questa ha la sua brava soluzione. Io non la trovo. Se qualcuno ha un risolutore software, gliela può dare in pasto e vediamo cosa esce ? Thanks EDIT Ho corretto un segno sbagliato
7
16 ago 2011, 17:38

ferrets
Ho trovato difficoltà nello svolgimento del seguente esercizio: 1) Nel gruppo $S_4$ determinare, se esiste, una permutazione $\tau$ tale che $\tau * (123) * \tau^-1 = (124)$[/list:u:2hti8626] 2) Provare che il sottogruppo $H= <(123)>$ non è normale in $S_4$[/list:u:2hti8626] 1) Come posso procedere per determinare la permutazione $\tau$ cercata? 2) Come si prova che $H$ non è normale in $S_4$? Credo di non aver chiaro il concetto ...

Frastolo
Ciao a tutti, ho problemi nell'impostare la risoluzione del seguente esercizio: Studiare la convergenza della serie : somma da n=1 a n=infinito di (n^(1/n)-1)^a con a numero reale >0. Mi scuso per non averlo potuto scrivere in formato LaTex...
7
16 ago 2011, 15:35

fields1
Sia G un gruppo finito non ciclico tale che ogni sottogruppo proprio di G è abeliano. Dimostrare che G ha un sottogruppo normale proprio.
9
11 dic 2006, 18:25